Tag Archivio per: Blogging

sanzo su skype corso blogging

Laboratorio di scrittura e wordpress per aspiranti blogger: i feedback al primo

Ci siamo lanciati.

Io e il mio (ex) non marito Stefano Castelli, esperto in usabilità e sviluppo siti, abbiamo deciso di tenere – insieme – un laboratorio su skype di scrittura autobiografica e wordpress per aspiranti blogger.

Le iscrizioni al primo sono state così tante che ne proponiamo una seconda edizione (base) in partenza ad aprile.

Puoi iscriverti subito, oppure puoi scoprire come è andata continuando a leggere le risposte a un breve questionario che ho somministrato ai partecipanti della prima edizione. 

sanzo su skype corso blogging

Come funziona? 

Continua a leggere

Attentive audience. Colleagues listening to speaker at business meeting at loft office, copy space

Un blog per fare personal storytelling: alcuni ingredienti che non possono mancare

Se hai deciso di aprire un blog per narrarti online, per raccontare storie o sfide personali e professionali, lavorando sul tuo personal storytelling, ricordati che non basta scrivere (e non basta nemmeno farlo bene) perché qualcuno decida di leggerti e seguirti:

devi riuscire a creare una relazione con ogni lettore, farlo sentire importante, dargli attenzione, ispirarlo e connetterlo ai tuoi valori. 

La parola chiave per stare online e per coinvolgere le persone è empatia, sia che tu sia un brand sia che decida di aprire un blog come libero professionista o persona che vuole raccontare storie, anche autobiografiche. Su questo punto è molto interessante  l’intervista di Giampaolo Colletti a Seth Godin: Brand, tutti giù dalla giostra dei social media. 

L’attenzione: un bene prezioso

Crea le occasioni giuste per ascoltare chi ti legge sia sul blog che sui social media (dove probabilmente la maggior parte dei lettori ti commenterà) e per connetterti: se ascolti la comunità che ti segue ed è interessata alla tua storia, sarà con lei che farai il tuo piano editoriale, ovvero sarà grazie agli stimoli che ricevi anche dai lettori che potrai capire meglio quali sono i temi (o le narrazioni) più interessanti da proporre sul tuo blog.  Continua a leggere

Aprire un blog serve davvero ai freelance?

Sei un libero professionista, magari hai appena avviato la tua nuova attività e stai cercando di capire come promuoverla e raccontare quello che sai fare a costi contenuti: ecco che in molti ti consigliano di aprire un sito web e anche di gestire un’area blog e tu sei dubbioso.   Continua a leggere

webinar Francesca Sanzo

Webinar: scrivere un post efficace per il blog

Scrivere in modo efficace per i blog è il titolo del mio webinar in programma per Work Wide Women il 10 febbraio 2015, dalle 18 alle 20. Il corso è dedicato a tutte le donne aspiranti blogger, interessate al content marketing e allo storytelling su blog che vogliano approfondire i temi del mio corso base su Work Wide Women.

Temi del corso

Strategia

  1. A chi ti rivolgi?
  2. Obiettivi. Come individuare quelli del tuo post in relazione a quelli del tuo business, del tuo blog
  3. Selezionare i contenuti del tuo post
  4. Emozioni: quali vuoi suscitare? con quale finalità?
  5. Pianificazione editoriale

Struttura

  1. Titolo: tra efficacia e SEO
  2. La piramide rovesciata dei contenuti online
  3. Il cuore del post
  4. Lunghezza
  5. Link: come e a che cosa
  6. CTA

Stile

  1. Il tuo stile narrativo

Acquista il corso e iscriviti al webinar

Avrai le slides della lezione e al termine è prevista una sessione per rispondere alle domande delle partecipanti.

Coaching & Digital: individuare e comunicare vision e storytelling [focus digital sul #blogging]

A CHI SI RIVOLGE IL CORSO? 

  • Professionisti della comunicazione
  • Imprenditori
  • Commercianti
  • Formatori
  • Startupper
  • Consulenti

 PERCHE’ PARTECIPARE?

  • Desideri definire meglio la tua vision professionale?
  • Vuoi capire come la narrazione ti può essere utile per individuare obiettivi professionali di breve e medio periodo che rendano il tuo lavoro efficace e ti aiutino a focalizzare meglio i passi da compiere per il raggiungimento del risultato?
  • Stai progettando il tuo blog professionale e non sai da che parte iniziare per fare in modo che si trasformi in uno strumento in grado di darti autorevolezza e allo stesso tempo incrementare il tuo business?
  • Vuoi capire come gestire al meglio la tua narrazione online tra personale e professionale?

Se ti interessa approfondire tutti questi aspetti Coaching & Digital Prof è il percorso che fa per te.

OBIETTIVI

  • L’attività del processo di Coaching: dalla riflessione al piano di azione.
  • Come sostenere la definizione e la formazione degli Obiettivi professionali, la Vision e la Mission attraverso la tua Storia.
  • L’analisi del potenziale e nel cambiamento organizzativo: il   reinquadramento e la creatività.
  • “Raccontami una Storia”: il sensorialmente basato nel processo di Marketing, l’empowerment nell’uso della metafora.
  • Vision e storytelling come elementi per individuare la propria strategia di narrazione online

CONTENUTI

  • Il Milton Model: le Storie sono importanti e soprattutto costruiscono ponti di Comunicazione.
  • La capacità della gestione delle emozioni nel saper raccontare la Storia.
  • La Comunicazione Efficace: come costruire l’identità professionale.
  • La creazione di processi di motivazione e di committment nell’Organizzazione, attraverso la produzione della propria Immagine.
  • Il business model come strumento di comunicazione digitale
  • L’ascolto per imparare a narrarsi online
  • Nominare le proprie competenze in maniera efficace
  • Narrazioni nomadi digitali
  • Lo storytelling attraverso un blog professionale
  • BLOG PROFESSIONALE: obiettivi, contenuti, coinvolgimento, struttura di un post efficace
  • Cases Histories e esercitazioni pratiche

METODOLOGIA

 Edizione I: 8 h, sabato 21 febbraio 2015, dalle 9 alle 18

COSTI

Il costo della giornata è di 290 € + IVA [sono compresi pranzo e coffee break], i primi 5 iscritti hanno diritto a uno sconto e il costo sarà di 275 € + IVA.

NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI

12

PRE- ISCRIVITI SUBITO

Invia una mail a coachdigit@gmail.com per confermare la tua iscrizione entro il 31/1.

Per completare la tua iscrizione dal 01 Febbraio ti contatteremo via mail, per fornirti le informazioni necessarie per la modalità di pagamento, tramite bonifico bancario.

Tante novità che riguardano me e questo blog

Come qualcuno avrà sicuramente notato, ultimamente su questo blog parlo soprattutto di muta e cambiamento. In questo ultimo anno la mia vita è cambiata radicalmente e ho fatto un percorso che mi ha resa più lucida non solo riguardo al mio stile di vita, a quello che posso fare per cercare di stare bene, ma anche riguardo al mio approccio al mondo e al mio lavoro.

Questo percorso mi ha portata a una visione generale di quello che faccio di quanto sia efficace e di quello che voglio fare specialmente online, gestendo al meglio un legame – per chi fa il mio lavoro indissolubile – tra personale e professionale e tra personale/pubblico e personale/privato.

Negli ultimi mesi ho scritto un libro che riguarda la mia muta, un testo che io definisco autobiografico e per nulla manualistico, che ho spedito a qualche grossa casa editrice per il momento senza nessun esito positivo, ma su cui ho ricevuto molti riscontri interessanti da parte di chi l’ha letto e dunque sul quale rimetterò mano prossimamente con l’obiettivo (e la speranza) di pubblicarlo entro il 2015. Ci tengo e credo che potrebbe essere un buono spunto per quanti abbiano difficoltà ad uscire da una situazione di disagio fisico e mentale legata alla propria vita.

Oltre a questo ho anche scritto un libro per la casa editrice digitale Area 51 Publishing che si chiama Narrarsi online: come fare personal storytelling che è un manuale non tecnico ma di suggerimenti e suggestioni per chi desidera iniziare un percorso consapevole di narrazione online professionale. E’ stato pubblicato il 20 dicembre 2014 e devo dire che sta avendo ottimi riscontri di vendita e critica. Avevo una certa ansia inizialmente, sono sincera: mettere nero su bianco parole che riguardano pratiche professionali non è sempre facile e mette in gioco anche la percezione che si ha di sé, la fiducia nella propria capacità di sapere raccontare ciò che si fa e di saperlo fare in maniera efficace. Se avete voglia di acquistarlo, leggerlo e dirmi cosa ne pensate, ne sarò felicissima. Nell’ultimo capitolo parlo di come ho narrato il mio percorso di muta, partendo proprio da questo blog.

Contemporaneamente alla stesura del libro, come ho raccontato anche in questo post , ho fatto molte riflessioni legate alla mia VISION professionale e agli obiettivi per l’anno che è appena iniziato e ho deciso di spiegare con maggiore chiarezza cosa faccio per aziende e professionisti sul mio sito personale francescasanzo.net che è tutto nuovo sia nell’architettura dei contenuti che nella grafica e nel quale ho inserito le bellissime foto che mi ha scattato Federico Borella (tra cui quella in anteprima qui).

Vi piace?

Ci troverete tante news che riguardano l’uso strategico della narrazione online, dello storytelling, dei social media e della comunicazione e che si rivolgono a aziende, professionisti e famiglie (per quanto riguarda la digital education) e offre la possibilità di rimanere aggiornati sui miei corsi. Se vi interessa avere un report completo di tutte le novità, una volta al mese (o quando parte un corso) invio una newsletter a cui potete iscrivervi per avere informazioni legate a questi temi.

Anche Panzallaria vedrà nei prossimi mesi un decisivo restyling sia grafico che di architettura, con l’obiettivo di diventare un luogo accogliente per tutti quelli che hanno voglia di intraprendere un percorso di cambiamento del proprio stile di vita e di condividere tutti gli aspetti (psicologici, personali, fisici) del mio modo nuovo di volermi bene: si parlerà di stili di vita consapevoli, vita da camper, essere ciclisti in città, dieta intesa come muta, cibo sano, sport (ma nella modalità “for dummies”, ovvero con l’obiettivo di raccontare come tutti noi, anche senza particolari doti fisiche, possiamo fare attività fisica moderata che ci faccia stare bene). Probabilmente ospiterò anche interviste e forse qualche guest post.

La progettazione è in corso quindi non voglio sbilanciarmi troppo 😉

Il punto di vista sarà sempre il mio – ovvero quello di una persona “normale” che a un certo punto della vita ha avuto voglia di cambiare e ha iniziato a farlo – e ci saranno anche post “off topic” dedicati a temi liminari che riguardano la mia vita, ma saranno sempre meno.

Mia figlia Frollina ha compiuto 8 anni e proprio recentemente ha espresso il desiderio che io le chieda sempre il permesso prima di pubblicare foto o aneddoti che la riguardano. Ha ragione, è una persona che cresce ed è più che giusto che scelga in che modo narrarsi online. Nei prossimi mesi cancellerò molte foto sue che sono qui e che sono sui miei profili digitali, credo che sia un gesto importante che posso fare per lei e per la sua libertà di auto espressione. Non ho più nemmeno tanta voglia di raccontare troppe cose che la riguardano pubblicamente (e qui la mia riflessione circa la sostanziale differenza che passa tra personale/pubblico, ovvero cose che ho voglia di scrivere anche se non riguardano strettamente il lavoro o la mia immagine online e personale/privato, ovvero cose che voglio tenere gelosamente per me e per la ristrettissima cerchia delle persone con cui condivido la quotidianità) e dunque questo blog spero verrà presto cancellato dai “troppi” database di spammer professionisti che mi scrivono iniziando con il “Cara mamma blogger” che ho tollerato per pochissimo tempo e ora trovo davvero insopportabile 😉

Forse qualcuno si sentirà un po’ spaesato prossimamente per i cambiamenti che vedrà qui, d’altronde sono quasi 10 anni che Panzallaria vive e lotta insieme a me, tante cose sono successe e io non sono più la stessa persona di allora, come è giusto che sia. Cambia il blog con me e cambia anche il mio rapporto con il blog. Forse prima questo posto ero io, ora questo posto è mio: differenza sottile ma che segna il passo con quello che sono diventata oggi.

Spero comunque che tutti possiate continuare a sentirvi davvero a vostro agio, anche perché ho in serbo tante novità e mi auguro di dare nuova linfa a questa mia casa digitale: perché – dico la verità – ultimamente l’ho un po’ trascurata per i tanti impegni professionali e per l’esigenza di una quadratura lavorativa che ho faticato molto a trovare.

Vi auguro davvero un meraviglioso 2015: io posso chiedere al destino solo di darmi ancora più lucidità, meno pigrizia e tanta, tanta voglia di imparare. Che imparare è l’unico proposito che ho, anche per quest’anno!

 

 

 

 

Il valore non percepito nell’economia della conoscenza digitale

Sei blogger diciamo da 9 anni.

Non vuole dire niente: aprirsi un blog è molto più facile ed economico che cambiare pettinatura quindi potenzialmente possiamo essere tutti blogger.

Sei blogger diciamo da 9 anni, lavori nel web diciamo da 12 anni, hai una laurea diciamo in Lettere Moderne e un Master diciamo in Comunicazione e Informatica. Continua a leggere

Quasi 9 anni di Panzallaria: vi racconto come è nato in un AUDIO

Mi è venuta voglia di fare un esperimento. Oggi parlo invece di scrivere. E ci sono anche dei colpi di tosse. 😉

 

Fare il blogger è un lavoro?

Scrivo questo post soprattutto per rispondere alle mail che ciclicamente ricevo da persone che mi chiedono: “Voglio aprire un blog e guadagnarci” oppure “Voglio un blog come il tuo, come si fa?” in modo da mettere in fila un po’ di riflessioni maturate dal 2005 (anno in cui ho aperto il mio blog Panzallaria) ad oggi.

Per chiarire alcune cose sul “lavoro” ma soprattutto sull’etichetta di blogger.

Lavoro l’ho messo tra virgolette perché quello del blogger non è necessariamente un mestiere e secondo me è importante partire da qui.

I motivi per cui una persona apre un blog, oggi, possono essere tantissimi, per semplificare ecco i principali:

  • desiderio di condivisione di un’esperienza o una passione;
  • promozione professionale personale;
  • amore per la scrittura (e la narrazione) in cerca di riscontro dagli altri: scrivere per se’ o per un pubblico è profondamente diverso;
  • desiderio di guadagnare creando un network di sponsorizzazioni grazie ai contenuti pubblicati;

Chiunque può autodefinirsi blogger sia in Rete che su un curriculum, proprio per questo non basta avere un blog per essere un blogger che possa trasformare questa attività in un lavoro.

Un blog è seguito, accresce di contenuti qualitativi la Rete e può trasformarsi in un’opportunità se:

  • L’architettura dei contenuti è chiara, efficace e usabile (tutti possono accedere alle informazioni di inquadramento, ai contatti, ai contenuti rilevanti, aggregare attraverso tag e categorie intuibili).
  • Ogni post (articolo) è gestito con cura: il titolo deve fare immediatamente capire di cosa stiamo parlando, la scrittura è fluida e accurata, le citazioni sono provviste di link alla fonte primaria o indicazione dell’autore e del libro da cui sono tratte, i collegamenti ad altri siti funzionano, la condivisione di contenuti interessanti di altri è considerata un valore aggiunto, le immagini non sono “rubate”.
  • Si tratta con rispetto i lettori e i commentatori: rispondiamo a chi ci lascia un commento, approfondiamo i legami deboli della Rete, valorizziamo i contatti creati da ciò che leggiamo e scriviamo.
  • Si gestisce (anche solo una minima) pianificazione editoriale: prima di scrivere un articolo, fosse anche sull’ultima spesa fatta al supermercato, pensiamo sempre al fatto che non stiamo scrivendo solo per noi stessi, che in qualsiasi narrazione dobbiamo cercare (e comunicare) qualcosa che possa essere utile concretamente o emotivamente a chi ci legge. I blog personali che hanno successo raccontano storie in cui tutti ci possiamo identificare, ci fanno sorridere, ci fanno piangere o arrabbiare, ma comunque ci fanno dire: “Ecco è successo anche a me!” o “Potrei prendere spunto da questa esperienza!”. I blog più seguiti hanno inoltre una costanza di pubblicazione: è inutile scrivere 5 post in un giorno, preferiamo piuttosto programmare ognuno di quegli articoli a cadenza costante, in modo da coltivare la nostra “pianta digitale” e non dare a chi arriva un triste senso di abbandono. La maggior parte degli editor online per blog (penso ad esempio a wordpress) permettono la programmazione del post a giorni e orari prestabiliti, consentendoci di pubblicare anche quando siamo in vacanza o al lavoro.

Prima di aprire un blog pensiamo al perché lo vogliamo aprire. Prendiamo carta e penna, post it e matite, o apriamo un file digitale e mettiamo in fila tutti gli argomenti di cui vogliamo parlare. Se per esempio vogliamo farci conoscere professionalmente, individuiamo prima i nostri punti di forza (e anche quelli di debolezza) e cerchiamo il differenziale umano e professionale tra la nostra esperienza e quella di altri che fanno un lavoro simile al nostro.

focus_argomenti

Ad esempio

Facciamo i barman. Stiamo cercando lavoro o vogliamo inventarci un’attività in proprio (magari abbiamo appena comprato un bar tutto nostro). Abbiamo scelto di essere presenti online per farci conoscere (costa poco ed è tutto sommato facile con gli strumenti a disposizione).  Il mondo è pieno di barman. La parola, da sola, significa molto poco. Esattamente come tutte le altre etichette professionali (tra cui l’abusato “blogger”).

Facciamo una lista di quello che abbiamo imparato negli anni di attività, di ciò che ci riesce meglio, di come abbiamo aggirato errori, di quali sono i nostri gusti e di quali sono i nostri obiettivi professionali da lì a un paio d’anni (Fare arrivare gente nel nostro bar? Essere assunti nel migliore pub della città? Trasferirci su una spiaggia in Brasile e realizzare un’idea che per il momento è solo un sogno? Diventare degli esperti Sommellier contattati dalle maggiori riviste del campo per scrivere articoli sul tema?) . Facciamoci tante domande e diamoci delle risposte. Mettiamo nero su bianco le nostre esperienze (anche quelle apparentemente inconciliabili) e cerchiamo il fil rouge che le lega. Troveremo così il differenziale tra noi e gli altri.  Quando abbiamo le idee un po’ più chiare su dove vogliamo muoverci, facciamo un’analisi di quello che c’è già online, se esistono prodotti editoriali simili o se possiamo creare un valore aggiunto che possa interessare qualcuno.

E non dimentichiamoci mai che quella del blog è un’esperienza sempre in progress.

Come si trasforma il blog (o l’essere blogger) in un lavoro?

Premetto che “uno su mille ce la fa”. E’ importante dirlo, perché ci sono troppi luoghi comuni e falsi miti intorno a questa cosa del blogger che diventa ricco.

Quante Chiara Ferragni conoscete?

Un blogger può scegliere di scrivere post sponsorizzati (molte aziende contattano i blog più seguiti per chiedere recensioni o in cambio di prodotti o in cambio di soldi) ma deve sempre valutare quello che sta facendo: i post sponsorizzati sono coerenti con il tema e il tono del nostro blog? Scrivere molti post pubblicitari può ledere la serietà del nostro blog? Qual è la cifra giusta che bisogna chiedere?.

Un blogger può decidere di inserire banner pubblicitari nel proprio spazio: vale lo stesso discorso di sopra, cercare sempre di mantenere coerenza con la propria etica professionale e non abusare dell’attenzione di chi ci segue. Troppi banner confondono la lettura e risultano abbastanza invasivi.

Un blogger può decidere di usare il proprio blog per narrarsi online, farsi conoscere e apprezzare ma solo come curriculum online continuamente aggiornato: un bell’articolo sull’ultimo cocktail realizzato (magari anche con ricetta e foto inclusa) può portarci a medio e lungo termine delle soddisfazioni. Noi condividiamo ciò che sappiamo e stiamo imparando, in cambio si potrebbero creare delle opportunità grazie all’autorevolezza conquistata. Magari tra sei mesi scriveremo su una rivista online dedicata agli aperitivi e verremo pagati per farlo proprio grazie a quello che abbiamo dimostrato di saper fare, raccontare (e condividere!) sul nostro blog.

Anche in questo caso, attenzione alle proposte “imbarazzanti”: forse non ci chiederanno di spogliarci, ma di lavorare sottopagati probabilmente si. Se decidiamo di accettare di scrivere per pochi euro, ricordiamoci sempre che aumentare il nostro valore monetario sarà molto faticoso!

In linea generale, come per tutte le attività che vogliamo trasformare in qualcosa di professionale, anche quella del blogger richiede studio, auto formazione (prima di chiedere ad altri consigli o consulenze con mail generiche magari consultiamo la Rete e appuriamo che non esista un tutorial online ad hoc), pratica e impegno costante.

E quando abbiamo finito di fare questo, rileggiamo 2 o 3 volte quello che abbiamo scritto per eliminare refusi, frasi che girano male o foto sfuocate: piccoli dettagli che parlano della cura che mettiamo in tutto, in primis nel nostro lavoro.

Alcuni articoli interessanti dedicati al blogging che ho letto online:

[Questo post è generico: sono tanti gli elementi da approfondire, ma sarebbe poco serio da parte mia mettere tutto in un unico articolo ;-)]

Tag Archivio per: Blogging

Tag Archivio per: Blogging

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri