Tag Archivio per: scrivere di sé

La giustizia nei tarocchi

La giustizia: dai tarocchi al fare a meno del senso di colpa in un lavoro di scrittura autobiografica

Durante l’ultimo week end ideato per Destinazione Umana (a breve trovi le date primavera-estate 22 e puoi già iscriverti!): Donne in viaggio, scrittura e natura sui colli bolognesi   ha colpito il segno l’esercizio di scrittura di Michela costruito intorno all’arcano maggiore dei Tarocchi dedicato alla GIUSTIZIA. 

È risuonato in tutte noi che eravamo presenti una sorta di invito generativo a NON SABOTARCI, a PERDONARCI e a abbassare il potenziale del senso di colpa, spesso inutile e tossico. 

Prima di pubblicare il suo testo, perché voglio condividerlo anche con chi mi legge, una premessa sul laboratorio di scrittura autobiografica che tengo durante questo week end.

Il tema centrale attorno cui si costruiscono gli esercizi che facciamo è il dualismo osservazione/meraviglia e gli Arcani maggiori diventano, un po’ come ne Il castello dei destini incrociati di Italo Calvino, un’occasione per scrivere, guidata passo a passo da me. 

Michela che  ha rivelato di non avere un grande rapporto con la scrittura ma così come le sue compagne di viaggio, si è messa in gioco, sapendo bene che poteva scegliere qualsiasi via di espressione: i miei corsi di scrittura autobiografica (a novembre parte online il corso base completo) nascono per giocare con la creatività e si rivolgono a ASPIRANTI NON SCRITTRICI E SCRITTORI.

Quindi: no performance e voglia di divertirsi o guardarsi dentro, a seconda della personale inclinazione. Continua a leggere

foglia autunno

In Verba: il gioco di scrittura autobiografica dei lunedì d’autunno

Come promesso, ecco il secondo esercizio/gioco di scrittura autobiografica che voglio condividere con te. 

Ti propongo un secondo verbo intorno cui scrivere: prendi carta e penna, oppure se hai voglia di condividere con me e chi legge, usa lo spazio nei commenti (puoi farlo con FB oppure più sotto, usando i commenti del blog). 

Continua a leggere

In Verba: gioco autunnale di scrittura autobiografica

 

A partire da oggi e per tre lunedì ti propongo un gioco di scrittura e riflessione intorno a tre verbi azionanti: un esercizio autunnale di scrittura autobiografica che puoi fare su un quaderno o nei commenti a questo post e ai successivi che usciranno. 

Mettiti in gioco e prenditi tempo e parole per te. Continua a leggere

laboratorio blog su zoom

BLOG E SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA PER COLTIVARTI

Aprire e scrivere un blog è un’occasione per allenarti con la scrittura autobiografica e al narrarsi online: puoi usarlo come diario personale, visibile solo a te o pochi intimi o come luogo dove raccontarti come professionista e mettere in campo la tua passione per la scrittura.

Un blog è anche un ottimo laboratorio per coltivarti e narrare il cambiamento e quello che stai imparando sul piano personale e professionale

CORSO DI BLOGGING E SCRITTURA WEB PER IL TUO BLOG

Il corso online di blogging e scrittura web ti aiuterà a: 

  • progettare i contenuti del tuo sito web
  • capire la differenza tra pagine e post,
  • imparare a scrivere per il web: struttura, stile, tono di voce
  • riflettere sulla tua voce narrativa per metterla in gioco
  • usare le parole giuste per una migliore indicizzazione 
  • conoscere la piattaforma WordPress  per aprire siti gratuiti
  • capire come si costruisce un piano editoriale 

STRUTTURA DEL CORSO 

4 incontri su Zoom [2 ore ogni 15 giorni per 4 settimane] 

Gli incontri sono interattivi: 1 ora di teoria + 1 ora di confronto sui progetti e compiti e esercitazioni pratiche. 

Se vorrai potrai usare un blog condiviso per esercitazioni o compiti oppure aprirne uno e usare direttamente il tuo!

PER CHI?

Il corso si rivolge a chi vuole usare il blog come laboratorio di scrittura e/o strumento di personal storytelling per promuovere un progetto professionale e a chi desidera aprire il proprio sito web gratuito. I posti disponibili sono 12. 

CALENDARIO

Orario: 18.30 -20.30 

Date: lunedì 29 marzo, 12 aprile, 26 aprile, 10 maggio 

CONTRIBUTO

125 € a persona + 4% rivalsa INPS

La quota NON è rimborsabile: nel caso dopo aver finalizzato l’iscrizione (ti manderò una mail al raggiungimento del numero minimo di partecipanti per procedere al pagamento) avessi problemi che ti impediscono di partecipare al corso, potrai commutare la tua quota con 2 ore di consulenza personalizzata con me, da pianificare insieme. 

ZOOM

Ti chiedo di valutare, prima dell’iscrizione, lo stato della tua connessione e la possibilità di usare ZOOM (che è molto semplice sia online, sia scaricando la APP) e di partire con tutti i mezzi adeguati per partecipare al corso. 

Su Zoom ti segnalo questo video tutorial di Roberto Mattera su come si partecipa a una video lezione. 

COME SI SVOLGE?

  • I partecipanti, al termine di ogni incontro, avranno un compito da svolgere a casa. L’obiettivo è metterli nella condizione di aprire un blog gratuito e cominciare a scrivere.
  • Se manchi a una lezione o hai problemi di connessione momentanei, potrai scrivermi e ti farò avere la registrazione di quell’incontro specifico: i contenuti non vanno diffusi però ad altri 😉 

ISCRIVITI

Iscriviti subito compilando il form e specificando “Lab scrittura e wordpress su Zoom PRIMAVERA 21 “. 

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

CHI SONO

Francesca Sanzo

Francesca Sanzo - autrice, copywriter, formatriceBlogger dal 2005 con il progetto panzallaria.com, consulente per professionisti e aziende che vogliono scrivere di sé e narrarsi efficacemente online, docente in azienda, per enti di formazione e università, autrice di libri autobiografici e manuali di comunicazione e scrittura come Tu sei la tua storia e Narrarsi online. Per il progetto #tuseilatuastoria tiene corsi di scrittura autobiografica dal 2016. Altri libri: 102 chili sull’anima, A due passi dalla meta

 

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA TU SEI LA TUA STORIA: CORSO ONLINE A NOVEMBRE 22

A novembre 2022 torna il corso di scrittura autobiografica   del progetto Tu sei la tua storia con un’edizione tutta online di 6 ore, su Meet o Zoom. 

Scrittura autobiografica è il workshop BASE dedicato alla scrittura di sé per e per fare [ri]fiorire la propria creatività partendo dalla memoria personale e dalla voglia di manipolarla per trasformarla in racconto.

NON è un corso per diventare scrittori, NON è adatto a chi scrive ma non legge e calza a a tutte le persone che hanno desiderio di giocare e scoprire che le parole sono gli strumenti che ci consentono di mettere in gioco fantasia, memoria, passato , presente, futuro e condividerlo con altri. Perché le narrazioni sono un collante sociale e condividere racconti è un modo per entrare in empatia con l’altro!

STRUTTURA DEL CORSO 

3 incontri online da 2 ore, ogni 15 giorni: hai il tempo per esercitarti e fare i compiti 😉

Gli incontri sono interattivi: oltre ai suggerimenti di Francesca Sanzo, potrai condividere quello che hai scritto e riflettere insieme ai compagni di corso. 

A ogni lezione verrà assegnato dei compiti e useremo uno spazio condiviso (Google Drive) per i lavori e le esercitazioni termine della classe.  

Chi si iscrive ha la responsabilità di valutare la propria connessione. 

TAROCCHI, DISEGNINI E PAROLE

Per trovare la storia e iniziare a scriverla, useremo i tarocchi, i disegnini e lavoreremo sulle parole.

CONTENUTI

  1. Memoria, pensiero autobiografico e scrittura.
  2. Trovare la storia
  3. La scrittura autobiografica tra realtà, credibilità e finzione
  4. La scrittura autobiografica per raccontarsi professionalmente
  5. Costruire il complotto (sviluppo narrativo).
  6. Scrivere un racconto “guidato” dalla cornice della trama.

CONTRIBUTO

110 € a persona per 6 ore di lezione + spazi di condivisione, bibliografia e materiali di approfondimento.

DATA 

Orario: 18.30-20.30

  • giovedì: 3 novembre, 17 novembre, 1 dicembre 2022

ISCRIVITI

Compila il form per ricevere la mail con tutte le istruzioni per completare la tua iscrizione, specificando nell’oggetto: “CORSO SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA NOVEMBRE 22”

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

COSA TI PORTI A CASA?

  • Un testo autobiografico che si fa leggere.
  • Molte riflessioni da sviluppare sulle parole che usi per raccontarti
  • La condivisione di storie, narrazioni e racconti.

La “maestra”

Francesca Sanzo

Francesca Sanzo - autrice, copywriter, formatriceIl mio ultimo libro è dedicato alla scrittura autobiografica: Tu sei la tua storia. Scrivi un racconto, narrati online e comunica con la scrittura autobiografica a . Giraldi Editore, 2018. Sono autrice di libri autobiografici, come  102 chili sull’anima  (bestseller) e  A due passi dalla meta , Giraldi editore e la prima guida:  Narrarsi online: come fare personal storytelling . Sono una digital & writing coach , aiuto le persone e le imprese a trovare la propria storia, narrarla per sé e per gli altri e raccontarsi online con contenuti e strategie sostenibili. Lavoro come formatrice e consulente per Enti, Università e Aziende.

SCRIVERE PER UN BLOG: PAGINE, POST, CONTENUTI [SU SKYPE]

CORSO DI BLOGGING E SCRITTURA WEB PER IL TUO BLOG

Il corso online di blogging e scrittura web ti aiuterà a: 

  • capire la differenza tra pagine e post,
  • progettare i contenuti del tuo sito web
  • scrivere per un blog usando le parole giuste per una migliore indicizzazione 
  • conoscere la piattaforma WordPress  per aprire siti gratuiti
  • capire come si costruisce un piano editoriale 

STRUTTURA DEL CORSO 

6 incontri online, 2 volte alla settimana.

Verrà creato un gruppo ad hoc su Skype e ci collegheremo per gli appuntamenti. Ogni incontro verrà registrato e potrà essere rivisto per i 30 giorni successivi su Skype. Al termine del corso, potrai accedere a una lista broadcast su WhatsApp e ricevere news, approfondimenti e segnalazioni su scrittura, scrittura autobiografica, narrarsi online e blogging riservati a chi ha partecipato a uno dei corsi di Francesca Sanzo. 

Ogni incontro è costituito da 45 minuti di lezione + 15 minuti di risposta alle domande dei partecipanti.

Al termine di ogni lezione verranno assegnati dei compiti e useremo un blog condiviso per i lavori e le esercitazioni della classe.  

Chi si iscrive ha la responsabilità di valutare la propria connessione e uso di Skype.  Il corso si terrà con 2 appuntamenti settimanali.

PER CHI?

Il corso si rivolge a chi vuole usare il blog come laboratorio di scrittura e/o strumento di personal storytelling per promuovere un progetto professionale e a chi desidera aprire il proprio sito web gratuito. I posti disponibili sono 12. 

CALENDARIO

Orario:

  • martedì – dalle 18 alle 19
  • giovedì – dalle 18.30 alle 19.30

  Date: gio 8/10, ma 13/10, gio 15/10, ma 20/10, gio 22/10, ma 27/10

CONTRIBUTO

100 € a persona

COME SI SVOLGE?

I partecipanti, al termine di ogni incontro, avranno un compito da svolgere a casa. L’obiettivo è metterli nella condizione di aprire un blog gratuito e cominciare a scrivere.

ISCRIVITI

Iscriviti subito compilando il form e specificando “Lab scrittura e wordpress su skype OTTOBRE 2020”. 

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

CHI SONO

Francesca Sanzo

Francesca Sanzo - autrice, copywriter, formatriceBlogger dal 2005 con il progetto panzallaria.com, consulente per professionisti e aziende che vogliono scrivere di sé e narrarsi efficacemente online, docente in azienda, per enti di formazione e università, autrice di libri autobiografici e manuali di comunicazione e scrittura. Per il progetto #tuseilatuastoria tiene corsi di scrittura autobiografica dal 2016. I suoi libri: Narrarsi online, come fare personal storytelling. 102 chili sull’anima. A due passi dalla meta. Tu sei la tua storia.

 

esercizi di scrittura autobiografica

Esercizi di scrittura autobiografica: scrivi una lettera a te nel 2010

L’esercizio di scrittura autobiografica di questo mese vuole aiutarti a “sbloccare” la vena narrativa e allo stesso tempo a guardare dall’alto la tua vita di oggi e capire che cosa delle consapevolezze che hai nel presente, può o vuoi raccontare a te, ma dieci anni fa. 

Quindi ti invito a scrivere una lettera a te, ma nel 2010

Continua a leggere

Workshop di scrittura autobiografica a mano a Bologna

Torna a Bologna il workshop di scrittura autobiografica a mano Tu sei la tua storia. Regalati una giornata per scrivere. 

Scrittura autobiografica a mano è il workshop BASE dedicato alla scrittura di sé per comunicare e per fare [ri]fiorire la propria creatività partendo dalla memoria personale e dalla voglia di manipolarla per trasformarla in racconto.

NON è un corso per diventare scrittori, NON è adatto a chi scrive ma non legge e calza a pennello a tutte le persone che hanno desiderio di giocare e scoprire che le parole sono gli strumenti che ci consentono di mettere in gioco fantasia, memoria, passato, presente, futuro e condividerlo con altri. Perché le narrazioni sono un collante sociale e condividere racconti è un modo per entrare in empatia con l’altro!

Dove e quando

 

 

Il 17 aprile 2020 [venerdì] ti aspetto dalle 10.30 alle 17.30 ad AngoloB, la mia casa studio a Casalecchio di Reno di Bologna (tra il parco Talon e il fiume Reno) in un contesto caldo, accogliente, informale.

I posti sono POCHISSIMI (7) per lavorare meglio e con più tranquillità. 

La giornata 

  • Il pranzo è LIBERO: puoi andare in un bar in zona (ma non ce ne sono molti) oppure portare quel che preferisci e consumarlo ad AngoloB o – se me lo segnali in anticipo – gustare un piatto freddo di cereali che avrò preparato la sera prima e che volentieri ti offro. 
  • Il corso dura dalle 10.30 del mattino fino alle 17.30 (pausa pranzo inclusa) così hai tempo per spostarti comodamente. 
  • Per arrivare puoi venire con l’auto, il bus 20 dal centro di Bologna, il treno (suburbana) che parte dalla stazione centrale di Bologna e ferma a Borgo Panigale e Casteldebole [fermata Casalecchio di Reno + 10 minuti a piedi] o in bici dal centro città, lungo la ciclabile. Dal centro di Bologna, Casalecchio dista circa 20 minuti. 

Tarocchi, disegnini e parole

Per trovare la storia e cominciare a scriverla, useremo i tarocchi, i disegnini e lavoreremo sulle parole.

Contenuti

  1. Memoria, pensiero autobiografico e scrittura.
  2. Trovare la storia
  3. La scrittura autobiografica tra realtà, credibilità e fiction
  4. La scrittura autobiografica per raccontarsi professionalmente
  5. Costruire il plot (sviluppo narrativo).
  6. Scrivere un racconto “guidato” dalla cornice della trama.

 Come si svolge?

Lettura libri, romanzi autobiografici, esercizi in classe e/o a casa, lettura dei propri lavori. Nel corso non entrano slide e si scrive a mano, muniti di quaderno e penna.

Cosa ti porti a casa?

  • Un testo autobiografico che si fa leggere.
  • Molte riflessioni da sviluppare sulle parole che usi per raccontarti
  • La condivisione di storie, narrazioni e racconti.

Se vorrai potrai acquistare il mio libro a un prezzo scontato! 

 La giornata

Il workshop dura dalle 10.30 alle 17.30

La “maestra”

Francesca Sanzo

Il mio ultimo libro è dedicato alla scrittura autobiografica: Tu sei la tua storia. Scrivi un racconto, narrati online e comunica con la scrittura autobiografica. Giraldi Editore, 2018. Sono autrice di libri autobiografici, come 102 chili sull’anima (bestseller) e A due passi dalla meta, Giraldi editore e la prima guida: Narrarsi online: come fare personal storytelling.  Sono una digital & writing coach, aiuto le persone e le imprese a trovare la propria storia, narrarla per sé e per gli altri e raccontarsi online con contenuti e strategie sostenibili. Lavoro come formatrice e consulente per Enti, Università e Aziende.

Costi e iscrizioni

La giornata costa 106 €. (Pranzo libero e in autonomia). 

Il costo della giornata è 100€ + rivalsa Inps 4%

Al momento le iscrizioni sono chiuse

Perché scrivere di sé è sano e possiamo farlo tutti

Sarei molto curiosa di partecipare a un tuo corso di scrittura autobiografica ma non scrivo dai tempi del tema di maturità e non credo di essere più capace!

Oppure.

Non sono uno scrittore, mi piace leggere, ma non credo di essere all’altezza di scrivere un racconto autobiografico.

Non solo scrittori in erba

Scrivere non è una pratica per soli adepti, tutti oggi scriviamo, basta guardare la quantità di contenuti che vengono prodotti su social network come Facebook. La voglia di scrivere risponde a un impulso naturale: comunicare a sé stessi e agli altri, focalizzare, attraverso le parole delle emozioni, raccontare storie che diventano memoria e memoria che diventa storia.

La scrittura è un “muscolo” che puoi allenare, esattamente come addominali e bicipiti, non è detto che tu poi debba diventare un maratoneta, ma se ti metti in gioco e ci provi, potrai senz’altro cominciare a fare il giro del parco a passo veloce! La scrittura autobiografica è una pratica terapeutica, in grado di consolidare i ricordi, posizionarli al posto giusto e che ti aiuta a incrementare amor proprio e ironia, ingredienti più che mai fondamentali per vivere in questi anni 😉

Trovare la storia: ecco come faccio io

Esistono molti modi per aiutare le persone a trovare la propria storia e scriverla: io – nella pratica di corsi e workshop – ho trovato quelli che mi sembrano più adatti perché mischiano gioco, memoria e lavoro manuale. Faccio fare “disegnini” e visualizzazioni e uso i tarocchi per evocare immagini e aiutare le persone a far uscire le parole giuste per descriverle.  E poi c’è la griglia dello storytelling: uno strumento che va maneggiato con cura ma che aiuta a capire meglio che cosa piace, nelle storie, ai lettori.

La scrittura condivisa avvicina: succede sempre, durante i laboratori, che la condivisione di racconti diventi un propulsore di intimità tra persone che fino a poco prima erano sconosciute. Ogni tanto prendersi un momento tutto per sé per ascoltare l’altro, confrontare il proprio percorso in maniera NON competitiva e costruire qualcosa che esce dal personale  è un ottimo modo per allenarsi a mettersi nei panni di chi abbiamo di fronte e per sviluppare empatia anche per storie distanti dalla nostra.

Tutti possiamo scrivere, la creatività è popolare.

 

Pensiamo e diventiamo ciò che, in potenza e grazie al nostro DNA, saremmo in grado di pensare e diventare solo se ci procuriamo gli stimoli, le esperienze, l’apprendimento necessari a tradurre le capacità potenziali in capacità effettive. E se l’ambiente ci offre, al momento giusto, le risorse e le opportunità per farlo. Tutto ciò restituisce a noi una grande responsabilità individuale per quanto riguarda la qualità e anche la quantità creativa del nostro pensiero (…).

Annamaria Testa, La trama lucente, Rizzoli, 2010

I prossimi laboratori di scrittura autobiografica [a mano e sul racconto]

I prossimi laboratori di scrittura autobiografica si terranno a partire da febbraio 2018 con alcune date dedicate alla scrittura autobiografica a mano e il percorso residenziale (5 incontri) sul racconto, a Bologna. Se vuoi saperlo tempestivamente (i posti si “bruciano” in 2 giorni perché sono solo 10), iscriviti alla mia newsletter.

Scrivere è un lavoro: l’organizzazione di una giornata

Ho iniziato il mio quarto libro. Questa volta si tratta di un manuale e in particolare è un manuale dedicato alla scrittura autobiografica, tema che sto approfondendo, studiando e intorno al quale tengo corsi e workshop per persone, professionisti e organizzazioni.  Quest’inverno è stato un periodo intenso per me, finalmente il lavoro comincia a girare, sono molto focalizzata sui miei progetti e sono felice di poter dire che sto realizzando tante idee cui tenevo molto: mi sento fortunata ma anche grata alla mia testardaggine e disciplina. In questa abbondanza, ho sentito però la mancanza della scrittura – il mio grande amore. Ho coltivato alcune idee e appunti ma non ho potuto mettermi al lavoro come avrei voluto, troppo spesso in azienda o in qualche luogo a fare formazione intorno alla comunicazione digitale. Da un po’ volevo scrivere questo manuale (niente di pretenzioso, si tratta di esercizi, stimoli di lettura, riflessioni per usare la scrittura autobiografica per sé, per comunicare online e per scrivere racconti) e da un po’ ho nella testa anche un libro di narrativa. A primavera ho così deciso che – per la prima volta nella vita – mi sarei presa tutta l’estate per il mestiere del cuore.  Continua a leggere

Tag Archivio per: scrivere di sé

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri