Tag Archivio per: donne

PANGEA IN TOUR A BOLOGNA!

Ho conosciuto Silvia Redigolo di Fondazione Pangea durante il No Profit Women Camp e mentre raccontava cosa sta accadendo alle donne in Afghanistan, la mancanza di libertà primarie e il rischio che corre ognuna di loro, mi sono sentita TOTALMENTE impotente.

Specialmente adesso che l’attenzione internazionale si è spostata su altre crisi – più vicine a noi –  le condizioni di vita sotto quel Regime autoritario, sono diventate molto più invisibili alla narrazione dei Media.

Ecco allora che quando ci siamo riviste a Bologna e le ho chiesto: “Cosa posso fare per rendermi utile?” è subito nata un’idea: contribuire all’organizzazione di un evento di 3 giorni che fa parte di un progetto, PANGEA IN TOUR che vedrà arrivare il bazar natalizio di Pangea in alcune città italiane. 

Ho chiamato la mia amica Licia Podda che è stata entusiasta di collaborare a questa idea e grazie a Gallery 16 e a tutte le persone che generosamente si sono messe a disposizione gratuitamente, ecco un programma ricchissimo di eventi a Bologna per sostenere le iniziative di Pangea, dal 25 al 27 novembre 2022 in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

FONDAZIONE PANGEA – ALCUNI PROGETTI 

Fondazione Pangea è attiva dal 2002 e aiuta donne e bambini che vivono nel disagio.  L’Italia, l’Afghanistan e l’India. Sono questi i Paesi dove oggi lavora Fondazione Pangea Onlus.

In Afghanistan – per esempio –  Pangea si occupa di distribuire aiuti umanitari, gestisce case rifugio (Safe House) per tutte quelle donne, minacciate dai talebani, che non sono riuscite o non hanno potuto fuggire dal Paese, fornendo vitto, alloggio e protezione.   In Italia Pangea aiuta donne e bambini il cui presente e il cui futuro apparivano compromessi con Centri antiviolenza, sportelli e case rifugio.  

Per informazioni: https://pangeaonlus.org/ 

GLI EVENTI DI PANGEA IN TOUR A BOLOGNA

Se vuoi fare un regalo di Natale non solo di qualità e originale ma che è anche un GESTO CONCRETO per sostenere i progetti di Fondazione Pangea e vuoi anche partecipare a 3 giorni di cultura, ispirazione e natura, scopri il programma degli eventi.

Ci sono degli eventi a pagamento: uno spettacolo teatrale e una visita guidata e ci sono degli eventi dedicati ai libri a accesso libero (ma auspichiamo che tu voglia fare un acquisto al bazar di Pangea).

Potrai trovare anche alcune copie della prima edizione del mio libro 102 chili sull’anima che volentieri ti firmerò e il cui intero ricavato andrà a favore di Pangea. 

Venerdì 25 novembre 2022

Sede: Gallery 16, via Nazario Sauro 16, Bologna

Dalle 17.30: Bazar Pangea. Mercatino natalizio. 

Ore 21 – Storie inverse Spettacolo di Teatro d’improvvisazione di Teatro perFormazione 

Con Emanuela Fabbri e Marianna Valentino

A Gallery 16, a Bologna, uno spettacolo di improvvisazione teatrale per celebrare Pangea in Tour e essere insieme Pangea! 

Che succede se sul palco si presentano due attrici senza nessuna storia da raccontare? Lo scopriremo insieme durante lo spettacolo “Storie Inverse”.

Due attrici, improvvisatrici ed esperte drammaturghe si presteranno a mettere in scena le storie che il pubblico sarà invitato a raccontare.  “Storie inverse” è una performance di improvvisazione teatrale che nasce e finisce nella stessa sera e che vede la creazione live di uno spettacolo unico e irripetibile, perché creato insieme al pubblico in sala e messo in scena sul momento. 

Costo: 10 € interamente devoluti a Fondazione PangeaACQUISTA IL BIGLIETTO 

Sabato 26 novembre 2022 – dalle ore 17

Sede: Gallery 16, via Nazario Sauro 16, Bologna

In concomitanza agli eventi: Bazar Pangea

ore 17

La libertà di camminare

Camminare aiuta a stare bene, a trovare la forza di superare momenti di difficoltà ed è un gesto “naturale” anche se – in alcune zone del mondo o per qualcuno – non è così scontato. Scopriremo insieme la meraviglia del camminare e quanto non sia un atto banale e per questo ancora più prezioso. 

Introduce e modera: Francesca Sanzo, autrice di 102 chili sull’anima e di Camminare che ispirazione e intervengono: Valeria Lustzig, autrice di Guardami Adesso e Silvia Redigolo di Fondazione Pangea

ORE 18.30 

L’emblema della donna drago

Chi è la donna drago? C’è una “donna drago” in ognuna di noi e può anche essere fragile. Dalla finzione di un libro, alla vita di una libraia indipendente, rifletteremo sulle potenzialità comuni a tante donne di trasformarsi nella donna drago che desiderano essere. 

Francesca Sanzo intervista Margherita Marvasi, autrice di La donna drago e Nicoletta Maldini della Libreria Trame di Bologna, libraia indipendente che ha creato uno spazio culturale a Bologna. 

Letture di Laura Grossi

Conclusioni a cura di Silvia Redigolo – Fondazione Pangea 

Domenica 27 novembre 2022 – alle ore 9.30  

ORE 9.30 – 11.30 – Ritrovo davanti a Orto Botanico, via Irnerio 42, Bologna

IL CAMMINO DELL’ORTO BOTANICO DI BOLOGNA: VISITA GUIDATA 

Dal Palazzo Pubblico al Giardino di Filippo Re

Camminata botanica a cura di Licia Podda. Letture ispirazionali a cura di Francesca Sanzo

Visita all’orto botanico di Bologna, via Irnerio 42. 

Costo: 12 € interamente devoluti a Fondazione PangeaACQUISTA IL BIGLIETTO 

 

 

 

SOSTIENI ANCHE TU PANGEA

L’evento è curato da Francesca Sanzo e Licia Podda, in collaborazione con Silvia Redigolo (Fondazione Pangea). Un grazie speciale a Gallery 16 per l’ospitalità e all’Orto Botanico di Bologna. Tanta riconoscenza a: Marianna Valentino, Emanuela Fabbri, Valeria Lutszig, Margherita Marvasi, Nicoletta Maldini e Laura Grossi

Il grazie più grande a chiunque parteciperà con entusiasmo e vorrà contribuire con le donazioni per Pangea.  

Per incontrarci, per raccontarci, per guardarci negli occhi, per abbracciarci. 

Per essere insieme Pangea! 

polaroid sostiene Pangea

Oggi sto con Polaroid che finanzia Pangea Onlus

Di solito non partecipo a campagne di marketing con questo blog: faccio delle eccezioni quando si tratta di promozione di eventi culturali e artistici o campagne a sostegno di cause in cui credo.

Questo post che sostiene la campagna “Polaroid Eyewear e Pangea Onlus insieme contro la violenza di genere” fa parte di quelle eccezioni.

Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza di genere e puoi fare qualcosa di concreto. Se sei una QUATTROCCHI come me o se stai cercando un paio di occhiali per le tue vacanze in montagna o al mare, Polaroid devolverà a  Pangea Onlus e al progetto Rete Donne Pangea parte del ricavato di tutti gli occhiali da sole e da vista venduti in Italia nel periodo novembre-dicembre 2017, consentendo, così, a Pangea di continuare a portare avanti i programmi di ascolto e sostegno a tante voci femminili di denuncia, approdando allo sviluppo di un progetto di rete sistematico che coinvolge 800 donne. Gli occhiali sono questi.

#polaroideyewear

Il progetto Rete Donne Pangea ha anche  la finalità concreta di sostenere le spese legali di tutte quelle donne vittime di violenza che non sono in grado di affrontarle, oltre a fornire aiuto nel percorso processuale e couseling psicologico, strutturare gruppi di
mutuo-auto- aiuto in ogni regione italiana inserendoli nel network dei servizi al territorio e pubblicare un’opera cartacea e digitale che raccolga la testimonianza delle 800 donne coinvolte. Continua a leggere

8 marzo 2017: donne e corpo, Bologna, Centro Borgo

L’8 marzo 2017 sono stata invitata a presentare il mio libro, A due passi dalla meta, al Centro Borgo di Bologna, Libreria Coop.

Ho deciso che – in occasione della giornata internazionale della donna – voglio concentrare l’incontro sulla relazione tra donne e corpo e sulla percezione che spesso ne abbiamo, falsata dalle gabbie mentali e culturali che ci costringono nei nostri e altrui pregiudizi.

  • E se un giorno scoprissimo che il nostro corpo può essere tutto quello che vogliamo e che una narrazione ironica, scanzonata, insieme alla capacità di ascoltarlo e amarlo, fanno DAVVERO la differenza? 
  • Cosa accadrebbe se ci esercitassimo ad amarlo per quello che è, prima ancora che per quello che pensiamo debba essere?
  • E se il movimento e l’attività fisica fossero l’interruttore che lo fa accendere?

Se hai voglia di approfondire la questione, ti aspetto alle 18.30 del 8 marzo.

Non a caso, ho proposto a Anna Le Rose di moderare l’incontro ed essere con me e con te. 

Per chi non la conoscesse, Anna è: 

copywriter, blogger e funambola della scrittura creativa, musicofila, curiosa irriverente, vive a Bologna, ama il cibo e lo spritz. Scrive d’amore, di cibo e di donne. Spesso le tre cose coincidono.

Mi piacerebbe partecipassi sia se sei donna che se sei uomo, perché quella del corpo è una tematica che ci tocca tutti – e molto – da vicino, specie in tempi di sovraesposizione mediatica e di condivisione fortemente focalizzata sull’immagine che produciamo di noi. 

Sarà un incontro leggero e dotato di peso, rideremo, chiacchiereremo e – se vorrai – potrai acquistare il mio libro che sarò felice di firmarti.

Mut-Azioni. Il workshop motivazionale finalmente a Roma!

L’8 marzo 2016 Mut-Azioni è uscito, per la prima volta, allo scoperto a Google Italia.

Eravamo a Milano e grazie alla collaborazione con Work Wide Women ho potuto concretizzare UN SOGNO: parlare di fallimento, fragilità, senso di inadeguatezza, non per la commiserazione collettiva ma per raccontare come tutte le emozioni che ci portano a ritenerci inopportune al cambiamento, siano in realtà un potenziale, se impariamo ad accettarle. 

Sono arrivate 80 donne, con le quali abbiamo condiviso una giornata intensa, ricca, durante la quale ci siamo esercitate per focalizzarci sul cambiamento, sui piccoli passi che ognuna di noi può fare per stare bene e valorizzarsi. 

Poi a dicembre è stata la volta della mia città: Bologna. Anche in quell’occasione, l’energia in sala è stata altissima e in quel modo solidale e franco che contraddistingue un gruppo di donne che si mette allo scoperto, abbiamo lavorato, insieme, ognuna concentrata sul proprio cambiamento personale. 

Il 10 marzo, Mut-Azioni, sempre in collaborazione con Work Wide Women, sbarca a ROMA. Il mio sogno è portare, di nuovo, tante donne in sala e – di nuovo – lavorare perché l’energia collettiva sostenga l’energia personale. 

Succederanno delle cose, lo so già e sono convinta che se anche tu vorrai esserci, proverai la stessa sensazione. 

Quello che chiami fallimento è l’esperienza che costruisce chi sei oggi e chi scegli di diventare domani. Per diventare la donna che vuoi essere, devi passare attraverso il cambiamento. Ogni giorno.

Francesca Sanzo

Dopo le fantastiche esperienze a Milano dell’ 8 marzo 2016 (guarda qui lo storify) e  del 16 dicembre a Bologna, siamo felicissime che Mut-azioni arrivA a Roma!

L’evento che s’ inserisce nella settimana della della donna,  è  nato dalla collaborazione con  Donne A Lavoro Onlus e in partnership con L’Oréal Italia, che ospiterà l’evento nella bellissima sede dell’Accademia L’Oreal. 

Se è vero che il cambiamento passa principalmente dalla nostra interiorità e dalla nostra sfera più intima, è altrettanto vero che esso si manifesta sul nostro aspetto esteriore. 

Quando siamo più sicure di noi stesse, siamo più decise anche nelle nostre scelte estetiche che influenzano l’immagine che diamo di noi a tutto tondo.

E’ importante curare il nostro benessere interiore, come quello esteriore; da questo assunto nasce questo evento e la partnership con L’Oreal Italia. L’intento condiviso è offrire un’experience a 360° che sia in grado di trasferire un know how utile ad orientarsi verso il cambiamento consapevole.

In uno dei momenti della giornata, ad affiancare Francesca Sanzo, ci sarà una consulente L’Oreal che attraverso l’utilizzo della App Style My Hair, fornirà consigli di stile e di look alle partecipanti.

Coniugare i consigli di Francesca Sanzo con i consigli di L’Oreal sarà un’ottima occasione per  proiettare noi stesse verso un cambiamento completo e radicale teso a migliorare le nostre prestazioni professionali e la nostra performance sul campo.

DOVE E QUANDO

Venerdì 10 marzo 2017  h 10-17 presso Accademia L’Oréal Roma, Piazza Mignanelli 23

 COS’È MUT-AZIONI?

Mut-azioni” è il workshop motivazionale curato da Francesca Sanzo sul cambiamento personale e professionale: 6 ore che modificheranno l’approccio alla visione di noi stesse e delle sfide quotidiane che ci poniamo e che ci giungono dall’esterno.

Come facciamo a diventare leader nel nostro lavoro e a focalizzarci sulla strategia centrandoci sul “mind power”?

Per essere efficaci, focalizzate e assertive dobbiamo infatti liberarci del peso di una narrazione negativa che facciamo a noi stesse, che ci blocca in ruoli che non ci appartengono e blocca le energie generative di idee e progetti.

Il percorso è suddiviso in 3 parti:

  • [TESTIMONIANZA]
  • [ASCOLTO]
  • [INTERAZIONE]

Ogni persona, alla fine del laboratorio, si troverà con una mappa delle parole su cui continuare a lavorare per migliorare la propria assertività e l’approccio a sé stessa e agli altri e una mappa delle piccole azioni che generano grandi risultati.

Mut-Azioni a Bologna: il cambiamento personale e professionale

sanzobologna1-2Dopo la fantastica esperienza milanese dell’8 marzo 2016, Mut-Azioni arriva a Bologna sempre insieme a Work Wide Women.

Se sei donna, senti il cambiamento come un’esigenza personale e professionale ma hai bisogno di motivazione per iniziare ad agirlo, questo workshop fa per te.

Una giornata insieme, durante la quale ti porterò la mia testimonianza, di come ho affrontato la muta e cosa ho imparato dall’agire il cambiamento che mi ha trasformato come persona e professionista.

Se pensi che sia arrivato il momento di prendere in mano la tua vita e provare a trasformarla in qualcosa che ti assomigli, se hai un progetto professionale e vuoi realizzarlo in maniera efficace, se semplicemente hai deciso di lasciarti ispirare dalla mia muta:

questo workshop fa per te!

In questo video ti racconto perché.

Fatti un regalo di Natale: il 16 dicembre mi trovi a Bologna, per un’intera giornata insieme.

Informazioni e iscrizioni su Work Wide W0men [prezzo scontato fino al 15 novembre!]

 

Dedicato a tutte quelle che si sentono inadeguate nella vita e sul lavoro

Cara amica,

oggi mi rivolgo a te. Ti sembra di non essere mai abbastanza, come donna, come professionista, sul lavoro e nella tua vita privata?

Hai raggiunto un’età in cui ti raccontano che non cambierai MAI e che se sei fuori forma fisicamente, se ti impappini quando parli, se al lavoro non riesci mai a mettere in chiaro quello che vuoi, le tue idee e i tuoi progetti, devi ACCONTENTARTI?

Ovunque vai, senti sempre una voce, dentro di te che ti dice che tanto non ce la farai, che è quasi inutile provare?

Ti piacerebbe trasformare il tuo SOGNO professionale in OBIETTIVO ma non sai da che parte iniziare per farlo?

Inizia da te, inizia ad ACCOGLIERE IL CAMBIAMENTO e a MUTARE il tuo modo di raccontarti a te stessa e agli altri e trasforma il SOGNO in micro obiettivi da realizzarewriting-1170146_1920

Io ogni giorno mi SFORZO per questo, ogni giorno mi impegno per sconfiggere quel senso di inadeguatezza e per raggiungere gli OBIETTIVI professionali che fino a qualche tempo fa erano solo sogni.

Nel 2014 ho perso 42 chili: ero obesa e con un approccio di MUTAZIONE dei miei pensieri limitanti, ho raggiunto il primo traguardo, ovvero dimagrire e recuperare il corpo che SENTIVO mi apparteneva. Questa esperienza – che tuttora porto avanti nel quotidiano, attraverso una strategia che ho sviluppato e che ha a che fare con la disciplina, ma soprattutto con il modo in cui mi narro a me stessa e agli altri – continua e ho imparato alcune cose che mi sono state necessarie e che voglio condividere con te.

Oggi sono più FOCALIZZATA sul lavoro, sugli OBIETTIVI e affronto il quotidiano con uno sguardo al CAMBIAMENTO che è generativo e infatti ho scritto un libro che sta andando molto bene e sto finalmente ottenendo degli ottimi risultati professionali.

Ho deciso di trasformare la mia strategia in un workshop per condividerla e diffonderla, perché credo che se ce l’ho fatta io, puoi farcela anche tu e voglio aiutarti a riuscirci.

Il workshop è piaciuto a Work Wide Women e a Google Italia e quest’anno lo terrò a Milano, l’8 marzo 2016.

Iscriviti e vieni a fare un po’ di “allenamento” al cambiamento con me.

Ci sono ancora dei posti e ti aspetto.

Oltre al workshop, ti regaliamo il mio libro 102 chili sull’anima, personalizzato per l’occasione e sto preparando una lista di 102 motivi per cambiare che sarà tua al termine del seminario. 

Ti aspetto a Milano: per quest’occasione il costo è di soli 50 € + IVA per l’intero pacchetto di 4 ore.

[porta carta e penna per lavorare con me!] 

La seduzione conta: la bellezza del corpo secondo me

Come ho raccontato e racconto nella sezione dedicata  Dieta e stile di vita io non ho perso 40 chili per essere più bella ma perché volevo stare bene, sentirmi bene nel mio corpo e vivere in salute la nuova stagione della mia vita.

L’ho fatto per potere correre insieme a mia figlia.

L’ho fatto per potere viaggiare.

L’ho fatto perché non volevo sentirmi più affaticata dopo 2 piani di scale.

L’ho fatto perché soffro di asma cronico e l’obesità non mi facilitava, l’ho fatto per il colesterolo, l’ho fatto per non dovere gestire un corpo troppo grande per la mia anima.

Poi è successo che, fin quasi da subito, dopo avere perso i primi chili, ho cominciato a sentirmi davvero meglio. Continua a leggere

Storytelling e Marketing al Women Startup Weekend di Bologna

Sono tra gli speakers del primo Women Start up Weekend  italiano che si terrà a Bologna dal 13 al 15 marzo 2015.  Parlerò di storytelling e marketing, ovvero di narrazione efficace della tua idea, con qualche spunto per le iscritte all’evento.

Il titolo del mio intervento è:

Racconta la tua idea online e coinvolgi il tuo target

Se hai un’idea imprenditoriale, da sola o in team, questa potrebbe essere l’occasione giusta per aiutarla a nascere!

Qualche info sull’evento [fonte: sito ufficiale] 

Che Cos’è lo Startup Weekend Women?

E’ un’iniziativa che mira a sollecitare e supportare la nascita di nuove imprese femminili.

Chi può partecipare?

Ciascuna donna che:

  • Abbia un’idea di startup e ha bisogno di misurarsi con altre persone per validare la propria idea.
  • Abbia un’idea di startup ma non ha un team con cui svilupparla.
  • Abbia conoscenze e skills innovative e vuole metterle al servizio di un progetto di startup.
  • Sia in cerca di un team con cui sviluppare una startup
  • Abbia necessità di acquisire le principali competenze per avviare un progetto di startup
  • Voglia approfondire la conoscenza del mondo delle startup

Come si svolge lo startup weekend?

Le partecipanti trascorreranno un intero weekend all’interno di TIM #WCAP Accelerator a contatto con  startupper, mentors, coach e speaker.
Ogni partecipante presenterà la propria idea di start-up che sarà votata da tutte le partecipanti.
Di tutte le idee presentate ne saranno selezionate 10 che saranno sviluppate nel corso dei 3 giorni.Con l’aiuto di mentors e coach e guidate da consigli e suggerimenti degli speaker, le 10 idee saranno presentate domenica alla giuria di esperti che premierà i 3 progetti migliori.
I 3 progetti vincitori riceveranno premi in consulenza, libri di testo, mentoring.

Perché l’evento è a pagamento?

Startup Weekend è un evento svolto in spirito di volontariato. Sia i mentor, che i giurati e gli speaker non ricevono alcun compenso. I soldi raccolti con la vendita del biglietto e i quelli offerti dagli sponsor servono a coprire le spese vive dell’evento, i pasti, la sicurezza, la logistica, i viaggi e il soggiorno degli ospiti.

 

Giochi online per bambini: stereotipi di genere

In questi giorni a Bologna il calendario è ricco di eventi legati al Festival La violenza illustrata che fino al 7 dicembre porta in città convegni, arte e cinema per raccontare la violenza sulle donne e riflettere su un’emergenza nazionale degli ultimi anni.

Anche io sono stata invitata, ieri,  a parlare in un posto inusuale, un salone di bellezza che da alcuni anni partecipa attivamente alla manifestazione.

L’evento l’ho presentato su sito di GGD Bologna.

Ho voluto condividere qualche riflessione sugli stereotipi legati al web e mi sono concentrata anche sull’offerta ludica online dedicata a bambini e bambine.

Ecco cosa ho scoperto durante la mia ricerca.

I giochi online dedicati ai bambini e alle bambine in età scolare sono differenziati.

Giochi per ragazzi

Giochi per ragazzi

Giochi di Macchine
Giochi di Moto
Giochi di Abilità
Giochi Sport
Giochi di Memoria
Giochi di Camion
Giochi Didattici
Giochi da Colorare
Giochi Classici
Giochi Cartoni Animati
Giochi Divertenti
Giochi di Intelligenza

 

 

 

 

Giochi per ragazze

giochi-per-ragazze

Giochi per ragazze

Giochi da Vestire

Giochi di Ristoranti

Giochi di Cucina

Giochi di Decorazione

Giochi di Trucco

Giochi per Pettinare

Giochi per Disegnare

Giochi di Baby Sitter

Giochi da Colorare

Giochi di Musica

 

Esistono altri siti esclusivamente dedicati alle bambine come Giochi per bambine e la logica è la stessa, anche se – a onor del vero – qualche minoritario gioco di logica c’è.

Giochi per bambine

giochiperbambine

Giochi per bambine

Vestire
Decorare
Cucina
Trucco
Barbiere
Bellezza
Mascotte

Ci sono anche: Rompicapo,  Moda,  Danza,  Musica,  Disegnare,  Colorare,  Disegno,  Simpatici,  Tavola,  Unghie,  Carte,  Bambole,  Memoria, Ristoranti, Principesse, Abilità, BellSimulazione,  Divertenti, Per Ragazze,  Disegni da Colorare,  Giochi di Puzzle, Unisci i Puntini.

 

Abilità e Memoria vrs Bellezza e Cura

Questa veloce ricognizione del web per bambini offre uno spaccato chiaro di come lo stereotipo di genere resista fortissimo anche online.

Da una parte i bambini vengono coinvolti in attività che ne mettono a fuoco l’abilità, le capacità costruttive, la dinamicità (Macchine, Moto, Sport, Memoria) dall’altra ci si rivolge alle bambine cercando di interessarle a giochi legati all’estetica (Trucco, Bellezza, Moda) o alla cura degli altri e al cibo (Ristorante, Cucina, Baby Sitter).

Il web riflette il mondo facendone parte a pieno titolo e il mondo è un posto in cui gli stereotipi di genere cominciano a conformarci come persone a partire dalla giovanissima età.

La comunicazione, anche online, deve rimanere in allerta di fronte a questi segnali e chi – come la sottoscritta – ci lavora, ha un ruolo fondamentale nell’immissione di punti di vista diversi e critici.

Perché ciò che è più pericoloso è ciò che cominciamo a considerare normale in quando SFONDO e questo non può essere il nostro sfondo.

Su ispirazione di un bel post di In genere (che vi invito a leggere)  ho fatto anche io (ieri) una ricerca su Google.

Ho scritto “Le donne sono” ed ecco come il motore di ricerca (che riflette ciò che viene maggiormente digitato) ha risposto:

 

La strada è ancora molto lunga, anche quella digitale.

Wikipedia e le donne #Bologna

Sabato 23 Marzo 2013 presso lo Urban Center di Bologna si terrà l’incontro Marilyn, Rita, Caterina: Wikipedia e le Donne, volto ad affrontare il tema della presenza e della partecipazione femminile all’enciclopedia online più famosa di sempre.

Incontro organizzato dalle associazioni Girl Geek Dinners Bologna e Wikipedia Italia.

Il nome dell’evento si collega a tre pagine di Wikipedia che verranno analizzate durante il workshop, per mostrare diversi esempi di copertura di voci riguardanti figure femminili sull’enciclopedia: Marilyn è Marilyn Monroe, la cui pagina è segnalata come voce di qualità, cioè una voce ritenuta particolarmente accurata e completa dalla comunità wikipediana; Rita è Rita Levi Montalcini, la cui voce è molto buona ma richiede ancora qualche aggiustamento; Caterina, infine, è Caterina Enrichetta di Borbone, una nobildonna italiana la cui pagina ha bisogno di diverse correzioni e miglioramenti.

Secondo gli ultimi dati sulla comunità della Wikipedia in inglese è emerso come la presenza femminile si attesti al di sotto del 15%: la sensazione è che la versione italiana non si discosti di molto da questo scenario. Inoltre, è senza dubbio riscontrabile un divario di genere sui contenuti: tra tutte le biografie di qualità, ad esempio, solo 8 su 57 riguardano figure femminili.

L’evento si articolerà in due momenti differenti:

Uno in cui ci saranno dei brevi speech a cura di Linda Serra Presidente di Girl Geek Dinners Bologna, Leda Guidi Responsabile di Agenda Digitale Bologna, Frieda Brioschi Presidente di Wikimedia Italia, Emma Tracannella responsabile per Wiki Loves Monuments Italia e GGD milanese.

Nella seconda parte dell’evento si terrá un workshop a cura di Ginevra Sanvitale di Wikipedia Italia.

Il workshop partirà con una breve spiegazione del funzionamento base di Wikipedia, ovvero quali sono i principi su cui si basa, cosa significano “libera” e “collaborativa”, cosa si intende per fonte secondaria, come funziona la comunità. Dopo di questo procederemo alla modifica concreta di alcune pagine riguardanti figure femminili che contengano errori o abbiano bisogno di essere formattate, in modo da imparare i primi elementi di sintassi attraverso la loro applicazione diretta. Lo scopo è quello di mostrare attraverso la pratica come editare Wikipedia sia molto più semplice di quanto si pensi, e come anche correggere una virgola o un grassetto siano operazioni importanti per lo sviluppo e l’autorevolezza dell’enciclopedia.

Girl Geek Dinners Bologna è un’associazione di promozione sociale che opera sul territorio bolognese dal 2009. L’associazione ha come obiettivo la promozione di internet e della cultura digitale come principali driver di emancipazione femminile, democrazia e libertà.

Per informazioni:

staff@girlgeekdinnersbologna

www.girlgeekdinnersbologna.com

il tag ufficiale è #wikidonne

 

Tag Archivio per: donne

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri

Tag Archivio per: donne