Scrittura autobiografica: #tuseilatuastoria
Scrivere di sé: un modo per giocare con il passato e la propria storia ma anche un’occasione per raccontare al mondo storie, valori e come lavoriamo. Perché #tuseilatuastoria e ogni storia può essere raccontata.
La scrittura autobiografica è tornata al centro delle nostre vite quando comunichiamo online ma può essere anche l’occasione per regalarsi tempo per sé, ritrovare la gioia di scrivere un racconto e imparare a usare le tecniche dello storytelling per applicarle alla propria storia.
Corsi #tuseilatuastoria
- scrittura autobiografica a mano
- scrivere un racconto autobiografico
- la scrittura autobiografica delle Organizzazioni
- scritto & parlato: scrivi di te e presentati [in collaborazione]
Si rivolgono a TUTTI, in particolare a ASPIRANTI NON SCRITTORI.
I workshop del progetto #tuseilatuastoria sono occasioni relazionali, per mettere in gioco la propria creatività e allenarla grazie alla scrittura e alla memoria autobiografica.
I corsi sono anche l’occasione per riflettere sulle parole che usiamo e su un modo consapevole di narrarci. I workshop possono avere la durata di un giorno, un week-end o svilupparsi su 5/7 incontri serali in presenza o via skype.
Consulenza
Contattami per una consulenza su misura: troviamo insieme la tua storia e ti aiuto a scriverla. La consulenza può avvenire di persona o via skype.
Il libro
Tu sei la tua storia è anche una guida di scrittura autobiografica. Esercizi, interviste, spunti e approfondimenti per scrivere un racconto, narrarsi online e comunicare con la scrittura autobiografica. Il libro lo trovi in libreria, su Amazon e lo puoi acquistare da me durante i workshop.