Tag Archivio per: speech

elevator pitch

Video e Elevator Pitch: dalla scrittura all’interpretazione

Crea il tuo Elevator Pitch e realizza una video presentazione.

Partiremo dall’organizzazione del discorso e dalle parole che scegli per raccontarti agli altri e imparerai come “metterti in scena” in modo autentico e efficace per coinvolgere il tuo pubblico. 

Le date

  • Corso: venerdì 1 e 8 aprile 2022 – ore 14.30 -18.30 
  • Approfondimento +: mercoledì 20 aprile 2022, dalle 18.30 alle 20.30

Durante “Approfondimento +” potrai condividere il lavoro che hai fatto e ricevere il feedback delle docenti e degli altri partecipanti. 

Online: 2 incontri + 1 

Un corso su Zoom di 10 ore [4+4+2] con Francesca Sanzo, consulente e formatrice di storytelling e scrittura autobiografica e Marianna Valentino di Teatro perFormazione, formatrice che utilizza metodologie teatrali per allenare competenze trasversali e di comunicazione. 

Ti allenerai a costruire il copione del tuo video per presentarti a clienti, partner, team e a chiunque tu ti rivolga. 

I CONTENUTI 

  • Con Francesca Sanzo imparerai in che modo la scrittura aiuta a costruire un discorso, come trovare gli elementi chiave da inserire in un video di 1 minuto  e come la pratica dello storytelling sia utile a coinvolgere chi hai di fronte. Ecco che vedrai la genesi di uno speech e come realizzare il tuo. 
  • Con Marianna Valentino metterai in scena e potrai costruire una relazione “sana” con la telecamera e capirai cosa mostrare e come mostrarti in video, la gestione del corpo e dei movimenti, il ruolo della memoria e verrai a conoscenza di tanti importanti tools da usare per realizzare video efficaci in autonomia e senza fasi di post produzione. 

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO 

Il corso si svolge su Zoom e si rivolge a un gruppo ristretto per poter lavorare in modo ottimale, creare un contesto confortevole dove metterci alla prova e seguire passo a passo il lavoro di tutti. Francesca Sanzo e Marianna Valentino saranno sempre in co-presenza per lavorare su tutti gli aspetti narrativi e di messa in scena. 

Al termine del corso avrai costruito un discorso efficace e potrai registrare il tuo video quando vorrai per un elevator pitch della durata di 1 minuto circa. 

QUOTA INDIVIDUALE

Per la prima edizione del corso, la quota individuale sarà di 169€ invece che 249€

CHI SIAMO

Francesca Sanzo - autrice, copywriter, formatriceFrancesca Sanzo è consulente e formatrice: aiuta persone e imprese a narrarsi attraverso la scrittura autobiografica e la comunicazione digitale. Allena chi desidera comunicare il proprio progetto a trovare il proprio stile e i contenuti per siti, blog e carta. 

Ha pubblicato alcuni libri tra cui: 102 chili sull’anima, A due passi dalla meta, Tu sei la tua storia: manuale di scrittura autobiografica. Tiene laboratori di scrittura autobiografica per aspiranti non scrittori, vive a Casalecchio di Reno, cammina, nuota e ride molto.

Il suo sito: https://www.francescasanzo.net/

MARIANNA VALENTINO
Marianna Valentino utilizza il teatro come strumento per accompagnare le persone in percorsi di cambiamento ed evoluzione in modo giocoso e divertente.
Formatrice, attrice e improv performer: la sua professione vive proprio nell’unione di queste competenze che si intersecano e si uniscono per farne una.Con un’esperienza di oltre 20 anni di palco in contesti sia nazionali che internazionali, è docente senior di improvvisazione teatrale e di percorsi di formazione frontale ed esperienziale per aziende, enti di formazione e società di consulenza dal 2006. Specializzata in role play formativo. 

Il suo sito: https://mariannavalentino.it/

ISCRIVITI

Compila il form specificando che si tratta del corso “ELEVATOR PITCH”

Iscrizione al corso

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
persone in ascolto

Scrivere di sé è un allenamento per presentarsi in modo efficace e originale

Chi scrive si allena a scegliere le parole per spiegare il proprio pensiero, ecco perché la scrittura può essere considerata una palestra efficace anche per chi vuole presentarsi, farsi conoscere e spiegare meglio il proprio curriculum vitae. La scrittura autobiografica impone una riflessione su di noi, sulle nostre emozioni, sul ruolo che vogliamo rivestire nel mondo e sui nostri sogni e obiettivi. Nel momento in cui raccontiamo qualcosa di noi con un post su Facebook o Instagram, stiamo già facendo scrittura autobiografica: se siamo allenati riusciamo anche a sviluppare una narrazione (un testo che ha uno sviluppo e si basa su una evoluzione del racconto), se non abbiamo l’abitudine di scrivere, facciamo molta più fatica. La stessa cosa vale per la capacità di presentarci in modo efficace al nostro interlocutore professionale e non: se non siamo abituati a raccontare di noi, ci sembra di camminare sulle sabbie mobili di una materia sconosciuta.  Continua a leggere

Raccontare un evento con i Social Media. Save the date!

Sto collaborando con Face Creative Link nella promozione di un Contest (a cui chiunque può partecipare!) dedicato a Bologna e all’acqua e che si chiama #Bolognawater e che culminerà con una mostra durante la manifestazione Bologna Water Design.

Nell’ambito di questa iniziativa Face Creative Link mi ha proposto di tenere un piccolo speech in cui offrire qualche consiglio sui mezzi e i modi di seguire un evento con i Social Media.

Sono molto contenta di annunciare che sabato 28 settembre 2013, a Bologna presso i suggestivi chiostri dell’ex Maternità in via D’Azeglio  alle 17.30 sarà possibile partecipare al mio intervento [vedi programma in dettaglio].

Subito dopo di me sarà la volta di Giampiero Riva (“guru” di Instagram da cui spero di imparare qualcosa visto la mia scarsità come fotografa digitale ;-)) e a seguire l’attesa premiazione di #BolognaWater.

Ecco qui il dettaglio:

17:30
RACCONTARE UN EVENTO CON I SOCIAL MEDIA. Buone prassi per raccontare un evento social: twitter, facebook, il blog, gli hashtag, la rete degli Opinion Leader, l’aggregazione dei contenuti. Incontro, a cura di Face Creative Link, con Francesca Sanzo che si occupa di contenuti e strategie per web e social media e dal 2005 ha unblog dove fa storytelling e racconta la città e gli eventi più interessanti di Bologna.

18:00
FOTOGRAFIA E SMARTPHONE: COME STA CAMBIANDO LA FOTOGRAFIA.  Incontro, a cura di Face Creative Link, con Gianpiero Riva, ingegnere elettronico, uno degli italiani più seguiti su Instagram, autore del libro “Fotografia Smartphone – Scatta, elabora, condividi” e membro del Consiglio Direttivo dell’associazione nazionale Instagramers Italia; fondatore della startup JewelGram – trasforma la tua foto in un gioiello.

19:00
Premiazione PROGETTO CONTEST #bolognawater a cura di Face Creative Link.  Intervengono Instagram Bologna e il Centro di Poesia Contemporanea dell’Universita di Bologna.

A seguire, reading con il poeta Davide Rondoni.

21:00
FESTA DI CHIUSURA. Anteprima del festival roBOt dal titolo ‘digital vertigo’. Intervento progettuale di artisti sul tema dell’acqua.

 

Tag Archivio per: speech

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri