libri

Scrittura creativa per lo storytelling aziendale

In che modo la scrittura creativa può mettersi al servizio dello storytelling aziendale e della tua efficacia nello scrivere il tuo lavoro di professionista? 

Che leggere faccia bene ce lo dicono fin da quando impariamo l’alfabeto.

Le storie degli altri – anche quelle di finzione – ci aiutano a esplorare i molteplici possibili e ci allenano a farci domande sul mondo e sulle persone, a conoscere anche quello che non vedremo mai con i nostri occhi e a costruire a nostra volta storie che abbiano “sugo”. 

Ci dimentichiamo presto – o almeno lo fanno in molti – che sono state proprio le nostre letture a educarci alla comunicazione scritta e che ci hanno reso dei narratori – più o meno acerbi – in grado di saper riconoscere quali sono gli ingredienti di base per raccontare un aneddoto al bar o tenere alta l’attenzione di qualcuno. 

E se invece provassimo a recuperare la consapevolezza che le regole della scrittura creativa ci possono essere preziose anche per allenare la nostra comunicazione professionale?

Con questo articolo voglio provare a darti qualche semplice suggerimento che arriva dalla scrittura creativa e che ti aiuta a scrivere meglio per comunicare bene, raccontare storie interessanti e fare presentazioni efficaci per la tua azienda o il tuo progetto di business. Continua a leggere

scrivere

Gestire i luoghi comuni nella scrittura

Amata scrittura, Dacia Maraini, citazione

Quando scriviamo, abbiamo sempre la tentazione di usare il repertorio delle parole dette da altri, quelle che abbiamo letto e riletto e che ci sembrano adatte al contesto.  Se – per esempio – della nostra struttura turistica, scriviamo “Immersa nella splendida cornice dei colli bolognesi”, pensiamo di avere fatto bingo. Proseguiamo con “da noi potrai immergerti in un’atmosfera magica” e ci sembra proprio di avere fatto il nostro dovere per riempire la pagina “Chi siamo” del sito. Se abbiamo appena avviato un’attività in proprio, potremmo decidere che vogliamo orgogliosamente scrivere che abbiamo “conclamata esperienza” e se invece la nostra azienda esiste dal 1953 allora diventiamo “leader del settore” o siamo “un’azienda di primaria importanza”. 

A volte chiediamo aiuto all’Intelligenza Artificiale, magari a CHAT GPT per scrivere quella pagina che ci serve a entrare nell’indicizzazione dei motori di ricerca e ci sembra di avere fatto un bingo doppio: esce un testo di marketing che parla di eccellenza, qualità, leadership e primaria importanza in questo o quell’ambito o racconta che da noi potrai “immergerti in un’atmosfera da sogno”. 

Stiamo praticando i luoghi comuni che sono rassicuranti quanto il tailleur indossato al matrimonio: si fa così, si è sempre fatto così quindi va bene così. 

Ma ci sta bene il vestito che abbiamo scelto? Ci rappresenta davvero?  Continua a leggere

Change Management e scrittura

Quanto è fondamentale, in ottica di Change management aziendale, mantenere alto il livello di comunicazione interna? 

Spesso l’Impresa è immersa in fasi evolutive complesse e deve rafforzare il legame tra le persone e i valori dell’azienda: servono strumenti creativi che mettano al centro la popolazione aziendale e facilitino il dialogo e la riflessione intorno al percepito che ha l’azienda di sé e a quello che ne hanno i dipendenti, i manager, i team che fanno l’impresa. 

L’identità e i valori collettivi sono il frutto della narrazione che quella collettività fa di sé, sia internamente che verso l’esterno: ecco perché è tanto importante per le persone che lavorano in una azienda comprendere e connettersi profondamente con i valori che quella azienda ha e da a sé stessa. Continua a leggere