Suggerimenti e tecniche per narrarsi online.

9 consigli per chi vuole occuparsi di contenuti online professionalmente

blogging-336376_1280

Sempre più spesso ricevo mail da persone (per lo più giovani neolaureati) che mi dicono: “Vorrei fare il tuo lavoro? Ma da dove inizio?”. Ecco che allora ho pensato di mettere, nero su bianco, qualche consiglio per chi voglia occuparsi di contenuti e narrazioni online e diventare appetibile per un’azienda.  Continua a leggere

Facebook e il marketing relazionale (generativo)

Nel mio libro Narrarsi online: come fare personal storytelling ho raccontato quanto sia importante narrarsi efficacemente per valorizzare la propria professionalità e i prodotti che vendiamo.

Le narrazioni oggi si fanno prevalentemente online: disponiamo di gli strumenti a costi contenuti e se riusciamo a individuare la storia e la linea editoriale, possiamo raccontarla nel suo sviluppo, usando le tecniche di coinvolgimento proprie di qualsiasi narrazione e che si rifanno agli schemi con cui viene costruita ogni favola e quindi ogni archetipo di storia.

Ma a cosa servono le narrazioni? In che modo possono essere utili a noi e alla nostra azienda?

La narrazione è potente quando genera emozioni, diventa fondamentale per trasformare le emozioni in relazioni e dunque convertirle in un possibile legame commerciale con i nostri clienti e con tutte le persone a cui rivolgiamo il nostro lavoro e i nostri progetti.  Continua a leggere

4 consigli per sopravvivere alle narrazioni sociali degli altri e trasformarle in un valore

La nostra dieta digitale oggi è composta di quello che raccontiamo di noi e di quello che leggiamo intorno a noi: amici, followers e persone che ammiriamo e di cui seguiamo suggestioni e gesta. Ogni tanto – anche ai “migliori”, quelli più centrati – capita però di sentire un lieve disagio nell’accorgersi di quanto siano splendidamente attive le vite narrate altrui.

Il disagio si trasforma a tratti in ansia, l’ansia può diventare fonte di stress e – talvolta – di immobilità.

“Ma come fa Tizio a concretizzare sempre ogni cosa che fa?” “Ma quanto è in gamba Caia?” “Perché io non riesco a dimagrire come ha fatto Pinca?” “Ma quanti libri legge Pallo? Io non so dove riesca a trovare il tempo!” sono solo alcune delle domande, che – non nascondiamolo – ci siamo fatti tutti, almeno una volta nella nostra vita digitale.  Continua a leggere

Dal 2002 a oggi: come si è evoluto il mio personal storytelling online?

La settimana scorsa sono stata ospite al corso di Comunicazione web di Francesco De Nobili all’Università di Bologna [Lettere e Filosofia] e ho portato la mia testimonianza su come è evoluto il mio modo di narrarmi online da quando ho iniziato a usare attivamente il web.

Ho raccontato anche di come – durante gli anni di formazione (mi sono laureata in Lettere e Filosofia anche io) – ho scoperto Internet e dei motivi che me ne hanno fatto innamorare. Continua a leggere

Narrarsi online: bestseller su Amazon

Il manuale di personal storytelling che ho scritto per la casa editrice Area51 Publishing: “Narrarsi online: come fare personal storytelling” è uscito il 17 dicembre 2014.

A febbraio è entrato tra i best seller di Amazon e dopo essere rimasto per tutto quel mese  il più venduto  in classifica per la categoria “Internet” e “Impresa, strategia e gestione”, si è attualmente attestato in terza posizioneContinua a leggere

6 consigli per trovare il tuo stile di scrittura online

Quando scriviamo mettiamo dentro alla pagina qualcosa di noi: è importante ricordarlo sempre perché è proprio questa la variabile che fa di un contenuto, un contenuto efficace.

Nel nostro lavoro e nella narrazione che ne facciamo c’è la nostra storia, quello che siamo oggi, quello che eravamo ieri. Dentro alle pagine ci sono errori, successi, obiettivi, dentro alle pagine c’è il nostro stile, il nostro carattere, quello che ha reso la nostra esperienza un’esperienza unica. Continua a leggere

3 cose da NON fare su Twitter e Facebook per narrarsi online

Con Area 51 Publishing, la casa editrice che ha pubblicato “Narrarsi online: come fare personal storytelling” il mio libro dedicato a contenuti, storytelling e narrazione digitale, ho girato nei mesi scorsi alcune video pillole. Brevissimi consigli e suggestioni dedicati ai social media.

Eccoli qua. E con questo sono felice di annunciare che in occasione della Fiera del libro di Torino, #narrarsionline sarà disponibile anche in formato cartaceo e come audiolibro. Continua a leggere

Un curriculum professionale online: LinkedIn e presentazioni

Sei un professionista o un agente commerciale e hai bisogno di convincere qualcuno che non conosci personalmente a contattarti per un colloquio di lavoro o per un preventivo?

Perché dovrebbe scegliere di ascoltarti?

In che modo puoi comunicare i tuoi valori e la tua specificità (o quella del tuo prodotto) senza rimanere invischiato nell’abbondanza di profili simili al tuo?

Narrarti online è fondamentale per rendere comprensibile alle persone chi sei, quali sono i tuoi obiettivi ma soprattutto, qual è il modo in cui desideri raggiungerli ma è un percorso che si costruisce nel tempo e per il quale serve pazienza.

Intanto presentati e cerca di farlo in modo efficace, strategico e personale. Continua a leggere

albero social media

Twitter Analytics: focalizza i tuoi obiettivi e analizza i risultati

Dall’estate 2014 Twitter ha reso disponibile un pannello di controllo dedicato ai suoi analytics: collegandoti con il tuo profilo a https://analytics.twitter.com/ potrai scoprire molte cose riguardo il gradimento dei tuoi tweet.

Ti racconto in breve le funzionalità disponibili e ti dico poi perché possono davvero esserti utili per la tua comunicazione aziendale. 

Continua a leggere

Content Marketing: che passione!

foto 9

Ne è valsa la pena. Ne è valsa la pena alzarsi alle 4.30 per prendere un treno all’alba e partecipare a #CCome15, il Convegno nazionale su Copywriting, Content Marketing e Creatività del 31 gennaio 2015 organizzato da Penna Montata.Ne è valsa la pena per un sacco di motivi: 12 interventi tutti di altissimo valore e contenuti ispiranti e efficaci; un’occasione per rivedere persone e fare networking; un laboratorio dove mettere in gioco la propria passione.

E passione è stata la parola che – più di tutte – mi ha ridondato nella testa. Peccato non inizi per C 😉

Alla fine del convegno, mentre viaggiavamo in treno con Stefano di Studio Lost, ho costruito una mia mappa di sintesi delle tante sollecitazioni, con focus sugli aspetti fondamentali per un buon lavoro di content marketing e copywriting.

Continua a leggere