Alle ore 14 e diciotto il primo raggio di sole colpisce la mia terrazza ed è quello il momento che aspetto nella giornata: sposto la poltrona ikea (benedetto il giorno in cui l’ho comprata) fuori e lavoro, sonnecchio, faccio le chiacchiere con i vicini.
Miss Tintarella, al piano di sopra, si stende con il suo lettino da mare: lei ha una casa a Rimini e così comincia a sentire la gara dell’abbronzatura farsi più pressante, man mano che la stagione avanza e alla casa al mare non ci può andare.
La signora Luisa, di fianco, ogni tanto esce a stendere e ne approfitta per fare due chiacchiere, la signora Giulia – la veterana novantenne del palazzo – a quell’ora dorme ma poi si affaccia e approfitta di qualche boccone di compagnia. Continua a leggere
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2020/03/IMG_20200321_172942-scaled.jpg19202560Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2020-03-21 17:53:122020-10-27 17:44:24Venezia piange quando Bologna è vuota
Quando sono venuta a vivere qui tra l’acqua e le colline di Casalecchio di Reno, ho dovuto abituarmi a un nuovo modo di stare in casa.
Vivo in un interno di una strada interna e il mio appartamento affaccia su giardini confinanti di vecchie case basse, cortili che la gente vive e terrazze che si affacciano l’una sull’altra.
Per un po’ mi sono sentita “in piazza” perché è un continuo vociare, chiacchiere, giochi di carte e persone che vivono vicine da almeno 40 anni. Ricordo una sera dell’estate 2019 che stavo facendo le pulizie con la finestra spalancata, ho starnutito e miei vicini in cortile durante l’ennesima partita a Burraco tra di loro, mi hanno urlato un SALUTE! che temevo di trovarmeli in casa. Continua a leggere
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2020/03/IMG_20200318_153929-scaled.jpg25601920Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2020-03-19 16:45:112020-10-27 17:44:55Le cronache di Starshollow sul Reno
Torna a Bologna il workshop di scrittura autobiografica a mano Tu sei la tua storia. Regalati una giornata per scrivere.
Scrittura autobiografica a mano è il workshop BASE dedicato alla scrittura di sé per comunicare e per fare [ri]fiorire la propria creatività partendo dalla memoria personale e dalla voglia di manipolarla per trasformarla in racconto.
NON è un corso per diventare scrittori, NON è adatto a chi scrive ma non legge e calza a pennello a tutte le persone che hanno desiderio di giocare e scoprire che le parole sono gli strumenti che ci consentono di mettere in gioco fantasia, memoria, passato, presente, futuro e condividerlo con altri. Perché le narrazioni sono un collante sociale e condividere racconti è un modo per entrare in empatia con l’altro!
Dove e quando
Il 17 aprile 2020 [venerdì] ti aspetto dalle 10.30 alle 17.30 ad AngoloB, la mia casa studio a Casalecchio di Reno di Bologna (tra il parco Talon e il fiume Reno) in un contesto caldo, accogliente, informale.
I posti sono POCHISSIMI (7) per lavorare meglio e con più tranquillità.
La giornata
Il pranzo è LIBERO: puoi andare in un bar in zona (ma non ce ne sono molti) oppure portare quel che preferisci e consumarlo ad AngoloB o – se me lo segnali in anticipo – gustare un piatto freddo di cereali che avrò preparato la sera prima e che volentieri ti offro.
Il corso dura dalle 10.30 del mattino fino alle 17.30 (pausa pranzo inclusa) così hai tempo per spostarti comodamente.
Per arrivare puoi venire con l’auto, il bus 20 dal centro di Bologna, il treno (suburbana) che parte dalla stazione centrale di Bologna e ferma a Borgo Panigale e Casteldebole [fermata Casalecchio di Reno + 10 minuti a piedi] o in bici dal centro città, lungo la ciclabile. Dal centro di Bologna, Casalecchio dista circa 20 minuti.
Tarocchi, disegnini e parole
Per trovare la storia e cominciare a scriverla, useremo i tarocchi, i disegnini e lavoreremo sulle parole.
Contenuti
Memoria, pensiero autobiografico e scrittura.
Trovare la storia
La scrittura autobiografica tra realtà, credibilità e fiction
La scrittura autobiografica per raccontarsi professionalmente
Costruire il plot (sviluppo narrativo).
Scrivere un racconto “guidato” dalla cornice della trama.
Come si svolge?
Lettura libri, romanzi autobiografici, esercizi in classe e/o a casa, lettura dei propri lavori. Nel corso non entrano slide e si scrive a mano, muniti di quaderno e penna.
Cosa ti porti a casa?
Un testo autobiografico che si fa leggere.
Molte riflessioni da sviluppare sulle parole che usi per raccontarti
La condivisione di storie, narrazioni e racconti.
Se vorrai potrai acquistare il mio libro a un prezzo scontato!
La giornata costa 106 €. (Pranzo libero e in autonomia).
Il costo della giornata è 100€ + rivalsa Inps 4%
Al momento le iscrizioni sono chiuse
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2019/11/FS-casa-01.jpg10801920Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2020-01-16 21:21:512020-03-19 15:33:49Workshop di scrittura autobiografica a mano a Bologna
4 ore durante le quali “giocheremo” con gli Arcani maggiori dei tarocchi, non per leggere il futuro ma per raccontare il nostro passato. L’obiettivo del laboratorio è quello di concentrarci sul rapporto tra immagini e parole per evocare storie e costruire narrazioni di noi.
Durante il laboratorio avverranno due magie:
ogni immagine contiene un pezzo di te e anche tu, senza avere l’ambizione di diventare uno scrittore, puoi giocare con le parole e coglierne il valore trasformativo;
ogni narrazione ha potere generativo: puoi manipolare il passato, per costruire un futuro aperto a tante possibilità.
Dove, quando, quanto
#cartacanta si terrà ad AngoloB, la mia casa studio a Casalecchio di Reno (tra il parco Talon e il fiume Reno) in un contesto caldo, accogliente, informale. Scriveremo a mano, staremo sul divano e passeremo una mattina a sorseggiare the e a scrivere con i tarocchi, costruendo un piccolo racconto autobiografico che si fa leggere.
Per scoprire qualcosa di più sulla sede del corso, ecco la pagina della mia casa studio.
I posti sono POCHISSIMI (6) quindi iscriviti subito compilando il FORM SOTTOSTANTE e specificando “LAB con i tarocchi 12 ottobre 2019”
Il laboratorio costa 60 € + 4% Rivalsa INPS a persona ma se ti iscrivi entro il 15 giugno 2019 la quota promozionale è di 50€.
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2019/05/IMG_20190510_164237.jpg36122976Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2019-05-10 16:59:392019-05-22 17:09:54Carta canta: scrivere di sé con i tarocchi. Ad AngoloB, Casalecchio (Bo)
Quest’inverno – nell’ambito di una collaborazione con Corecom Emilia Romagna – sono stata al Liceo Da Vinci per un percorso di orientamento all’uso consapevole di web e social media [le mie proposte formative per adulti e adolescenti sono disponibili sul sito dedicato al progetto Tessere la Rete]. Il nostro incontro era inserito in un progetto più ampio che la scuola ha voluto fortemente, realizzato grazie al programma Lucilla che coniuga diritti e web, la scuola ha fatto quindi un percorso articolato su questi temi insieme a Letizia Atti – psicopedagogista e formatrice – con cui mi auguro di poter collaborare in futuro per le numerose affinità.
Diritto in Rete è un blog interessantissimo perché esprime il punto di vista sulla Rete e sull’uso della Rete dei ragazzi che oggi frequentano la scuola superiore. Ecco come loro stessi presentano il proprio lavoro:
DIRITTO IN RETE perché oggi per i nativi digitali è naturale comunicare e diffondere le loro immagini, esperienze, sensazioni condividendole direttamente sulla rete o trovarsi, anche contro la loro volontà, scaraventati in rete.
Ma DIRITTO IN RETE ci ricorda anche che, anche se siamo in un “luogo virtuale”, questo non ci esenta dal dovere rispettare il diritto degli altri (alla privacy, alla riservatezza, alla propria reputazione, all’immagine etc.) e dalla giusta pretesa di vedere rispettati i nostri diritti.
Durante i miei percorsi in classe e anche con i genitori sostengo che il blog è ancora una forma felice di appartenenza alla Rete che rispetto ai social network attiva possibilità più articolate, mettendo in gioco creatività, ricerca, abitudine a una scrittura pubblica e capacità di definire un filo rosso, un’identità editoriale che ci aiuta a capire meglio come gestire il nostro profilo digitale. Perché – come scrivono giustamente i ragazzi – ormai essere in un “luogo virtuale” presuppone diritti e doveri analoghi ai luoghi “reali”. La distinzione tra virtuale e reale è infatti obsoleta e ha perso completamente di senso: il noi digitale non è che una parte del noi/tutto con cui viviamo il mondo oggi.
I temi della Rete sono trattati con estrema competenza su questo blog e analizzati con gli occhi di chi vuole capire. Ci sono post – come per esempio quello dedicato al furto d’identità online – che offrono una panoramica e una casistica articolata e in cui viene messo a disposizione anche un glossario.
Progetti come questo sono un buon punto di partenza, quotidiano e in costante evoluzione, per ridurre quel digital divide intergenerazionale abbattuto il quale – ne sono sempre più convinta – si potrà dare un’enorme spinta in termini di innovazione al nostro Paese e al suo sviluppo.
00Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2013-05-31 19:26:092020-10-28 19:18:25Il punto di vista di un Liceo sul diritto in Rete
Tag Archivio per: Casalecchio di Reno
Nessun risultato
Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri