L’esercizio di scrittura autobiografica di questo mese vuole aiutarti a “sbloccare” la vena narrativa e allo stesso tempo a guardare dall’alto la tua vita di oggi e capire che cosa delle consapevolezze che hai nel presente, può o vuoi raccontare a te, ma dieci anni fa.
Quindi ti invito a scrivere una lettera a te, ma nel 2010
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2020/02/eserciziscritturauto.png10801080Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2020-03-06 15:56:312020-10-27 19:07:06Esercizi di scrittura autobiografica: scrivi una lettera a te nel 2010
Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre 2019, a Milano c’è La bellezza delle parole, il convegno ideato da Nicoletta Cinotti: il 30 novembre si parlerà di scrittura come viaggio interiore e il 1 dicembre, invece, il focus sarà sull’importanza delle parole scritte come strumento professionale.
Non conosco Nicoletta di persona ma tantissime donne che stimo la ritengono una ottima professionista e così quando Silvia di Destinazione Umana (partner dell’iniziativa) mi ha raccontato l’evento e Nicoletta poi mi ha invitata a partecipare con un intervento e un workshop, ho subito accettato con entusiasmo. Io quindi ci sarò e parlerò di scrittura autobiografica al mattino, mentre al pomeriggio terrò un mini workshop che sto preparando, studiato appositamente per l’occasione.
L’ho fatto ancora prima di sapere che si trattava anche di una bella occasione di incontrare tanti colleghi e di formarmi, ascoltando chi – come me e da altri punti di vista – lavora con la scrittura. Continua a leggere
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2019/11/bellezzaparole.jpg6271200Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2019-11-07 10:46:232020-10-27 19:08:26La bellezza delle parole: un convegno sulla scrittura
Oggi voglio raccontarti perché ho deciso di scrivere una guida sulla scrittura autobiografica e perché invece delle classiche presentazioni di libri, farò delle non presentazioni, in modo che – se vuoi – puoi partecipare o invitarmi nel tuo locale o a casa tua. Continua a leggere
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2018/03/conchiglia-tu-sei-la-tua-storia_piccola.jpg777800Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2018-03-06 19:45:322020-10-27 19:11:27Una guida sulla scrittura autobiografica per tutti: ecco come saranno le NON presentazioni
Le piccole (ma solo per dimensioni) guide di Luisa Carrada che Zanichelli ha da poco pubblicato sono consigli di scritture digitali preziosi, anche per chi pratica il mestiere, oltre che per chi vuole avvicinarsi alla scrittura online. Chi partecipa ai miei workshop di scrittura autobiografica e gli studenti sanno che la considero la mia maestra: scherzando dico sempre che “da grande io voglio diventare Luisa Carrada”, anche se forse ho ormai perso il treno 😉 Continua a leggere
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2017/12/carrada_libri.jpg29763968Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2017-12-14 11:26:342020-10-27 19:19:25Esercitarsi a scrivere meglio anche online: le guide di Luisa Carrada, maestra di business writing
Sabato scorso Paolo Cognetti – vincitore dell’ultimo Premio Strega – è arrivato a Bologna per presentare il suo Le otto montagne. Sono una grande estimatrice di Cognetti di cui, ancora prima di questo meritato successo, avevo letto le raccolte di racconti e un saggio illuminante sulla pratica della scrittura, A pesca nelle pozze più profonde, che cito sempre durante i miei corsi.
Anche se l’ho saputo all’ultimo secondo, mi sono catapultata all’Archiginnasio, una delle biblioteche più suggestive che abbiamo in città. C’erano almeno 200 persone e chi non aveva trovato posto a sedere come la sottoscritta, è rimasto comunque. Era tanto tempo che non ascoltavo una lectio magistralis come la sua, un lungo e appassionato racconto di come è arrivato alla lingua delle Otto Montagne e di come si è formato la propria cultura di lettore e scrittore. A gambe incrociate, seduta per terra, ho scarabocchiato qualcosa sul mio quaderno per tenere traccia di parole preziose, suggerimenti e citazioni: provo a fare una sintesi per condividere con te qualche spunto. Continua a leggere
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2017/09/stabat_mater.jpg700525Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2017-09-18 15:37:182020-10-27 19:19:51Paolo Cognetti: autobiografia di uno scrittore e di un lettore
Ho iniziato il mio quarto libro. Questa volta si tratta di un manuale e in particolare è un manuale dedicato alla scrittura autobiografica, tema che sto approfondendo, studiando e intorno al quale tengo corsi e workshop per persone, professionisti e organizzazioni. Quest’inverno è stato un periodo intenso per me, finalmente il lavoro comincia a girare, sono molto focalizzata sui miei progetti e sono felice di poter dire che sto realizzando tante idee cui tenevo molto: mi sento fortunata ma anche grata alla mia testardaggine e disciplina. In questa abbondanza, ho sentito però la mancanza della scrittura – il mio grande amore. Ho coltivato alcune idee e appunti ma non ho potuto mettermi al lavoro come avrei voluto, troppo spesso in azienda o in qualche luogo a fare formazione intorno alla comunicazione digitale. Da un po’ volevo scrivere questo manuale (niente di pretenzioso, si tratta di esercizi, stimoli di lettura, riflessioni per usare la scrittura autobiografica per sé, per comunicare online e per scrivere racconti) e da un po’ ho nella testa anche un libro di narrativa. A primavera ho così deciso che – per la prima volta nella vita – mi sarei presa tutta l’estate per il mestiere del cuore. Continua a leggere
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2017/06/scrivania.jpg20482048Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2017-06-29 12:02:082020-10-28 18:49:08Scrivere è un lavoro: l’organizzazione di una giornata
Vengo aggiunta su un gruppo WhatsApp per concordare, con altre persone, il testo di una mail per la scuola media di mia figlia. La persona che propone la bozza, la incolla in un messaggio, chiedendo conferma. Comincia la ballata dei punti di vista, dei “io farei così”, ma soprattutto comincia il tira e molla dei “Ho sentito che”. Succede che è sabato, io sono in Appennino con la mia famiglia, non guardo il telefono e la rete funziona a singhiozzo: alla sera, quando rientro, ho 83 notifiche dal gruppo e anche quando cerco di capire quale sia il testo definitivo o cosa si sia deciso di fare, le idee mi si confondono. Perdo il filo, confondo le proposte sul testo con le chiacchiere da corridoio, non capisco bene chi stia dicendo cosa (non tutti ci conosciamo personalmente e molti, per me, sono solo numeri di telefono). Alla fine telefono a una mamma e cerco di recuperare le fila, sentendomi vagamente rimbambita. Continua a leggere
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2017/06/pc-1207834_1920.jpg12801920Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2017-06-23 12:18:362020-10-28 18:49:24Scrivere online: a metà strada tra oralità e scrittura
Dopo 2 libri autobiografici e uno sul narrarsi online, 12 anni di blog in cui faccio personal storytelling e una montagna di post nomadi sui social media, ho deciso di trasformare quelloho imparato in un workshop e corso di scrittura autobiografica, per chi ha voglia di imparare a scrivere di sé per farsi leggere. La prima stagione, iniziata a ottobre scorso, l’ho dedicata alla scrittura narrativa a mano, alla struttura del racconto e il corso avanzato ha esplorato i racconti in condominio ma da un po’ coltivo un’idea che nasce da un’antica passione per i tarocchi. Continua a leggere
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2017/05/Schermata-2017-05-15-alle-15.38.26.png511739Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2017-05-16 12:48:512020-10-28 18:49:59Scrivere e creare grazie ai tarocchi e alle carte creative
Bello tornare in quel posto piccolo e accogliente che è la bottega Risalto, nel centro di Bologna, in mezzo agli oggetti creati dall’ingegno delle artigiane che fanno parte dell’associazione. Bello incontrare di nuovo alcune delle persone che hanno partecipato alle 3 edizioni del corso di scrittura autobiografica a mano di base e che – ancora una volta – hanno scelto di giocare con le storie, di scegliere parole, di leggere e di scrivere insieme. Continua a leggere
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2016/11/risalto_location.jpg24483264Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2017-04-06 11:24:262020-10-28 18:50:22Quando scrivi un racconto, hai sempre un messaggio
L’augurio che faccio a me stessa, ma anche a te, per il 2017, è quello di sforzarmi di usare parole piene, parole che hanno significato e sono mie (e non di altri) e di lavorare su quelle vuote per cambiarle. Voglio accettare sempre il fatto che potrei non essere capita e il contesto in cui mi muovo. 2017 è un numero primo: un ottimo nuovo inizio per esercitarsi a migliorare!
Adesso ti racconto come è nata la mia teoria delle parole piene e come voglio applicarla. Continua a leggere
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2017/01/PAROLE.jpg788940Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2017-01-02 17:12:562020-10-28 18:51:46La teoria delle parole piene: un augurio per il 2017
Un corso online di scrittura autobiografica e narrazione dedicato al fallimento durante il quale potrai giocare con la tua memoria e scrivere un racconto che prende spunto da una tua esperienza finita male o da una sfida che non hai superato.
Perché non trionfano sempre l’amore o il coraggio e non vissero tutti felici e contenti, specie nella vita reale ma possiamo non solo farcene una ragione ma anche imparare a vivere con leggerezza i nostri fallimenti, scriverli e raccontarli agli altri.
Contenuti
Lo storytelling e il viaggio dell’eroe che non ha la meglio
Autobiografia e finzione.
Costruire un racconto che funziona: trama, descrizioni, dialoghi, pubblico
I tempi del racconto
Trova il tuo stile e quello del tuo antieroe.
Come si svolge?
Lettura libri, romanzi autobiografici, esercizi in classe e/o a casa, lettura dei propri lavori.
CONTRIBUTO
106 € a persona per 6 incontri + spazi di condivisione, bibliografia e materiali di approfondimento.
Sappi che…
Se decidi di regalare il corso a qualcuno a cui tieni, spendi 180€ invece di 200€ [+ 4%].
Se qualcuno si iscrive perché glielo hai segnalato tu, tu spendi 90€ [+4%]
I posti sono al massimo 10, quindi non perdere tempo.
Struttura del corso
6 incontri online, 2 volte alla settimana.
Verrà creato un gruppo ad hoc su Skype e ci collegheremo per gli appuntamenti. Ogni incontro verrà registrato e potrà essere rivisto per i 30 giorni successivi su Skype. Al termine del corso, potrai accedere a una lista broadcast su WhatsApp e ricevere news, approfondimenti e segnalazioni sulla scrittura autobiografica riservati a chi ha partecipato a uno dei corsi di Francesca Sanzo.
Ogni incontro è costituito da 45 minuti di lezione + 15 minuti di risposta alle domande dei partecipanti.
Al termine di ogni lezione verranno assegnati dei compiti e useremo uno spazio condiviso (Google Drive) per i lavori e le esercitazioni della classe.
Chi si iscrive ha la responsabilità di valutare la propria connessione e uso di Skype. Il corso si terrà con 2 appuntamenti settimanali.
DATE
Orario: 18.30-19.30
Giorni: martedì e giovedì (e lunedì 23 novembre)
Date: 17, 19, 23, 26 novembre e 1, 3 dicembre 2020
ISCRIVITI
Compila il form per ricevere la mail con tutte le istruzioni per completare la tua iscrizione, specificando nell’oggetto: “Corso Antieroe”
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2020/10/a-volte-si-perde.jpg10801080Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2020-11-17 18:30:002020-11-24 23:32:57L’antieroe: un racconto autobiografico sul fallimento
A ottobre 2020 torna il corso di scrittura autobiografica del progetto Tu sei la tua storia con un’edizione tutta online di 6 ore, su skype.
Scrittura autobiografica è il workshop BASE dedicato alla scrittura di sé per comunicare e per fare [ri]fiorire la propria creatività partendo dalla memoria personale e dalla voglia di manipolarla per trasformarla in racconto.
NON è un corso per diventare scrittori, NON è adatto a chi scrive ma non legge e calza a pennello a tutte le persone che hanno desiderio di giocare e scoprire che le parole sono gli strumenti che ci consentono di mettere in gioco fantasia, memoria, passato, presente, futuro e condividerlo con altri. Perché le narrazioni sono un collante sociale e condividere racconti è un modo per entrare in empatia con l’altro!
STRUTTURA DEL CORSO
6 incontri online, 2 volte alla settimana.
Verrà creato un gruppo ad hoc su Skype e ci collegheremo per gli appuntamenti. Ogni incontro verrà registrato e potrà essere rivisto per i 30 giorni successivi su Skype. Al termine del corso, potrai accedere a una lista broadcast su WhatsApp e ricevere news, approfondimenti e segnalazioni sulla scrittura autobiografica riservati a chi ha partecipato a uno dei corsi di Francesca Sanzo.
Ogni incontro è costituito da 45 minuti di lezione + 15 minuti di risposta alle domande dei partecipanti.
Al termine di ogni lezione verranno assegnati dei compiti e useremo uno spazio condiviso (Google Drive) per i lavori e le esercitazioni della classe.
Chi si iscrive ha la responsabilità di valutare la propria connessione e uso di Skype. Il corso si terrà con 2 appuntamenti settimanali.
TAROCCHI, DISEGNINI E PAROLE
Per trovare la storia e cominciare a scriverla, useremo i tarocchi, i disegnini e lavoreremo sulle parole.
CONTENUTI
Memoria, pensiero autobiografico e scrittura.
Trovare la storia
La scrittura autobiografica tra realtà, credibilità e fiction
La scrittura autobiografica per raccontarsi professionalmente
Costruire il plot (sviluppo narrativo).
Scrivere un racconto “guidato” dalla cornice della trama.
CONTRIBUTO
100 € a persona per 6 incontri + spazi di condivisione, bibliografia e materiali di approfondimento.
DATE
Orario: 18.30-19.30
7, 9, 14, 16, 21, 23 ottobre
ISCRIVITI
Compila il form per ricevere la mail con tutte le istruzioni per completare la tua iscrizione, specificando nell’oggetto: “CORSO SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA OTTOBRE 2020”
IN ATTESA DI TORNARE A #ANGOLOB
Mi piace accogliere le persone in casa, lo farò online, in attesa di averti per un nuovo corso, speriamo molto presto, a AngoloB, la mia casa studio a Casalecchio di Reno (Bo).
COSA TI PORTI A CASA?
Un testo autobiografico che si fa leggere.
Molte riflessioni da sviluppare sulle parole che usi per raccontarti
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2019/11/2019-11-21-12.png16022860Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2020-10-07 18:30:002020-07-09 11:26:52SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA TU SEI LA TUA STORIA: CORSO ONLINE
Torna a Bologna il workshop di scrittura autobiografica a mano Tu sei la tua storia. Regalati una giornata per scrivere.
Scrittura autobiografica a mano è il workshop BASE dedicato alla scrittura di sé per comunicare e per fare [ri]fiorire la propria creatività partendo dalla memoria personale e dalla voglia di manipolarla per trasformarla in racconto.
NON è un corso per diventare scrittori, NON è adatto a chi scrive ma non legge e calza a pennello a tutte le persone che hanno desiderio di giocare e scoprire che le parole sono gli strumenti che ci consentono di mettere in gioco fantasia, memoria, passato, presente, futuro e condividerlo con altri. Perché le narrazioni sono un collante sociale e condividere racconti è un modo per entrare in empatia con l’altro!
Dove e quando
Il 17 aprile 2020 [venerdì] ti aspetto dalle 10.30 alle 17.30 ad AngoloB, la mia casa studio a Casalecchio di Reno di Bologna (tra il parco Talon e il fiume Reno) in un contesto caldo, accogliente, informale.
I posti sono POCHISSIMI (7) per lavorare meglio e con più tranquillità.
La giornata
Il pranzo è LIBERO: puoi andare in un bar in zona (ma non ce ne sono molti) oppure portare quel che preferisci e consumarlo ad AngoloB o – se me lo segnali in anticipo – gustare un piatto freddo di cereali che avrò preparato la sera prima e che volentieri ti offro.
Il corso dura dalle 10.30 del mattino fino alle 17.30 (pausa pranzo inclusa) così hai tempo per spostarti comodamente.
Per arrivare puoi venire con l’auto, il bus 20 dal centro di Bologna, il treno (suburbana) che parte dalla stazione centrale di Bologna e ferma a Borgo Panigale e Casteldebole [fermata Casalecchio di Reno + 10 minuti a piedi] o in bici dal centro città, lungo la ciclabile. Dal centro di Bologna, Casalecchio dista circa 20 minuti.
Tarocchi, disegnini e parole
Per trovare la storia e cominciare a scriverla, useremo i tarocchi, i disegnini e lavoreremo sulle parole.
Contenuti
Memoria, pensiero autobiografico e scrittura.
Trovare la storia
La scrittura autobiografica tra realtà, credibilità e fiction
La scrittura autobiografica per raccontarsi professionalmente
Costruire il plot (sviluppo narrativo).
Scrivere un racconto “guidato” dalla cornice della trama.
Come si svolge?
Lettura libri, romanzi autobiografici, esercizi in classe e/o a casa, lettura dei propri lavori. Nel corso non entrano slide e si scrive a mano, muniti di quaderno e penna.
Cosa ti porti a casa?
Un testo autobiografico che si fa leggere.
Molte riflessioni da sviluppare sulle parole che usi per raccontarti
La condivisione di storie, narrazioni e racconti.
Se vorrai potrai acquistare il mio libro a un prezzo scontato!
La giornata costa 106 €. (Pranzo libero e in autonomia).
Il costo della giornata è 100€ + rivalsa Inps 4%
Al momento le iscrizioni sono chiuse
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2019/11/FS-casa-01.jpg10801920Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2020-05-16 10:30:002020-03-19 15:33:49Workshop di scrittura autobiografica a mano a Bologna
Vuoi riflettere su di te, giocare con le parole e trovare una storia autobiografica da trasformare in piccolo racconto?
Nasce un nuovo workshop #tuseilatuastoria che si concentra sulla differenza tra contenuto descrittivo e contenuto narrativo e sul significato personale che attribuiamo alle parole quando vengono isolate dal contesto.
L’1 febbraio 2020 [sabato] ti aspetto dalle 10.30 alle 17.30 ad AngoloB, la mia casa studio a Casalecchio di Reno di Bologna (tra il parco Talon e il fiume Reno) in un contesto caldo, accogliente, informale.
I posti sono POCHISSIMI (7) per lavorare meglio e con più tranquillità.
Costi e Promozione [fai un regalo di Natale]
Il costo dell’intera giornata è di 100 € + 4% rivalsa INPS a persona.
Se iscrivi te e un’altra persona entro il 20 dicembre 2019 e paghi per due, ti costa 200 € 180 € + 4% rivalsa INPS.
Cosa aspettarti
Ti verrà assegnata una parola (scelta a caso) intorno alla quale costruire un contenuto descrittivo e uno narrativo grazie a tecniche e giochi utili a stimolare la creatività e la scrittura.
Contenuti
Memoria, pensiero autobiografico e scrittura.
Trovare la storia
La scrittura autobiografica tra realtà, credibilità e fiction
Contenuti narrativi e contenuti descrittivi
Scrivere un racconto “guidato” dalla cornice della trama.
Come si svolge?
Lettura libri, romanzi autobiografici, esercizi in classe e/o a casa, lettura dei propri lavori. Nel corso non entrano slide e scrivi a mano.
Siamo seduti intorno al mio tavolo o puoi accomodarti sul divano: l’ambiente è informale e casalingo.
La giornata
Il pranzo è LIBERO: puoi andare in un bar in zona (ma non ce ne sono molti) oppure portare quel che preferisci e consumarlo ad AngoloB o – se me lo segnali in anticipo – gustare un piatto freddo di cereali che avrò preparato la sera prima e che volentieri ti offro.
Il corso dura dalle 10.30 del mattino fino alle 17.30 (pausa pranzo inclusa) così hai tempo per spostarti comodamente.
Per arrivare puoi venire con l’auto, il bus 20 dal centro di Bologna, il treno (suburbana) che parte dalla stazione centrale di Bologna e ferma a Borgo Panigale e Casteldebole [fermata Casalecchio di Reno + 10 minuti a piedi] o in bici dal centro città, lungo la ciclabile. Dal centro di Bologna, Casalecchio dista circa 20 minuti.
Cosa ti porti a casa a fine corso?
Un testo autobiografico descrittivo che si fa leggere
Un testo narrativo che si fa leggere
Molte riflessioni da sviluppare sulle parole che usi per raccontarti e su quelle che incontri lungo il cammino
La condivisione di storie, narrazioni e racconti
Se vorrai potrai acquistare il mio libro a un prezzo scontato!
Torna a Bologna il corso di scrittura autobiografica a mano Tu sei la tua storia, formato workshop di una giornata. Grazie alla collaborazione con Grim&Marius al Terzo Piano l’ultima edizione del laboratorio – prima della pausa estiva – si terrà sabato 26 maggio in via Newton 1 a Bologna. La giornata ha un costo complessivo di 125 € [corso + coffee break + pranzo + quaderno].
La sede è suggestiva e particolare: saremo infatti ospitati in una casa privata che si apre alla creatività e Denise metterà a disposizione lo spazio, la sua cura per l’ospitalità e l’accoglienza di un luogo dove fioriscono idee, progetti creativi e laboratori. Staremo intorno al tavolo con colori, penne e quaderni.
Le iscrizioni sono aperte fino al 18 maggio ma i posti sono SOLO 10: non appena avremo raggiunto il numero minimo di partecipanti, ti verranno inviate tutte le info per il pagamento, ti consiglio di iscriverti subito [la mail è info@grimandmarius.com] perché di solito le sedie vanno a ruba in fretta 😉
Avviso: con noi ci sarà anche Maki che è un cane mansueto e simpatico!
Cosa aspettarti
Scrittura autobiografica a mano è il workshop BASE dedicato alla scrittura di sé per comunicare e per fare [ri]fiorire la propria creatività partendo dalla memoria personale e dalla voglia di manipolarla per trasformarla in racconto. NON è un corso per diventare scrittori, NON è adatto a chi scrive ma non legge e calza a pennello a tutte le persone che hanno desiderio di giocare e scoprire che le parole sono gli strumenti che ci consentono di mettere in gioco fantasia, memoria, passato, presente, futuro e condividerlo con altri. Perché le narrazioni sono un collante sociale e condividere racconti è un modo per entrare in empatia con l’altro!
Tarocchi, disegnini e parole
Per trovare la storia e cominciare a scriverla, useremo i tarocchi, i disegnini e lavoreremo sulle parole.
Contenuti
Memoria, pensiero autobiografico e scrittura.
Trovare la storia
La scrittura autobiografica tra realtà, credibilità e fiction
La scrittura autobiografica per raccontarsi professionalmente
Costruire il plot (sviluppo narrativo).
Scrivere un racconto “guidato” dalla cornice della trama.
Come si svolge?
Lettura libri, romanzi autobiografici, esercizi in classe e/o a casa, lettura dei propri lavori. Nel corso non entrano slide e si scrive a mano, muniti di quaderno e penna.
Cosa ti porti a casa a fine corso?
Un testo autobiografico che si fa leggere.
Molte riflessioni da sviluppare sulle parole che usi per raccontarti
La condivisione di storie, narrazioni e racconti.
Se vorrai potrai acquistare il mio libro a un prezzo scontato!
Per informazioni o iscrizioni contattare info@grimandmarius.com e specificare “workshop scrittura autobiografica 26 maggio 2018”.
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2018/04/PartyTime.png321844Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2018-05-26 10:00:002018-04-19 17:04:08Corso di scrittura autobiografica a mano a Bologna
Ecco che in questa guida condenso tutto quello che ho imparato e messo in pratica dal mio lavoro di autrice, blogger e comunicatrice intorno alla scrittura autobiografica e ho deciso di parlare del progetto editoriale attraverso delle NON presentazioni molto pratiche e divertenti.
Ci divertiremo insieme con la scrittura autobiografica e spero di aiutare tutti gli aspiranti NON scrittori a ritrovare la voglia di esplorare la propria storia e trasformarla in narrazione (personale o pubblica). Perché oggi siamo tutti immersi nelle storie sia quando usiamo Facebook, sia quando ritorniamo con la memoria al passato e proviamo a raccontare chi siamo e chi eravamo. Potrai partecipare gratuitamente a un mini laboratorio durante il quale faremo due esercizi e grazie al libro, a casa potrai approfondire e continuare a scrivere di te, offline e online.
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2018/03/NON-PRESENTAZIONE_PD.jpg321844Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2018-05-30 18:30:002018-03-27 11:15:10A Padova mini laboratorio gratuito e libro sulla scrittura autobiografica
ti invito a una (NON) presentazione presso Como Lab in Vicolo Folletto a Reggio Emilia, il 14 giugno 2018, dalle 19.30 alle 21 (circa).
Cosa faremo?
Ci divertiremo insieme con la scrittura autobiografica e spero di aiutare tutti gli aspiranti NON scrittori a ritrovare la voglia di esplorare la propria storia e trasformarla in narrazione (personale o pubblica). Perché oggi siamo tutti immersi nelle storie sia quando usiamo Facebook, sia quando ritorniamo con la memoria al passato e proviamo a raccontare chi siamo e chi eravamo. Potrai partecipare gratuitamente a un mini laboratorio durante il quale faremo due esercizi e grazie al libro, a casa potrai approfondire e continuare a scrivere di te, offline e online.
Perché io?
Progetto e conduco laboratori e workshop di scrittura autobiografica da due anni, ho scritto alcuni libri autobiografici, tra cui il più conosciuto 102 chili sull’anima , sono blogger dal 2005 con il mio progetto di personal storytelling Panzallaria e per lavoro aiuto le persone, i professionisti e le aziende a narrarsi online attraverso consulenza e formazione. Mi piace scrivere, ma soprattutto mi piace leggere.
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2018/03/PartyTime-1.png321844Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2018-06-14 19:30:002018-04-19 17:19:23Tu sei la tua storia: NON presentazione a Reggio Emilia
Io scrivo cose come il Natale di Amalia dentro a libri che si chiamano Fiabe di Natale, Denise pensa e costruisce oggetti di design, arredamento e bijoux.
Quando guardo quello che sa fare, rimango incantata: a me le immagini arrivano in forma di parole, lei riesce a renderle concretamente e tu puoi stringere tra le mani qualcosa di unico e personalizzato. Denise ed io abbiamo pensato di organizzare un pomeriggio pre natalizio durante il quale io leggerò la mia “fiaba” per grandi: Il natale di Amalia e lei farà gli onori di casa. Faremo molte chiacchiere, berremo tè e se vorrai, potrai acquistare il libro che contiene il racconto di Amalia e alcuni oggetti e bijoux creati da Denise, per regali di Natale davvero FATTI IN CASA.
CI VEDIAMO DA GRIM & MARIUS AL III PIANO? PRENOTATI
C’è la Maki che è un cane ad accoglierci. È simpatica ed innocua ma ti avviso. Ecco la sua foto.
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2017/11/incontriamoci.png800800Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2017-11-24 12:26:272017-11-24 12:46:15Amalia, Denise ed io ti aspettiamo per un tè prima di Natale
Parte la II edizione monografica e avanzata del corso di scrittura autobiografica continuando a esplorare un tema che mi affascina molto: il condominio.
Quanti ricordi sono ambientati in una cornice condominiale? Hai mai pensato che potessero essere la base per una buona storia da raccontare, non solo durante le cene di famiglia, ma anche grazie alla scrittura?
Durante il corso ti eserciterai a scrivere un racconto autobiografico tematico.
Chi ha partecipato al corso base di scrittura autobiografica a mano ha la priorità di iscrizione ma l’accesso è aperto anche a chi ancora non lo ha frequentato.
Struttura
Al termine del percorso ogni partecipante scriverà un racconto autobiografico che dovrà prendere spunto da un aneddoto condominiale.
I partecipanti, durante il laboratorio, avranno un doppio ruolo di autore e editor del proprio “compagno di viaggio” che verrà assegnato da Francesca Sanzo all’inizio della prima giornata. Come autore ci si concentra sulla struttura e costruzione del proprio racconto, come editor si deve leggere e offrire spunti generativi al proprio compagno. Il creare una coppia e metterla al lavoro insieme ha l’obiettivo di esercitare allo sguardo “dall’alto” su ciò che si scrive e allo stesso tempo serve ad allenarsi al lavoro di editing, non meno importante di quello di scrittura.
Contenuti
Costruire un racconto che funziona: trama, personaggi, descrizioni, dialoghi, pubblico
Il genere e gli stili
I tempi del racconto
Leggere, rileggere, fare gli editor di sé stessi e di altri
Come si svolge?
Lettura libri, romanzi autobiografici, esercizi in classe e/o a casa, lettura dei propri lavori. Durante il corso non entrano slide e si prendono appunti a mano. Durante l’edizione avanzata, chi vorrà, potrà scrivere il proprio racconto su supporti digitali.
Calendario
5/3
12/3
19/3
26/3
9/4
Orario: 19 – 21.30
Dove
Burattinificio, via Paolo Martini 26, Bologna [zona Stadio, dopo le 18 parcheggio libero, bus 20, 21, 38. Pista ciclabile dal centro e da Casalecchio.]
La “maestra”
Francesca Sanzo
Sono autrice di libri autobiografici, come 102 chili sull’anima (bestseller) e A due passi dalla meta, Giraldi editore e Narrarsi online: come fare personal storytelling. A marzo 2018 uscirà la guida dedicata alla scrittura autobiografica: Tu sei la tua storia. Sono una digital & writing coach, aiuto le persone e le imprese a trovare la propria storia, narrarla per sé e per gli altri e raccontarsi online con contenuti e strategie sostenibili. Lavoro come formatrice e consulente per Enti, Università e Aziende.
Costi e iscrizioni
Costo a persona: 125 € + 4% rivalsa INPS
COMPILA IL FORM PER ISCRIVERTI: verrai contattato per finalizzare l’iscrizione.
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2017/03/storieincondominio.jpg788940Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2017-11-15 19:23:002018-01-16 16:55:21Laboratorio di scrittura autobiografica sul racconto a Bologna: il condominio (2018)
Il comune di San Lazzaro, insieme alla casa editrice (con cui collaboro) Giraldi editore organizza, il 16 e 17 settembre 2017, la prima edizione del San Lazzaro Book Festival nella corte interna e lungo i portici adiacenti il Comune, in Piazza Bracci, a San Lazzaro di Savena, Bologna.
All’interno della rassegna puoi incontrare autori, parlare di libri e ascoltare tanti punti di vista sul mondo e sulle storie.
Io sarò presente in due diverse occasioni.
Sabato 16 settembre 2017 alle 10 propongo un gioco creativo con i tarocchi, per stimolare la scrittura di sé (tranquilla, non ti leggo il futuro, ma ti aiuto a scrivere del tuo passato in maniera giocosa, se vorrai!). Porta carta e penna!
Domenica 17 settembre 2017 alle 16 sarò con l’autrice Cecilia Cuoghi che ha recentemente dato alle stampe il suo Mi chiedo scusa, per dialogare di corpo, disturbi alimentari, accettazione di sé e rinascita.
Perché i tarocchi?
Sto sperimentando come gli archetipi degli Arcani Maggiori agiscono visivamente sulla nostra capacità di dare nomi e trovare punti di vista sui ricordi, durante i miei laboratori di scrittura autobiografica e voglio condividere con te le mie scoperte.
Perché continuo a voler parlare di corpo, movimento e accettazione di sé?
Ogni giorno scopro nuove emozioni intorno alla mia percezione del corpo e più parlo con le persone, più mi rendo conto che per molti quello del corpo è un tema scottante, irrisolto o intorno cui si agglomerano paure e inadeguatezze nella relazione con se stessi e con gli altri.
Segui, partecipa e racconta l’evento con #sanlabookfest
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2017/09/Cartolina-BooKFest_2017.jpg8341165Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2017-09-04 11:21:432017-09-04 11:21:43Carta Canta, scrivi con i tarocchi al #SanLabookfestival e molte altre cose