Tag Archivio per: storytelling

ESERCIZI DI GINNASTICA DELLE PAROLE

Tu sei la tua storia: esercizi di ginnastica delle parole

Un laboratorio online e pratico per riflettere sul modo in cui ti racconti a te stessa e agli altri, fare la ginnastica delle parole e focalizzarti meglio sulla persona che vuoi essere, in modo autentico e positivo. 

Gli esercizi di ginnastica delle parole fanno parte del progetto Tu sei la tua storia: corsi di scrittura autobiografica e si rivolgono a tutte le persone che hanno voglia di giocare e sperimentare la scrittura autobiografica per creare qualcosa di generativo per sé e per gli altri. 

Fatti un regalo e fallo a qualcuno cui vuoi bene: se acquisti il laboratorio entro il 23 dicembre 2021, avrai uno sconto e ti faccio avere il BUONO REGALO da mettere sotto l’albero della persona a cui hai scelto di donarlo. 

Contenuti del laboratorio 

  • Trovare il proprio copione: riflessioni intorno al modo in cui ci raccontiamo 
  • Il racconto delle crisi: una prospettiva generativa 
  • Giocare con  il vocabolario 
  • La ginnastica delle parole 
  • La ginnastica dei pensieri 
  • Il diario come punto di partenza per fare ginnastica. 

Come funziona

Il laboratorio si terrà online (piattaforma Meet) e si rivolge a massimo 12 persone. Durante la mattinata faremo alcuni esercizi insieme, in condivisione generativa tra chi partecipa. 

Ti porti a casa 

  • Strategie per lavorare sulle parole che hai usato; 
  • Strategie per rielaborare quello che scrivi “a caldo” e trasformarlo in uno strumento funzionale ai risultati che vuoi ottenere;
  • Piccole abitudini per fare ginnastica grazie alla scrittura e allenare la tua narrazione positiva.

Quando 

Sabato 5 febbraio 2022 – Meet – dalle 10 alle 13. 

Quota e iscrizioni

Il costo del laboratorio è 65€ + 2€ (marca da bollo) ma se acquisti il corso per te o qualcun altro ENTRO il 23 dicembre 2021 spendi 55€ + 2€ (marca da bollo). 

La quota non è rimborsabile. 

Compila il form con oggetto “Ginnastica delle parole, 5 febbraio” e specifica se vuoi ricevere un buono regalo e il nome della persona a cui lo stai regalando. 

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Trova gli eventi memorabili per scrivere la tua storia autobiografica

Esercitare la scrittura autobiografica per raccontarti come professionista ti è utile perché ti serve a trovare la tua storia: valori, qualità professionali e competenze trasversali che ti fanno spiccare tra chi fa il tuo stesso lavoro. 

Dal momento che oggi siamo chiamati – oltre che a fare bene ciò che facciamo – anche a comunicarlo in maniera efficace, imparare l’arte della narrazione è fondamentale.

Io credo che oltre a DESCRIVERE le tue competenze e spiegare PERCHÉ sono utili e rispondono al bisogno dei tuoi interlocutori, sia importante NARRARE la tua storia professionale in modo semplice, diretto, coinvolgente, per fare spiccare gli elementi che aggregano intorno a sé il messaggio che è la tua storia umana e professionale.

Perché, come racconto anche nel mio libro Tu sei la tua storia. Scrivi un racconto, narrati online e comunica con la scrittura autobiografica: 

Tutti possiamo riflettere sulle parole e usarle per raccontarci. Tutti abbiamo un capitale di creatività – indipendentemente dal talento personale – che possiamo investire in qualcosa che ci piaccia, ci faccia sentire meglio o per metterci in gioco come singoli e nella collettività.

Continua a leggere

sanzo su skype corso blogging

Laboratorio di scrittura e wordpress per aspiranti blogger: i feedback al primo

Ci siamo lanciati.

Io e il mio (ex) non marito Stefano Castelli, esperto in usabilità e sviluppo siti, abbiamo deciso di tenere – insieme – un laboratorio su skype di scrittura autobiografica e wordpress per aspiranti blogger.

Le iscrizioni al primo sono state così tante che ne proponiamo una seconda edizione (base) in partenza ad aprile.

Puoi iscriverti subito, oppure puoi scoprire come è andata continuando a leggere le risposte a un breve questionario che ho somministrato ai partecipanti della prima edizione. 

sanzo su skype corso blogging

Come funziona? 

Continua a leggere

Trasformare un testo in un discorso orale per raccontare in pubblico

La scorsa settimana mi hanno invitato a partecipare al Don’t tell my mom di Bologna lo story show ideato da Matteo Caccia che prevede il racconto di aneddoti personali, qualcosa che non si osa raccontare alla propria madre. Le regole del gioco sono semplici: il tutto deve durare tra i 7 e i 10 minuti e non si può leggere  ma improvvisare.  

don't tell my mom - Sanzo

Parlare, raccontare, tenere l’attenzione: come fare? 

Sono abituata a tenere discorsi di molte ore ma di solito il mio obiettivo è formativo e i temi di cui tratto sono specialistici. Oltre questo, anche se non seguo quasi mai il copione, ho sempre con me delle slide che mi servono come traccia e puntello per quello di cui voglio parlare. 

Questo impegno ha portato con sé una riflessione (e un po’ di ansia): come fare a costruire una narrazione orale “a tempo” che fosse in grado di coinvolgere, tenere l’attenzione di un pubblico eterogeneo e intrattenere?  Continua a leggere

Attentive audience. Colleagues listening to speaker at business meeting at loft office, copy space

Un blog per fare personal storytelling: alcuni ingredienti che non possono mancare

Se hai deciso di aprire un blog per narrarti online, per raccontare storie o sfide personali e professionali, lavorando sul tuo personal storytelling, ricordati che non basta scrivere (e non basta nemmeno farlo bene) perché qualcuno decida di leggerti e seguirti:

devi riuscire a creare una relazione con ogni lettore, farlo sentire importante, dargli attenzione, ispirarlo e connetterlo ai tuoi valori. 

La parola chiave per stare online e per coinvolgere le persone è empatia, sia che tu sia un brand sia che decida di aprire un blog come libero professionista o persona che vuole raccontare storie, anche autobiografiche. Su questo punto è molto interessante  l’intervista di Giampaolo Colletti a Seth Godin: Brand, tutti giù dalla giostra dei social media. 

L’attenzione: un bene prezioso

Crea le occasioni giuste per ascoltare chi ti legge sia sul blog che sui social media (dove probabilmente la maggior parte dei lettori ti commenterà) e per connetterti: se ascolti la comunità che ti segue ed è interessata alla tua storia, sarà con lei che farai il tuo piano editoriale, ovvero sarà grazie agli stimoli che ricevi anche dai lettori che potrai capire meglio quali sono i temi (o le narrazioni) più interessanti da proporre sul tuo blog.  Continua a leggere

parole

La teoria delle parole piene: un augurio per il 2017

L’augurio che faccio a me stessa, ma anche a te, per il 2017, è quello di sforzarmi di usare parole piene, parole che hanno significato e sono mie (e non di altri) e di lavorare su quelle vuote per cambiarle. Voglio accettare sempre il fatto che potrei non essere capita e il contesto in cui mi muovo. 2017 è un numero primo: un ottimo nuovo inizio per esercitarsi a migliorare!

Adesso ti racconto come è nata la mia teoria delle parole piene e come voglio applicarla. Continua a leggere

Narrarsi online in Workshop motivazione dedicato al cibo

A Bologna il primo Workshop motivazionale ed emozionale dedicato al cibo e alla ristorazione.
A cura di Giovanna Geremicca e Francesca Sanzo.

DOVE E QUANDO

Borgo 22(via Borgo San Pietro 22 Bologna)
Domenica 4 dicembre 2016 h 10-18 (con pausa tra la sessione del mattino e quella del pomeriggio)

PER PARTECIPARE

Mail: giovannagere.consulentefood@gmail.com
Il costo per l’intera giornata è di Euro 120,00, se si effettua il pagamento entro il 25 novembre 2016 il prezzo è di Euro 100,00 tasse incluse.
Il costo del corso comprende un piccolo buffet e il libro di Francesca Sanzo “Narrarsi on line”.

POLICY SUI RIMBORSI

In caso di impossibilità a partecipare , puoi chiedere il rimborso del biglietto entro una settimana della data del corso.
Il rimborso non sarà totale, in quanto sarà trattenuto il 20% del biglietto

 

DI COSA PARLEREMO

Come affrontare a livello emozionale tutte le fasi della creazione della vostra attività e mantenerla in salute.
Vi propongo un diverso approccio per entrare nel mondo della ristorazione.
Molti neo ristoratori si trovano in difficoltà perché – pur essendo a conoscenza dei passi pratici da compiere – non sono preparati all’impatto emotivo che una attività così impegnativa, fisicamente e mentalmente, può avere su di loro.
Molti ristoratori, con esperienza decennale, immersi nella routine quotidiana rischiano invece di perdere il focus sul loro obiettivo.

CONTENUTI

  • L’idea iniziale: come si trasforma nel tempo e come viene influenzata da fattori esterni.
  • Business plan e proiezioni per il futuro.
  • La ricerca della giusta location.
  • La buracrazia: come non soccombere allo stress iniziale.
  • Disbrigo delle pratiche sanitarie e corsi di sicurezza Haccp: affidarsi agli esperti.
  • Ricerca di fornitori e gestione acquisti di generi alimentari e prodotti di consumo.
  • Ricerca, selezione e gestione del personale.
  • Food cost, questo sconosciuto.
  • Ragionare da imprenditori è difficile dopo avere lavorato per tanti anni come dipendenti, spezziamo certi meccanismi.
  • I Soci, divisione dei ruoli, fiducia e rispetto.
  • Comunicazione e food marketing: diventare consapevoli dell’importanza di comunicare efficacemente online.
  • La leva dello storytelling online: come funziona, come si sviluppa su blog, siti web e social media.
  • Dall’emozione alla relazione grazie ai social media: sviluppare un rapporto con i clienti, posizionarsi in maniera autorevole online.

DOCENTI

Giovanna Geremicca
Si occupa dell’apertura di nuove attività food per sé e per i propri clienti e di riqualificazione di attività già esistenti o in difficoltà.
Insegna l’arte della cucina in molte Scuole e Accademie Italiane e cura in particolare la parte teorica sulla passione e su come coltivarla.
Ha pubblicato con Sole 24 Ore Tutti Cuochi(ricette serie raccontate in modo divertente) e Cioccolateria Italiana (in collaborazione con le grandi aziende italiane del cioccolato, 100 ricette/racconto per conoscere l’Italia del cioccolato).
Con La Repubblica “La Grande Enciclopedia della cucina Vegetariana”.
Di prossima uscita il libro di consulenza per ristoratori Chiamatemi Consulente.

Francesca Sanzo [consulente e trainer in scrittura & comunicazione digitale]
Autrice, copywriter e trainer, aiuta le persone e le aziende a narrarsi efficacemente online per fare marketing, raccontare storie e progetti.
Blogger dal 2005, nel 2014 è stata inserita da Data Media Hub tra i 70 Top Media Specialist di Twitter in Italia.
Come copywriter e esperta di comunicazione digitale collabora con aziende e professionisti, insegna corporate storytelling e copywriting per il web all’Università e per molte società di consulenza e tiene rubriche su alcuni giornali e magazine online (scrive per Riza Psicosomatica e collabora con Alce Nero).
Nel 2014 ha pubblicato “Narrarsi online: come fare personal storytelling”, Area 51 Publishing (bestseller), nel 2015 “102 chili sull’anima: la storia di una donna e della sua muta per uscire dall’obesità” per Giraldi Editore e a ottobre 2016 è uscito “A due passi dalla meta”, sempre per Giraldi Editore

 

Comunicare una nuova azienda: ecco come faccio io

Molte persone che mi chiedono un preventivo, lo fanno perché hanno un progetto o addirittura una nuova azienda (o un’azienda che vuole rinnovarsi) e lo vogliono comunicare attraverso un buon storytelling, consapevoli che essere online ha un valore importante, in termini di promozione, marketing, passaparola e posizionamento.

Recentemente, insieme a Stefano Castelli e Lorenzo Costa, abbiamo seguito l’immagine grafica coordinata, lo sviluppo tecnologico e il progetto di comunicazione per Andrea, che produce e vende birra artigianale: una birra “senza calzini”, No Socks BeerContinua a leggere

Cambia la tua narrazione, cambierai tu: sul lavoro, nella vita

L’idea di Mut-Azioni è nata a settembre: moltissime persone mi scrivevano dopo avere letto “102 chili sull’anima” per chiedermi come fosse stato possibile cambiare così profondamente e per capire in che modo ero riuscita a trasformare una dieta in qualcosa che mi stava aiutando a realizzare tanti obiettivi professionali.

Domani si terrà la prima edizione del mio workshop Mut-Azioni, grazie alla collaborazione con Work Wide Women e per questo 8 marzo, l’appuntamento è dedicato alle donne con un focus sulla relazione tra cambiamento personale e evoluzione professionale e la cornice d’eccellenza dove si tiene il corso è Google Italia (Google, non a caso, si è confermato per 3 anni di seguito il miglior posto di lavoro).  Continua a leggere

Quanto conta sapersi narrare online? A Ravenna il 24 febbraio

Quanto è importante narrarsi efficacemente online? A cosa dobbiamo pensare quando cerchiamo la nostra storia, per coinvolgere le persone e raggiungere i nostri obiettivi? Dove ci si narra e come?
Sono queste le domande a cui cercherà di rispondere Francesca Sanzo, attraverso case study e consigli pratici per individuare una strategia di narrazione personale online e declinarla sul proprio blog, Facebook e Twitter.

Dove

A Ravenna, nel nuovo spazio di coworking e eventi Raffineria42

Raffineria42 – Via Zara, 42 Ravenna, Emilia-Romagna

Quando

Mercoledì 24 febbraio 2016 dalle 19:00 alle 21:00

Iscriviti

Su Eventbrite.

NB: I posti sono limitati, quindi se prenoti e poi sei impossibilitata/o a partecipare, ti preghiamo di disdire la tua prenotazione (sempre da piattaforma Eventbrite) per cedere il posto alle eventuali persone in lista d’attesa.

Per maggiori info scrivi a info@raffineria42.it oppure telefona a Marianna (338-3693558)

Tag Archivio per: storytelling

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri