Racconta la montagna e i cammini in modo sostenibile: le responsabilità dello storytelling
È stata l’estate dei viaggi di prossimità e della scoperta italiana dei cammini e della montagna e le mete più conosciute e interessanti sono state prese d’assalto: è capitato a tutti di trovarsi in fila per raggiungere un rifugio.
e
Abito sulla via degli dei e tuttora, ci sono alcuni momenti della giornata che in zona Parco della Chiusa e Bregoli, sembra di essere su un’autostrada di zaini e viandanti di ogni età.
Questo entusiasmo per la lentezza e la viandanza mi ha stimolato alcune riflessioni sul racconto di viaggio, perché tutte le nostre narrazioni non rischino di diventare un boomerang per i luoghi , per chi ci vive e per chi fa ospitalità. Continua a leggere