Scrivere una bio per il proprio sito o il profilo Instagram è solo all’apparenza semplice: per farlo occorre una strategia e tenere presenti alcuni accorgimenti che permetteranno al nostro testo di farci risplendere e di raccontare, anche in poche righe, chi siamo.
La bio per un sito o blog: ovvero la pagina CHI SONO
Prima di tutto: non è detto che tu abbia bisogno di una pagina “Chi sono”, la tua bio potrebbe essere anche incastonata direttamente in home page. Ci sono esempi interessanti di professionisti che parlano di sé attraverso i propri servizi o i post del blog o semplicemente con un breve testo. Continua a leggere
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2020/11/person-using-a-nib-pen-and-ink-to-do-calligraphy-R5FHA82-scaled.jpg17092560Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2020-11-24 22:54:112020-11-24 22:58:26Scrivere la bio per il tuo sito professionale e per il profilo Instagram
Scuole chiuse, eventi di formazione, sportivi e culturali che saltano, aziende che promuovono lo smart working.
E noi freelance in che zona siamo?
La maggior parte dei libero professionisti che frequento lavorano nell’ambito della comunicazione, della formazione, dello spettacolo e cultura (come me).
La situazione non è facile e si prospetta un periodo di grande fatica per tutti.
Occorre rimanere lucidi, centrati, mettersi a disposizione di chi è colpito duramente (nella salute o nelle abitudini) da questa emergenza e pensare a come far conoscere il proprio valore professionale.
Esistono moltissime persone che se gli salta una consulenza o un progetto rischiano il collasso prima di altri perché scarsamente tutelati.
Io sono ottimista per natura e voglio trasformare la crisi in opportunità.
Opportunità per far conoscere il mio lavoro;
Opportunità per rendermi utile a chi ora è murato in casa.
Ormai da anni, faccio consulenza su misura su skype e aiuto le persone a trovare i contenuti del proprio sito o dei canali social e a narrarsi online in modo autentico e efficace: ho quindi pensato che questo è il momento giusto per mostrare quanto sia efficace il lavoro a distanza e che dobbiamo affidarci a professionisti seri e competenti se vogliamo fare bene qualcosa che non conosciamo. Continua a leggere
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2020/03/corsi-online-givingdinner-2.png10801080Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2020-03-02 13:12:002020-10-27 19:07:24#ZonaFreelance. 1 ora consulenza su Skype gratis per chi è murato in casa
Nessuno di noi era preparato a questo periodo così particolare, durante il quale dobbiamo fare attenzione a non diffondere l’influenza da coronavirus per tutelare le persone più deboli e garantire la tenuta del Sistema Sanitario e in tanti hanno bisogno di capire come lavorare anche da remoto.
In molte regioni del nord Italia i corsi di formazione sono stati sospesi e i freelance devono fare i conti con consulenze in forse e decisioni da prendere al momento.
Quando non si può rimandare l’appuntamento di persona, specie se coinvolge gruppi numerosi, la soluzione può essere quella della consulenza e formazione a distanza e ci sono sistemi (anche gratuiti) molto utili per rendere il tutto efficace e semplice. Continua a leggere
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2020/02/Schermata-2020-02-25-alle-16.44.46.png678914Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2020-02-25 16:51:402020-10-27 19:07:39Formazione o consulenza a distanza con Skype: consigli
Probabilmente te lo sei sentito dire un sacco di volte: online devi essere semplice!
Può essere che questa frase ti abbia fatto storcere il naso perché siamo abituati ad associare alla semplicità attributi come banale, superficiale e scontata ma non è necessariamente così.
La semplicità può essere dotata di peso e consistenza: le frasi si liberano dagli orpelli inutili e ogni parola diventa significativa.
La lettura digitale è rapida, rapace e focalizzata
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2020/02/japanese-zen-stone-garden-YE45XNJ-scaled.jpg17072560Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2020-02-10 16:59:022020-10-27 19:08:09Come scrivere bene un testo online
Get Your Rimini Experience [#GYRE] è il progetto di Happy Minds per Romagna Welcome che narra il territorio di Rimini unendo gamification e storytelling e coinvolge influencer e guide locali per promuovere e valorizzare percorsi tematici per turisti e viaggiatori. Continua a leggere
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2019/05/gyre-quadrato2.png12001200Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2019-05-15 12:00:262020-10-27 19:09:09Get Your Rimini Experience: gioco e narrazione per promuovere il territorio
Sta per cominciare l’edizione rinnovata del corso IFS McLuhan della Fondazione Fitstic in Tecnico per la comunicazione e il marketing digitale all’interno del quale insegno il modulo di Digital Marketing: quest’anno gli studenti troveranno alcune novità durante le mie lezioni.
Prima di tutto niente slides ma solo materiali di approfondimento, link e bibliografia e poi alcune ore di allineamento per acquisire un linguaggio comune e consapevolezza sull’evoluzione del web e della comunicazione digitale.
Condivido con piacere i temi e la bibliografia del primo incontro, perché sono convinta che riflettere sulla nascita del web, su quello che è l’ipertesto e di come è cambiato il nostro modo di riflettere, aggregare il sapere e relazionarci negli ultimi 25 anni, sia fondamentale per diventare dei comunicatori competenti e consapevoli. Continua a leggere
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2018/10/IMG_20181031_123431.jpg29763599Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2018-10-31 13:09:042020-10-27 19:10:10Web e Ipertesto: capire le origini per muoversi nella comunicazione digitale
Lo ha scritto Patrizia Menchiari che conosco ormai da qualche anno e stimo moltissimo sia come amica che come professionista. Patrizia si occupa di marketing, lo insegna e ne diffonde “il verbo” positivo e di lei mi ha sempre colpito la trasparenza, la cura, la passione e la capacità di guardare oltre al cliente, vedendo la persona.
Ho avuto la grande fortuna di seguire la gestazione di questo libro, da quando ha avuto l’idea e ha iniziato a scriverlo e ho immediatamente pensato che ce ne fosse DAVVERO bisogno. Perché l’approccio di Patrizia trasforma la promozione e la vendita in una relazione felice per tutti.
Anni fa avevo letto (e prima assistito a una presentazione) Fare marketing rimanendo brave persone, il libro di Morici e già allora devo dire che la mia anima di comunicatrice con un approccio narrativo aveva fatto pace con la concretezza del mio lavoro che va naturalmente a braccetto con il marketing: con Cardio Marketing Patrizia riesce a fare una magia, proponendo talmente tanti suggerimenti e esempi di buon marketing da farmi quasi credere che quella dei comunicatori sia una specie di missione che può andare al di là del guadagno. Continua a leggere
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2018/09/cardio.jpg34042976Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2018-09-19 11:12:532020-10-27 19:10:24Il cardio marketing per conquistare i clienti: un libro ricco di suggerimenti
L’8 novembre 2017 ho scritto il mio ultimo post sul profilo Facebook che ora non uso più: tutta la mia attività lì l’ho trasferita su Francesca Sanzo Panzallaria che è la pagina istituzionale di questo blog e di tutto quello che voglio raccontare e promuovere intorno ai miei libri, ai corsi di scrittura autobiografica, a ciò che pubblico per magazine e blog e dove condivido aneddoti, news, link interessanti e dialogo con le persone.
I primi giorni sono stati molto faticosi, mi sentivo come quando ho smesso di fumare (usavo molto il mio profilo) e allo stesso tempo mi sembrava di perdermi pezzi importanti del mondo, poi piano piano ho cominciato a stare bene e mi sono chiesta come mai non avessi preso prima quella decisione. E non perché pensi che Facebook è brutto e cattivo, né perché creda che sbagli chi ci passi del tempo, ma perché per me, dopo tanti anni, era importante tornare/muovermi verso un altro uso della rete (si consideri che io ci lavoro attivamente, mi occupo di comunicazione e scrittura e oltre che un fruitore, sono un produttore di contenuti online dal 2002).
Mentre i profili sono personali, occorre chiedere e dare amicizia, le pagine sono luoghi pubblici per progetti professionali o amatoriali che hanno il fine di raccontare e promuovere attività, testate editoriali, aziende e blog. Per seguire una pagina devi mettere “Mi piace”, il rapporto non è orizzontale come se chiedessi l’amicizia a una persona.
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2018/02/IMG_20180120_164611.jpg29763968Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2018-02-19 16:27:192020-10-27 19:11:41Ho abbandonato il mio profilo Facebook: ecco come faccio senza
La discussione e la dialettica online sono diventate sempre più difficili? La prevaricazione, lo sdegno e il giudizio sono le caratteristiche prevalenti del dibattito in rete? L’ascolto dell’altro è faticoso e ci si allena sempre meno a praticarlo?
Tanti spunti – per sviluppare anticorpi a tutto ciò e praticare una relazione generativa con gli altri online – li troviamo fuori dalla rete. Perché alla fine, è chiaro, le dinamiche sociali sono sempre quelle e prima che un’educazione digitale, abbiamo bisogno di tornare a un’educazione relazionale che sta alla base di tutto quello che facciamo in mezzo alle persone.
Nella raccolta di saggi di Gianni Rodari, Scuola di fantasia (Einaudi, 2014) lo scritto “Bambini, insegnanti, genitori” del 1970 contiene due consigli che dovrebbero essere una stella polare anche per chi usa i social network.
Ci sono regole non scritte, non codificate, che tutti dobbiamo, insieme, fare nostre. La prima è sapersi ascoltare. Abbiamo sempre troppa fretta di scavalcare le persone per arrivare allo schema che le rappresenta. Chi è quello che parla? Un reazionario. Un estremista. Un esibizionista. Un democristiano. Un liberale. Un idealista. Eccetera. L’etichetta ci serve per anticipare le sue conclusioni, per schematizzare il suo discorso. E così ci vietiamo di capire se in ciò che sta dicendo c’è, o non c’è in modo indiretto e distorto, qualcosa che può essere vero e utile per noi.
Un’altra regola è quella di saper parlare. Parlare di cose, di problemi, di oggetti, senza personalismi, senza esibizionismi. Parlare per dire, non per ascoltarsi. Parlare per comunicare, non per sfogarsi. Parlare per cercare, non per auto-affermarsi, non per proclamare. Più difficile, ma ugualmente necessario, è nell’incontro e nella discussione non cercare la vittoria, ma l’intesa, la decisione possibile e opportuna. Discutere per avere assolutamente e sempre ragione su ogni punto è puerile.
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2017/12/IMG_20171220_081003.jpg39682976Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2017-12-20 08:14:332020-10-27 19:12:07Sapersi ascoltare, sapere parlare: due regole di Gianni Rodari valide anche online
Le piccole (ma solo per dimensioni) guide di Luisa Carrada che Zanichelli ha da poco pubblicato sono consigli di scritture digitali preziosi, anche per chi pratica il mestiere, oltre che per chi vuole avvicinarsi alla scrittura online. Chi partecipa ai miei workshop di scrittura autobiografica e gli studenti sanno che la considero la mia maestra: scherzando dico sempre che “da grande io voglio diventare Luisa Carrada”, anche se forse ho ormai perso il treno 😉 Continua a leggere
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2017/12/carrada_libri.jpg29763968Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2017-12-14 11:26:342020-10-27 19:19:25Esercitarsi a scrivere meglio anche online: le guide di Luisa Carrada, maestra di business writing
Utilizziamo cookie diretti e di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione: per saperne di più consulta la nostra policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione nel sito in qualsiasi altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLa nostra policy