Tag Archivio per: presentazione

A Padova mini laboratorio gratuito e libro sulla scrittura autobiografica

Tu sei la tua storia. Scrivi un racconto, narrati online e comunica con la scrittura autobiografica, Giraldi editore, 2018   è il mio ultimo libro: una guida sulla scrittura autobiografica. Progetto e conduco laboratori e workshop di scrittura autobiografica da due anni, ho scritto alcuni libri autobiografici, tra cui il più conosciuto 102 chili sull’anima , sono blogger dal 2005 con il mio progetto di personal storytelling Panzallaria e per lavoro aiuto le persone, i professionisti e le aziende a narrarsi online attraverso consulenza e formazione. Mi piace scrivere, ma soprattutto mi piace leggere.

Ecco che in questa guida condenso tutto quello che ho imparato e messo in pratica dal mio lavoro di autrice, blogger e comunicatrice intorno alla scrittura autobiografica e ho deciso di parlare del progetto editoriale attraverso delle NON presentazioni molto pratiche e divertenti. 

Vieni alla Libreria delle Donne di Padova, in via San Gregorio Barbarigo 91, il 30 maggio 2018, alle 18.30. 

Cosa faremo?

Ci divertiremo insieme con la scrittura autobiografica e spero di aiutare tutti gli aspiranti NON scrittori a ritrovare la voglia di esplorare la propria storia e trasformarla in narrazione (personale o pubblica). Perché oggi siamo tutti immersi nelle storie sia quando usiamo Facebook, sia quando ritorniamo con la memoria al passato e proviamo a raccontare chi siamo e chi eravamo.  Potrai partecipare gratuitamente a un mini laboratorio durante il quale faremo due esercizi e grazie al libro, a casa potrai approfondire e continuare a scrivere di te, offline e online.

 

Tu sei la tua storia: NON presentazione a Reggio Emilia

In occasione dell’uscita di Tu sei la tua storia. Scrivi un racconto, narrati online e comunica con la scrittura autobiografica, Giraldi editore, 2018 

ti invito a una (NON) presentazione presso Como Lab  in Vicolo Folletto a Reggio Emilia, il 14 giugno 2018, dalle 19.30 alle 21 (circa). 

Cosa faremo?

Ci divertiremo insieme con la scrittura autobiografica e spero di aiutare tutti gli aspiranti NON scrittori a ritrovare la voglia di esplorare la propria storia e trasformarla in narrazione (personale o pubblica). Perché oggi siamo tutti immersi nelle storie sia quando usiamo Facebook, sia quando ritorniamo con la memoria al passato e proviamo a raccontare chi siamo e chi eravamo.  Potrai partecipare gratuitamente a un mini laboratorio durante il quale faremo due esercizi e grazie al libro, a casa potrai approfondire e continuare a scrivere di te, offline e online.

Perché io?

Progetto e conduco laboratori e workshop di scrittura autobiografica da due anni, ho scritto alcuni libri autobiografici, tra cui il più conosciuto 102 chili sull’anima , sono blogger dal 2005 con il mio progetto di personal storytelling Panzallaria e per lavoro aiuto le persone, i professionisti e le aziende a narrarsi online attraverso consulenza e formazione. Mi piace scrivere, ma soprattutto mi piace leggere.

A due passi dalla meta, presentazione a Roma

Presso la libreria Feltrinelli di Viale Libia 184, presento il mio ultimo libro A due passi dalla meta, ed. Giraldi, il 22 marzo alle 18. 

Se vivi a Roma e hai voglia di venire a dialogare con me riguardo a corpo, mantenimento degli obiettivi, senso degli obiettivi, creatività, movimento e scrittura, ti aspetto insieme alla giornalista Francesca Guinand che modererà la serata. 

Chi è Francesca Guinand?

Francesca Guinand, romana classe ‘82, è una giornalista professionista che si occupa di donne e lavoro. Come free lance collabora con Lettera43 con una rubrica settimanale, Mum at work, dalla quale è nata l’idea del Festival e della ONLUS Donne A Lavoro, per la quale è Presidentessa. Ha lavorato nell’ufficio stampa del Parlamento Europeo, collaborato con Repubblica.it e Metro International. Oggi è addetta stampa per startup e imprese “rosa” e scrive per il gruppo editoriale News 3.0 e per VanityFair.it.

Vuoi saperne di più sui miei libri? 

Dal 2014 scrivo libri, oltre che articoli per blog e magazine. Ne ho scritti due che raccontano la mia storia di cambiamento (ho perso 40 chili in un anno) e il mio nuovo approccio al mondo, grazie a una vera e propria “muta”. Scopri cosa ho scritto nella sezione libri

Ti aspetto a Roma! Firmerò libri e dialogherò con tutti coloro che avranno voglia di farmi domande! 

A due passi dalla meta a Padova

Venerdì 10 febbraio 2017 torno alla Libreria delle donne di Padova, Librarti alle 18 per presentare il mio libro A due passi dalla meta. Padova è una città che mi ha accolto con calore quest’anno, sia per lavoro, sia perché ho tenuto sempre in quella libreria il primo workshop di scrittura autobiografica a mano. 

A due passi dalla meta è il mio terzo libro, nasce per raccontare che si può uscire dalla sedentarietà fisica e mentale e che il movimento è fondamentale anche per la mente e riattiva la creatività che ognuno di noi porta dentro.

A due passi dalla meta, edizioni Giraldi è anche un libro sull’importanza dell’avere un approccio non focalizzato all’obiettivo ma al percorso che occorre per raggiungere il prossimo: perché è nella strada che impariamo e viviamo e spesso il concentrarsi troppo sulla meta, fa perdere di vista il paesaggio. 

Dopo una breve presentazione e la lettura di qualche passo, firmerò copie del libro a chi vorrà acquistarlo e sarò felice di rispondere a tutte le domande delle persone che avranno voglia di venire ad ascoltarmi. 

Ti aspetto a Padova, in via San Gregorio Barbarigo 91, venerdì 10 alle 18. 

 

Francesca Sanzo e Francesca Mazzucato presentano i loro libri a Bologna, insieme

mazzucato-sanzoCi sono persone che quando le incontri ti fulminano. Ci sono scrittori che quando li leggi, ti fulminano. Di solito non si ha la fortuna di essere fulminati da uno scrittore che poi diventa anche “persona” con cui parlare, confrontarti, passare una bella serata o condividere idee e progetti. E non sempre, dopo che hai letto uno scrittore che ti fulmina, poi lo conosci e ti senti affine anche alla persona: delle volte la scrittura tocca corde che non necessariamente hanno a che fare con un’affinità in carne ed ossa. 

Per quanto riguarda Francesca Mazzucato, che leggevo prima di scrivere libri a mia volta e stimavo molto come scrittrice, ecco io ho avuto la fortuna di rimanere fulminata dal suo stile e dai suoi libri, di esserlo altrettanto da lei come persona e di avere voglia di fare un sacco di cose insieme. 

Quindi capirete la GIOIA pura nel sapere che l’11 dicembre 2017 presenteremo INSIEME i nostri ultimi libri: A due passi dalla meta e Il corpo grande (entrambi editi da Giraldi) in un modo speciale, cioè “intervistandoci” a vicenda e chiacchierando insieme. 

Venite ad ascoltarci?

Avverrà tutto nell’ambito della manifestazione “Regali a Palazzo”, in Piazza Nettuno, a Bologna, l’11 dicembre 2016. 

E ci piacerebbe che anche voi portaste le vostre domande e la voglia di confrontarci su un tema che ci sta molto caro: il corpo. 

 

A due passi dalla meta, presentazione in anteprima a Bologna il 20 ottobre 2016

Il mio nuovo libro: A due passi dalla meta, Come uscire dalla sedentarietà, mantenersi in forma e nutrire la propria creatività esce il 20 ottobre 2016 in tutte le librerie di Italia.

Proprio quel giorno, A due passi dalla meta debutterà in anteprima con una presentazione presso la libreria Feltrinelli di Piazza Ravegnana a Bologna, alle 18. 

Sarò felice di incontrarvi in quell’occasione. E per voi che mi seguite anche online, ecco l’introduzione del mio nuovo libro, dedicato a chi vive in perenne equilibrismo sulla vita.

Introduzione

 Ero una persona sedentaria nel corpo che negli anni aveva accumulato peso e a causa della sua obesità aveva smesso di muoversi, peggiorando ulteriormente la situazione.

Ero una persona sedentaria nella mente, che per le sue paure aveva deciso di ancorarsi alla propria zona di comfort. Non mi mettevo alla prova e mi raccontavo come “fallita”, “non capace”, “non adatta” e fuori tempo massimo per cambiare.

Un giorno ho capito che potevo scegliere e ho scelto di sopravvivere: sono dimagrita 40 chili, ho ritrovato il movimento e ho usato la scrittura per cambiare la narrazione che facevo di me. Le cose straordinarie che ho imparato da quella che ho chiamato “muta” le ho messe in pratica anche nella fase di mantenimento del peso e per vivere nell’equilibrismo costante della vita quotidiana. Ecco come ho scoperto che uscire dalla sedentarietà e ritrovare il mio corpo è stato l’interruttore per attivare creatività, rendermi più efficace, energica e assertiva, sia nella vita privata che sul lavoro.

Ecco come ho scoperto che la sedentarietà può uccidere le idee, mentre una moderata attività fisica regolare può attivare pensieri generativi e cambiare la prospettiva con cui ci riveliamo a noi stessi e al mondo.

Ecco come ho scoperto che dopo un grande cambiamento bisogna consolidare le fondamenta per dare significato a quello che si è fatto e non vanificarlo.

Oggi io cerco di gestire la mia tossicità, le paure e il senso di inadeguatezza grazie allo sport, alla scrittura e a una ritrovata armonia tra il corpo e la mente: so che non esiste l’equilibrio ma solo la speranza di rimanere in bilico su un filo teso, senza schiantarsi a terra.

In tanti hanno pensato che perdere 40 chili, scrivere libri e ritrovare il proprio benessere sia stato il mio lieto fine ma io preferisco essere sempre a due passi dalla meta perché credo nel movimento, non nei punti d’arrivo, anche se lieti. Per questo riesco ad affrontare le sfide quotidiane con una giusta dose di energia, coraggio e incoscienza. Quello che ho imparato correndo lo metto in pratica ogni giorno e quello che mi ha insegnato fare la muta e affrontare il cambiamento è la mappa con cui leggo il territorio.

Ho scritto questo libro per chi si è costretto alla sedentarietà del corpo e della mente come avevo fatto io, per testimoniare la possibilità di cambiare il proprio stile di vita e trovare la fonte creativa per realizzarsi. Ho scritto questo libro per quelli che pensano sia troppo tardi per prendere in mano il proprio destino, considerandolo già segnato: ho imparato che non esiste nulla di segnato, se non da noi.

Ho scritto questo libro perché penso che ci sia bisogno di tante piccole storie comuni, com’è la mia, per credere nella capacità di potere cambiare.

Ho scritto questo libro perché nell’immobilità non può esserci la vita e quello che ti offre il tuo divano è infinitamente meno interessante di quello che potrai trovare infilando un paio di scarpe e uscendo nel mondo, credimi!

Non sono una psicologa né una terapista, non mi occupo di alimentazione: questo libro non ha la pretesa di essere un manuale ma ci assomiglia un po’ perché è frutto dell’esperienza che ho fatto su di me, ecco perché ho voluto mettere nero su bianco oltre che le scoperte anche le strategie e gli esercizi che ho fatto per agevolare il mio cambiamento.

In questo libro, molto semplicemente, racconto come uscire dalla sedentarietà a 40 anni sia stato il più bel regalo che mi sia mai fatta: per il corpo, per la mente e per l’anima.

“102 chili” a CondiMenti Festival – Castelmaggiore, Bologna

Il 17 settembre 2016 sarò a CondiMenti Festival, Festival di cibo e letteratura, a Castelmaggiore (Bologna) a presentare 102 chili sull’anima.

Il focus sarà sulla relazione tra cibo e paura e sul rapporto disfunzionale tra se stessi e il proprio corpo.

La cornice è quella della splendida Villa Salina e mi troverete al Palco del Giardino, alle 11.45 del mattino.

Modera la giornalista Luciana Apicella.

Venite?

 

102 chili sull’anima: la presentazione a Bologna il 18 giugno alle 18

Sono giorni molto particolari per me.

Si avvicina il momento in cui il mio libro 102 chili sull’anima, la storia di una donna e della sua muta per uscire dall’obesità, edito da Giraldi, sarà in libreria.

E si avvicina la prima presentazione ufficiale.

 

Che si terrà il 18 giugno 2015 alle 18 presso la Libreria Feltrinelli di Piazza Ravegnana a Bologna. Avete presente le 2 Torri? Ecco, la libreria proprio lì sotto, o meglio lì di fronte, nella piazzetta che trovate all’incrocio con via Zamboni.

E questo è lo splendido invito che ha preparato la mia casa editrice:

18_6_102chili_sanzo

Sono emozionata come una bambina e felice che la scrittrice Francesca Mazzucato abbia deciso di accompagnarmi in questa avventura (lei è abituata, io mica tanto ;-).

Venite vero????

Ho bisogno del calore di tutte le persone che in questi anni mi hanno accompagnata con il loro sostegno, commenti e storie. Ho bisogno dei miei lettori. Ho bisogno di VOI. Di ciascuno di voi.

Prometto un sorriso per tutti e avrete il privilegio di sentirmi la voce tremula e la faccia tirata in tutto lo splendore delle mie rughe 😉

Rispetto all’arrivo in libreria di #102chili mi sento come una che sta per saltare un fosso, una che sta per andare al supermercato in mutande, una che sta per partire per le Maldive e non c’è mai stata, una che l’hanno invitata a una festa e all’ultimo momento scopre che è una festa a sorpresa, una che si è messa la maglia a rovescio e se ne accorge durante il primo colloquio di lavoro, una che, insomma, si sente un po’ nel vortice di qualcosa che non conosce e non sa mica bene come gestirlo.

Potrebbe essere un grande flop. Potrebbe essere un grande momento. Potrebbe tutto. Potrei essere invasa da commenti negativi, potrei essere abbracciata da mille energie.

Perché il punto è che questo libro sintetizza il perché HO SCELTO di cambiare, come mi sono accorta di VOLERE CAMBIARE e come ho fatto. Non è un manuale dietetico, non è nemmeno un manuale di motivazione: è – semplicemente – la mia storia. 

Non invita ad affidarsi a cure miracolose per stare bene ma solo a se stessi, alla nostra capacità di metterci in gioco.

Non parla solo del periodo in cui sono dimagrita ma cerca di riflettere soprattutto sul perché sono ingrassata.

Ed è dedicato a tutte le anime nere del mondo e a loro voglio proprio dire, su tutte, una cosa: non sei sola, siamo in tanti, siamo una moltitudine silenziosa di paure, ma proprio per questo devi imparare ad accettarti e a non farti schiacciare dalla paura, perché FA PARTE DELLA VITA.

Se avrete voglia di leggerlo (non c’è niente dentro che abbiate letto qui, per scelta il libro e il blog sono due cose diverse) e dirmi cosa ne pensate, fatelo usando l’hashtag #102chili pubblicamente o scrivendomi in pvt.

Se lavorate in una libreria e avete voglia di presentarlo lì, scrivetemi a panzallaria73@gmail.com per informazioni. Se avete un locale in Romagna vista mare e vi va di organizzare una presentazione, o avete un locale in qualsiasi altra parte d’Italia, con qualsiasi vista, scrivetemi anche voi.

 

 

L’era del lavoro liquido? Parlare di Ufficio in casa a Pistoia

Il 5 ottobre 2012 sarò a Pistoia al convegno Osare il futuro: un nuovo paradigma per uscire dall’incertezza organizzato da Human Relations con il Patrocinio di  ToscanaIN, Confartigianato Imprese Toscana – Confartigianato donne impresa, Provincia di Pistoia, Confindustria Pistoia, Confartigianato Imprese Pistoia, FIDAPA Sezione di Pistoia, AIDDA.

L’ufficio in casa come modo per gestire il lavoro “liquido”

Il mio intervento vuole offrire un contributo (ma probabilmente più un punto di vista) su come il web abbia cambiato le modalità del lavoro e in particolare come il lavoro da casa possa essere una soluzione interessante per tanti professionisti e degli strumenti online a disposizione per chi voglia intraprendere questo genere di attività. Ovviamente mi concentrerò soprattutto sulle possibilità offerte a coloro che – come me – lavorano in e con la Rete.  Il titolo che ho scelto per la breve presentazione è

L’ERA DEL LAVORO LIQUIDO Valorizzare l’home working grazie agli strumenti del web

Il programma della giornata mi sembra molto ricco e interessante: la parola chiave è cambiamento, inteso come complessità in senso valoriale.

Il programma (pdf)

Sede convegno

Biblioteca San Giorgio

Via S. Pertini snc

51100 Pistoia (area ex Breda)

TEL. 0573 371600

www.sangiorgio.comune.pistoia.it

Per info e iscrizione: segreteriaorganizzativa@mystone.it 

Tag Archivio per: presentazione

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri