Tag Archivio per: racconti

Racconti in condominio: corso di scrittura autobiografica

Scrivi un racconto: corso online di scrittura autobiografica

Scrivi un racconto, scopri come si costruisce una trama, i dialoghi, le descrizioni e impara a dare ritmo alla tua scrittura partendo dalla tua storia per giocare con la memoria, fare autobiografia o autofiction. 

Torna l’edizione monografica e avanzata [ONLINE, su ZOOM] del corso di scrittura autobiografica che si sposa con un tema che mi sta molto a cuore, ovvero il condominio.

Quanti ricordi sono ambientati in una cornice condominiale?

L’aneddoto condominiale può essere lo spunto per una buona storia da raccontare non solo durante le cene di famiglia, ma anche grazie alla scrittura.

Durante il corso ti eserciterai a scrivere un racconto autobiografico o di autofiction tematico. 

Chi ha partecipato al corso base di scrittura autobiografica a mano ha la priorità di iscrizione  ma l’accesso è aperto anche a chi ancora non lo ha frequentato.

Ci sono alcuni sconti riservati a chi ha già frequentato un corso con me o è mia cliente. C’è lo sconto anche per chi partecipa e decide di regalare il corso, prenotando 2 posti. 

Struttura

Al termine del percorso ogni partecipante scriverà un racconto autobiografico o di autofiction.

Chi partecipa avrà il doppio ruolo di autore e editor della propria “compagna di viaggio”. Le coppie verranno formate da Francesca Sanzo all’inizio della prima giornata.

Come autrice ci si concentra sulla struttura e costruzione del proprio racconto, come editor si deve leggere e offrire spunti generativi al proprio compagno.

Lavorare in coppia significa esercitarsi allo sguardo “dall’alto” su ciò che si scrive e allo stesso tempo serve ad allenarsi al lavoro di editing, non meno importante di quello di scrittura.

Il 18 aprile leggeremo i racconti e se vorrai potrai invitare chi vuoi a partecipare e ad ascoltare il tuo lavoro

Contenuti

  • Costruire un racconto che funziona: trama, personaggi, descrizioni, dialoghi, pubblico
  • Il genere e gli stili
  • I tempi del racconto
  • Leggere, rileggere, fare gli editor di sé stessi e di altri

Come si svolge?

Lettura libri, romanzi autobiografici, esercizi in classe e/o a casa, lettura dei propri lavori. Anche se siamo online il corso NON è frontale ma fortemente interattivo: alle slide preferisco metterci la faccia e qualche suggerimento di lettura. Invierò alcuni materiali utili al tuo lavoro a casa. 

Calendario

7/2, 21/2, 7/3, 21/3, 4/4

SERATA DI LETTURA PUBBLICA: 18/4
Orario: 18.30 – 20.30

Dove

Su Zoom

Ogni incontro verrà registrato e rimarrà a disposizione di chi partecipa per 2 settimane. 

Costi e iscrizioni

Costo a persona: 130€

Se sei una mia cliente o se hai partecipato a un mio corso: 115€ 

Se ti iscrivi in coppia e paghi in unica soluzione: 110€ x 2 (e ti preparo il BUONO REGALO) 

La quota NON è rimborsabile poiché il corso sarà disponibile anche in registrazione. 

Compila il form specificando “ISCRIZIONE CONDOMINIO DELLA SCRITTURA”. Ti risponderò privatamente per finalizzare la tua iscrizione. 

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Le cronache di Starshollow sul Reno

Quando sono venuta a vivere qui tra l’acqua e le colline di Casalecchio di Reno, ho dovuto abituarmi a un nuovo modo di stare in casa.

Vivo in un interno di una strada interna e il mio appartamento affaccia su giardini confinanti di vecchie case basse, cortili che la gente vive e terrazze che si affacciano l’una sull’altra.

Per un po’ mi sono sentita “in piazza” perché è un continuo vociare, chiacchiere, giochi di carte e persone che vivono vicine da almeno 40 anni. Ricordo una sera dell’estate 2019 che stavo facendo le pulizie con la finestra spalancata, ho starnutito e miei vicini in cortile durante l’ennesima partita a Burraco tra di loro, mi hanno urlato un SALUTE! che temevo di trovarmeli in casa. Continua a leggere

La resilienza di Cupido

“Ci sono questi due che si dovevano incontrare ieri, hai presente? Dai, quella scheda che sta sulla mia scrivania dalla settimana scorsa!”

Cupido si sta fumando una sigaretta, sorseggia il suo caffè nel bar che dà sulla piazza di Monte Olimpo e chiacchiera con suo padre Vulcano che si è inventato una seconda vita e adesso prepara cappuccini e spritz. 

Il volto è preoccupato, il lavoro nelle ultime settimane ha preso una piega inaspettata e si ritrova con un sacco di pratiche inevase sia alla voce Quelli che ci credono, sia alla voce Incontri occasionali di lingua ma non solo.  Continua a leggere

L’amore ai tempi della balera

La prima volta che si sono incontrati, Nora e Domenico, è stato nel 1989 al Living di Bologna. Avevano 16 anni e entrambi andavano a ballare a rimorchio degli amici discotecari. 

Nora veniva da un paese sul limitare degli Appennini e Domenico abitava con la sua famiglia in una traversa di via Corticella, tra fabbriche e vie disegnate con il righello: budelli di palazzi bassi che presto si sarebbero trasformati in una China Town bolognese. Continua a leggere

Il Natale di Amalia

 

Amalia oggi si sente particolarmente contenta: Carlo le ha fatto una sorpresa e ha prenotato un hotel a Bolzano, per il 27 novembre. Quella settimana aprono i mercatini di Natale e insieme ai Righetti, i loro amici di una vita, andranno a passare un fine settimana in Alto Adige. Giusto ieri, su Pinterest, Amalia ha trovato alcune idee per le decorazioni del suo terrazzo e non vede l’ora di cominciare l’annuale caccia grossa natalizia. Da un po’ cova un’idea ma vuole fare tutto per bene e più ispirazioni ha, meglio è. Amalia pensa a quando ai mercatini ci andava con i ragazzi: Giovanna e Davide andavano matti per quei viaggi organizzati all’ultimo momento, durante i giorni di riposo del padre.

Chissà cosa stanno facendo, ora, i miei figli, si chiede Amalia, mentre cammina per via Santo Stefano, di ritorno dalle spese mattutine. L’aria è frizzante oggi a Bologna, ma c’è un bel sole, la panettiera è sempre sorridente e malgrado un dolore al nervo sciatico, la vita sembra più facile ora che c’è un programma, ora che c’è un obiettivo. Certo, la Righetti è una gran impicciona, vorrà sapere come mai i ragazzi tornino così poco a casa e a lei toccherà giustificare e fare in modo che non vada in giro a raccontare che si sono dimenticati della madre: è incredibile come certe persone riescano a diventare maliziose, quando vogliono. Non importa: andranno in giro per la città, lei potrà anche approfittare della sauna dell’hotel ed è certa che – con un po’ di pazienza – staranno bene, loro quattro. Come quando erano giovani.

Amalia pensa a tutte queste cose mentre stringendosi nel suo cappotto di finto montone – che lei non indosserebbe mai una pelliccia vera, ricorda ancora quando sua mamma faceva sfoggio della sua e lei invece, con orgoglio, le proponeva l’alternativa ecologica – infila la chiave nel portone del palazzo. Apre a fatica, la busta del pane penzola appesa al braccio sinistro e la borsa tenta di cadere in avanti, fa un passo, entra e si accorge immediatamente di quella vecchia bicicletta appoggiata proprio lì davanti. Un mezzo sporco, tenuto con poca cura e mai visto prima: una bici verde con un seggiolino per bambini davanti e uno dietro. Amalia si chiede di chi sia quella bici, chi l’abbia abbandonata lì. Non lo hanno visto il cartello, chiarissimo, in cui è scritto di non appoggiare cicli e motocicli al muro?

Per un attimo ha la tentazione di spostarla in una posizione defilata perché diventi invisibile, meno ingombrante allo sguardo, ma ha la sporta e il nervo sciatico che fa male. Scuote la testa e sale la sua scala, la scala A. Amalia non lo sa ancora, ma una bicicletta vecchia, appoggiata in malo modo contro il muro è solo il primo dei fastidi che renderanno difficile il suo Natale 2017…

Regala la storia di Amalia

Amalia non lo sa ma la sua storia – di una banalità quasi sconcertante – ho cercato di raccontarla ne Il Natale di Amalia, un breve racconto/fiaba (ma non per bambini) che arriverà il 26 novembre 2017 in libreria.

Il Natale di Amalia fa parte della mini raccolta Fiabe di Natale (Graphe Edizioni) ed è già disponibile su Amazon.

Insieme al mio racconto ce ne è uno di uno scrittore sconosciuto: tale Guido Gozzano. Non è esattamente alla mia altezza, ma me ne farò una ragione 😉

 

Piccole storie di 10 anni, un regalo

Presa da troppe cose, quest’anno mi sono dimenticata di un evento fondamentale nella mia esistenza di blogger: Panzallaria, a fine novembre, ha compiuto 10 anni.

A parte la ragionevole consapevolezza di quanto io sia “matura” e del fatto che questo blog è cresciuto con me, dal dì in cui ho scritto quel primo post – convinta che l’esperimento si sarebbe presto interrotto – mi sono chiesta come potevo celebrare degnamente questo anniversario, che lo so, non gliene frega niente a nessuno, ma io sono un po’ fissata con gli anniversari.

Pensa e ripensa, ho deciso di aspettare il Natale (che invece a quello siamo tutti affezionati) e fare un regalo a chi mi legge. Ho preso alcuni dei racconti che sono comparsi, negli anni, su Panzallaria in forma di post e li ho raccolti in un pdf che vi voglio regalare. 

In alcuni casi, si tratta di storie ispirate ai racconti di mio suocero e a quelli del mio amato barista (paceallanimasua), in altri di storie che mi sono inventata e che nascono da emozioni o scenari immaginari che circolano nella mia testa.

Non aspettatevi un capolavoro: sono piccole storie che insieme a me e Panzallaria, compiono 10 anni.

Da leggere durante le vacanze di Natale, buone per accendere il camino o anche solo per condividere  un momento.

Sono semplicemente un modo per dire GRAZIE a chi mi segue da poco o da tanto e si è sorbito una bella fetta di cazzi miei in questo decennio. Volevo allegare anche qualche favola, ma per il momento il tempo è stato tiranno: arriveranno prossimamente anche le “Storie piccole”, per chi ha bambini.

E con questo voglio anche farvi gli auguri, prendeteli per quello che preferite: Natale, anno nuovo, nuovo lavoro, dieta, casa, fidanzati.

Il pdf lo trovate qui sotto. Scaricatelo, leggetelo sul tablet, stampatelo: come vi pare! 😉

Piccole Storie – una raccolta di racconti

La rivoluzione è una catena (di Sant’Antonio) 2.0

Oggi facciamo la rivoluzione. Abbiamo appuntamento alle 21. Mi trovo prima con Mario in chat e poi su facebook insieme agli amici del gruppo “La rivoluzione è una catena. Sciogli le catene della politica“.

Ecco come comincia la rivoluzione che abbiamo in mente: ognuno di noi ha adottato la pagina fan di un politico. Ognuno di noi ha fondato un piccolo gruppo di follower dormienti che al segnale del capogruppo saranno pronti a partire.

Alle 21 precise potremo scaricare dal gruppo (segretissimo e lucchettato) le foto di 4 gattini: Aramis, Portos, D’artagnan e Athos in pose tenerissime che giocano con palline, gomitoli di lana e cavi del pc. I gattini  hanno l’obiettivo di incentivare il maggior numero di like possibile grazie al potere proattivo che esercitano su ogni cittadino.

Alle 21.05 ogni gruppo e tutti i follower dormienti in contemporanea posteranno sulla pagina del politico che hanno adottato la foto di uno di questi gattini e inviteranno gli amici a farlo anche loro, per condividere la rivoluzione che così sarà sharata in ogni dove

Faremo così per 21 giorni (abbiamo pensato che completare un ciclo lunare sia FONDAMENTALE per la purificazione del gruppo). Ogni giorno invaderemo la pagina facebook e il profilo twitter e anche google + (sebbene non se lo cachi nessuno) del nostro politico fino a quando non gli sarà completamente impossibile stare dietro a tutta questa orda di gattini tenerini, strasharati e super rivoluzionari.

Faremo impazzire il sistema: bloccheremo l’accesso al digitale di qualsiasi parruccone e potentato del Paese dando il via a una serie di eventi di portata mondiale.

Li stroncheremo a forza di like.

La nostra è una rivoluzione silenziosa, per la quale basta avere uno smartphone e passare molto tempo su facebook.

Personalmente ho ancora dei dubbi, nel senso che non ho ben capito come questo potrà incidere sul potere decisionale dei politici, ma sono bazzecole confronto al fatto che potrò dire di avere partecipato anche io alla rivoluzione (Portos è il gattino del mio gruppo), che potrò segnalarlo cambiando il mio avatar su tutti i social network e che probabilmente il nostro gesto avrà delle conseguenze importanti, come per esempio stimolare tutti gli italiani a firmare la nostra petizione online: “Se non c’è lavoro, allora vogliamo stare sempre in vacanza pagati così non rompiamo i maroni a nessuno

E dopo che in tanti avremo firmato la petizione online e dopo che i nostri gattini avranno invaso e dopo che ci avranno laikato e dopo che il nostro klout sarà schizzato come una pallina in un flipper, voglio proprio vedere se non si cambia questo mondo!

Questo articolo/testimonianza anonima è comparso su “Croniche digitali”, un giorno qualunque del primo anno della rivoluzione

Le ciliegie e i topi bianchi

Tutte le volte che ci passiamo davanti, mio suocero dice:

Ecco vedi, adesso c’è questa chiesa enorme, con Gesù bambino e la sua famiglia che sembrano tutti dei giganti. Una volta c’erano solo degli alberi da frutta, a questo angolo di strada!

Lo dice e sogghigna, pensando a quei tempi in cui – ragazzino – la guerra era appena finita e alla sua famiglia avevano assegnato un appartamento in un nuovo condominio popolare.

I suoi amici del cortile erano il Lungo, Pino e Bortolotti detto Borto.

Lui lo chiamavano Ioffa, anche se nessuno ha mai capito il perché, dato che di nome proprio fa Enzo.

Una volta, racconta sempre mio suocero, c’erano gli alberi carichi di ciliegie e con questi suoi amici avevano scavalcato la recinzione per andare a rubarne qualcuna.

il Lungo – che era il più testa calda di tutti – si era arrampicato sull’albero e gettava un po’ di ciliegie agli amici e un po’ se ne infilava direttamente in bocca.

Era già una buona mezz’ora che erano lì a raccogliere e mangiare, quando sentirono arrivare il contadino e tutti sapevano che con questo qui non si scherzava mica tanto.

Ioffa, Pino e Borto erano scappati a gambe levate e chiamavano il Lungo perché facesse altrettanto, lui però continuava a infilarsi in bocca della roba e così non era riuscito a scendere in tempo.

Il contadino e il suo cane gli erano arrivati sotto.

Scendi da lì, bòia d’un mànnd lèder

sembra continuasse ad urlare l’uomo, brandendo quella che poteva essere una vanga.

Il Lungo non si era fatto intimorire.

Con molta eleganza si era slacciato i pantaloni e calato le braghe. Il contadino continuava a guardare verso l’alto, senza capire bene cosa stesse succedendo.

Davanti allo stupore degli amici – che lo aspettavano in strada – e sopra al muso del contadino, il giovane teppista ad un dato momento aveva cominciato a spingere e a fare dei rumori che non si era capito subito dove volesse arrivare, ma bastò poco e dal suo sedere scese una valanga di merda in direzione del contadino e del suo cane.

Mio suocero si ricorda che una bestemmia come quella che tirò il contadino, prima di allora non l’aveva mai sentita.

L’uomo, che aveva schivato per poco l’umana bovazza, se ne era tornato a casa scuotendo la testa e borbottando mentre il Lungo – indisturbato – continava a mangiare ciliegie.

Per capire com’era il Lungo, racconta sempre mio suocero dopo la storia della cacca, e soprattutto com’erano quei tempi lì, basti pensare che una volta, mentre il vigile dirigeva il traffico tra via Irma Bandiera e via XXI aprile, lui gli aveva rubato la bicicletta d’ordinanza per andare a vantarsi al bar Billi.

Quelli erano davvero tempi appassionati per questo quartiere!

Sotto al portico della Certosa, in quel periodo, c’erano ancora i “topi bianchi”.

Uno non lo direbbe mai, ma dopo la guerra, il Comune aveva dato in concessione alle famiglie di sfollati un arco se avevano 2 figli, 2 archi se ne avevano più di 3.

I topi bianchi,  con cartone e materiali di fortuna,  si erano costruiti delle specie di baracche e vivevano sotto ai portici.

Per andare al bagno, il Comune aveva piazzato qualche gabinetto e delle fontanelle nella piazza della Pace.

Queste famiglie un po’ disperate, forse a causa del freddo o della fame, durante la notte cominciavano a litigare tra loro, urlavano, si prendevano a botte. Mio suocero dice –  e conclude sempre così questo racconto di racconti – che allora il vigile a cui il Lungo una volta rubò una bicicletta, e che abitava lì vicino, verso le 3 del mattino prendeva la sua pistola e sparava due o tre colpi dalla finestra.

Dopo non si sentiva volare una mosca e tornava la pace.

[Immagine in copertina – Licenza CC – flickr – foto di Margotta]

Il cinghiale e la nonna

Una volta sul giornale ho letto che un cinghiale era sceso in città dai colli. Sui colli c’era un’invasione di cinghiali e allora avevano dovuto fare una caccia selettiva – così la chiamavano i giornali – per evitare che si riproducessero e andassero nelle ville di quelli che abitano sui colli a mangiargli il giardino.

I giornali dicevano che quel cinghiale che – per la paura era riuscito ad arrivare in città, in una zona abitata e anche trafficata – lo avevano abbattuto sotto casa mia, dopo che aveva ferito un cacciatore.

Io ero rimasta molto colpita da questa notizia, perché quella mattina stavo lavorando a casa e non mi ero proprio accorta di niente. Ero andata al bar, qualche ora dopo, e in strada cercavo le tracce di una lotta con un cinghiale. Chissà se qualcuno aveva sentito gli spari o se il cinghiale si era messo a correre al semaforo, magari senza nemmeno rispettare le precedenze!

Doveva essere stato un bel colpo vedere arrivare un cinghiale in una zona dove di solito ci sono solo molte macchine e un gran baccano di motori e di stereo accesi a palla. Mi sono immaginata come sarebbe stato trovarmi per esempio in fila al semaforo, con quello sguardo fisso che abbiamo tutti al semaforo quando siamo in macchina che aspettiamo di passare e di fianco vedere sfrecciare un cinghiale. Mi è venuto in mente un film di fantascienza in cui c’è quell’attore molto bello e nero che rimane solo al mondo, dopo una epidemia che ha trasformato tutti gli umani in zombie e il suo unico amico è un cane. Loro per sopravvivere vanno a caccia di cervi tra i grattacieli di New York su di una macchina molto bella e sportiva.
Ecco ho pensato che anche la mia città, in particolare la mia via, a una persona ferma in macchina al semaforo, mentre di fianco passava il cinghiale, sarebbe dovuta sembrare un po’ un posto dopo che sei rimasto solo al mondo e la natura si sta riprendendo quello che noi umani le abbiamo portato via.

Comunque. Quando ero entrata al bar, stavano tutti parlando del cinghiale. La notizia era girata e c’era un signore con il cane che diceva che lui era un cacciatore e gli sembrava impossibile che nessuno avesse sentito niente. Diceva anche che i cinghiali non feriscono gli umani e questa cosa gli appariva ben strana.

Insomma, non ci credeva tanto alla notizia e diceva che poi andava a vedere sul giornale. Anzi, aveva fatto il gesto di aprire il Resto del Carlino lì al bar, dicendo che dentro non si parlava di nessun cinghiale e io gli ho detto che la cosa era avvenuta quella mattina e al massimo lo trovava su Internet l’articolo. Anzi, ho proprio tirato fuori il mio smartphone e ho fatto il gesto di cercare la notizia, solo che sullo smartphone non sono riuscita ad aprire la pagina e lui mi ha guardata come a dire: “Vedi, ci ho ragione, ve lo siete sognati tutti!”

Il barista si era molto eccitato e stava raccontando di una volta che lui aveva visto un daino (o era un cervo, non me lo ricordo) che era mattino molto presto, mentre buttava il rusco del bar. Il cervo lo aveva fissato ed era scappato via. Secondo il barista il cervo era sceso dal colle per mangiare perché di notte non c’è tanta gente in giro.

Io allora ho pensato ancora di più che la natura ci stava dicendo qualcosa e che era arrivato il momento di ascoltare tutti quei messaggi, forse dovevamo diventare più umili. Mi è anche dispiaciuto per quel cinghiale e ho avuto una certa impressione a immaginarmi che qualcuno era morto, in una sparatoria, proprio davanti al mio cancello.

Anche nel cortile condominiale qualcuno parlava del cinghiale e ci siamo scambiati qualche battuta, come da sopravvissuti a un’avventura che avremmo potuto raccontare ai nostri nipotini.

Poi sono tornata a casa e allora mi è venuta voglia di rileggerla quella notizia e purtroppo ho scoperto che era una bufala. Cioè, il cinghiale lo avevano ucciso veramente, solo sui colli. L’animale prima di morire aveva anche ferito per davvero un cacciatore che era poi venuto sotto casa mia per farsi medicare da un’ambulanza.

Il giornalista si scusava, la notizia non era una notizia, e io allora scrivevo una mail al mio vicino – che era quello che mi aveva detto di leggere il giornale -per via che c’era il nostro condominio in prima pagina.

Peccato: avrei potuto scriverci una storia! ho pensato.

Nel pomeriggio sono andata a scuola a fare una lezione di social media e internet a una classe e quel giorno, quando ho chiesto se i loro genitori usavano qualche sistema per farli stare meno su internet, come per esempio le applicazioni che a un certo momento bloccano l’accesso al wifi, una ragazza riccia e con la faccia luminosa aveva alzato la mano e ci aveva raccontato che i suoi genitori per lei non usavano un bel niente perché si fidavano ma che avevano dovuto mettere il controllo parentale per la nonna, perché se no tutti i mesi, quando arriva la pensione, lei va su Amazon e se la brucia in un attimo.

E io sono stata contenta lo stesso: il cinghiale non potevo infilarlo in una storia, ma la nonna dipendente dal commercio elettronico si, che era proprio una cosa molto divertente.

Non ci posso credere: sono anche su Anobii!!!!

Oh, mica ci credo ancora eh?

Da oggi una mia favola è disponibile in Ebook, in vendita per chi vorrà darle fiducia ed è anche su Anobii (se vi piace la potete poi recensire lì!).

Per saperne di più leggete su Fabularia, il mio posticino delle favole che sono una mia grande passione!

Tag Archivio per: racconti

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri