Tag Archivio per: #tuseilatuastoria

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA TU SEI LA TUA STORIA: CORSO ONLINE A NOVEMBRE 22

A novembre 2022 torna il corso di scrittura autobiografica   del progetto Tu sei la tua storia con un’edizione tutta online di 6 ore, su Meet o Zoom. 

Scrittura autobiografica è il workshop BASE dedicato alla scrittura di sé per e per fare [ri]fiorire la propria creatività partendo dalla memoria personale e dalla voglia di manipolarla per trasformarla in racconto.

NON è un corso per diventare scrittori, NON è adatto a chi scrive ma non legge e calza a a tutte le persone che hanno desiderio di giocare e scoprire che le parole sono gli strumenti che ci consentono di mettere in gioco fantasia, memoria, passato , presente, futuro e condividerlo con altri. Perché le narrazioni sono un collante sociale e condividere racconti è un modo per entrare in empatia con l’altro!

STRUTTURA DEL CORSO 

3 incontri online da 2 ore, ogni 15 giorni: hai il tempo per esercitarti e fare i compiti 😉

Gli incontri sono interattivi: oltre ai suggerimenti di Francesca Sanzo, potrai condividere quello che hai scritto e riflettere insieme ai compagni di corso. 

A ogni lezione verrà assegnato dei compiti e useremo uno spazio condiviso (Google Drive) per i lavori e le esercitazioni termine della classe.  

Chi si iscrive ha la responsabilità di valutare la propria connessione. 

TAROCCHI, DISEGNINI E PAROLE

Per trovare la storia e iniziare a scriverla, useremo i tarocchi, i disegnini e lavoreremo sulle parole.

CONTENUTI

  1. Memoria, pensiero autobiografico e scrittura.
  2. Trovare la storia
  3. La scrittura autobiografica tra realtà, credibilità e finzione
  4. La scrittura autobiografica per raccontarsi professionalmente
  5. Costruire il complotto (sviluppo narrativo).
  6. Scrivere un racconto “guidato” dalla cornice della trama.

CONTRIBUTO

110 € a persona per 6 ore di lezione + spazi di condivisione, bibliografia e materiali di approfondimento.

DATA 

Orario: 18.30-20.30

  • giovedì: 3 novembre, 17 novembre, 1 dicembre 2022

ISCRIVITI

Compila il form per ricevere la mail con tutte le istruzioni per completare la tua iscrizione, specificando nell’oggetto: “CORSO SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA NOVEMBRE 22”

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

COSA TI PORTI A CASA?

  • Un testo autobiografico che si fa leggere.
  • Molte riflessioni da sviluppare sulle parole che usi per raccontarti
  • La condivisione di storie, narrazioni e racconti.

La “maestra”

Francesca Sanzo

Francesca Sanzo - autrice, copywriter, formatriceIl mio ultimo libro è dedicato alla scrittura autobiografica: Tu sei la tua storia. Scrivi un racconto, narrati online e comunica con la scrittura autobiografica a . Giraldi Editore, 2018. Sono autrice di libri autobiografici, come  102 chili sull’anima  (bestseller) e  A due passi dalla meta , Giraldi editore e la prima guida:  Narrarsi online: come fare personal storytelling . Sono una digital & writing coach , aiuto le persone e le imprese a trovare la propria storia, narrarla per sé e per gli altri e raccontarsi online con contenuti e strategie sostenibili. Lavoro come formatrice e consulente per Enti, Università e Aziende.

esercizi di scrittura autobiografica

Esercizi di scrittura autobiografica: scrivi una lettera a te nel 2010

L’esercizio di scrittura autobiografica di questo mese vuole aiutarti a “sbloccare” la vena narrativa e allo stesso tempo a guardare dall’alto la tua vita di oggi e capire che cosa delle consapevolezze che hai nel presente, può o vuoi raccontare a te, ma dieci anni fa. 

Quindi ti invito a scrivere una lettera a te, ma nel 2010

Continua a leggere

esercizi di scrittura autobiografica

Esercizi di scrittura autobiografica: ho imparato che…

La scrittura autobiografica è uno strumento per comunicare con sé stessi e gli altri, può diventare il giusto allenamento per presentarti in modo autentico e raccontare chi sei come professionista oltre che come persona.

Conduco corsi di scrittura autobiografica a AngoloB giallo e da questo mese ti propongo un gioco. Continua a leggere

Workshop di scrittura autobiografica a mano a Bologna

Torna a Bologna il workshop di scrittura autobiografica a mano Tu sei la tua storia. Regalati una giornata per scrivere. 

Scrittura autobiografica a mano è il workshop BASE dedicato alla scrittura di sé per comunicare e per fare [ri]fiorire la propria creatività partendo dalla memoria personale e dalla voglia di manipolarla per trasformarla in racconto.

NON è un corso per diventare scrittori, NON è adatto a chi scrive ma non legge e calza a pennello a tutte le persone che hanno desiderio di giocare e scoprire che le parole sono gli strumenti che ci consentono di mettere in gioco fantasia, memoria, passato, presente, futuro e condividerlo con altri. Perché le narrazioni sono un collante sociale e condividere racconti è un modo per entrare in empatia con l’altro!

Dove e quando

 

 

Il 17 aprile 2020 [venerdì] ti aspetto dalle 10.30 alle 17.30 ad AngoloB, la mia casa studio a Casalecchio di Reno di Bologna (tra il parco Talon e il fiume Reno) in un contesto caldo, accogliente, informale.

I posti sono POCHISSIMI (7) per lavorare meglio e con più tranquillità. 

La giornata 

  • Il pranzo è LIBERO: puoi andare in un bar in zona (ma non ce ne sono molti) oppure portare quel che preferisci e consumarlo ad AngoloB o – se me lo segnali in anticipo – gustare un piatto freddo di cereali che avrò preparato la sera prima e che volentieri ti offro. 
  • Il corso dura dalle 10.30 del mattino fino alle 17.30 (pausa pranzo inclusa) così hai tempo per spostarti comodamente. 
  • Per arrivare puoi venire con l’auto, il bus 20 dal centro di Bologna, il treno (suburbana) che parte dalla stazione centrale di Bologna e ferma a Borgo Panigale e Casteldebole [fermata Casalecchio di Reno + 10 minuti a piedi] o in bici dal centro città, lungo la ciclabile. Dal centro di Bologna, Casalecchio dista circa 20 minuti. 

Tarocchi, disegnini e parole

Per trovare la storia e cominciare a scriverla, useremo i tarocchi, i disegnini e lavoreremo sulle parole.

Contenuti

  1. Memoria, pensiero autobiografico e scrittura.
  2. Trovare la storia
  3. La scrittura autobiografica tra realtà, credibilità e fiction
  4. La scrittura autobiografica per raccontarsi professionalmente
  5. Costruire il plot (sviluppo narrativo).
  6. Scrivere un racconto “guidato” dalla cornice della trama.

 Come si svolge?

Lettura libri, romanzi autobiografici, esercizi in classe e/o a casa, lettura dei propri lavori. Nel corso non entrano slide e si scrive a mano, muniti di quaderno e penna.

Cosa ti porti a casa?

  • Un testo autobiografico che si fa leggere.
  • Molte riflessioni da sviluppare sulle parole che usi per raccontarti
  • La condivisione di storie, narrazioni e racconti.

Se vorrai potrai acquistare il mio libro a un prezzo scontato! 

 La giornata

Il workshop dura dalle 10.30 alle 17.30

La “maestra”

Francesca Sanzo

Il mio ultimo libro è dedicato alla scrittura autobiografica: Tu sei la tua storia. Scrivi un racconto, narrati online e comunica con la scrittura autobiografica. Giraldi Editore, 2018. Sono autrice di libri autobiografici, come 102 chili sull’anima (bestseller) e A due passi dalla meta, Giraldi editore e la prima guida: Narrarsi online: come fare personal storytelling.  Sono una digital & writing coach, aiuto le persone e le imprese a trovare la propria storia, narrarla per sé e per gli altri e raccontarsi online con contenuti e strategie sostenibili. Lavoro come formatrice e consulente per Enti, Università e Aziende.

Costi e iscrizioni

La giornata costa 106 €. (Pranzo libero e in autonomia). 

Il costo della giornata è 100€ + rivalsa Inps 4%

Al momento le iscrizioni sono chiuse

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA: WORKSHOP “LA PAROLA OGGETTO”

[SOLD OUT!]

Vuoi riflettere su di te, giocare con le parole e trovare una storia autobiografica da trasformare in piccolo racconto? 

Nasce un nuovo workshop #tuseilatuastoria che si concentra sulla differenza tra contenuto descrittivo e contenuto narrativo e sul significato personale che attribuiamo alle parole quando vengono isolate dal contesto. 

L’1 febbraio 2020 [sabato] ti aspetto dalle 10.30 alle 17.30 ad AngoloB, la mia casa studio a Casalecchio di Reno di Bologna (tra il parco Talon e il fiume Reno) in un contesto caldo, accogliente, informale.

I posti sono POCHISSIMI (7) per lavorare meglio e con più tranquillità. 

Costi e Promozione [fai un regalo di Natale] 

Il costo dell’intera giornata è di 100 € + 4% rivalsa INPS a persona. 

Se iscrivi te e un’altra persona entro il 20 dicembre 2019 e paghi per due, ti costa 200 €  180 € + 4% rivalsa INPS. 

Cosa aspettarti

Ti verrà assegnata una parola (scelta a caso) intorno alla quale costruire un contenuto descrittivo e uno narrativo grazie a tecniche e giochi utili a stimolare la creatività e la scrittura.

Contenuti

  1. Memoria, pensiero autobiografico e scrittura.
  2. Trovare la storia
  3. La scrittura autobiografica tra realtà, credibilità e fiction
  4. Contenuti narrativi e contenuti descrittivi 
  5. Scrivere un racconto “guidato” dalla cornice della trama.

Come si svolge?

  • Lettura libri, romanzi autobiografici, esercizi in classe e/o a casa, lettura dei propri lavori. Nel corso non entrano slide e scrivi a mano.
  • Siamo seduti intorno al mio tavolo o puoi accomodarti sul divano: l’ambiente è informale e casalingo.

La giornata 

  • Il pranzo è LIBERO: puoi andare in un bar in zona (ma non ce ne sono molti) oppure portare quel che preferisci e consumarlo ad AngoloB o – se me lo segnali in anticipo – gustare un piatto freddo di cereali che avrò preparato la sera prima e che volentieri ti offro. 
  • Il corso dura dalle 10.30 del mattino fino alle 17.30 (pausa pranzo inclusa) così hai tempo per spostarti comodamente. 
  • Per arrivare puoi venire con l’auto, il bus 20 dal centro di Bologna, il treno (suburbana) che parte dalla stazione centrale di Bologna e ferma a Borgo Panigale e Casteldebole [fermata Casalecchio di Reno + 10 minuti a piedi] o in bici dal centro città, lungo la ciclabile. Dal centro di Bologna, Casalecchio dista circa 20 minuti. 

Cosa ti porti a casa a fine corso?

  • Un testo autobiografico descrittivo che si fa leggere
  • Un testo narrativo che si fa leggere
  • Molte riflessioni da sviluppare sulle parole che usi per raccontarti e su quelle che incontri lungo il cammino
  • La condivisione di storie, narrazioni e racconti

Se vorrai potrai acquistare il mio libro a un prezzo scontato! 

La “maestra”

Francesca Sanzo

Il mio ultimo libro è dedicato alla scrittura autobiografica: Tu sei la tua storia. Scrivi un racconto, narrati online e comunica con la scrittura autobiografica. Giraldi Editore, 2018. Sono autrice di libri autobiografici, come 102 chili sull’anima (bestseller) e A due passi dalla meta, Giraldi editore e la prima guida: Narrarsi online: come fare personal storytelling.  Sono una digital & writing coach, aiuto le persone e le imprese a trovare la propria storia, narrarla per sé e per gli altri e raccontarsi online con contenuti e strategie sostenibili. Lavoro come formatrice e consulente per Enti, Università e Aziende.

Per iscriverti

Compila il form con i tuoi dati e specifica “Iscrizione 1 febbraio 2020”. Ti risponderò via mail con tutte le istruzioni. 

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

 

Trova gli eventi memorabili per scrivere la tua storia autobiografica

Esercitare la scrittura autobiografica per raccontarti come professionista ti è utile perché ti serve a trovare la tua storia: valori, qualità professionali e competenze trasversali che ti fanno spiccare tra chi fa il tuo stesso lavoro. 

Dal momento che oggi siamo chiamati – oltre che a fare bene ciò che facciamo – anche a comunicarlo in maniera efficace, imparare l’arte della narrazione è fondamentale.

Io credo che oltre a DESCRIVERE le tue competenze e spiegare PERCHÉ sono utili e rispondono al bisogno dei tuoi interlocutori, sia importante NARRARE la tua storia professionale in modo semplice, diretto, coinvolgente, per fare spiccare gli elementi che aggregano intorno a sé il messaggio che è la tua storia umana e professionale.

Perché, come racconto anche nel mio libro Tu sei la tua storia. Scrivi un racconto, narrati online e comunica con la scrittura autobiografica: 

Tutti possiamo riflettere sulle parole e usarle per raccontarci. Tutti abbiamo un capitale di creatività – indipendentemente dal talento personale – che possiamo investire in qualcosa che ci piaccia, ci faccia sentire meglio o per metterci in gioco come singoli e nella collettività.

Continua a leggere

sanzo su skype corso blogging

Laboratorio di scrittura e wordpress per aspiranti blogger: i feedback al primo

Ci siamo lanciati.

Io e il mio (ex) non marito Stefano Castelli, esperto in usabilità e sviluppo siti, abbiamo deciso di tenere – insieme – un laboratorio su skype di scrittura autobiografica e wordpress per aspiranti blogger.

Le iscrizioni al primo sono state così tante che ne proponiamo una seconda edizione (base) in partenza ad aprile.

Puoi iscriverti subito, oppure puoi scoprire come è andata continuando a leggere le risposte a un breve questionario che ho somministrato ai partecipanti della prima edizione. 

sanzo su skype corso blogging

Come funziona? 

Continua a leggere

Attentive audience. Colleagues listening to speaker at business meeting at loft office, copy space

Un blog per fare personal storytelling: alcuni ingredienti che non possono mancare

Se hai deciso di aprire un blog per narrarti online, per raccontare storie o sfide personali e professionali, lavorando sul tuo personal storytelling, ricordati che non basta scrivere (e non basta nemmeno farlo bene) perché qualcuno decida di leggerti e seguirti:

devi riuscire a creare una relazione con ogni lettore, farlo sentire importante, dargli attenzione, ispirarlo e connetterlo ai tuoi valori. 

La parola chiave per stare online e per coinvolgere le persone è empatia, sia che tu sia un brand sia che decida di aprire un blog come libero professionista o persona che vuole raccontare storie, anche autobiografiche. Su questo punto è molto interessante  l’intervista di Giampaolo Colletti a Seth Godin: Brand, tutti giù dalla giostra dei social media. 

L’attenzione: un bene prezioso

Crea le occasioni giuste per ascoltare chi ti legge sia sul blog che sui social media (dove probabilmente la maggior parte dei lettori ti commenterà) e per connetterti: se ascolti la comunità che ti segue ed è interessata alla tua storia, sarà con lei che farai il tuo piano editoriale, ovvero sarà grazie agli stimoli che ricevi anche dai lettori che potrai capire meglio quali sono i temi (o le narrazioni) più interessanti da proporre sul tuo blog.  Continua a leggere

A Padova mini laboratorio gratuito e libro sulla scrittura autobiografica

Tu sei la tua storia. Scrivi un racconto, narrati online e comunica con la scrittura autobiografica, Giraldi editore, 2018   è il mio ultimo libro: una guida sulla scrittura autobiografica. Progetto e conduco laboratori e workshop di scrittura autobiografica da due anni, ho scritto alcuni libri autobiografici, tra cui il più conosciuto 102 chili sull’anima , sono blogger dal 2005 con il mio progetto di personal storytelling Panzallaria e per lavoro aiuto le persone, i professionisti e le aziende a narrarsi online attraverso consulenza e formazione. Mi piace scrivere, ma soprattutto mi piace leggere.

Ecco che in questa guida condenso tutto quello che ho imparato e messo in pratica dal mio lavoro di autrice, blogger e comunicatrice intorno alla scrittura autobiografica e ho deciso di parlare del progetto editoriale attraverso delle NON presentazioni molto pratiche e divertenti. 

Vieni alla Libreria delle Donne di Padova, in via San Gregorio Barbarigo 91, il 30 maggio 2018, alle 18.30. 

Cosa faremo?

Ci divertiremo insieme con la scrittura autobiografica e spero di aiutare tutti gli aspiranti NON scrittori a ritrovare la voglia di esplorare la propria storia e trasformarla in narrazione (personale o pubblica). Perché oggi siamo tutti immersi nelle storie sia quando usiamo Facebook, sia quando ritorniamo con la memoria al passato e proviamo a raccontare chi siamo e chi eravamo.  Potrai partecipare gratuitamente a un mini laboratorio durante il quale faremo due esercizi e grazie al libro, a casa potrai approfondire e continuare a scrivere di te, offline e online.

 

Tu sei la tua storia: NON presentazione a Reggio Emilia

In occasione dell’uscita di Tu sei la tua storia. Scrivi un racconto, narrati online e comunica con la scrittura autobiografica, Giraldi editore, 2018 

ti invito a una (NON) presentazione presso Como Lab  in Vicolo Folletto a Reggio Emilia, il 14 giugno 2018, dalle 19.30 alle 21 (circa). 

Cosa faremo?

Ci divertiremo insieme con la scrittura autobiografica e spero di aiutare tutti gli aspiranti NON scrittori a ritrovare la voglia di esplorare la propria storia e trasformarla in narrazione (personale o pubblica). Perché oggi siamo tutti immersi nelle storie sia quando usiamo Facebook, sia quando ritorniamo con la memoria al passato e proviamo a raccontare chi siamo e chi eravamo.  Potrai partecipare gratuitamente a un mini laboratorio durante il quale faremo due esercizi e grazie al libro, a casa potrai approfondire e continuare a scrivere di te, offline e online.

Perché io?

Progetto e conduco laboratori e workshop di scrittura autobiografica da due anni, ho scritto alcuni libri autobiografici, tra cui il più conosciuto 102 chili sull’anima , sono blogger dal 2005 con il mio progetto di personal storytelling Panzallaria e per lavoro aiuto le persone, i professionisti e le aziende a narrarsi online attraverso consulenza e formazione. Mi piace scrivere, ma soprattutto mi piace leggere.

Tag Archivio per: #tuseilatuastoria

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri