Tag Archivio per: Bologna

Scrivere e camminare sui colli di Bologna

Donne in viaggio: scrittura e natura sulle colline bolognesi (con Destinazione Umana)

Un week end sui colli di Bologna per scoprire la natura che circonda la città e scrivere all’imbocco della via degli Dei e della via della lana e della seta.

Scriveremo, cammineremo e si dorme all’interno del Parco della Chiusa di Casalecchio di Reno (Bo) a mezza costa, davanti agli Appennini. 

Un modo originale per conoscere Bologna attraverso le sue colline, i sentieri e ammirare la basilica di San Luca di sera. Scoprirai anche alcune antiche strutture adibite a Chiuse che fin dal 1200 servivano per canalizzare l’acqua in città e che hanno trasformato Bologna, durante l’età moderna, nella capitale dell’esportazione del filo da seta. 

Quando ho avuto quest’idea mi è sembrato naturale proporla a Destinazione Umana, il tour operator ispirazionale con cui collaboro e che l’ha immediatamente sposata. Insieme a me ci sarà l’amica e collega Licia Podda, biologa naturalista. 

IL PROGRAMMA

Ci si incontra verso le ore 14 di sabato 18 giugno (il parco è raggiungibile anche in autobus dal centro città) e si sta insieme fino verso le ore 16 di domenica 19 giugno 2022. 

Durante questo fine settimana, organizzato in collaborazione con Destinazione Umana – tour operator che organizza viaggi e cammini al femminile – potrai frequentare un laboratorio pomeridiano (sabato) di scrittura autobiografica, condotto da me e fare una passeggiata alla portata di tutte (domenica) con me e Licia Podda, biologa e naturalista, per scoprire i sentieri del parco della Chiusa. 

Il laboratorio e il pernotto avverranno nel parco, all’interno della casa sul sentiero pedonale denominata Montagnola di Mezzo. 

Per questa prima edizione di Scrittura e natura sulle colline bolognesi abbiamo scelto di offrire questa esperienza a un prezzo promozionale di 99€ che comprende: 

  • corso di scrittura autobiografica 
  • passeggiata naturalistica
  • pernotto
  • colazione 

Per partecipare al week end occorre avere: 

  • scarpe da trekking adeguate a camminare sui sentieri
  • borraccia 
  • impermeabile
  • pranzo al sacco per la domenica
  • la tua penna preferita + un quaderno 

Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito di Destinazione Umana: Donne in viaggio, scrittura e natura sulle colline bolognesi

 

Workshop di scrittura autobiografica a mano a Bologna

Torna a Bologna il workshop di scrittura autobiografica a mano Tu sei la tua storia. Regalati una giornata per scrivere. 

Scrittura autobiografica a mano è il workshop BASE dedicato alla scrittura di sé per comunicare e per fare [ri]fiorire la propria creatività partendo dalla memoria personale e dalla voglia di manipolarla per trasformarla in racconto.

NON è un corso per diventare scrittori, NON è adatto a chi scrive ma non legge e calza a pennello a tutte le persone che hanno desiderio di giocare e scoprire che le parole sono gli strumenti che ci consentono di mettere in gioco fantasia, memoria, passato, presente, futuro e condividerlo con altri. Perché le narrazioni sono un collante sociale e condividere racconti è un modo per entrare in empatia con l’altro!

Dove e quando

 

 

Il 17 aprile 2020 [venerdì] ti aspetto dalle 10.30 alle 17.30 ad AngoloB, la mia casa studio a Casalecchio di Reno di Bologna (tra il parco Talon e il fiume Reno) in un contesto caldo, accogliente, informale.

I posti sono POCHISSIMI (7) per lavorare meglio e con più tranquillità. 

La giornata 

  • Il pranzo è LIBERO: puoi andare in un bar in zona (ma non ce ne sono molti) oppure portare quel che preferisci e consumarlo ad AngoloB o – se me lo segnali in anticipo – gustare un piatto freddo di cereali che avrò preparato la sera prima e che volentieri ti offro. 
  • Il corso dura dalle 10.30 del mattino fino alle 17.30 (pausa pranzo inclusa) così hai tempo per spostarti comodamente. 
  • Per arrivare puoi venire con l’auto, il bus 20 dal centro di Bologna, il treno (suburbana) che parte dalla stazione centrale di Bologna e ferma a Borgo Panigale e Casteldebole [fermata Casalecchio di Reno + 10 minuti a piedi] o in bici dal centro città, lungo la ciclabile. Dal centro di Bologna, Casalecchio dista circa 20 minuti. 

Tarocchi, disegnini e parole

Per trovare la storia e cominciare a scriverla, useremo i tarocchi, i disegnini e lavoreremo sulle parole.

Contenuti

  1. Memoria, pensiero autobiografico e scrittura.
  2. Trovare la storia
  3. La scrittura autobiografica tra realtà, credibilità e fiction
  4. La scrittura autobiografica per raccontarsi professionalmente
  5. Costruire il plot (sviluppo narrativo).
  6. Scrivere un racconto “guidato” dalla cornice della trama.

 Come si svolge?

Lettura libri, romanzi autobiografici, esercizi in classe e/o a casa, lettura dei propri lavori. Nel corso non entrano slide e si scrive a mano, muniti di quaderno e penna.

Cosa ti porti a casa?

  • Un testo autobiografico che si fa leggere.
  • Molte riflessioni da sviluppare sulle parole che usi per raccontarti
  • La condivisione di storie, narrazioni e racconti.

Se vorrai potrai acquistare il mio libro a un prezzo scontato! 

 La giornata

Il workshop dura dalle 10.30 alle 17.30

La “maestra”

Francesca Sanzo

Il mio ultimo libro è dedicato alla scrittura autobiografica: Tu sei la tua storia. Scrivi un racconto, narrati online e comunica con la scrittura autobiografica. Giraldi Editore, 2018. Sono autrice di libri autobiografici, come 102 chili sull’anima (bestseller) e A due passi dalla meta, Giraldi editore e la prima guida: Narrarsi online: come fare personal storytelling.  Sono una digital & writing coach, aiuto le persone e le imprese a trovare la propria storia, narrarla per sé e per gli altri e raccontarsi online con contenuti e strategie sostenibili. Lavoro come formatrice e consulente per Enti, Università e Aziende.

Costi e iscrizioni

La giornata costa 106 €. (Pranzo libero e in autonomia). 

Il costo della giornata è 100€ + rivalsa Inps 4%

Al momento le iscrizioni sono chiuse

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA: WORKSHOP “LA PAROLA OGGETTO”

[SOLD OUT!]

Vuoi riflettere su di te, giocare con le parole e trovare una storia autobiografica da trasformare in piccolo racconto? 

Nasce un nuovo workshop #tuseilatuastoria che si concentra sulla differenza tra contenuto descrittivo e contenuto narrativo e sul significato personale che attribuiamo alle parole quando vengono isolate dal contesto. 

L’1 febbraio 2020 [sabato] ti aspetto dalle 10.30 alle 17.30 ad AngoloB, la mia casa studio a Casalecchio di Reno di Bologna (tra il parco Talon e il fiume Reno) in un contesto caldo, accogliente, informale.

I posti sono POCHISSIMI (7) per lavorare meglio e con più tranquillità. 

Costi e Promozione [fai un regalo di Natale] 

Il costo dell’intera giornata è di 100 € + 4% rivalsa INPS a persona. 

Se iscrivi te e un’altra persona entro il 20 dicembre 2019 e paghi per due, ti costa 200 €  180 € + 4% rivalsa INPS. 

Cosa aspettarti

Ti verrà assegnata una parola (scelta a caso) intorno alla quale costruire un contenuto descrittivo e uno narrativo grazie a tecniche e giochi utili a stimolare la creatività e la scrittura.

Contenuti

  1. Memoria, pensiero autobiografico e scrittura.
  2. Trovare la storia
  3. La scrittura autobiografica tra realtà, credibilità e fiction
  4. Contenuti narrativi e contenuti descrittivi 
  5. Scrivere un racconto “guidato” dalla cornice della trama.

Come si svolge?

  • Lettura libri, romanzi autobiografici, esercizi in classe e/o a casa, lettura dei propri lavori. Nel corso non entrano slide e scrivi a mano.
  • Siamo seduti intorno al mio tavolo o puoi accomodarti sul divano: l’ambiente è informale e casalingo.

La giornata 

  • Il pranzo è LIBERO: puoi andare in un bar in zona (ma non ce ne sono molti) oppure portare quel che preferisci e consumarlo ad AngoloB o – se me lo segnali in anticipo – gustare un piatto freddo di cereali che avrò preparato la sera prima e che volentieri ti offro. 
  • Il corso dura dalle 10.30 del mattino fino alle 17.30 (pausa pranzo inclusa) così hai tempo per spostarti comodamente. 
  • Per arrivare puoi venire con l’auto, il bus 20 dal centro di Bologna, il treno (suburbana) che parte dalla stazione centrale di Bologna e ferma a Borgo Panigale e Casteldebole [fermata Casalecchio di Reno + 10 minuti a piedi] o in bici dal centro città, lungo la ciclabile. Dal centro di Bologna, Casalecchio dista circa 20 minuti. 

Cosa ti porti a casa a fine corso?

  • Un testo autobiografico descrittivo che si fa leggere
  • Un testo narrativo che si fa leggere
  • Molte riflessioni da sviluppare sulle parole che usi per raccontarti e su quelle che incontri lungo il cammino
  • La condivisione di storie, narrazioni e racconti

Se vorrai potrai acquistare il mio libro a un prezzo scontato! 

La “maestra”

Francesca Sanzo

Il mio ultimo libro è dedicato alla scrittura autobiografica: Tu sei la tua storia. Scrivi un racconto, narrati online e comunica con la scrittura autobiografica. Giraldi Editore, 2018. Sono autrice di libri autobiografici, come 102 chili sull’anima (bestseller) e A due passi dalla meta, Giraldi editore e la prima guida: Narrarsi online: come fare personal storytelling.  Sono una digital & writing coach, aiuto le persone e le imprese a trovare la propria storia, narrarla per sé e per gli altri e raccontarsi online con contenuti e strategie sostenibili. Lavoro come formatrice e consulente per Enti, Università e Aziende.

Per iscriverti

Compila il form con i tuoi dati e specifica “Iscrizione 1 febbraio 2020”. Ti risponderò via mail con tutte le istruzioni. 

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

 

AngoloB giallo di Francesca Sanzo

Carta canta: scrivere di sé con i tarocchi. Ad AngoloB, Casalecchio (Bo)

I tarocchi per scrivere

4 ore durante le quali “giocheremo” con gli Arcani maggiori dei tarocchi, non per leggere il futuro ma per raccontare il nostro passato. L’obiettivo del laboratorio è quello di concentrarci sul rapporto tra immagini e parole per evocare storie e costruire narrazioni di noi.

Durante il laboratorio avverranno due magie:

  1. ogni immagine contiene un pezzo di te e anche tu, senza avere l’ambizione di diventare uno scrittore, puoi giocare con le parole e coglierne il valore trasformativo;
  2. ogni narrazione ha potere generativo: puoi manipolare il passato, per costruire un futuro aperto a tante possibilità.

Dove, quando, quanto

#cartacanta  si terrà ad AngoloB, la mia casa studio a Casalecchio di Reno (tra il parco Talon e il fiume Reno) in un contesto caldo, accogliente, informale. Scriveremo a mano, staremo sul divano e passeremo una mattina a sorseggiare the e a scrivere con i tarocchi, costruendo un piccolo racconto autobiografico che si fa leggere.  

Per scoprire qualcosa di più sulla sede del corso, ecco la pagina della mia casa studio. 

I posti sono POCHISSIMI (6) quindi iscriviti subito compilando il FORM SOTTOSTANTE e specificando “LAB con i tarocchi 12 ottobre 2019”

Il laboratorio costa 60 € + 4% Rivalsa INPS a persona ma se ti iscrivi entro il 15 giugno 2019 la quota promozionale è di 50€. 

Compila il form sotto per iscriverti

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

I corsi di scrittura autobiografica online e di persona

Ripartono i miei corsi di scrittura autobiografica per aspiranti NON scrittori Tu sei la tua storia. Per l’autunno ho in programma una novità e due ritorni. Ho cercato di venire incontro sia a quanti non hanno la possibilità di spostarsi da casa ma vorrebbero comunque seguire un corso in 5 appuntamenti, sia a quanti invece preferiscono regalarsi una giornata full time. Scopri il percorso più adatto alle tue esigenze!  Continua a leggere

Alla scoperta dei colli di Bologna con me: il sentiero 906 da Gaibola a Parco Cavaioni

Come ormai faccio da quando ho dovuto smettere di correre, anche in questo sabato di aprile sono partita in esplorazione dei colli bolognesi [zona colline di San Luca] sopra casa mia.

L’esplorazione come parte della scoperta di sé (e dei colli di Bologna)

L’esplorazione è diventata per me una dimensione esistenziale in questo periodo: sono in una fase di profonda evoluzione e credo che con il problema alla schiena e al piriforme, il mio corpo abbia voluto dirmi che era necessario rallentare il passo e che correre non era più “funzionale” alla scoperta di me: dovevo stare nella quiete dell’ascolto, guardare i luoghi (interiori e non) con più calma.

Ho pianto moltissimo quando il fisioterapista mi ha confermato che NON potevo correre e che sarebbe stato così per molti mesi, mi sono sentita persa, ho pensato che sarei morta, che AVEVO BISOGNO di macinare chilometri e calorie.

Poi ho capito.

Ho capito che avevo bisogno di perdermi camminando.

Se vivi a Bologna o se vieni per turismo, chissà che non ti venga voglia di esplorare lo stesso bosco e trovare qualcosa che non pensavi di cercare: ecco perché sto per raccontarti la mia avventura, con qualche dato pratico per ritrovare i luoghi di cui parlo.   Continua a leggere

Corso di scrittura autobiografica a mano a Bologna

Torna a Bologna il corso di scrittura autobiografica a mano Tu sei la tua storia, formato workshop di una giornata. Grazie alla collaborazione con Grim&Marius al Terzo Piano  l’ultima edizione del laboratorio – prima della pausa estiva – si terrà sabato 26 maggio in via Newton 1 a Bologna. La giornata ha un costo complessivo di 125 € [corso + coffee break + pranzo + quaderno].

La sede è suggestiva e particolare: saremo infatti ospitati in una casa privata che si apre alla creatività e Denise metterà a disposizione lo spazio, la sua cura per l’ospitalità e l’accoglienza di un luogo dove fioriscono idee, progetti creativi e laboratori.  Staremo intorno al tavolo con colori, penne e quaderni.

Le iscrizioni sono aperte fino al 18 maggio ma i posti sono SOLO 10: non appena avremo raggiunto il numero minimo di partecipanti, ti verranno inviate tutte le info per il pagamento, ti consiglio di iscriverti subito [la mail è info@grimandmarius.com] perché di solito le sedie vanno a ruba in fretta 😉

Avviso: con noi ci sarà anche Maki che è un cane mansueto e simpatico

Cosa aspettarti

Scrittura autobiografica a mano è il workshop BASE dedicato alla scrittura di sé per comunicare e per fare [ri]fiorire la propria creatività partendo dalla memoria personale e dalla voglia di manipolarla per trasformarla in racconto. NON è un corso per diventare scrittori, NON è adatto a chi scrive ma non legge e calza a pennello a tutte le persone che hanno desiderio di giocare e scoprire che le parole sono gli strumenti che ci consentono di mettere in gioco fantasia, memoria, passato, presente, futuro e condividerlo con altri. Perché le narrazioni sono un collante sociale e condividere racconti è un modo per entrare in empatia con l’altro!

Tarocchi, disegnini e parole

Per trovare la storia e cominciare a scriverla, useremo i tarocchi, i disegnini e lavoreremo sulle parole.

Contenuti

  1. Memoria, pensiero autobiografico e scrittura.
  2. Trovare la storia
  3. La scrittura autobiografica tra realtà, credibilità e fiction
  4. La scrittura autobiografica per raccontarsi professionalmente
  5. Costruire il plot (sviluppo narrativo).
  6. Scrivere un racconto “guidato” dalla cornice della trama.

 Come si svolge?

Lettura libri, romanzi autobiografici, esercizi in classe e/o a casa, lettura dei propri lavori. Nel corso non entrano slide e si scrive a mano, muniti di quaderno e penna.

Cosa ti porti a casa a fine corso?

  • Un testo autobiografico che si fa leggere.
  • Molte riflessioni da sviluppare sulle parole che usi per raccontarti
  • La condivisione di storie, narrazioni e racconti.

Se vorrai potrai acquistare il mio libro a un prezzo scontato! 

 La giornata

Il workshop dura dalle 10 alle 18

La “maestra”

Francesca Sanzo

Il mio ultimo libro è dedicato alla scrittura autobiografica: Tu sei la tua storia. Scrivi un racconto, narrati online e comunica con la scrittura autobiografica. Giraldi Editore, 2018. Sono autrice di libri autobiografici, come 102 chili sull’anima (bestseller) e A due passi dalla meta, Giraldi editore e la prima guida: Narrarsi online: come fare personal storytelling.  Sono una digital & writing coach, aiuto le persone e le imprese a trovare la propria storia, narrarla per sé e per gli altri e raccontarsi online con contenuti e strategie sostenibili. Lavoro come formatrice e consulente per Enti, Università e Aziende.

Costi e iscrizioni

La giornata costa 125 €.

Per informazioni o iscrizioni contattare  info@grimandmarius.com e specificare “workshop scrittura autobiografica 26 maggio 2018”. 

 

Laboratorio di scrittura autobiografica sul racconto a Bologna: il condominio (2018)

Parte la II edizione monografica e avanzata del corso di scrittura autobiografica continuando a esplorare un tema che mi affascina molto: il condominio.

Quanti ricordi sono ambientati in una cornice condominiale? Hai mai pensato che potessero essere la base per una buona storia da raccontare, non solo durante le cene di famiglia, ma anche grazie alla scrittura?

Durante il corso ti eserciterai a scrivere un racconto autobiografico tematico. 

Chi ha partecipato al corso base di scrittura autobiografica a mano ha la priorità di iscrizione ma l’accesso è aperto anche a chi ancora non lo ha frequentato.

Struttura

Al termine del percorso ogni partecipante scriverà un racconto autobiografico che dovrà prendere spunto da un aneddoto condominiale.

I partecipanti, durante il laboratorio, avranno un doppio ruolo di autore e editor del proprio “compagno di viaggio” che verrà assegnato da Francesca Sanzo all’inizio della prima giornata. Come autore ci si concentra sulla struttura e costruzione del proprio racconto, come editor si deve leggere e offrire spunti generativi al proprio compagno. Il creare una coppia e metterla al lavoro insieme ha l’obiettivo di esercitare allo sguardo “dall’alto” su ciò che si scrive e allo stesso tempo serve ad allenarsi al lavoro di editing, non meno importante di quello di scrittura.

Contenuti

  • Costruire un racconto che funziona: trama, personaggi, descrizioni, dialoghi, pubblico
  • Il genere e gli stili
  • I tempi del racconto
  • Leggere, rileggere, fare gli editor di sé stessi e di altri

Come si svolge?

Lettura libri, romanzi autobiografici, esercizi in classe e/o a casa, lettura dei propri lavori. Durante il corso non entrano slide e si prendono appunti a mano. Durante l’edizione avanzata, chi vorrà, potrà scrivere il proprio racconto su supporti digitali.

Calendario

  • 5/3
  • 12/3
  • 19/3
  • 26/3
  • 9/4

Orario: 19 – 21.30

Dove

Burattinificio, via Paolo Martini 26, Bologna [zona Stadio, dopo le 18 parcheggio libero, bus 20, 21, 38. Pista ciclabile dal centro e da Casalecchio.]

La “maestra”

Francesca Sanzo

Sono autrice di libri autobiografici, come 102 chili sull’anima (bestseller) e A due passi dalla meta, Giraldi editore e Narrarsi online: come fare personal storytelling. A marzo 2018 uscirà la guida dedicata alla scrittura autobiografica: Tu sei la tua storia. Sono una digital & writing coach, aiuto le persone e le imprese a trovare la propria storia, narrarla per sé e per gli altri e raccontarsi online con contenuti e strategie sostenibili. Lavoro come formatrice e consulente per Enti, Università e Aziende.

Costi e iscrizioni

Costo a persona: 125 € + 4% rivalsa INPS

 

COMPILA IL FORM PER ISCRIVERTI: verrai contattato per finalizzare l’iscrizione.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Carta canta: scrivere di sé con i tarocchi. Mini laboratorio a Bologna

I tarocchi per scrivere, in una domenica mattina, prima di Natale

Questo laboratorio dura 3 ore durante le quali “giocheremo” con gli Arcani maggiori dei tarocchi, non per leggere il futuro ma per raccontare il nostro passato. L’obiettivo del laboratorio è quello di concentrarci sul rapporto tra immagini e parole per evocare storie e costruire narrazioni di noi.

Durante il laboratorio avverranno due magie:

  1. ogni immagine contiene un pezzo di te e anche tu, senza avere l’ambizione di diventare uno scrittore, puoi giocare con le parole e coglierne il valore trasformativo;
  2. ogni narrazione ha potere generativo: puoi manipolare il passato, per costruire un futuro aperto a tante possibilità.

Dove, quando, quanto

#cartacanta sarà al Burattinificio Mangiafoco  in un contesto caldo, accogliente, informale. Ci toglieremo le scarpe, staremo seduti per terra, scriveremo a mano.  

“Burattinificio” si trova a Bologna, in via Giovanni Paolo Martini 26, a due passi dall’Arco del Meloncello. “Burattinificio” è un minuscolo teatro, museo  e laboratorio di burattini ed è stato creato dalla burattinaia, educatrice e cantastorie Margherita Cennamo Ghazvinizadeh.

A Bologna (zona Stadio), domenica 3 dicembre 2018, dalle 10 alle 13.

I posti sono POCHISSIMI quindi iscriviti subito compilando il FORM SOTTOSTANTE e specificando “LAB con i tarocchi 3 dicembre”

Il laboratorio costa 49 € + 4% Rivalsa INPS a persona.

 

 

Compila il form sotto per iscriverti

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Perché scrivere di sé è sano e possiamo farlo tutti

Sarei molto curiosa di partecipare a un tuo corso di scrittura autobiografica ma non scrivo dai tempi del tema di maturità e non credo di essere più capace!

Oppure.

Non sono uno scrittore, mi piace leggere, ma non credo di essere all’altezza di scrivere un racconto autobiografico.

Non solo scrittori in erba

Scrivere non è una pratica per soli adepti, tutti oggi scriviamo, basta guardare la quantità di contenuti che vengono prodotti su social network come Facebook. La voglia di scrivere risponde a un impulso naturale: comunicare a sé stessi e agli altri, focalizzare, attraverso le parole delle emozioni, raccontare storie che diventano memoria e memoria che diventa storia.

La scrittura è un “muscolo” che puoi allenare, esattamente come addominali e bicipiti, non è detto che tu poi debba diventare un maratoneta, ma se ti metti in gioco e ci provi, potrai senz’altro cominciare a fare il giro del parco a passo veloce! La scrittura autobiografica è una pratica terapeutica, in grado di consolidare i ricordi, posizionarli al posto giusto e che ti aiuta a incrementare amor proprio e ironia, ingredienti più che mai fondamentali per vivere in questi anni 😉

Trovare la storia: ecco come faccio io

Esistono molti modi per aiutare le persone a trovare la propria storia e scriverla: io – nella pratica di corsi e workshop – ho trovato quelli che mi sembrano più adatti perché mischiano gioco, memoria e lavoro manuale. Faccio fare “disegnini” e visualizzazioni e uso i tarocchi per evocare immagini e aiutare le persone a far uscire le parole giuste per descriverle.  E poi c’è la griglia dello storytelling: uno strumento che va maneggiato con cura ma che aiuta a capire meglio che cosa piace, nelle storie, ai lettori.

La scrittura condivisa avvicina: succede sempre, durante i laboratori, che la condivisione di racconti diventi un propulsore di intimità tra persone che fino a poco prima erano sconosciute. Ogni tanto prendersi un momento tutto per sé per ascoltare l’altro, confrontare il proprio percorso in maniera NON competitiva e costruire qualcosa che esce dal personale  è un ottimo modo per allenarsi a mettersi nei panni di chi abbiamo di fronte e per sviluppare empatia anche per storie distanti dalla nostra.

Tutti possiamo scrivere, la creatività è popolare.

 

Pensiamo e diventiamo ciò che, in potenza e grazie al nostro DNA, saremmo in grado di pensare e diventare solo se ci procuriamo gli stimoli, le esperienze, l’apprendimento necessari a tradurre le capacità potenziali in capacità effettive. E se l’ambiente ci offre, al momento giusto, le risorse e le opportunità per farlo. Tutto ciò restituisce a noi una grande responsabilità individuale per quanto riguarda la qualità e anche la quantità creativa del nostro pensiero (…).

Annamaria Testa, La trama lucente, Rizzoli, 2010

I prossimi laboratori di scrittura autobiografica [a mano e sul racconto]

I prossimi laboratori di scrittura autobiografica si terranno a partire da febbraio 2018 con alcune date dedicate alla scrittura autobiografica a mano e il percorso residenziale (5 incontri) sul racconto, a Bologna. Se vuoi saperlo tempestivamente (i posti si “bruciano” in 2 giorni perché sono solo 10), iscriviti alla mia newsletter.

Tag Archivio per: Bologna

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri