Tag Archivio per: camminare

PANGEA IN TOUR A BOLOGNA!

Ho conosciuto Silvia Redigolo di Fondazione Pangea durante il No Profit Women Camp e mentre raccontava cosa sta accadendo alle donne in Afghanistan, la mancanza di libertà primarie e il rischio che corre ognuna di loro, mi sono sentita TOTALMENTE impotente.

Specialmente adesso che l’attenzione internazionale si è spostata su altre crisi – più vicine a noi –  le condizioni di vita sotto quel Regime autoritario, sono diventate molto più invisibili alla narrazione dei Media.

Ecco allora che quando ci siamo riviste a Bologna e le ho chiesto: “Cosa posso fare per rendermi utile?” è subito nata un’idea: contribuire all’organizzazione di un evento di 3 giorni che fa parte di un progetto, PANGEA IN TOUR che vedrà arrivare il bazar natalizio di Pangea in alcune città italiane. 

Ho chiamato la mia amica Licia Podda che è stata entusiasta di collaborare a questa idea e grazie a Gallery 16 e a tutte le persone che generosamente si sono messe a disposizione gratuitamente, ecco un programma ricchissimo di eventi a Bologna per sostenere le iniziative di Pangea, dal 25 al 27 novembre 2022 in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

FONDAZIONE PANGEA – ALCUNI PROGETTI 

Fondazione Pangea è attiva dal 2002 e aiuta donne e bambini che vivono nel disagio.  L’Italia, l’Afghanistan e l’India. Sono questi i Paesi dove oggi lavora Fondazione Pangea Onlus.

In Afghanistan – per esempio –  Pangea si occupa di distribuire aiuti umanitari, gestisce case rifugio (Safe House) per tutte quelle donne, minacciate dai talebani, che non sono riuscite o non hanno potuto fuggire dal Paese, fornendo vitto, alloggio e protezione.   In Italia Pangea aiuta donne e bambini il cui presente e il cui futuro apparivano compromessi con Centri antiviolenza, sportelli e case rifugio.  

Per informazioni: https://pangeaonlus.org/ 

GLI EVENTI DI PANGEA IN TOUR A BOLOGNA

Se vuoi fare un regalo di Natale non solo di qualità e originale ma che è anche un GESTO CONCRETO per sostenere i progetti di Fondazione Pangea e vuoi anche partecipare a 3 giorni di cultura, ispirazione e natura, scopri il programma degli eventi.

Ci sono degli eventi a pagamento: uno spettacolo teatrale e una visita guidata e ci sono degli eventi dedicati ai libri a accesso libero (ma auspichiamo che tu voglia fare un acquisto al bazar di Pangea).

Potrai trovare anche alcune copie della prima edizione del mio libro 102 chili sull’anima che volentieri ti firmerò e il cui intero ricavato andrà a favore di Pangea. 

Venerdì 25 novembre 2022

Sede: Gallery 16, via Nazario Sauro 16, Bologna

Dalle 17.30: Bazar Pangea. Mercatino natalizio. 

Ore 21 – Storie inverse Spettacolo di Teatro d’improvvisazione di Teatro perFormazione 

Con Emanuela Fabbri e Marianna Valentino

A Gallery 16, a Bologna, uno spettacolo di improvvisazione teatrale per celebrare Pangea in Tour e essere insieme Pangea! 

Che succede se sul palco si presentano due attrici senza nessuna storia da raccontare? Lo scopriremo insieme durante lo spettacolo “Storie Inverse”.

Due attrici, improvvisatrici ed esperte drammaturghe si presteranno a mettere in scena le storie che il pubblico sarà invitato a raccontare.  “Storie inverse” è una performance di improvvisazione teatrale che nasce e finisce nella stessa sera e che vede la creazione live di uno spettacolo unico e irripetibile, perché creato insieme al pubblico in sala e messo in scena sul momento. 

Costo: 10 € interamente devoluti a Fondazione PangeaACQUISTA IL BIGLIETTO 

Sabato 26 novembre 2022 – dalle ore 17

Sede: Gallery 16, via Nazario Sauro 16, Bologna

In concomitanza agli eventi: Bazar Pangea

ore 17

La libertà di camminare

Camminare aiuta a stare bene, a trovare la forza di superare momenti di difficoltà ed è un gesto “naturale” anche se – in alcune zone del mondo o per qualcuno – non è così scontato. Scopriremo insieme la meraviglia del camminare e quanto non sia un atto banale e per questo ancora più prezioso. 

Introduce e modera: Francesca Sanzo, autrice di 102 chili sull’anima e di Camminare che ispirazione e intervengono: Valeria Lustzig, autrice di Guardami Adesso e Silvia Redigolo di Fondazione Pangea

ORE 18.30 

L’emblema della donna drago

Chi è la donna drago? C’è una “donna drago” in ognuna di noi e può anche essere fragile. Dalla finzione di un libro, alla vita di una libraia indipendente, rifletteremo sulle potenzialità comuni a tante donne di trasformarsi nella donna drago che desiderano essere. 

Francesca Sanzo intervista Margherita Marvasi, autrice di La donna drago e Nicoletta Maldini della Libreria Trame di Bologna, libraia indipendente che ha creato uno spazio culturale a Bologna. 

Letture di Laura Grossi

Conclusioni a cura di Silvia Redigolo – Fondazione Pangea 

Domenica 27 novembre 2022 – alle ore 9.30  

ORE 9.30 – 11.30 – Ritrovo davanti a Orto Botanico, via Irnerio 42, Bologna

IL CAMMINO DELL’ORTO BOTANICO DI BOLOGNA: VISITA GUIDATA 

Dal Palazzo Pubblico al Giardino di Filippo Re

Camminata botanica a cura di Licia Podda. Letture ispirazionali a cura di Francesca Sanzo

Visita all’orto botanico di Bologna, via Irnerio 42. 

Costo: 12 € interamente devoluti a Fondazione PangeaACQUISTA IL BIGLIETTO 

 

 

 

SOSTIENI ANCHE TU PANGEA

L’evento è curato da Francesca Sanzo e Licia Podda, in collaborazione con Silvia Redigolo (Fondazione Pangea). Un grazie speciale a Gallery 16 per l’ospitalità e all’Orto Botanico di Bologna. Tanta riconoscenza a: Marianna Valentino, Emanuela Fabbri, Valeria Lutszig, Margherita Marvasi, Nicoletta Maldini e Laura Grossi

Il grazie più grande a chiunque parteciperà con entusiasmo e vorrà contribuire con le donazioni per Pangea.  

Per incontrarci, per raccontarci, per guardarci negli occhi, per abbracciarci. 

Per essere insieme Pangea! 

La giustizia nei tarocchi

La giustizia: dai tarocchi al fare a meno del senso di colpa in un lavoro di scrittura autobiografica

Durante l’ultimo week end ideato per Destinazione Umana (a breve trovi le date primavera-estate 22 e puoi già iscriverti!): Donne in viaggio, scrittura e natura sui colli bolognesi   ha colpito il segno l’esercizio di scrittura di Michela costruito intorno all’arcano maggiore dei Tarocchi dedicato alla GIUSTIZIA. 

È risuonato in tutte noi che eravamo presenti una sorta di invito generativo a NON SABOTARCI, a PERDONARCI e a abbassare il potenziale del senso di colpa, spesso inutile e tossico. 

Prima di pubblicare il suo testo, perché voglio condividerlo anche con chi mi legge, una premessa sul laboratorio di scrittura autobiografica che tengo durante questo week end.

Il tema centrale attorno cui si costruiscono gli esercizi che facciamo è il dualismo osservazione/meraviglia e gli Arcani maggiori diventano, un po’ come ne Il castello dei destini incrociati di Italo Calvino, un’occasione per scrivere, guidata passo a passo da me. 

Michela che  ha rivelato di non avere un grande rapporto con la scrittura ma così come le sue compagne di viaggio, si è messa in gioco, sapendo bene che poteva scegliere qualsiasi via di espressione: i miei corsi di scrittura autobiografica (a novembre parte online il corso base completo) nascono per giocare con la creatività e si rivolgono a ASPIRANTI NON SCRITTRICI E SCRITTORI.

Quindi: no performance e voglia di divertirsi o guardarsi dentro, a seconda della personale inclinazione. Continua a leggere

Camminare che ispirazione podcast di Francesca Sanzo

Camminare che ispirazione: il mio primo podcast

La prima puntata del podcast esce l’8 giugno 2022. Puoi ascoltare il mio podcast su Spotify e sulle principali piattaforme di ascolto, oltre che su Spreaker.  


I contenuti di Camminare che ispirazione

Camminare che ispirazione è il podcast  che ho scritto e a cui ho dato voce, nato per Destinazione Umana, tour operator che organizza viaggi ispirazionali per donne che mettono al centro il cammino. Il podcast è prodotto da Epta media. 

In che modo camminare può ispirarci per nuove idee creative, per ritrovare il benessere, vivere meglio e farci trovare una dimensione più vicina a come ci sentiamo? Continua a leggere

Scrivere e camminare sui colli di Bologna

Donne in viaggio: scrittura e natura sulle colline bolognesi (con Destinazione Umana)

Un week end sui colli di Bologna per scoprire la natura che circonda la città e scrivere all’imbocco della via degli Dei e della via della lana e della seta.

Scriveremo, cammineremo e si dorme all’interno del Parco della Chiusa di Casalecchio di Reno (Bo) a mezza costa, davanti agli Appennini. 

Un modo originale per conoscere Bologna attraverso le sue colline, i sentieri e ammirare la basilica di San Luca di sera. Scoprirai anche alcune antiche strutture adibite a Chiuse che fin dal 1200 servivano per canalizzare l’acqua in città e che hanno trasformato Bologna, durante l’età moderna, nella capitale dell’esportazione del filo da seta. 

Quando ho avuto quest’idea mi è sembrato naturale proporla a Destinazione Umana, il tour operator ispirazionale con cui collaboro e che l’ha immediatamente sposata. Insieme a me ci sarà l’amica e collega Licia Podda, biologa naturalista. 

IL PROGRAMMA

Ci si incontra verso le ore 14 di sabato 18 giugno (il parco è raggiungibile anche in autobus dal centro città) e si sta insieme fino verso le ore 16 di domenica 19 giugno 2022. 

Durante questo fine settimana, organizzato in collaborazione con Destinazione Umana – tour operator che organizza viaggi e cammini al femminile – potrai frequentare un laboratorio pomeridiano (sabato) di scrittura autobiografica, condotto da me e fare una passeggiata alla portata di tutte (domenica) con me e Licia Podda, biologa e naturalista, per scoprire i sentieri del parco della Chiusa. 

Il laboratorio e il pernotto avverranno nel parco, all’interno della casa sul sentiero pedonale denominata Montagnola di Mezzo. 

Per questa prima edizione di Scrittura e natura sulle colline bolognesi abbiamo scelto di offrire questa esperienza a un prezzo promozionale di 99€ che comprende: 

  • corso di scrittura autobiografica 
  • passeggiata naturalistica
  • pernotto
  • colazione 

Per partecipare al week end occorre avere: 

  • scarpe da trekking adeguate a camminare sui sentieri
  • borraccia 
  • impermeabile
  • pranzo al sacco per la domenica
  • la tua penna preferita + un quaderno 

Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito di Destinazione Umana: Donne in viaggio, scrittura e natura sulle colline bolognesi

 

francesca sanzo cammina

Camminare e scrivere sulla via della lana e della seta: un trekking ispirazionale per donne

A fine maggio, DPCM permettendo, finalmente partirò per il mio secondo cammino attraverso gli Appennini per raggiungere Prato da Bologna, insieme a Destinazione Umana. A fare da guida al gruppo di donne che si vorranno mettere in viaggio con noi lungo la via della lana e della seta, ci saremo io e Gianluca, guida ambientale e escursionistica. 

Lui sarà la nostra mappa e il competente e appassionato Cicerone che conosce i luoghi, la natura e l’ambiente, io terrò un laboratorio di scrittura autobiografica itinerante.

Ti va di venire? 

sentiero

Continua a leggere

fiori colli bolognesi

Camminare sui colli bolognesi da Casalecchio: la variante del sentiero dei Bregoli che costeggia il romitorio

Ho la fortuna di vivere accanto al parco della Chiusa di Casalecchio di Reno che i bolognesi conoscono come Parco Talon: uno dei privilegiati accessi ai colli bolognesi e ai sentieri verso gli Appennini (via degli dei, via della lana e della seta), un luogo ricco di storia, natura e possibilità per camminare in salita e in piano

Da camminatrice curiosa mi piace esplorare e così negli ultimi due anni ho scoperto un sacco di sentieri: alcuni più sfidanti e altri suggestivi ma in pianura.

Oggi ti racconto uno dei miei percorsi del cuore, tra tutti quelli che pratico quasi quotidianamente. 

sentiero verso romitorio parco della chiusa casalecchio bologna
Continua a leggere

Le amiche geniali: il viaggio motivazionale con me a Pantelleria

Ero in pieno trasloco: dipingere la nuova casa, fare scatoloni, incastrare appuntamenti burocratici e acquisto mobili, prestiti e conti che non sempre tornano. Ero lì tutta presa dalle rivoluzioni, quando mi ha chiamato Silvia di Destinazione Umana e mi ha chiesto se avevo voglia di accompagnare un gruppo di donne a Pantelleria, dal 15 al 22 giugno 2019. 

Ho detto subito di sì, malgrado l’aereo, malgrado gli incastri lavorativi e familiari, malgrado tutto. 

Ho detto di sì perché se sono riuscita ad affrontare l’ultimo anno e mezzo e in qualche modo sto trovando una nuova dimensione, posso anche prendere un aereo e farcela ad affrontare una delle mie più grandi paure, quella di volare.

Ho detto di sì perché la proposta è gustosissima: mare, natura, camminare e un corso di scrittura creativa dove potrò dare aria alle mie idee.  

Ho detto di sì perché sarà il mio primo viaggio da sola di questa nuova era e in qualche modo mi sembra una buona preparazione al cammino che farò a settembre: la via delle dee.

Il viaggio

Un corso di scrittura creativa a Pantelleria che unisce l’esperienza del viaggio all’emozione della scrittura, dedicato alle donne che vogliono conoscere delle amiche geniali e insieme vivere un’esperienza indimenticabile.

Un viaggio nella magnifica Pantelleria, l’isola dei sogni nel cuore del Mediterraneo che si trasforma per una settimana in un rifugio creativo dove sperimentare le tecniche di scrittura creativa, utili alla scoperta di sè e alla propria crescita personale e professionale. Una settimana al femminile da vivere intensamente immerse tra creatività, natura intensa e nuove amicizie. [fonte Destinazione Umana

Il mio ruolo

Per una volta, al corso di scrittura creativa farò la partecipante (e che gioia, mi piace sempre imparare e mettere in gioco la mia creatività) ma ho pensato di dare un tocco personale coinvolgendo chi sarà nel mio gruppo in un percorso di lettura condivisa de Il segreto del bosco vecchio di Dino Buzzati. Leggeremo insieme e individualmente il libro e sarà divertente scoprire i diversi punti di vista e assaporare la magia della lingua di Buzzati. 

La vacanza

Non solo libri e scrittura, ma anche natura, mare, cammino e quel che vorrai: una settimana per chi ha voglia di mettersi alla prova in un viaggio in solitaria dove potrà (ma solo se vorrà) condividere tempo e emozioni con nuove amiche di vacanza. Una settimana per te, per puntellarti nel mondo e lasciarti ispirare da tutto quello che – inaspettatamente – arriverà. 

Ti ho quasi convinta ma hai bisogno di saperne di più?

Il pacchetto Le amiche geniali è un’idea di Destinazione Umana: ti consiglio di approfondire i termini e costi del viaggio e contattare PRESTISSIMO l’agenzia perché i posti sono super limitati. 

Puoi partire con me ma anche in altri periodi con: Fraintesa (partenza 22 giugno), Io parlo da sola (20 luglio), Viaggio da sola perché (7 settembre). 

 

 

Alla scoperta dei colli di Bologna con me: il sentiero 906 da Gaibola a Parco Cavaioni

Come ormai faccio da quando ho dovuto smettere di correre, anche in questo sabato di aprile sono partita in esplorazione dei colli bolognesi [zona colline di San Luca] sopra casa mia.

L’esplorazione come parte della scoperta di sé (e dei colli di Bologna)

L’esplorazione è diventata per me una dimensione esistenziale in questo periodo: sono in una fase di profonda evoluzione e credo che con il problema alla schiena e al piriforme, il mio corpo abbia voluto dirmi che era necessario rallentare il passo e che correre non era più “funzionale” alla scoperta di me: dovevo stare nella quiete dell’ascolto, guardare i luoghi (interiori e non) con più calma.

Ho pianto moltissimo quando il fisioterapista mi ha confermato che NON potevo correre e che sarebbe stato così per molti mesi, mi sono sentita persa, ho pensato che sarei morta, che AVEVO BISOGNO di macinare chilometri e calorie.

Poi ho capito.

Ho capito che avevo bisogno di perdermi camminando.

Se vivi a Bologna o se vieni per turismo, chissà che non ti venga voglia di esplorare lo stesso bosco e trovare qualcosa che non pensavi di cercare: ecco perché sto per raccontarti la mia avventura, con qualche dato pratico per ritrovare i luoghi di cui parlo.   Continua a leggere

Scrittura autobiografica nella natura con Vivisostenibile

Per l’11 febbraio 2017, in collaborazione con il team di Destinazione Umana (e dell’associazione Vivisostenibile), ho organizzato il primo workshop di scrittura autobiografica nella natura

È un esperimento, un’idea che coltivo da qualche tempo e che risponde al desiderio di condividere quello che ho imparato io stessa intorno alla creatività e alla scrittura, camminando immersa nella natura. 

Tutte le informazioni sul programma del workshop, iscrizioni e costi le trovate nella pagina di Vivisostenibile

Staremo insieme un’intera giornata, per camminare, leggere, scrivere e condividere la nostra esperienza. Il costo è di 109 € (pranzo compreso) ma se hai voglia di vivere l’avventura fino in fondo, puoi acquistare l’intero pacchetto creative week end tramite Destinazione Umana.  

Info e costi

La pagina del workshop

Prezzo a persona € 109,00 / comprensivo del workshop e del pranzo

Per informazioni e prenotazioni / entro il 31 gennaio 2017

inviare una mail a silvia.bernardi@vivisostenibile.net

 

Tag Archivio per: camminare

Tag Archivio per: camminare

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri