Tag Archivio per: Francesca Sanzo

Scrivere un manuale tecnico. Le fasi del lavoro

Vuoi scrivere un manuale tecnico, ovvero un libro in cui condividi le tue competenze o il risultato delle tue competenze e che può essere utile ai tuoi clienti o a persone interessate a lavorare con te.

Hai avuto una buona idea per almeno due motivi: 

  1. Un libro è percepito come una guida e se davvero ci metterai profondità e strumenti utili, le persone ti ameranno; 
  2. Il manuale tecnico è uno strumento in più che puoi regalare ai tuoi clienti e che li fa sentire davvero coccolati. 

Se non hai dimestichezza con la progettazione e scrittura di un testo, questo lavoro ti sembrerà colossale e fuori dalla tua portata: ecco perché voglio condividere con te alcuni suggerimenti sulle fasi successive del lavoro. 

Perché dovrei saperne più di te?

Aiuto le persone e le Imprese a scrivere meglio per comunicare bene con consulenza e formazione. In azienda tengo corsi di formazione e laboratori di scrittura professionale per trovare lo stile e il tono di voce di quel Brand e alleno consulenti e persone a scrivere per comunicare. Oltre questo, mi occupo di scrittura autobiografica, ho scritto dei libri narrativi (autobiografici) ma anche dei manuali di comunicazione e scrittura.

Da 2 anni scrivo anche per la messa in voce e ho una piccola casa di produzione di podcast che si chiama Epta Media

L’ultimo manuale che ho scritto si intitola: Tu sei la tua storia. 

Ma ora torniamo a te e a come si scrive un libro tecnico o manuale. Ecco come si parte, come si prosegue e – soprattutto – come si conclude. Continua a leggere

imparare a scrivere

Imparare a scrivere meglio si può?

Imparare a scrivere meglio si può?

È una domanda che mi fa spesso chi ha bisogno di una consulenza con me o segue un mio corso di scrittura autobiografica: molte persone, infatti, vivono la frustrazione di trovare le parole giuste per comunicare bene quando devono scrivere contenuti per il proprio personal branding ma anche per raccontare progetti o vendere servizi.

A volte vorremo scrivere per noi, anche solo per tenere traccia di eventi e emozioni importanti e ci sembra che ci manchi il “modo” per farlo bene. 

È anche per questo che ho deciso di dare voce a una serie di pillole formative che escono ogni 15 giorni nel podcast Scrivere meglio per comunicare bene  dove affronto, in pochi minuti, alcuni dei temi che sono tornati in molte domande dei miei clienti: Come si scrive per Linkedin? Come faccio a sapere dove vanno punti e virgole? Come si scrive una bio per il sito?  Continua a leggere

Racconti in condominio: corso di scrittura autobiografica

Scrivi un racconto: corso online di scrittura autobiografica

Scrivi un racconto, scopri come si costruisce una trama, i dialoghi, le descrizioni e impara a dare ritmo alla tua scrittura partendo dalla tua storia per giocare con la memoria, fare autobiografia o autofiction. 

Torna l’edizione monografica e avanzata [ONLINE, su ZOOM] del corso di scrittura autobiografica che si sposa con un tema che mi sta molto a cuore, ovvero il condominio.

Quanti ricordi sono ambientati in una cornice condominiale?

L’aneddoto condominiale può essere lo spunto per una buona storia da raccontare non solo durante le cene di famiglia, ma anche grazie alla scrittura.

Durante il corso ti eserciterai a scrivere un racconto autobiografico o di autofiction tematico. 

Chi ha partecipato al corso base di scrittura autobiografica a mano ha la priorità di iscrizione  ma l’accesso è aperto anche a chi ancora non lo ha frequentato.

Ci sono alcuni sconti riservati a chi ha già frequentato un corso con me o è mia cliente. C’è lo sconto anche per chi partecipa e decide di regalare il corso, prenotando 2 posti. 

Struttura

Al termine del percorso ogni partecipante scriverà un racconto autobiografico o di autofiction.

Chi partecipa avrà il doppio ruolo di autore e editor della propria “compagna di viaggio”. Le coppie verranno formate da Francesca Sanzo all’inizio della prima giornata.

Come autrice ci si concentra sulla struttura e costruzione del proprio racconto, come editor si deve leggere e offrire spunti generativi al proprio compagno.

Lavorare in coppia significa esercitarsi allo sguardo “dall’alto” su ciò che si scrive e allo stesso tempo serve ad allenarsi al lavoro di editing, non meno importante di quello di scrittura.

Il 18 aprile leggeremo i racconti e se vorrai potrai invitare chi vuoi a partecipare e ad ascoltare il tuo lavoro

Contenuti

  • Costruire un racconto che funziona: trama, personaggi, descrizioni, dialoghi, pubblico
  • Il genere e gli stili
  • I tempi del racconto
  • Leggere, rileggere, fare gli editor di sé stessi e di altri

Come si svolge?

Lettura libri, romanzi autobiografici, esercizi in classe e/o a casa, lettura dei propri lavori. Anche se siamo online il corso NON è frontale ma fortemente interattivo: alle slide preferisco metterci la faccia e qualche suggerimento di lettura. Invierò alcuni materiali utili al tuo lavoro a casa. 

Calendario

7/2, 21/2, 7/3, 21/3, 4/4

SERATA DI LETTURA PUBBLICA: 18/4
Orario: 18.30 – 20.30

Dove

Su Zoom

Ogni incontro verrà registrato e rimarrà a disposizione di chi partecipa per 2 settimane. 

Costi e iscrizioni

Costo a persona: 130€

Se sei una mia cliente o se hai partecipato a un mio corso: 115€ 

Se ti iscrivi in coppia e paghi in unica soluzione: 110€ x 2 (e ti preparo il BUONO REGALO) 

La quota NON è rimborsabile poiché il corso sarà disponibile anche in registrazione. 

Compila il form specificando “ISCRIZIONE CONDOMINIO DELLA SCRITTURA”. Ti risponderò privatamente per finalizzare la tua iscrizione. 

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Laboratorio di Yoga e Scrittura per tutti a Casalecchio di Reno (Bo)

Un laboratorio di 2 ore dove potrai rilassarti e coltivare la tua creatività con lo Yoga e la scrittura autobiografica. Anche se non hai mai praticato lo yoga e non vuoi scrivere per professione, puoi mettere in gioco corpo e mente in un contesto ispirante. Se vivi a Bologna e provincia, un’occasione per te. 

Quando e dove 

Domenica 29 gennaio 2023 dalle 10.30 alle 12.30

Aksa-Do
Via Reno 7/6, Casalecchio di Reno (Bo)

Quota a persona: 30€ (promozione Prima Edizione) invece di 40€

Prenotazione e info con messaggio whatsapp: 329 3577377

Ti accompagnano

Anna SecchieriAnna Secchieri

Anna Secchieri è insegnante yoga e educatrice. Si definisce “facilitatrice giocosa” nella via della felicità autentica (Ananda) a qualsiasi età e in qualsiasi gruppo sociale (kula), dalla famiglia all’impresa. 
Ha studiato e continua a studiare con luminari internazionali nel mondo dello yoga come Sally Campton, Piero Vivarelli, Andrea Boni utilizzando la pratica corporea per aiutare le persone a sciogliere i propri nodi: da quelli fisici come il mal di schiena o il mal di testa fino a quelli più sottili, per trasformare i circoli viziosi nella vita sociale in cicli virtuosi.
Studia psicologia, filosofia, sanscrito e anatomia del movimento per educare alla cura nel divertimento. Ama la spontaneità e il sorriso soprattutto durante la pratica trasformando la classe in Cura&Godimento.

 
 
 
 
 
 
 

Francesca Sanzo

Francesca Sanzo - autrice, copywriter, formatrice

Francesca Sanzo è autrice, copywriter e formatrice. Tiene anche corsi di scrittura autobiografica per aspiranti non scrittrici e scrittori. Ha scritto alcuni libri autobiografici e manuali per narrarsi online e per usare la scrittura autobiografica per comunicare. Oltre a lavorare con le persone, aiuta Imprese e professionisti a comunicare online con un taglio umanista.

scrivere meglio per comunicare bene. Il podcast

Scrivere meglio per comunicare bene

Scrivere meglio per comunicare bene è un podcast EDU prodotto da Epta Media che ho scritto per i miei clienti e per tutti coloro che vogliono allenarsi a scrivere meglio. 

Scrivere una mail, presentarti sul tuo sito, comunicare con Linkedin: usare la scrittura non è mai stato così semplice e possiamo raccontarci ovunque nel tempo di un clic ma siamo sicuri che oltre che semplice sia anche facile? 

La scrittura è il nostro abito sociale, il vestito professionale che indossiamo quando comunichiamo online o vogliamo trasmettere un messaggio con parole che restino.  Imparare a scrivere meglio si può, basta qualche accorgimento per rendere più fluido il discorso, dire quello che vogliamo e emozionare le persone o convincerle a contattarci. 

Scrivere meglio per comunicare bene è disponibile su tutte le principali piattaforme podcast e – gratuitamente – su Spreaker. 

Ogni puntata è una pillola: 10 minuti circa in cui condivido qualche consiglio.

E se vuoi fare risplendere la tua scrittura, scrivimi per una consulenza per te e la tua Impresa. Fallo anche se desideri realizzare un podcast EDU. Con Epta Media ti mettiamo a disposizione progettazione, scrittura e editing, produzione audio, distribuzione e comunicazione

LE PUNTATE 

 
Ascolta “Trailer – Scrivere meglio per comunicare bene” su Spreaker.
Ascolta “Scrivere meglio una mail per comunicare bene” su Spreaker.
Ascolta “Scrivere meglio le informazioni su Linkedin per comunicare bene” su Spreaker.
Ascolta “Scrivere meglio la bio del tuo sito per comunicare bene” su Spreaker.
Ascolta “Scrivere meglio un testo per il web: dall’idea al messaggio” su Spreaker.
Ascolta “La punteggiatura per scrivere meglio” su Spreaker.

APPROFONDIMENTI

Nel tempo ho scritto molti articoli sul mio blog dedicati alla scrittura e comunicazione digitale che puoi leggere qui. Scrivimi se ci sono temi che ti piacerebbe trattassi nel mio podcast edu, li prenderò in considerazione per le nuove puntate. 

E se vuoi ascoltare il mio podcast narrativo…

Camminare che ispirazione è un podcast in cui racconto il legame tra l’atto del camminare in natura e le ispirazioni. Realizzato per Destinazione Umana. 

La giustizia nei tarocchi

La giustizia: dai tarocchi al fare a meno del senso di colpa in un lavoro di scrittura autobiografica

Durante l’ultimo week end ideato per Destinazione Umana (a breve trovi le date primavera-estate 22 e puoi già iscriverti!): Donne in viaggio, scrittura e natura sui colli bolognesi   ha colpito il segno l’esercizio di scrittura di Michela costruito intorno all’arcano maggiore dei Tarocchi dedicato alla GIUSTIZIA. 

È risuonato in tutte noi che eravamo presenti una sorta di invito generativo a NON SABOTARCI, a PERDONARCI e a abbassare il potenziale del senso di colpa, spesso inutile e tossico. 

Prima di pubblicare il suo testo, perché voglio condividerlo anche con chi mi legge, una premessa sul laboratorio di scrittura autobiografica che tengo durante questo week end.

Il tema centrale attorno cui si costruiscono gli esercizi che facciamo è il dualismo osservazione/meraviglia e gli Arcani maggiori diventano, un po’ come ne Il castello dei destini incrociati di Italo Calvino, un’occasione per scrivere, guidata passo a passo da me. 

Michela che  ha rivelato di non avere un grande rapporto con la scrittura ma così come le sue compagne di viaggio, si è messa in gioco, sapendo bene che poteva scegliere qualsiasi via di espressione: i miei corsi di scrittura autobiografica (a novembre parte online il corso base completo) nascono per giocare con la creatività e si rivolgono a ASPIRANTI NON SCRITTRICI E SCRITTORI.

Quindi: no performance e voglia di divertirsi o guardarsi dentro, a seconda della personale inclinazione. Continua a leggere

Camminare che ispirazione podcast di Francesca Sanzo

Camminare che ispirazione: il mio primo podcast

La prima puntata del podcast esce l’8 giugno 2022. Puoi ascoltare il mio podcast su Spotify e sulle principali piattaforme di ascolto, oltre che su Spreaker.  


I contenuti di Camminare che ispirazione

Camminare che ispirazione è il podcast  che ho scritto e a cui ho dato voce, nato per Destinazione Umana, tour operator che organizza viaggi ispirazionali per donne che mettono al centro il cammino. Il podcast è prodotto da Epta media. 

In che modo camminare può ispirarci per nuove idee creative, per ritrovare il benessere, vivere meglio e farci trovare una dimensione più vicina a come ci sentiamo? Continua a leggere

elevator pitch

Video e Elevator Pitch: dalla scrittura all’interpretazione

Crea il tuo Elevator Pitch e realizza una video presentazione.

Partiremo dall’organizzazione del discorso e dalle parole che scegli per raccontarti agli altri e imparerai come “metterti in scena” in modo autentico e efficace per coinvolgere il tuo pubblico. 

Le date

  • Corso: venerdì 1 e 8 aprile 2022 – ore 14.30 -18.30 
  • Approfondimento +: mercoledì 20 aprile 2022, dalle 18.30 alle 20.30

Durante “Approfondimento +” potrai condividere il lavoro che hai fatto e ricevere il feedback delle docenti e degli altri partecipanti. 

Online: 2 incontri + 1 

Un corso su Zoom di 10 ore [4+4+2] con Francesca Sanzo, consulente e formatrice di storytelling e scrittura autobiografica e Marianna Valentino di Teatro perFormazione, formatrice che utilizza metodologie teatrali per allenare competenze trasversali e di comunicazione. 

Ti allenerai a costruire il copione del tuo video per presentarti a clienti, partner, team e a chiunque tu ti rivolga. 

I CONTENUTI 

  • Con Francesca Sanzo imparerai in che modo la scrittura aiuta a costruire un discorso, come trovare gli elementi chiave da inserire in un video di 1 minuto  e come la pratica dello storytelling sia utile a coinvolgere chi hai di fronte. Ecco che vedrai la genesi di uno speech e come realizzare il tuo. 
  • Con Marianna Valentino metterai in scena e potrai costruire una relazione “sana” con la telecamera e capirai cosa mostrare e come mostrarti in video, la gestione del corpo e dei movimenti, il ruolo della memoria e verrai a conoscenza di tanti importanti tools da usare per realizzare video efficaci in autonomia e senza fasi di post produzione. 

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO 

Il corso si svolge su Zoom e si rivolge a un gruppo ristretto per poter lavorare in modo ottimale, creare un contesto confortevole dove metterci alla prova e seguire passo a passo il lavoro di tutti. Francesca Sanzo e Marianna Valentino saranno sempre in co-presenza per lavorare su tutti gli aspetti narrativi e di messa in scena. 

Al termine del corso avrai costruito un discorso efficace e potrai registrare il tuo video quando vorrai per un elevator pitch della durata di 1 minuto circa. 

QUOTA INDIVIDUALE

Per la prima edizione del corso, la quota individuale sarà di 169€ invece che 249€

CHI SIAMO

Francesca Sanzo - autrice, copywriter, formatriceFrancesca Sanzo è consulente e formatrice: aiuta persone e imprese a narrarsi attraverso la scrittura autobiografica e la comunicazione digitale. Allena chi desidera comunicare il proprio progetto a trovare il proprio stile e i contenuti per siti, blog e carta. 

Ha pubblicato alcuni libri tra cui: 102 chili sull’anima, A due passi dalla meta, Tu sei la tua storia: manuale di scrittura autobiografica. Tiene laboratori di scrittura autobiografica per aspiranti non scrittori, vive a Casalecchio di Reno, cammina, nuota e ride molto.

Il suo sito: https://www.francescasanzo.net/

MARIANNA VALENTINO
Marianna Valentino utilizza il teatro come strumento per accompagnare le persone in percorsi di cambiamento ed evoluzione in modo giocoso e divertente.
Formatrice, attrice e improv performer: la sua professione vive proprio nell’unione di queste competenze che si intersecano e si uniscono per farne una.Con un’esperienza di oltre 20 anni di palco in contesti sia nazionali che internazionali, è docente senior di improvvisazione teatrale e di percorsi di formazione frontale ed esperienziale per aziende, enti di formazione e società di consulenza dal 2006. Specializzata in role play formativo. 

Il suo sito: https://mariannavalentino.it/

ISCRIVITI

Compila il form specificando che si tratta del corso “ELEVATOR PITCH”

Iscrizione al corso

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Il primo CLUB DI SAM per chi ha partecipato a un corso di Scrittura, Alimentazione, Movimento

Se hai partecipato a un corso SAM dedicato al diario alimentare e all’organizzazione della giornata tra alimentazione e movimento con Francesca Sanzo e Licia Podda, il CLUB DI SAM si rivolge proprio a te. 

Grazie ai suggerimenti di alcune partecipanti al laboratorio, abbiamo pensato di costruire un pacchetto di 3 incontri online (su Zoom), durante i quali potremo continuare a condividere buone pratiche per mantenere il diario alimentare, riflessioni sullo stile di vita e fare esercizi di scrittura autobiografica per rendere il diario alimentare un posto piacevole e creativo. 

Il CLUB DI SAM è riservato a chi ha già fatto il percorso SAM e vuole continuare ad avere una consuetudine positiva con altre persone, un appuntamento ogni tre settimane che diventi un passo in più verso una routine virtuosa. 

Come funziona? 

Si parlerà di alimentazione, movimento e scrittura, condividendo dubbi, riflessioni e buone pratiche. 

  • Non è un corso ma una piccola comunità di persone: per favorire l’intimità dello spazio e la fiducia tra le partecipanti, il numero massimo di persone che possono partecipare ai 3 incontri è di 6
  • Se vuoi partecipare, acquisti il pacchetto di 3 incontri: il tuo posto è così riservato e ti troverai sempre con lo stesso gruppo di persone. 
  • Francesca Sanzo e Licia Podda condivideranno le loro competenze ma in veste di MODERATRICI: ogni partecipante è invitata a portare la sua esperienza e quello che sta imparando nel percorso che ha intrapreso. 
  • Se alla fine dei 3 incontri vorrai proseguire e così anche altre persone del tuo gruppo, potremo attivare un nuovo pacchetto di 6 ore. Se alla fine del percorso non vorranno proseguire tutte le persone con cui hai iniziato ma tu sì, potrai essere inserita in un altro CLUB DI SAM, non appena verrà avviato. 

Quota promozionale 

Abbiamo deciso – per il primo CLUB DI SAM – di applicare una quota promozionale “ad alto tasso di accessibilità” al pacchetto di 6 ore: invece che 90€ per 6 ore, spenderai 60€ per 6 ore. 

Il primo Club: le date

  • Lunedì 21 febbraio 2022 dalle 18.30 alle 20.30 
  • Lunedì  21 marzo 2022 dalle 18.30 alle 20.30 
  • Lunedì 11 aprile 2022 dalle 18.30 alle 20.30

Iscrizioni

Visto che il CLUB è riservato a te che hai già partecipato ai corsi SAM e con cui ci siamo scambiate numerose mail, scrivi pure a Francesca e Licia (o anche solo a Francesca) per finalizzare la tua iscrizione. 

 

corso Sam online

SCRITTURA, ALIMENTAZIONE E MOVIMENTO: laboratorio pratico SAM [EDIZIONE ONLINE]

Laboratorio di scrittura del diario e guida pratica all’organizzazione della giornata, tra alimentazione e movimento. 

Coltiva e nutri l’armonia del tuo corpo in due incontri con: Licia Podda, biologa e nutrizionista e Francesca Sanzo, scrittrice, formatrice, e ideatrice dei corsi #tuseilatuastoria di scrittura autobiografica, autrice di 102 chili sull’anima, Cartabianca Publishing e Tu sei la tua storia (manuale di scrittura autobiografica). 

Il laboratorio si svolgerà online sulla piattaforma Zoom. 

STRUTTURA DEL CORSO 

Il laboratorio prevede due appuntamenti dalle 18.30 alle 20.30 (4 ore totali). 

Al termine di ciascun incontro avrai dei piccoli compiti per mettere in pratica le strategie del laboratorio usando gli strumenti SAM

CONTENUTI 

[I incontro]

  • Organizzazione della settimana e della spesa
  • Lo schema SAM per monitorare la tua settimana 
  • Il diario alimentare 
  • Attività motoria: una spolverata di movimento nella tua giornata 
  • Attivarsi al movimento moderato anche quando non se ne ha l’abitudine: testimonianza diretta e piccole strategie
  • Ascolto delle emozioni, nominare il nostro stato d’animo in modo concreto e scriverlo 
  • Schema SAM e diario: due strumenti che si integrano 

[II incontro] 

  • Raccolta dei feedback sull’uso dello schema SAM 
  • Benefici della scrittura in un percorso di cambiamento
  • Diario alimentare: suggerimenti per usare la creatività a tuo favore

 DATE E COSTI 

  1. Lunedì 7 marzo 2022
  2. Lunedì  28 marzo 2022

[Dalle 18.30 alle 20.30]  

Quota di partecipazione: 110 € + 2 euro (marca da bollo)

CHI SIAMO 

Il laboratorio SAM nasce da un’idea di Licia Podda e Francesca Sanzo. 

 

Licia Podda è biologa evoluzionista e nutrizionista, formatrice ed insegnante. Si occupa di nutrizione in senso “educativo”, progettando piani alimentari capaci di restituire un buon rapporto tra la persona e la tavola, senza sottoporsi ad eccessivi sacrifici.

E’ un modo per riprendere i propri ritmi naturali, per ritornare in uno stato di armonia ed equilibrio con noi stessi e con tutto quello che ci circonda. Più che una dieta propone gli strumenti per uno stile di vita che mira al benessere attraverso buon cibo, movimento fisico e più tempo per se stessi. Un lavoro che le corrisponde e permette di unire le sue due anime, quella naturalistica e quella scientifica. 

La sua pagina FB: https://www.facebook.com/Dott.ssaLiciaPoddabiologanutrizionista

 

Francesca Sanzo - autrice, copywriter, formatriceFrancesca Sanzo è consulente e formatrice: aiuta persone e imprese a narrarsi attraverso la scrittura autobiografica e la comunicazione digitale. Allena chi desidera comunicare il proprio progetto a trovare il proprio stile e i contenuti per siti, blog e carta. 

Ha pubblicato alcuni libri tra cui: 102 chili sull’anima, A due passi dalla meta, Tu sei la tua storia: manuale di scrittura autobiografica. Tiene laboratori di scrittura autobiografica per aspiranti non scrittori, vive a Casalecchio di Reno, cammina, nuota e ride molto.

Il suo sito: https://www.francescasanzo.net/

 

ISCRIVITI

Compila il form con i tuoi dati per iscriverti, specificando “LABORATORIO SAM ONLINE MARZO 2022”. Riceverai una mail con tutti i dettagli per il pagamento che potrai effettuare con bonifico non appena avremo raggiunto il numero minimo di partecipanti. 

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Tag Archivio per: Francesca Sanzo

Tag Archivio per: Francesca Sanzo

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri