Tag Archivio per: narrarsi online

Come scrivere la bio per il tuo blog

Un’ora su Skype insieme a me durante la quale ti darò 3 suggerimenti strategici e di scrittura per impostare la bio per il tuo blog e narrarti online in maniera autentica e efficace. 

La proposta è gratuita e avranno la priorità le persone che vivono nella zona rossa e gialla d’Italia e fa parte del progetto #zonafreelance

Condivido competenze, promuovo il mio lavoro, ti metto a disposizione tempo online. 

Quando

Giovedì 5 marzo 2020 dalle 18.30 alle 19.30.

Dove

Su Skype, per massimo 15 persone.

Per partecipare compila il form e specifica “Zona Freelance 5 marzo” e nel testo scrivimi in che regione vivi e il tuo account skype così ti aggiungo al gruppo. 

Laboratorio di scrittura e wordpress

L’ora che metto a disposizione è preliminare al Laboratorio di scrittura e wordpress che si terrà ONLINE tra aprile e maggio e che lancerò nelle prossime settimane.  

Iscrizioni per giovedì 5 marzo 2020

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Trova gli eventi memorabili per scrivere la tua storia autobiografica

Esercitare la scrittura autobiografica per raccontarti come professionista ti è utile perché ti serve a trovare la tua storia: valori, qualità professionali e competenze trasversali che ti fanno spiccare tra chi fa il tuo stesso lavoro. 

Dal momento che oggi siamo chiamati – oltre che a fare bene ciò che facciamo – anche a comunicarlo in maniera efficace, imparare l’arte della narrazione è fondamentale.

Io credo che oltre a DESCRIVERE le tue competenze e spiegare PERCHÉ sono utili e rispondono al bisogno dei tuoi interlocutori, sia importante NARRARE la tua storia professionale in modo semplice, diretto, coinvolgente, per fare spiccare gli elementi che aggregano intorno a sé il messaggio che è la tua storia umana e professionale.

Perché, come racconto anche nel mio libro Tu sei la tua storia. Scrivi un racconto, narrati online e comunica con la scrittura autobiografica: 

Tutti possiamo riflettere sulle parole e usarle per raccontarci. Tutti abbiamo un capitale di creatività – indipendentemente dal talento personale – che possiamo investire in qualcosa che ci piaccia, ci faccia sentire meglio o per metterci in gioco come singoli e nella collettività.

Continua a leggere

sanzo su skype corso blogging

Laboratorio di scrittura e wordpress per aspiranti blogger: i feedback al primo

Ci siamo lanciati.

Io e il mio (ex) non marito Stefano Castelli, esperto in usabilità e sviluppo siti, abbiamo deciso di tenere – insieme – un laboratorio su skype di scrittura autobiografica e wordpress per aspiranti blogger.

Le iscrizioni al primo sono state così tante che ne proponiamo una seconda edizione (base) in partenza ad aprile.

Puoi iscriverti subito, oppure puoi scoprire come è andata continuando a leggere le risposte a un breve questionario che ho somministrato ai partecipanti della prima edizione. 

sanzo su skype corso blogging

Come funziona? 

Continua a leggere

Attentive audience. Colleagues listening to speaker at business meeting at loft office, copy space

Un blog per fare personal storytelling: alcuni ingredienti che non possono mancare

Se hai deciso di aprire un blog per narrarti online, per raccontare storie o sfide personali e professionali, lavorando sul tuo personal storytelling, ricordati che non basta scrivere (e non basta nemmeno farlo bene) perché qualcuno decida di leggerti e seguirti:

devi riuscire a creare una relazione con ogni lettore, farlo sentire importante, dargli attenzione, ispirarlo e connetterlo ai tuoi valori. 

La parola chiave per stare online e per coinvolgere le persone è empatia, sia che tu sia un brand sia che decida di aprire un blog come libero professionista o persona che vuole raccontare storie, anche autobiografiche. Su questo punto è molto interessante  l’intervista di Giampaolo Colletti a Seth Godin: Brand, tutti giù dalla giostra dei social media. 

L’attenzione: un bene prezioso

Crea le occasioni giuste per ascoltare chi ti legge sia sul blog che sui social media (dove probabilmente la maggior parte dei lettori ti commenterà) e per connetterti: se ascolti la comunità che ti segue ed è interessata alla tua storia, sarà con lei che farai il tuo piano editoriale, ovvero sarà grazie agli stimoli che ricevi anche dai lettori che potrai capire meglio quali sono i temi (o le narrazioni) più interessanti da proporre sul tuo blog.  Continua a leggere

Narrarsi online con la scrittura autobiografica in maniera sostenibile, responsabile e valorizzante

Le narrazioni sono un collante sociale: in questo modo ho esordito ieri, durante il workshop di scrittura autobiografica per narrarsi online organizzato presso Azimut Global Advisory, in collaborazione con Daniela Iachini.

  • Nelle storie degli altri ci identifichiamo, creiamo coscienza collettiva e mettiamo a confronto le nostre vite per crescere e migliorare (si spera).
  • Condividere storie ci aiuta a superare momenti di disagio, cambiamenti e a dare un senso a quel che ci accade.

Ci narriamo online per amplificare la nostra storia nelle storie degli altri, per ottenere un riscontro sociale, per rafforzare il senso di quello che ci accade: in un universo digitale segnato da bufale con conseguenze preoccupanti e in cui molte persone sfogano la propria rabbia personale e sociale, contribuendo a un rumore di fondo sempre più forte, fare narrazioni SOSTENIBILI, RESPONSABILI e VALORIZZANTI diventa sempre più rilevante.

Narrarsi online in maniera SOSTENIBILE

Ci sembra necessario stare su Facebook perché ci sono tutti. Non possiamo fare a meno di un profilo Instagram perché è lì che le persone condividono di più e dobbiamo scrivere cose intelligenti per linkedin che è una piattaforma professionale. Siamo costantemente spinti a dire, postare, condividere, commentare, argomentare, ESSERCI. Passiamo un sacco di tempo a controllare notifiche, farci distrarre da suoni, sentire scariche di piacere perché qualcuno mette una faccina sotto il nostro selfie. Vogliamo dire, sapere, farci gli affari di tutti. Non riusciamo a resistere dal commentare, anche quando non abbiamo letto con la giusta attenzione, magari perché siamo fermi al semaforo.

Balle. Sono tutte balle. SPECIALMENTE se comunicare è il nostro lavoro: facciamolo in maniera sostenibile e consapevole. Nulla è necessario e una volta disconnessi da Facebook, scopriremo che c’è tutto un mondo digitale per curare le nostre relazioni, anche fuori dalla piattaforma blu. Ho appena disconnesso il mio profilo personale e ora ho solo una pagina ufficiale. Ho tolto anche le APP dal telefono e al momento accedo a FB solo da computer.

Ho guadagnato tempo per tornare a leggere i blog che mi interessano e di cui seguo gli RSS su Feedly  e per scrivere mail, rispondere a newsletter, curare le mie relazioni digitali in un modo più attivo e consapevole. SCELGO i contenuti, le persone e ho più chiari i diversi livelli di legame con la mia community.

Facebook NON è l’unico luogo digitale e se siamo fuori, siamo finiti: è una convinzione diffusa rafforzata dalle dinamiche di questo social (che non ti vorrebbe mai fare uscire e ha inglobato gran parte delle abitudini digitali delle persone, introiettandole).

Stai dove ti senti bene, stai nella TUA zona più confortevole e SOPRATTUTTO stai dove puoi ottimizzare: il TEMPO è una risorsa finita e c’è un mondo fuori che ti aspetta (e non solo per strada, anche online).

Narrarsi online in maniera RESPONSABILE

Il personal storytelling può diventare un vampiro: ci piace, se lo facciamo bene genera apprezzamento e quindi aumenta l’autostima e se siamo dei narratori che amano scrivere è semplice, immediato e diretto. Per evitare di diventare autoreferenziali e perdere di vista il MOTIVO principale per cui condividiamo attivamente online storie che ci riguardano, facciamoci SEMPRE due domande che ci aiutano a rimanere con la barra dritta.

  1. Per quale obiettivo scrivo di me online?
  2. Quello che sto per scrivere, in che modo è UTILE, genera VALORE, ha un BENEFICIO per chi mi legge?

La prima domanda ha a che fare con la nostra visione personale e professionale (è chiaro che – di base – stiamo online per essere immersi in un sistema complesso di identità personali ma se investiamo tempo e idee in una narrazione continua, di solito lo facciamo perché vogliamo diventare autorevoli in qualche settore), la seconda riguarda i nostri lettori/utenti e quindi l’ascolto che è necessario fare della nostra community, oltre che la cornice narrativa entro cui dovrebbero essere inserite le nostre narrazioni.

Rivaluta la scrittura “lunga” del blog

Le immagini hanno sempre più appeal, lo so. Le persone leggono poco, lo so. L’analfabetismo funzionale, in Italia, tocca record storici: il 70% della popolazione di questo paese sa leggere e scrivere ma non capisce quello che legge, né sa spiegare il proprio io con la scrittura. Ecco: possiamo fare resistenza culturale, allenare la nostra mente, decidere che possiamo riprendere in mano la scrittura e usarla in maniera davvero valorizzante: troviamo parole esatte, chiare e efficaci per nominare ciò che pensiamo, facciamo, siamo.  I blog sono un luogo davvero libero dove costruire il proprio narrarsi online, ricordiamoci che i social media sono piazze messe a disposizione da altri, mentre questa è la casa che possiamo arredare come vogliamo.

Sul blog puoi allenare la tua capacità di pensiero, oltre che quella di comunicazione.

I tre pilastri

Chiarezza

chiarezza

Leggerezza

leggerezza

Lessico familiare

lessico familiare

 

 

Scrivere di sé per narrarsi online a Bologna

Il workshop a Bologna

La scrittura oggi gioca un ruolo fondamentale sui social media perché è la tua voce, la tua storia e ti aiuta a raccontarti bene: trovare un equilibrio tra narrazione personale e narrazione professionale e un tuo modo naturale di coinvolgere e valorizzare la qualità del tuo servizio e dei tuoi prodotti è il primo passo per essere riconosciuto, scelto, apprezzato.

Sei un professionista che vuole usare strategicamente il web per farsi conoscere, raccontare i propri servizi e promuovere i valori con cui lavora per aumentare la propria autorevolezza e ottenere più clienti?

Se hai un ruolo commerciale, è fondamentale la relazione che si stabilisce in primo luogo attraverso il contatto scritto, su Linkedin e su tutti i social media che usi per entrare in contatto con potenziali clienti; se è vero che foto e video sono i contenuti che piacciono di più, le parole sono la cornice che racconta alle persone chi sei, cosa pensi, quali sono i valori che ti caratterizzano.

Quando e Dove

Il corso si terrà l’11 novembre 2017 presso gli uffici Azimut Global Advisory, messi a disposizione dalla nostra amica Daniela Iachini in via S. Stefano, 28 – Bologna, sulla suggestiva piazza Santo Stefano, in pieno centro città. 

Per chi?

Freelance, persone con ruoli commerciali e talenti con progetti professionali da raccontare online: il corso si rivolge a persone che vogliono usare la scrittura per fare personal branding. 

Questo è il workshop che fa per te! 

Un’intera giornata dedicata alla scrittura autobiografica per narrarsi online e comunicare efficacemente grazie alla propria storia!

La giornata

Il workshop dura dalle 10 alle 18 con la pausa pranzo dalle 13 alle 14. Il pranzo è autonomo, ma se vogliamo, potremo stare tutti insieme. Il workshop terminerà con un aperitivo negli uffici Azimut GA, offerto da Daniela Iachini che mette gentilmente a disposizione gli spazi. 

Contenuti

  1. Scrivere di sé per se stessi. Scrivere di sé per farsi conoscere e comunicare.
  2. Trovare la storia per narrarsi online e trasformarla in un racconto.
  3. Lo storytelling: cos’è, quando è utile, quando no.
  4. Fare scrittura autobiografica online tra personale e professionale.
  5. La scrittura per il blog
  6. La scrittura per Linkedin
  7. La scrittura per Facebook
  8. Scrivere mail e messaggi che si fanno leggere

Come si svolge?

Il workshop è caratterizzato da una parte teorica e una pratica durante la quale i partecipanti dovranno scrivere di sé per i diversi mezzi online. Servono: un computer per ogni partecipante.

Cosa ti porti a casa a fine corso?

  • Un focus su quale potrebbe essere la linea narrativa della tua storia autobiografica da raccontare online.
  • Tecniche di scrittura per blog, linkedin e facebook.
  • Una maggiore focalizzazione sui propri obiettivi di comunicazione digitale.

Se partecipi al workshop, riceverai in regalo una copia del mio Narrarsi online: come fare personal storytelling

Costi e iscrizioni

106 € (tutto compreso)

Il numero massimo di partecipanti nella giornata è 10 

Compila il form di contatto sottostante per iscriverti: nell’oggetto specifica “Iscrizione workshop Bologna 11/11

I posti sono pochi: l’iscrizione verrà finalizzata con il pagamento anticipato della quota tramite bonifico (tutte le info nella mail che riceverai). 

Iscriviti

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Francesca Sanzo [ha ideato e conduce il workshop]

Sono autrice di libri autobiografici, come 102 chili sull’anima (bestseller) e A due passi dalla meta, Giraldi editore e Narrarsi online: come fare personal storytelling. Mi occupo di scrittura e comunicazione digitale come copywriter e formatrice. 

 

Daniela Iachini – Azimut GA [ci ospita e ci offre l’aperitivo]

Sono un Consulente finanziario, mi occupo di gestione  del patrimonio di  privati e aziende. Dal 2015 gestisco un blog di divulgazione finanziaria 
perché credo che solo la conoscenza possa portare a scelte consapevoli. 

 

 

carte intuiti

Scrivere e creare grazie ai tarocchi e alle carte creative

Dopo 2 libri autobiografici e uno sul narrarsi online, 12 anni di blog in cui faccio personal storytelling e una montagna di post nomadi sui social media, ho deciso di trasformare quello ho imparato in un workshop e corso di scrittura autobiografica, per chi ha voglia di imparare a scrivere di sé per farsi leggere. La prima stagione, iniziata a ottobre scorso, l’ho dedicata alla scrittura narrativa a mano, alla struttura del racconto e il corso avanzato ha esplorato i racconti in condominio ma da un po’ coltivo un’idea che nasce da un’antica passione per i tarocchiContinua a leggere

Per chi scrivi il tuo blog? Tra lettore e potenziale cliente

Per chi scrivi il tuo blog?

Se non te lo sei ancora chiesto, fallo subito.

Perché potresti trovarti nella stessa situazione di una mia cliente cui sto facendo digital coaching e che ha un blog di viaggi che vorrebbe diventasse anche il suo sito professionale. Continua a leggere

Narrarsi online in Workshop motivazione dedicato al cibo

A Bologna il primo Workshop motivazionale ed emozionale dedicato al cibo e alla ristorazione.
A cura di Giovanna Geremicca e Francesca Sanzo.

DOVE E QUANDO

Borgo 22(via Borgo San Pietro 22 Bologna)
Domenica 4 dicembre 2016 h 10-18 (con pausa tra la sessione del mattino e quella del pomeriggio)

PER PARTECIPARE

Mail: giovannagere.consulentefood@gmail.com
Il costo per l’intera giornata è di Euro 120,00, se si effettua il pagamento entro il 25 novembre 2016 il prezzo è di Euro 100,00 tasse incluse.
Il costo del corso comprende un piccolo buffet e il libro di Francesca Sanzo “Narrarsi on line”.

POLICY SUI RIMBORSI

In caso di impossibilità a partecipare , puoi chiedere il rimborso del biglietto entro una settimana della data del corso.
Il rimborso non sarà totale, in quanto sarà trattenuto il 20% del biglietto

 

DI COSA PARLEREMO

Come affrontare a livello emozionale tutte le fasi della creazione della vostra attività e mantenerla in salute.
Vi propongo un diverso approccio per entrare nel mondo della ristorazione.
Molti neo ristoratori si trovano in difficoltà perché – pur essendo a conoscenza dei passi pratici da compiere – non sono preparati all’impatto emotivo che una attività così impegnativa, fisicamente e mentalmente, può avere su di loro.
Molti ristoratori, con esperienza decennale, immersi nella routine quotidiana rischiano invece di perdere il focus sul loro obiettivo.

CONTENUTI

  • L’idea iniziale: come si trasforma nel tempo e come viene influenzata da fattori esterni.
  • Business plan e proiezioni per il futuro.
  • La ricerca della giusta location.
  • La buracrazia: come non soccombere allo stress iniziale.
  • Disbrigo delle pratiche sanitarie e corsi di sicurezza Haccp: affidarsi agli esperti.
  • Ricerca di fornitori e gestione acquisti di generi alimentari e prodotti di consumo.
  • Ricerca, selezione e gestione del personale.
  • Food cost, questo sconosciuto.
  • Ragionare da imprenditori è difficile dopo avere lavorato per tanti anni come dipendenti, spezziamo certi meccanismi.
  • I Soci, divisione dei ruoli, fiducia e rispetto.
  • Comunicazione e food marketing: diventare consapevoli dell’importanza di comunicare efficacemente online.
  • La leva dello storytelling online: come funziona, come si sviluppa su blog, siti web e social media.
  • Dall’emozione alla relazione grazie ai social media: sviluppare un rapporto con i clienti, posizionarsi in maniera autorevole online.

DOCENTI

Giovanna Geremicca
Si occupa dell’apertura di nuove attività food per sé e per i propri clienti e di riqualificazione di attività già esistenti o in difficoltà.
Insegna l’arte della cucina in molte Scuole e Accademie Italiane e cura in particolare la parte teorica sulla passione e su come coltivarla.
Ha pubblicato con Sole 24 Ore Tutti Cuochi(ricette serie raccontate in modo divertente) e Cioccolateria Italiana (in collaborazione con le grandi aziende italiane del cioccolato, 100 ricette/racconto per conoscere l’Italia del cioccolato).
Con La Repubblica “La Grande Enciclopedia della cucina Vegetariana”.
Di prossima uscita il libro di consulenza per ristoratori Chiamatemi Consulente.

Francesca Sanzo [consulente e trainer in scrittura & comunicazione digitale]
Autrice, copywriter e trainer, aiuta le persone e le aziende a narrarsi efficacemente online per fare marketing, raccontare storie e progetti.
Blogger dal 2005, nel 2014 è stata inserita da Data Media Hub tra i 70 Top Media Specialist di Twitter in Italia.
Come copywriter e esperta di comunicazione digitale collabora con aziende e professionisti, insegna corporate storytelling e copywriting per il web all’Università e per molte società di consulenza e tiene rubriche su alcuni giornali e magazine online (scrive per Riza Psicosomatica e collabora con Alce Nero).
Nel 2014 ha pubblicato “Narrarsi online: come fare personal storytelling”, Area 51 Publishing (bestseller), nel 2015 “102 chili sull’anima: la storia di una donna e della sua muta per uscire dall’obesità” per Giraldi Editore e a ottobre 2016 è uscito “A due passi dalla meta”, sempre per Giraldi Editore

 

Digital coaching per massimo 6 persone!

Hai una PMI o sei un freelance che vuole imparare a narrarsi online? Questo il progetto che fa per te!

Un workshop a metà tra la consulenza e la formazione. 

Un modo nuovo e originale per imparare a valorizzare il proprio progetto sfruttando le piattaforme social con competenza strategica ed efficacia espressiva. Il tutto corredato da un ottimo spuntino!

A Bologna, in via Mazzini, il 19 aprile 2014.

Obiettivi del corso e breve descrizione:

Il workshop si rivolge a 5/6 partecipanti che vogliono apprendere come si costruisce una strategia di comunicazione digitale, per individuare le chiavi narrative e di marketing che permettano loro di fare marketing attraverso la narrazione e la scrittura online. Il modello Digital coaching di Francesca Sanzo prevede un accompagnamento dei partecipanti verso l’individuazione dei propri obiettivi di comunicazione e marketing e le strategie opportune per raccontarli online. Al termine del workshop i partecipanti avranno raccolto idee e suggerimenti per iniziare un percorso di comunicazione personale e professionale in grado di sostenere l’attività.

Tag Archivio per: narrarsi online

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri

Tag Archivio per: narrarsi online