Tag Archivio per: coderdojo

Web e tecnologie alle elementari: intervista a Caterina Moscetti

Il web mette in circolo idee, pratiche educative, riflessioni e stimoli per la crescita e l’innovazione. Il web è entrato nella didattica di classe come strumento di conoscenza e di  condivisione, come una finestra sempre aperta sul mondo; non ha sostituito i tradizionali canali di ricerca ma li ha integrati e resi più articolati ed attuali. Continua a leggere

E’ nato CoderDojo #Bologna

Dopo questo articolo  rilanciato su facebook e in particolare in Sana e robusta comunicazione sono successe delle cose belle. Barbara – che avevo intervistato per conoscere l’esperienza milanese – mi ha messo in contatto con Carmelo, che vive a Bologna e che voleva portare anche qui l’iniziativa (senza scopo di lucro) per avvicinare i bambini alla programmazione e contemporaneamente da parte dello staff di Iperbole Bologna  e di alcuni professionisti del settore, l’idea è stata raccolta con entusiasmo.

Grazie alla bella rete sinergica che contraddistingue gli attori che si interessano di digitale a Bologna, dal dire si è passati immediatamente al fare e la bravura e entusiasmo di Carmelo si sono trasformati in un progetto concreto. L’11 maggio 2013 presso l’Urban Center si è tenuto il primo CoderDojo bolognese che ha fatto subito il sold out.

Ho voluto intervistare Carmelo perché fosse lui, direttamente, a raccontare il progetto e i suoi sviluppi.

Ci tengo a ringraziare non solo lui e tutti i Mentor volontari che si stanno prestando a questo progetto, ma anche chi ha voluto scommetterci in sede istituzionale, in particolare Milena e Michele che hanno subito raccolto la palla.

Carmelo: presentati e raccontaci brevemente come sei entrato in contatto con Coder Dojo

Ho cominciato ad appassionarmi all’informatica a 6 anni, quando mio padre mi regalò il primo PC e mi lasciò libero di sperimentare (e di metterlo fuori uso ogni settimana!). Oggi ne ho 30, sviluppo app e da qualche tempo mi occupo anche di formazione, che ho scoperto essere un’attività estremamente gratificante. Così, quando ho letto di CoderDojo per caso su Internet, ho subito scritto ai ragazzi di Milano che stavano organizzando un evento, chiedendo di poter partecipare come osservatore. Due giorni dopo ero da loro a fare da mentor, imparando Scratch insieme a un bimbo di 6 anni.

E’ stato così entusiasmante che alla fine dell’incontro non avevo dubbi: dovevo provare a farlo partire anche a Bologna. Grazie alle persone che mi hanno subito affiancato (una delle quali mi sta intervistando ;)) devo ammettere che è stato più facile del previsto.

CoderDojo Bologna: ci racconti se l’esperienza del primo incontro è stata vicina alle tue aspettative di organizzatore?

Il primo evento non poteva andare meglio, Sala Borsa è un posto meraviglioso e dal punto di vista logistico è filato tutto liscio!

I bambini ci hanno stupito con le loro creazioni e la loro velocità di apprendimento: mentre spiegavamo come far muovere i primi passi a un gattino virtuale, vedevamo animali di tutti i tipi sfrecciare sui loro schermi! E soprattutto pare si siano divertiti, visto che non volevano più tornare a casa!

Anche i genitori sono entusiasti, ci hanno dato ottimi feedback e tanto incoraggiamento per andare avanti.

E infine i mentor, nonostante fosse la prima volta per loro, hanno subito capito lo spirito di CoderDojo, si è creata una bella squadra, sono stati fantastici!

Uno sguardo ai piccoli programmatori: la maggioranza di loro che età aveva, che tipo di attitudini, ecc. Se dovessi delineare un profilo del piccolo programmatore, quale sarebbe?

Il gruppo era molto eterogeneo, la maggior parte intorno ai 9 anni ma si andava dai 7 ai 13. Tutti hanno una grande confidenza con i computer, si muovono con una naturalezza che lascia stupiti.

I piccoli programmatori, poi, sono prima di tutto dei piccoli giocatori: da un lato hanno ben chiare le dinamiche che rendono un gioco interessante, per cui li sanno fare bene; dall’altra vedono la programmazione stessa come un gioco, perciò si divertono!

Maschi e femmine: interesse per cose diverse o grande apertura, a dimostrazione che la programmazione non ha sesso?

Programmare è un po’ come disegnare, è un’abilità che non dipende in alcun modo dal sesso. Sia i bambini che le bambine hanno dimostrato di saperci fare allo stesso modo.

Quello che cambia, magari, è il soggetto del loro gioco o l’ambientazione che scelgono. Per esempio, è più facile che un maschietto provi a creare un gioco di calcio rispetto a una bambina, mentre tutti sembrano apprezzare gli animaletti come protagonisti.

I Mentor: che ruolo hanno?

I mentor sono dei facilitatori più che degli insegnanti veri e propri. Il loro compito principale è quello di incoraggiare i ragazzi e aiutarli a trovare autonomamente la strada per risolvere le difficoltà che si presentano, senza paura di sbagliare.

Sugata Mitra lo chiama il metodo della nonna. I mentor fanno proprio come farebbe una nonna che, pur non conoscendo la tecnologia, sa essere d’aiuto semplicemente incoraggiando, riconoscendo e ammirando i risultati raggiunti dai nipotini.

Un altro compito fondamentale è quello di stimolare l’interazione e l’aiuto reciproco tra i ragazzi, favorendo la diffusione della conoscenza tra di loro, modalità molto più efficace rispetto al classico rapporto insegnante-studente.

Come si rimane aggiornati sulle attività di CoderDojo Bologna e quali le prossime in programma?

Vista la grande richiesta abbiamo organizzato il secondo evento appena una settimana dopo il primo (il 18 maggio) anche per festeggiare lo Scratch Day, riservandolo ai bambini che non avevano ancora partecipato.

Contiamo di organizzarne un paio anche a giugno, ma non abbiamo ancora fissato le date, perciò consigliamo ai genitori o ai bambini interessati di scriverci una mail a coderdojobo@gmail.com per poter essere avvisati appena abbiamo novità a riguardo.

Potete seguirci attraverso il sito, la pagina Facebook o su twitter .

 

Cercasi duplicatore e altri eventi della settimana

Quando ho chiesto agli dei dell’Olimpo di duplicarmi per potere essere contemporaneamente a più eventi/progetti mi sono dimenticata di specificare. Hanno capito volessi diventare il doppio e hanno compiuto il miracolo: ora occupo due posti con un sedere solo, ma non riesco lo stesso a fare tutto quello che vorrei.

E’ un periodo molto fitto di impegni perché fondamentalmente faccio cose che mi piacciono e il vero antidoto all’insofferenza verso un panorama culturale e politico mortificante per me è proprio nel fare, leggere, creare (anche solo nei pensieri).

Così sono molto felice di essere entrata nel team di GGD Bologna, per esempio.

Credo che per me sia il modo migliore di darmi da fare in due ambiti a cui tengo molto, ovvero le questioni di genere e il digitale. E sono molto felice che il 12 aprile 2013 saremo a Roma con la tappa del tour di Smart Women e spero davvero di poter incontrare tante persone che di solito frequento solo virtualmente. [se volete iscrivervi fatelo qui]

Sono anche molto felice di come stanno andando i miei progetti legati alla formazione su web e social media e alla riduzione del digital divide intergenerazionale e il 10 aprile ho accettato con piacere di partecipare all’evento bolognese di Navigare Sicuri (e se volete, scrivendomi, c’è ancora posto per partecipare).

Vogliano parlare poi di CoderDojo?

Grazie a Barbara ho scoperto questo progetto internazionale (lei, suo marito e altri appassionati lo hanno portato a Milano) per fare entrare i bambini in contatto con la programmazione e l’ho intervistata.  Contemporaneamente sono entrata in contatto con Carmelo che voleva portare il progetto a Bologna e grazie al rilancio dell’intervista siamo riusciti a creare una bella sinergia e a fissare un incontro con alcune persone di Iperbole – Comune di Bologna (che ha dimostrato subito grande interesse all’evento) e l’evento si farà all’Urban Center l’11 maggio 2013.

Tutti questi entusiasmi si sommano al mio progetto legato alle favole (ho in mente nuove idee), al lavoro, alla famiglia, alla Frollina che cresce, a una situazione familiare un po’ complessa e ai tanti libri che ho sul comodino da leggere.

Certi giorni avrei proprio bisogno di un duplicatore come quello di Calvin & Hobbes : entro in uno scatolone e escono almeno 2 Panzallaria.

Oppure avrei bisogno di sapere dire di no: anche se non sono così sicura che sia il mio problema.

Io sono un’appassionata seriale, se trovo qualcosa che amo mi ci butto a capofitto.

Deve essere perché, per troppi anni ho sofferto di quella che Sheryil Sandberg in Facciamoci avanti chiama la “sindrome dell’impostora“, mi sono sempre sentita in colpa e inadeguata e tante volte non mi sono fatta avanti pensando che qualcuno prima o poi avrebbe scoperto che non sono così brava, non sono così professionale, non sono nemmeno così simpatica come sembro.

E non è che oggi io ne soffra di meno di questa sindrome, ma ho imparato a spegnere l’interruttore o – ancora meglio – a rispondere alla vocina subdola con un sonoro ” E allora? se dovessero scoprirlo cosa mai può succedermi? Magari mi va fatta bene!”. Di per se’ non è sicuramente la soluzione migliore ma è efficace e tanto basta.

Su questo blog ho raccontato per anni la mia sindrome di Calimero (in Italia forse rende ancora meglio l’idea), poi a un certo punto mi sono un po’ sbloccata, quel tanto che basta per fare defluire passione, per decidere che il lavoro in un ufficio non faceva per me, per scegliere di rischiare un po’ in cambio di una vita con entusiasmi a 360°, in cui non mi sarei accontentata del rassicurante “Sono fortunata perché un lavoro ce l’ho, mi realizzerò in qualcosa d’altro” che serpeggiava nel mio cervello da un po’ e che serpeggia, sempre, in mezzo a tante persone.

Mi sono detta che uno per realizzarsi ha bisogno di molte cose e che forse non è che io mi voglio realizzare, voglio semplicemente cercare di vivere bene, giorno dopo giorno, ora dopo ora e non solamente durante le ferie imposte da qualcun altro.

E così insomma – malgrado le fatiche quotidiani, i guai, le sfighe, i soldi che non bastano mai perché qui questo ragionamento lo abbiamo fatto in due – malgrado questo, sto bene e nutro e curo entusiasmo seriale.

E stasera vado a festeggiare con i miei compagni di scuola elementare. Che Paolo Nori è vivo e sta abbastanza bene e noi, orfani di maestro, lo aspettiamo bevendo birra alla sua salute!

[immagine in copertina: Copertina de “Il progresso tecnologico fa boink“]

CoderDojo arriva a Milano: piccoli smanettoni crescono!

Un progetto del genere non poteva che intrigarmi parecchio: credo molto nella tecnologia come opportunità creativa e sono convinta che valorizzare questo aspetto anche con i bambini sia abilitante per un loro uso consapevole della Rete e del digitale in generale. Il mio motto è: raccontiamo gli usi creativi e stimoliamoli per sviluppare anticorpi a un uso negativo del mezzo e favorire la vera innovazione culturale di questo Paese. 

Ecco allora Coder Dojo, un progetto internazionale che è sbarcato anche in Italia e che avvicina i bambini dai 7 anni alla programmazione. Per la serie “baby smanettoni del mondo unitevi!”, un’idea senza scopo di lucro e completamente volontaria a cui anche i Media tradizionali stanno riservando grande attenzione. Ho avuto l’onore di poter intervistare i fondatori dell’iniziativa milanese. Ecco cosa mi hanno raccontato.

Il progetto CoderDojo in breve

Direttamente dal sito www.coderdojo.com: “A global collaboration providing free and open learning to young people, especially in programming technology”.

 Quando e perché avete deciso di portarlo a Milano e chi siete?

Un giorno nostro figlio David di 11 anni ha chiesto al papà: “Ho in testa un videogioco e vorrei realizzarlo, mi insegni a programmare?”. Angelo, mio marito, parlando per caso con un suo ex-collega e carissimo amico, con cui condivide gli interessi per la programmazione, è venuto a conoscenza di questa iniziativa e insieme hanno deciso di portarla a Milano. In generale crediamo che la programmazione sia un ottimo strumento per consentire ai bambini di esprimere la propria creatività. Chi siamo: adulti di età variabile tra i 25 e i 43 anni che condividono la passione per la programmazione e/o la convinzione che occorre dare ai bambini dei validi strumenti per esprimere la propria creatività.

 Bambini e bambine: sono più i programmatori maschi o femmine?

Per ora sono di più i bambini 80% ma ci sono tutti i presupposti per pensare che il divario si assottigli.In ogni caso sia bambini che bambine senza alcuna distinzione si divertono tantissimo, creano giochi strepitosi e sono concentratissimi! A volte non vogliono fare nemmeno la pausa merenda!

A parte la nostra pedagogista, ovvero io!, non abbiamo mentor donne, ma già dal prossimo appuntamento ci potrebbero essere novità in questo senso.

I genitori che accompagnano i figli: che reazioni e domande hanno di fronte al progetto?

I genitori, nessuno escluso, sono entusiasti almeno quanto i figli. Qualcuno si è già spinto oltre e si è reso disponibile per pubblicizzare l’iniziativa all’interno della propria azienda, qualcun altro ci sta già aiutando a promuoverci, anche sui social network. Spesso, mentre i figli creano, approfittano per fare domande o chiedere come possono aiutare i figli ad usare responsabilmente le nuove tecnologie.

Il messaggio che noi vorremmo fare arrivare è che programmare è cool, mentre il cyberbullismo non lo è. Si dice che “Prevenire è meglio che curare”, ma per noi è meglio ancora promuovere. Quindi desideriamo far sperimentare ai bambini le risorse sorprendenti della rete e delle nuove tecnologie e renderli protagonisti e responsabili.

 Che consigli vi sentireste di dare a qualcuno che volesse replicare il progetto in un’altra città? Quali sono le criticità oggi?

Il consiglio è di non pensarci troppo e di buttarsi nell’iniziativa: uno spazio dove stare, anche provvisorio, all’inizio si trova sempre. La generosità delle persone che si vogliono mettere in gioco per insegnare ai bambini è tanta. Le criticità: l’unico rischio è che la cosa diventi virale e gli spazi non bastino più e occorre trovare altri volontari, ma è un rischio che si corre volentieri ;-). Ora che stiamo crescendo un po’ avremmo bisogno di qualche soldo che cercheremo di ottenere attraverso sponsorizzazioni ma all’inizio è davvero a costo zero.

 CoderDojo e istituzioni: è possibile pensare a un coinvolgimento delle istituzioni locali secondo la vostra esperienza o snaturerebbe il progetto?

No, è auspicato. Noi abbiamo contattato il Comune di Milano, dove abbiamo trovato persone che ci hanno ascoltato e hanno dimostrato interesse per CoderDojo; lavoreremo in futuro per ottenere un patrocinio che ci aiuti nella promozione dell’iniziativa.

 I canali social del gruppo di Milano