Tag Archivio per: corpo

contratto d'amore con il mio corpo, copertina

Contratto d’amore con il mio corpo: workshop online con Francesca Sanzo e Licia Podda

Un workshop dedicato al corpo e alla nostra relazione con lui: con Francesca Sanzo – autrice, formatrice e esperta di scrittura autobiografica- farai un esercizio di scrittura autobiografica di buon auspicio per fare la pace con il corpo, accoglierlo e volergli bene e successivamente Licia Podda – biologa e nutrizionista – ti darà qualche consiglio per affrontare la primavera con la giusta energia per la tua forma fisica. 

Il workshop si tiene su Zoom e dura un’ora e trenta, vieni con un quaderno e la tua penna preferita. Condivideremo qualche buona pratica per usare la scrittura autobiografica in modo generativo e per ripartire con slancio nella nuova stagione che sta arrivando. 

Se San Valentino è la festa degli innamorati, può essere anche l’occasione giusta per innamorarti di te stessa, del tuo corpo, iniziare a VEDERLO, ASCOLTARLO e firmare un impegno importante con lui. 

Il workshop fa parte del progetto SAM: SCRITTURA, ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO. 

QUANDO E DOVE

14 febbraio 2022 – dalle 18.30 alle 20

Su Zoom: al versamento del contributo riceverai il link per collegarti. 

CONTRIBUTO

40 €

CHI SIAMO

Il progetto SAM nasce da un’idea di Licia Podda e Francesca Sanzo. 

 

Licia Podda è biologa evoluzionista e nutrizionista, formatrice ed insegnante. Si occupa di nutrizione in senso “educativo”, progettando piani alimentari capaci di restituire un buon rapporto tra la persona e la tavola, senza sottoporsi ad eccessivi sacrifici.

E’ un modo per riprendere i propri ritmi naturali, per ritornare in uno stato di armonia ed equilibrio con noi stessi e con tutto quello che ci circonda. Più che una dieta propone gli strumenti per uno stile di vita che mira al benessere attraverso buon cibo, movimento fisico e più tempo per se stessi. Un lavoro che le corrisponde e permette di unire le sue due anime, quella naturalistica e quella scientifica. 

La sua pagina FB: https://www.facebook.com/Dott.ssaLiciaPoddabiologanutrizionista

 

Francesca Sanzo - autrice, copywriter, formatriceFrancesca Sanzo è consulente e formatrice: aiuta persone e imprese a narrarsi attraverso la scrittura autobiografica e la comunicazione digitale. Allena chi desidera comunicare il proprio progetto a trovare il proprio stile e i contenuti per siti, blog e carta. 

Ha pubblicato alcuni libri tra cui: 102 chili sull’anima, A due passi dalla meta, Tu sei la tua storia: manuale di scrittura autobiografica. Tiene laboratori di scrittura autobiografica per aspiranti non scrittori, vive a Casalecchio di Reno, cammina, nuota e ride molto.

Il suo sito: https://www.francescasanzo.net/

 

ISCRIVITI

Compila il form con i tuoi dati per iscriverti, specificando “CONTRATTO D’AMORE CON IL MIO CORPO, 14 FEBBRAIO 2022”.

Riceverai una mail con tutti i dettagli per il pagamento. 

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

francesca sanzo

Dieta, fake news e messaggi ingannevoli sulla storia delle persone

Sette anni fa, dopo un percorso personale per uscire dall’obesità che ho raccontato sul mio blog panzallaria , ho scritto anche un libro autobiografico: 102 chili sull’anima che non è un manuale di dieta ma una storia personale che contiene un messaggio che desideravo condividere e che ha a che fare con  quello che ho imparato perdendo 40 chili in un anno.

Possiamo cambiare in qualsiasi momento della nostra vita ma per farlo io ho dovuto accogliere e accettare ciò che mi aveva portato a diventare obesa, amare il mio corpo ancora grande e perdonarmi per come avevo scelto di affrontare le mie paure e fragilità. 

Il libro ha avuto un successo per me insperato e fin da subito sono stata oggetto di attenzione da parte di testate giornalistiche e tv e in alcuni casi ho autorizzato la pubblicazione di mie foto

Ho scelto consapevolmente di condividere la mia storia perché credo nel potere generativo delle narrazioni autobiografiche e perché pensavo che alcune sofferenze ma anche alcune scoperte non riguardassero solo me e il mio corpo. Continua a leggere

Carta Canta, scrivi con i tarocchi al #SanLabookfestival e molte altre cose

Il comune di San Lazzaro, insieme alla casa editrice (con cui collaboro) Giraldi editore  organizza, il 16 e 17 settembre 2017, la prima edizione del San Lazzaro Book Festival nella corte interna e lungo i portici adiacenti il Comune, in Piazza Bracci, a San Lazzaro di Savena, Bologna.

All’interno della rassegna puoi incontrare autori, parlare di libri e ascoltare tanti punti di vista sul mondo e sulle storie. 

Io sarò presente in due diverse occasioni.

  • Sabato 16 settembre 2017 alle 10 propongo un gioco creativo con i tarocchi, per stimolare la scrittura di sé (tranquilla, non ti leggo il futuro, ma ti aiuto a scrivere del tuo passato in maniera giocosa, se vorrai!). Porta carta e penna! 
  • Domenica 17 settembre 2017 alle 16 sarò con l’autrice Cecilia Cuoghi che ha recentemente dato alle stampe il suo Mi chiedo scusa, per dialogare di corpo, disturbi alimentari, accettazione di sé e rinascita. 

Perché i tarocchi?

Sto sperimentando come gli archetipi degli Arcani Maggiori agiscono visivamente sulla nostra capacità di dare nomi e trovare punti di vista sui ricordi, durante i miei laboratori di scrittura autobiografica e voglio condividere con te le mie scoperte. 

Perché continuo a voler parlare di corpo, movimento e accettazione di sé? 

Ogni giorno scopro nuove emozioni intorno alla mia percezione del corpo e più parlo con le persone, più mi rendo conto che per molti quello del corpo è un tema scottante, irrisolto o intorno cui si agglomerano paure e inadeguatezze nella relazione con se stessi e con gli altri.   

Scarica il programma completo in pdf

Segui, partecipa e racconta l’evento con #sanlabookfest

 

8 marzo 2017: donne e corpo, Bologna, Centro Borgo

L’8 marzo 2017 sono stata invitata a presentare il mio libro, A due passi dalla meta, al Centro Borgo di Bologna, Libreria Coop.

Ho deciso che – in occasione della giornata internazionale della donna – voglio concentrare l’incontro sulla relazione tra donne e corpo e sulla percezione che spesso ne abbiamo, falsata dalle gabbie mentali e culturali che ci costringono nei nostri e altrui pregiudizi.

  • E se un giorno scoprissimo che il nostro corpo può essere tutto quello che vogliamo e che una narrazione ironica, scanzonata, insieme alla capacità di ascoltarlo e amarlo, fanno DAVVERO la differenza? 
  • Cosa accadrebbe se ci esercitassimo ad amarlo per quello che è, prima ancora che per quello che pensiamo debba essere?
  • E se il movimento e l’attività fisica fossero l’interruttore che lo fa accendere?

Se hai voglia di approfondire la questione, ti aspetto alle 18.30 del 8 marzo.

Non a caso, ho proposto a Anna Le Rose di moderare l’incontro ed essere con me e con te. 

Per chi non la conoscesse, Anna è: 

copywriter, blogger e funambola della scrittura creativa, musicofila, curiosa irriverente, vive a Bologna, ama il cibo e lo spritz. Scrive d’amore, di cibo e di donne. Spesso le tre cose coincidono.

Mi piacerebbe partecipassi sia se sei donna che se sei uomo, perché quella del corpo è una tematica che ci tocca tutti – e molto – da vicino, specie in tempi di sovraesposizione mediatica e di condivisione fortemente focalizzata sull’immagine che produciamo di noi. 

Sarà un incontro leggero e dotato di peso, rideremo, chiacchiereremo e – se vorrai – potrai acquistare il mio libro che sarò felice di firmarti.

Tornare a Torino: di libri e memoria

 

A TORINO, I MIEI APPUNTAMENTI PUBBLICI

Dieta, movimento e salute: sabato pomeriggio

Sabato 21 gennaio 2017 mi hanno invitata a Torino, in Corso Francia 19 bis/f, Istituto di Medicina integrata per partecipare a un incontro gratuito e aperto a tutti: DIETA, MOVIMENTO E SALUTE: RIPARTIAMO ALLA GRANDEdalle 16 alle 18,30. Oltre a me, all’evento partecipano la dottoressa Paola Lusardi, cardiologa, con un intervento dal titolo “I consigli di un cardiologo ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, orientandosi tra scienza, realtà e bugie”, la dottoressa Marta Pareschi, nutrizionista: “Una sana alimentazione per un corretto stile di vita”.  Continua a leggere

Francesca Sanzo e Francesca Mazzucato presentano i loro libri a Bologna, insieme

mazzucato-sanzoCi sono persone che quando le incontri ti fulminano. Ci sono scrittori che quando li leggi, ti fulminano. Di solito non si ha la fortuna di essere fulminati da uno scrittore che poi diventa anche “persona” con cui parlare, confrontarti, passare una bella serata o condividere idee e progetti. E non sempre, dopo che hai letto uno scrittore che ti fulmina, poi lo conosci e ti senti affine anche alla persona: delle volte la scrittura tocca corde che non necessariamente hanno a che fare con un’affinità in carne ed ossa. 

Per quanto riguarda Francesca Mazzucato, che leggevo prima di scrivere libri a mia volta e stimavo molto come scrittrice, ecco io ho avuto la fortuna di rimanere fulminata dal suo stile e dai suoi libri, di esserlo altrettanto da lei come persona e di avere voglia di fare un sacco di cose insieme. 

Quindi capirete la GIOIA pura nel sapere che l’11 dicembre 2017 presenteremo INSIEME i nostri ultimi libri: A due passi dalla meta e Il corpo grande (entrambi editi da Giraldi) in un modo speciale, cioè “intervistandoci” a vicenda e chiacchierando insieme. 

Venite ad ascoltarci?

Avverrà tutto nell’ambito della manifestazione “Regali a Palazzo”, in Piazza Nettuno, a Bologna, l’11 dicembre 2016. 

E ci piacerebbe che anche voi portaste le vostre domande e la voglia di confrontarci su un tema che ci sta molto caro: il corpo. 

 

Mind Decluttering – MUT-AZIONI con Work Wide Women

La prima video pillola collegata al progetto Mut-Azioni si intitola Mind Decluttering.

Perché “decluttering”?

Questo termine inglese indica letteralmente l’azione di fare spazio per vivere meglio, eliminando ciò che risulta ingombrante e superfluo.

L’estate è il periodo giusto per alleggerirsi e preparare la strada a una chiaravisualizzazione dei propri obiettivi personali e professionali, quando a settembre dovrai partire con nuovo slancio!

Ma come ci si alleggerisce?

I suggerimenti di Francesca hanno a che fare con il movimento e la scrittura, perché si pensa e si crea facendo entrare in connessione mente e corpo.

A chi si rivolge

La video pillola si rivolge a quelle donne che hanno voglia di iniziare a fare attività fisica – senza diventare delle campionesse – e vogliono sperimentare il legame tra mente e corpo perché sia efficace alla loro evoluzione personale e professionale.

Cosa imparerai

  • a prendere un po’ di tempo per te
  • a riflettere sulle parole che usi per narrarti
  • a iniziare a fare movimento all’aria aperta senza sentirti in colpa “perché non hai tempo”
  • ad associare il benessere mentale e la focalizzazione sugli obiettivi professionali al benessere del tuo corpo

Wired e le donne

[Si può davvero parlare di innovazione e di come cambiare il mondo cadendo in questi triti stereotipi?]


In famiglia siamo abbonati a Wired Italia dal primo numero, di febbraio 2009. Entrambi ci occupiamo di web e Media, gli argomenti trattati ci interessano molto. Io seguo progetti editoriali dedicati all’innovazione: naturalmente Wired è una fonte preziosissima.

Mi dispiace però constatare (e ormai accade, puntualmente, mese dopo mese) che lo spazio dedicato all’innovazione al femminile è molto esiguo. Mi è piaciuto molto, ad esempio, l’articolo sulle Dieci tecno-donne da tenere d’occhio  del mese di agosto 2011, in cui si rilevano nomi importanti nel panorama innovativo mondiale, questi contributi sono però una rarità: sfogliando e leggendo la rivista si ha la sensazione che il panorama della cultura “geek” in Italia, ma non solo, sia dominato dai maschietti.

E non è solo una questione di temi.

Le firme della rivista sono per la maggior parte di uomini e basta guardare alla pagina che ogni mese viene dedicata ai collaboratori, per rendersi conto che i volti femminili sono sempre molto pochi, se non assenti.

Se è vero che le Start Up sono prevalentemente fondate da uomini (nel 2011 87% uomini contro 13% donne – fonte Mind the Bridge) è pur vero che esistono molti casi di eccellenza e che i progetti per favorire l’uso delle tecnologie e la messa in pratica della propria creatività innovativa che si rivolgono alle donne sono moltissimi  e sarebbe interessante dare conto anche di quelli.  Mi viene in mente, per restare in Italia, Daniela Ducato, vincitrice del Premio “Miglior innovatrice 2011” di Itwiin Italia 2011.

Questo mese, però, durante il consueto censimento mentale che faccio – mentre scarto la rivista dal cellophane – degli articoli che riguardano le donne o parlano di progetti di donne, ho dovuto ricredermi.

Un’intera pagina – anche se in battuta finale – è dedicata a noi.

Inutile dire che ho immediatamente segnalato allo IAP: non credo che un “culo” usato per appoggiare una bella carta da gioco sia davvero sostanziale per vendere l’amaro. Inutile dire che se volete farlo, potete anche voi.

Inutile ricordarvi che siamo tutti CONSUMATORI ATTIVI e possiamo decidere di non acquistare prodotti che ci offendono o promuovono un immaginario stereotipato e che come LETTORI possiamo scrivere a Wired e chiedere conto delle sue scelte inserzionistiche per decidere attivamente.

Non so perché, ma unendo i puntini, come donna comincio a sentirmi davvero a disagio nei confronti di questa rivista.

Si può davvero parlare di innovazione e di come cambiare il mondo cadendo in questi triti stereotipi?

Per segnalare allo Iap

  • precisare che si tratta della pubblicità “ToiletPaper” di Di Saronno, pubblicata in III di copertina di “Wired” , gennaio 2012
  • se volete potete inserire il link alla foto che ho fatto della pubblicità in rivista

Women in digital

Approfitto del tema per segnalare un interessante convegno, a cui io mi sono già iscritta che si terrà a Bologna il 20 gennaio 2012, al MaMBO:

Women in digital: donne e ICT hanno molto in comune

Tag Archivio per: corpo

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri