Tag Archivio per: movimento

Il primo CLUB DI SAM per chi ha partecipato a un corso di Scrittura, Alimentazione, Movimento

Se hai partecipato a un corso SAM dedicato al diario alimentare e all’organizzazione della giornata tra alimentazione e movimento con Francesca Sanzo e Licia Podda, il CLUB DI SAM si rivolge proprio a te. 

Grazie ai suggerimenti di alcune partecipanti al laboratorio, abbiamo pensato di costruire un pacchetto di 3 incontri online (su Zoom), durante i quali potremo continuare a condividere buone pratiche per mantenere il diario alimentare, riflessioni sullo stile di vita e fare esercizi di scrittura autobiografica per rendere il diario alimentare un posto piacevole e creativo. 

Il CLUB DI SAM è riservato a chi ha già fatto il percorso SAM e vuole continuare ad avere una consuetudine positiva con altre persone, un appuntamento ogni tre settimane che diventi un passo in più verso una routine virtuosa. 

Come funziona? 

Si parlerà di alimentazione, movimento e scrittura, condividendo dubbi, riflessioni e buone pratiche. 

  • Non è un corso ma una piccola comunità di persone: per favorire l’intimità dello spazio e la fiducia tra le partecipanti, il numero massimo di persone che possono partecipare ai 3 incontri è di 6
  • Se vuoi partecipare, acquisti il pacchetto di 3 incontri: il tuo posto è così riservato e ti troverai sempre con lo stesso gruppo di persone. 
  • Francesca Sanzo e Licia Podda condivideranno le loro competenze ma in veste di MODERATRICI: ogni partecipante è invitata a portare la sua esperienza e quello che sta imparando nel percorso che ha intrapreso. 
  • Se alla fine dei 3 incontri vorrai proseguire e così anche altre persone del tuo gruppo, potremo attivare un nuovo pacchetto di 6 ore. Se alla fine del percorso non vorranno proseguire tutte le persone con cui hai iniziato ma tu sì, potrai essere inserita in un altro CLUB DI SAM, non appena verrà avviato. 

Quota promozionale 

Abbiamo deciso – per il primo CLUB DI SAM – di applicare una quota promozionale “ad alto tasso di accessibilità” al pacchetto di 6 ore: invece che 90€ per 6 ore, spenderai 60€ per 6 ore. 

Il primo Club: le date

  • Lunedì 21 febbraio 2022 dalle 18.30 alle 20.30 
  • Lunedì  21 marzo 2022 dalle 18.30 alle 20.30 
  • Lunedì 11 aprile 2022 dalle 18.30 alle 20.30

Iscrizioni

Visto che il CLUB è riservato a te che hai già partecipato ai corsi SAM e con cui ci siamo scambiate numerose mail, scrivi pure a Francesca e Licia (o anche solo a Francesca) per finalizzare la tua iscrizione. 

 

corso Sam online

SCRITTURA, ALIMENTAZIONE E MOVIMENTO: laboratorio pratico SAM [EDIZIONE ONLINE]

Laboratorio di scrittura del diario e guida pratica all’organizzazione della giornata, tra alimentazione e movimento. 

Coltiva e nutri l’armonia del tuo corpo in due incontri con: Licia Podda, biologa e nutrizionista e Francesca Sanzo, scrittrice, formatrice, e ideatrice dei corsi #tuseilatuastoria di scrittura autobiografica, autrice di 102 chili sull’anima, Cartabianca Publishing e Tu sei la tua storia (manuale di scrittura autobiografica). 

Il laboratorio si svolgerà online sulla piattaforma Zoom. 

STRUTTURA DEL CORSO 

Il laboratorio prevede due appuntamenti dalle 18.30 alle 20.30 (4 ore totali). 

Al termine di ciascun incontro avrai dei piccoli compiti per mettere in pratica le strategie del laboratorio usando gli strumenti SAM

CONTENUTI 

[I incontro]

  • Organizzazione della settimana e della spesa
  • Lo schema SAM per monitorare la tua settimana 
  • Il diario alimentare 
  • Attività motoria: una spolverata di movimento nella tua giornata 
  • Attivarsi al movimento moderato anche quando non se ne ha l’abitudine: testimonianza diretta e piccole strategie
  • Ascolto delle emozioni, nominare il nostro stato d’animo in modo concreto e scriverlo 
  • Schema SAM e diario: due strumenti che si integrano 

[II incontro] 

  • Raccolta dei feedback sull’uso dello schema SAM 
  • Benefici della scrittura in un percorso di cambiamento
  • Diario alimentare: suggerimenti per usare la creatività a tuo favore

 DATE E COSTI 

  1. Lunedì 7 marzo 2022
  2. Lunedì  28 marzo 2022

[Dalle 18.30 alle 20.30]  

Quota di partecipazione: 110 € + 2 euro (marca da bollo)

CHI SIAMO 

Il laboratorio SAM nasce da un’idea di Licia Podda e Francesca Sanzo. 

 

Licia Podda è biologa evoluzionista e nutrizionista, formatrice ed insegnante. Si occupa di nutrizione in senso “educativo”, progettando piani alimentari capaci di restituire un buon rapporto tra la persona e la tavola, senza sottoporsi ad eccessivi sacrifici.

E’ un modo per riprendere i propri ritmi naturali, per ritornare in uno stato di armonia ed equilibrio con noi stessi e con tutto quello che ci circonda. Più che una dieta propone gli strumenti per uno stile di vita che mira al benessere attraverso buon cibo, movimento fisico e più tempo per se stessi. Un lavoro che le corrisponde e permette di unire le sue due anime, quella naturalistica e quella scientifica. 

La sua pagina FB: https://www.facebook.com/Dott.ssaLiciaPoddabiologanutrizionista

 

Francesca Sanzo - autrice, copywriter, formatriceFrancesca Sanzo è consulente e formatrice: aiuta persone e imprese a narrarsi attraverso la scrittura autobiografica e la comunicazione digitale. Allena chi desidera comunicare il proprio progetto a trovare il proprio stile e i contenuti per siti, blog e carta. 

Ha pubblicato alcuni libri tra cui: 102 chili sull’anima, A due passi dalla meta, Tu sei la tua storia: manuale di scrittura autobiografica. Tiene laboratori di scrittura autobiografica per aspiranti non scrittori, vive a Casalecchio di Reno, cammina, nuota e ride molto.

Il suo sito: https://www.francescasanzo.net/

 

ISCRIVITI

Compila il form con i tuoi dati per iscriverti, specificando “LABORATORIO SAM ONLINE MARZO 2022”. Riceverai una mail con tutti i dettagli per il pagamento che potrai effettuare con bonifico non appena avremo raggiunto il numero minimo di partecipanti. 

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

contratto d'amore con il mio corpo, copertina

Contratto d’amore con il mio corpo: workshop online con Francesca Sanzo e Licia Podda

Un workshop dedicato al corpo e alla nostra relazione con lui: con Francesca Sanzo – autrice, formatrice e esperta di scrittura autobiografica- farai un esercizio di scrittura autobiografica di buon auspicio per fare la pace con il corpo, accoglierlo e volergli bene e successivamente Licia Podda – biologa e nutrizionista – ti darà qualche consiglio per affrontare la primavera con la giusta energia per la tua forma fisica. 

Il workshop si tiene su Zoom e dura un’ora e trenta, vieni con un quaderno e la tua penna preferita. Condivideremo qualche buona pratica per usare la scrittura autobiografica in modo generativo e per ripartire con slancio nella nuova stagione che sta arrivando. 

Se San Valentino è la festa degli innamorati, può essere anche l’occasione giusta per innamorarti di te stessa, del tuo corpo, iniziare a VEDERLO, ASCOLTARLO e firmare un impegno importante con lui. 

Il workshop fa parte del progetto SAM: SCRITTURA, ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO. 

QUANDO E DOVE

14 febbraio 2022 – dalle 18.30 alle 20

Su Zoom: al versamento del contributo riceverai il link per collegarti. 

CONTRIBUTO

40 €

CHI SIAMO

Il progetto SAM nasce da un’idea di Licia Podda e Francesca Sanzo. 

 

Licia Podda è biologa evoluzionista e nutrizionista, formatrice ed insegnante. Si occupa di nutrizione in senso “educativo”, progettando piani alimentari capaci di restituire un buon rapporto tra la persona e la tavola, senza sottoporsi ad eccessivi sacrifici.

E’ un modo per riprendere i propri ritmi naturali, per ritornare in uno stato di armonia ed equilibrio con noi stessi e con tutto quello che ci circonda. Più che una dieta propone gli strumenti per uno stile di vita che mira al benessere attraverso buon cibo, movimento fisico e più tempo per se stessi. Un lavoro che le corrisponde e permette di unire le sue due anime, quella naturalistica e quella scientifica. 

La sua pagina FB: https://www.facebook.com/Dott.ssaLiciaPoddabiologanutrizionista

 

Francesca Sanzo - autrice, copywriter, formatriceFrancesca Sanzo è consulente e formatrice: aiuta persone e imprese a narrarsi attraverso la scrittura autobiografica e la comunicazione digitale. Allena chi desidera comunicare il proprio progetto a trovare il proprio stile e i contenuti per siti, blog e carta. 

Ha pubblicato alcuni libri tra cui: 102 chili sull’anima, A due passi dalla meta, Tu sei la tua storia: manuale di scrittura autobiografica. Tiene laboratori di scrittura autobiografica per aspiranti non scrittori, vive a Casalecchio di Reno, cammina, nuota e ride molto.

Il suo sito: https://www.francescasanzo.net/

 

ISCRIVITI

Compila il form con i tuoi dati per iscriverti, specificando “CONTRATTO D’AMORE CON IL MIO CORPO, 14 FEBBRAIO 2022”.

Riceverai una mail con tutti i dettagli per il pagamento. 

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

corso Sam online

SCRITTURA, ALIMENTAZIONE E MOVIMENTO: laboratorio pratico SAM [EDIZIONE ONLINE]

Laboratorio di scrittura del diario e guida pratica all’organizzazione della giornata, tra alimentazione e movimento. 

Coltiva e nutri l’armonia del tuo corpo in due incontri con: Licia Podda, biologa e nutrizionista e Francesca Sanzo, scrittrice, formatrice, e ideatrice dei corsi #tuseilatuastoria di scrittura autobiografica, autrice di 102 chili sull’anima, Cartabianca Publishing e Tu sei la tua storia (manuale di scrittura autobiografica). 

Il laboratorio si svolgerà online sulla piattaforma Meet.

STRUTTURA DEL CORSO 

Il laboratorio prevede due appuntamenti dalle 18.30 alle 20.30 (4 ore totali). 

Al termine di ciascun incontro avrai dei piccoli compiti per mettere in pratica le strategie del laboratorio usando gli strumenti SAM

CONTENUTI 

[I incontro]

  • Organizzazione della settimana e della spesa
  • Lo schema SAM per monitorare la tua settimana 
  • Il diario alimentare 
  • Attività motoria: una spolverata di movimento nella tua giornata 
  • Attivarsi al movimento moderato anche quando non se ne ha l’abitudine: testimonianza diretta e piccole strategie
  • Ascolto delle emozioni, nominare il nostro stato d’animo in modo concreto e scriverlo 
  • Schema SAM e diario: due strumenti che si integrano 

[II incontro] 

  • Raccolta dei feedback sull’uso dello schema SAM 
  • Benefici della scrittura in un percorso di cambiamento
  • Diario alimentare: suggerimenti per usare la creatività a tuo favore

 DATE E COSTI 

  1. Lunedì 6 dicembre 2021
  2. Lunedì  13 dicembre 2021

[Dalle 18.30 alle 20.30]  

Quota di partecipazione: 110 € + 2 euro (marca da bollo)

CHI SIAMO 

Il laboratorio SAM nasce da un’idea di Licia Podda e Francesca Sanzo. 

 

Licia Podda è biologa evoluzionista e nutrizionista, formatrice ed insegnante. Si occupa di nutrizione in senso “educativo”, progettando piani alimentari capaci di restituire un buon rapporto tra la persona e la tavola, senza sottoporsi ad eccessivi sacrifici.

E’ un modo per riprendere i propri ritmi naturali, per ritornare in uno stato di armonia ed equilibrio con noi stessi e con tutto quello che ci circonda. Più che una dieta propone gli strumenti per uno stile di vita che mira al benessere attraverso buon cibo, movimento fisico e più tempo per se stessi. Un lavoro che le corrisponde e permette di unire le sue due anime, quella naturalistica e quella scientifica. 

La sua pagina FB: https://www.facebook.com/Dott.ssaLiciaPoddabiologanutrizionista

 

Francesca Sanzo - autrice, copywriter, formatriceFrancesca Sanzo è consulente e formatrice: aiuta persone e imprese a narrarsi attraverso la scrittura autobiografica e la comunicazione digitale. Allena chi desidera comunicare il proprio progetto a trovare il proprio stile e i contenuti per siti, blog e carta. 

Ha pubblicato alcuni libri tra cui: 102 chili sull’anima, A due passi dalla meta, Tu sei la tua storia: manuale di scrittura autobiografica. Tiene laboratori di scrittura autobiografica per aspiranti non scrittori, vive a Casalecchio di Reno, cammina, nuota e ride molto.

Il suo sito: https://www.francescasanzo.net/

 

ISCRIVITI

Compila il form con i tuoi dati per iscriverti, specificando “LABORATORIO SAM ONLINE”. Riceverai una mail con tutti i dettagli per il pagamento che potrai effettuare con bonifico non appena avremo raggiunto il numero minimo di partecipanti. 

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

scrittura alimentazione movimento

SCRITTURA, ALIMENTAZIONE E MOVIMENTO: laboratorio pratico SAM

Laboratorio di scrittura del diario e guida pratica all’organizzazione della giornata, tra alimentazione e movimento. 

Coltiva e nutri l’armonia del tuo corpo in due incontri con: Licia Podda, biologa e nutrizionista e Francesca Sanzo, scrittrice, formatrice, e ideatrice dei corsi #tuseilatuastoria di scrittura autobiografica, autrice di 102 chili sull’anima, Cartabianca Publishing e Tu sei la tua storia (manuale di scrittura autobiografica). 

Il laboratorio si tiene negli spazi di Gallery16, a Bologna e per poter partecipare occorre avere il Green Pass

STRUTTURA DEL CORSO 

Il laboratorio prevede due appuntamenti dalle 18.30 alle 20.30 (4 ore totali) più la possibilità, dopo un mese, di partecipare a un aperitivo di confronto e feedback sulle attività svolte in autonomia. 

Al termine di ciascun incontro avrai dei piccoli compiti per mettere in pratica le strategie del laboratorio usando gli strumenti SAM

In coda a ciascun incontro puoi prenotare un “aperitivo plus” al quale potrai invitare chi vuoi, prenotando entro il giovedì precedente (posti limitati). 

CONTENUTI 

  • Perché le diete falliscono e quando hanno delle chances 
  • Composizione del piatto, organizzazione della settimana e della spesa
  • Monitoraggio della settimana con schema SAM 
  • Il diario alimentare 
  • Attività motoria: una spolverata di movimento nella tua giornata 
  • Sfatare il mito della determinazione
  • Attivarsi al movimento moderato anche quando non se ne ha l’abitudine: testimonianza diretta e piccole strategie. 
  • Ascolto delle emozioni, nominare il nostro stato d’animo in modo concreto e scriverlo. 
  •  Allenarsi a cambiare narrazione 
  • Schema SAM e diario: due strumenti che si integrano. 

 DATE E COSTI 

  1. Martedì 26 ottobre 2021
  2. Martedì 9 novembre 2021

[Dalle 18.30 alle 20.30]  

Quota di partecipazione: 110 € + 2 euro (marca da bollo)

Aperitivo plus

Costo di 15€ (prenotazione entro il giovedì precedente) comprensivo di

Cocktail MEZZA DOSE e o bibita a basso/nullo tenore calorico e tris colorato semplice e gustoso: riso alle verdure insalata di ceci e insalata finocchi arance e olive. 

Durante l’aperitivo (cena) avrai la possibilità di chiacchierare con Licia Podda e Francesca Sanzo per tutti i dubbi e le curiosità legate a scrittura, movimento e alimentazione. 

L’aperitivo plus è OPEN: invita chi vuoi, i posti sono limitati per cui occorre la prenotazione entro il giovedì precedente. 

Cos’è l’aperitivo plus? 

La nutrizionista Licia Podda sceglie per noi ingredienti e preparazioni gustose ma leggere da accompagnare a un drink MEZZA DOSE di Gallery 16. 

L’idea del “mezzadose” nasce dall’esigenza di offrire una possibilità di “attenzione” in più per chi segue una dieta o ha problemi di salute per cui non può permettersi la dose intera, o semplicemente per chi, “quella sera” non vuole esagerare.

Licia Podda in collaborazione con Gallery 16 ha bilanciato i cocktail più comuni con mezza dose di alcolico associando ingredienti a basso o nullo tenore calorico. Nasce così il menù mezza dose in cui trovi: 

  • Moscow mule
  • Mojito
  • Spritz campari
  • Spritz aperol
  • Gin tonic
  • Vodka tonic
  • Vodka soda

Le calorie sono pressoché dimezzate.

Grazie alla collaborazione con il ristorante India di Via Nazario Sauro, il cocktail sarà accompagnato da un menù vegetariano leggero, ideato dalla nutrizionista Licia Podda.  Il menù è composto da un tris colorato semplice e gustoso: riso alle verdure, insalata di ceci e insalata di finocchi, arance e olive. 

CHI CI OSPITA

Gallery 16 è un contenitore di benessere in via Nazario Sauro 16, a Bologna, in pieno centro città. 

Qui troverai musica (dischi in vinile, libri, eventi live, dj set), oggetti nuovi ed usati, rarità, merchandising musicali originali come magliette, poster e memorabilia. Gallery 16 organizza anche mostre tematiche fotografiche, concerti live in acustico, djset selezionati ed eventi culturali come presentazioni di libri e workshop legati alla scrittura creativa e al benessere. 

CHI SIAMO 

Il laboratorio SAM nasce da un’idea di Licia Podda e Francesca Sanzo. 

 

Licia Podda è biologa evoluzionista e nutrizionista, formatrice ed insegnante. Si occupa di nutrizione in senso “educativo”, progettando piani alimentari capaci di restituire un buon rapporto tra la persona e la tavola, senza sottoporsi ad eccessivi sacrifici.

E’ un modo per riprendere i propri ritmi naturali, per ritornare in uno stato di armonia ed equilibrio con noi stessi e con tutto quello che ci circonda. Più che una dieta propone gli strumenti per uno stile di vita che mira al benessere attraverso buon cibo, movimento fisico e più tempo per se stessi. Un lavoro che le corrisponde e permette di unire le sue due anime, quella naturalistica e quella scientifica. 

La sua pagina FB: https://www.facebook.com/Dott.ssaLiciaPoddabiologanutrizionista

 

Francesca Sanzo - autrice, copywriter, formatriceFrancesca Sanzo è consulente e formatrice: aiuta persone e imprese a narrarsi attraverso la scrittura autobiografica e la comunicazione digitale. Allena chi desidera comunicare il proprio progetto a trovare il proprio stile e i contenuti per siti, blog e carta. 

Ha pubblicato alcuni libri tra cui: 102 chili sull’anima, A due passi dalla meta, Tu sei la tua storia: manuale di scrittura autobiografica. Tiene laboratori di scrittura autobiografica per aspiranti non scrittori, vive a Casalecchio di Reno, cammina, nuota e ride molto.

Il suo sito: https://www.francescasanzo.net/

 

ISCRIVITI

Il numero massimo di partecipanti è 10. 

Compila il form con i tuoi dati per iscriverti, specificando “LABORATORIO SAM 26/10”. Riceverai una mail con tutti i dettagli per il pagamento che potrai effettuare con bonifico non appena avremo raggiunto il numero minimo di partecipanti. 

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

La sedentarietà mentale: ecco la vera nemica

 

piscina

Mi sono ammalata.

In una delle settimane più impegnative dell’ultimo periodo, ovviamente, mi sono beccata l’influenza. La constatazione di non stare bene, di sentire il fuoco nel petto e il moccolo quasi ovunque, non ha cambiato il fatto che ho dovuto prendere molti treni, svegliarmi molto prima dell’alba (4.30), tenere il workshop di scrittura autobiografica a mano e presentare A due passi dalla meta, il mio ultimo libro.

Il mio corpo ha retto il colpo e per evitare di prendere la febbre, non me la sono mai provata: lontano dall’ascella, lontano dai pensieri!

Lunedì scorso, prima di partire per questo tour de force che si è concluso domenica, sono andata dalla mia naturopata/farmacista e le ho chiesto di spacciarmi tutte le bombe omeopatiche intelligenti che poteva contenere il suo negozio: a fine giornata ero più speziata di un tacchino ripieno.

Ovviamente non ho fatto sport.

A malapena riuscivo a reggermi sulle gambe. Tutte le energie erano convogliate a cercare di usare la voce, comunque, anche se tosse e raffreddore mi avevano resa afona. Fare lezione per 8 ore e essere afona: una sfida per vere super eroine moderne.

I giorni sono passati. Veloci se ci penso ora, lentissimi mentre li vivevo. La presentazione di A due passi dalla meta, benché 8 minuti prima di iniziare mi trovassi già in stazione, pronta a partire per qualche posto lontano, è stata una grande emozione e c’erano tante persone (Tino ne ha contate 102, non scherzo!) e niente, ero molto orgogliosa di questo bambino che ora è in tutte le librerie. Ero poi felice dell’affetto delle persone e di quello di Francesca Mazzucato, che era arrivata apposta, per presentare me.

Dicevo che non ho fatto sport.

Ho cominciato a sentirne davvero la mancanza domenica: prima ero davvero troppo debole. Domenica, ancora mocciolosa, una parte di me si sentiva un leone in gabbia. Da quando ho fatto la muta credo sia la seconda volta appena che mi capita di non fare movimento così a lungo: un’intera settimana mi è sembrata un’eternità.

Eppure, con questo clima, con tutto che ero molto stanca, una piccola parte di me stava cominciando a sedersi, a considerare un gran privilegio poter rimanere spanzata sul divano (malgrado si sia trattato di un attimo fuggente domenicale).

Una parte di me ha rivissuto, pari – pari, la sensazione pre muta, quel senso di appagata pesantezza del corpo che cerca solo il pigiama e che non ha nessuna voglia di uscire all’umido dell’autunno.

Mi sono ricordata tutte le mattine della mia vita passata, quando – dopo avere accompagnato Frollina all’asilo e a scuola -tornavo a casa, infilavo la mia tuta e mi mettevo al computer: un po’ di lavoro, un po’ di facebook, un po’ di scrittura, un po’ di cazzeggio.

Ogni tanto mi dicevo che avrei potuto uscire a fare una passeggiata, ma c’era sempre troppo lavoro, c’era sempre un impegno familiare, c’era sempre troppo freddo.

Mi svegliavo al mattino, esattamente come è successo oggi, con la schiena rigida, i muscoli molli e un senso diffuso di estraneità al mio corpo. Ma andava bene così, non riuscivo a intravedere nessuna soluzione.

Oggi sono andata in piscina. Oggi sono tornata all’acqua. Ho ancora un po’ di raffreddore, ma ormai conosco abbastanza il mio corpo da sapere che in questa fase la piscina mi fa bene.

Non ne avevo molta voglia, mi sono forzata. Non ne avevo molta voglia perché era freddo, io avevo da lavorare e oggi pomeriggio devo pure andare dal dentista: se non ce la faccio a fare tutto? È proprio necessario infilarci in mezzo anche un “diversivo” come la piscina?

Stava già parlando il fantasma della vecchia me, quella sedentaria, quella che trovava mille giustificazioni. “Ci andrai domani!” mi diceva.

Ma io non sono più così, ho impresso nelle gambe e nel cervello il piacere che provo durante e dopo lo sport. Come un automa ho silenziato la vecchia voce stanca che mi chiamava dal divano e ho preparato il mio borsone, accompagnato mia figlia, preso il caffè con la mia amica e poi mi sono diretta verso la piscina olimpionica.

Come un automa ho infilato il costume, chiuso l’armadietto, messo cuffia e occhialini e fatto la doccia.

Poi.

Poi sono arrivata in vasca. Un’enorme vasca. Dieci corsie da 50 metri l’una. Un’enorme vasca da dieci corsie, completamente vuota. Tutti al lavoro, io lì.

Ho sentito l’odore del cloro. Il cloro mi ha aperto i pori, specie quelli della mente. Il cloro: il compagno dell’adolescenza, l’amico dei quarant’anni.

In un attimo ero in acqua. I muscoli erano un po’ intorpiditi da una settimana di inattività, le prime 10 vasche hanno cercato spazio e tempo per riprendersi. Sentivo i peli sulle gambe e sulle braccia, sentivo la pelle pizzicare, il sangue scorrere, la potenza dei lombi.

Sentivo tutta quanta me. Ho nuotato, nuotato e nuotato. Ho fatto stile libero, dorso, rana e perfino delfino. Solo braccia. Solo gambe. Silenzio d’ovatta intorno, azzurro sopra, sotto e dentro. Colore liquido del pensiero, idee che si immergono, riemergono, tornano giù. Silenzio. Rumore. Silenzio. Fischio. Attutito.

Il libro, il corso, nuovi clienti, l’idea che mi è venuta, le piscine, il 1992, la spesa, non ho verdura, dentista, devo perdere questi tre chili, ma va là che sto poi bene, che voglia di fermarmi, che voglia di partire, una poesia, un racconto, un libro da finire, quel cliente, l’appuntamento, la telefonata, la mappa per il 2017, sta crescendo, mamma mia se sta crescendo, il sorriso, compleanno, anni che passano, autunno come ti amo, gambe, catarro, che figa che sono che ho smesso di fumare, bello il libro di Catalano, cavoli quante cose nella leggerezza, la curiosità, l’agilità, ora faccio braccia, no adesso gambe, come sto bene, chissà perché mi fa male il braccio, guarda come sguscio sicura, l’acqua, mamma, padre, Paolo, Roberto, le ere, i sogni.

Ok, ne ho fatte 44 di vasche, possono bastare.

Risalgo.

Muscoli nuovi, cervello nuovo, una nuova voglia di fare, scrivere, andare.

Dritta come un fuso, andare. Verso il prossimo momento della mia vita.

No. Non sarà più come prima, fin quando potrò.

No, io sono una che si muove, specialmente con la testa.

A due passi dalla meta, presentazione in anteprima a Bologna il 20 ottobre 2016

Il mio nuovo libro: A due passi dalla meta, Come uscire dalla sedentarietà, mantenersi in forma e nutrire la propria creatività esce il 20 ottobre 2016 in tutte le librerie di Italia.

Proprio quel giorno, A due passi dalla meta debutterà in anteprima con una presentazione presso la libreria Feltrinelli di Piazza Ravegnana a Bologna, alle 18. 

Sarò felice di incontrarvi in quell’occasione. E per voi che mi seguite anche online, ecco l’introduzione del mio nuovo libro, dedicato a chi vive in perenne equilibrismo sulla vita.

Introduzione

 Ero una persona sedentaria nel corpo che negli anni aveva accumulato peso e a causa della sua obesità aveva smesso di muoversi, peggiorando ulteriormente la situazione.

Ero una persona sedentaria nella mente, che per le sue paure aveva deciso di ancorarsi alla propria zona di comfort. Non mi mettevo alla prova e mi raccontavo come “fallita”, “non capace”, “non adatta” e fuori tempo massimo per cambiare.

Un giorno ho capito che potevo scegliere e ho scelto di sopravvivere: sono dimagrita 40 chili, ho ritrovato il movimento e ho usato la scrittura per cambiare la narrazione che facevo di me. Le cose straordinarie che ho imparato da quella che ho chiamato “muta” le ho messe in pratica anche nella fase di mantenimento del peso e per vivere nell’equilibrismo costante della vita quotidiana. Ecco come ho scoperto che uscire dalla sedentarietà e ritrovare il mio corpo è stato l’interruttore per attivare creatività, rendermi più efficace, energica e assertiva, sia nella vita privata che sul lavoro.

Ecco come ho scoperto che la sedentarietà può uccidere le idee, mentre una moderata attività fisica regolare può attivare pensieri generativi e cambiare la prospettiva con cui ci riveliamo a noi stessi e al mondo.

Ecco come ho scoperto che dopo un grande cambiamento bisogna consolidare le fondamenta per dare significato a quello che si è fatto e non vanificarlo.

Oggi io cerco di gestire la mia tossicità, le paure e il senso di inadeguatezza grazie allo sport, alla scrittura e a una ritrovata armonia tra il corpo e la mente: so che non esiste l’equilibrio ma solo la speranza di rimanere in bilico su un filo teso, senza schiantarsi a terra.

In tanti hanno pensato che perdere 40 chili, scrivere libri e ritrovare il proprio benessere sia stato il mio lieto fine ma io preferisco essere sempre a due passi dalla meta perché credo nel movimento, non nei punti d’arrivo, anche se lieti. Per questo riesco ad affrontare le sfide quotidiane con una giusta dose di energia, coraggio e incoscienza. Quello che ho imparato correndo lo metto in pratica ogni giorno e quello che mi ha insegnato fare la muta e affrontare il cambiamento è la mappa con cui leggo il territorio.

Ho scritto questo libro per chi si è costretto alla sedentarietà del corpo e della mente come avevo fatto io, per testimoniare la possibilità di cambiare il proprio stile di vita e trovare la fonte creativa per realizzarsi. Ho scritto questo libro per quelli che pensano sia troppo tardi per prendere in mano il proprio destino, considerandolo già segnato: ho imparato che non esiste nulla di segnato, se non da noi.

Ho scritto questo libro perché penso che ci sia bisogno di tante piccole storie comuni, com’è la mia, per credere nella capacità di potere cambiare.

Ho scritto questo libro perché nell’immobilità non può esserci la vita e quello che ti offre il tuo divano è infinitamente meno interessante di quello che potrai trovare infilando un paio di scarpe e uscendo nel mondo, credimi!

Non sono una psicologa né una terapista, non mi occupo di alimentazione: questo libro non ha la pretesa di essere un manuale ma ci assomiglia un po’ perché è frutto dell’esperienza che ho fatto su di me, ecco perché ho voluto mettere nero su bianco oltre che le scoperte anche le strategie e gli esercizi che ho fatto per agevolare il mio cambiamento.

In questo libro, molto semplicemente, racconto come uscire dalla sedentarietà a 40 anni sia stato il più bel regalo che mi sia mai fatta: per il corpo, per la mente e per l’anima.

Inizia a fare attività fisica per la tua creatività mentale

Quando ero sedentaria e non mi muovevo se non per pura necessità, mi ero completamente dimenticata del mio corpo: non era solo il fatto di essere obesa, non sentivo più di avere due braccia e due gambe, non mi chiedevo nemmeno più a cosa servissero. Continua a leggere

Mind decluttering: per uscire dalla sedentarietà e creare

Ho imparato che questi sono i mesi per svuotare e mettere in ordine la mente, anche grazie al movimento. Contro la sedentarietà fisica e mentale allora, un video corso su Work Wide Women della serie “Mut-Azioni”. Qui ti spiego perché!

Sedentarietà fisica e mentale

In estate il cervello è affaticato e l’obiettivo sembra essere solo quello delle vacanze: ho fatto così per anni, costringendomi alla sedentarietà mentale e fisica, anche nella mia vita di freelance. Continua a leggere

Tag Archivio per: movimento

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri

Tag Archivio per: movimento