Tag Archivio per: libro

Scrivere un manuale tecnico. Le fasi del lavoro

Vuoi scrivere un manuale tecnico, ovvero un libro in cui condividi le tue competenze o il risultato delle tue competenze e che può essere utile ai tuoi clienti o a persone interessate a lavorare con te.

Hai avuto una buona idea per almeno due motivi: 

  1. Un libro è percepito come una guida e se davvero ci metterai profondità e strumenti utili, le persone ti ameranno; 
  2. Il manuale tecnico è uno strumento in più che puoi regalare ai tuoi clienti e che li fa sentire davvero coccolati. 

Se non hai dimestichezza con la progettazione e scrittura di un testo, questo lavoro ti sembrerà colossale e fuori dalla tua portata: ecco perché voglio condividere con te alcuni suggerimenti sulle fasi successive del lavoro. 

Perché dovrei saperne più di te?

Aiuto le persone e le Imprese a scrivere meglio per comunicare bene con consulenza e formazione. In azienda tengo corsi di formazione e laboratori di scrittura professionale per trovare lo stile e il tono di voce di quel Brand e alleno consulenti e persone a scrivere per comunicare. Oltre questo, mi occupo di scrittura autobiografica, ho scritto dei libri narrativi (autobiografici) ma anche dei manuali di comunicazione e scrittura.

Da 2 anni scrivo anche per la messa in voce e ho una piccola casa di produzione di podcast che si chiama Epta Media

L’ultimo manuale che ho scritto si intitola: Tu sei la tua storia. 

Ma ora torniamo a te e a come si scrive un libro tecnico o manuale. Ecco come si parte, come si prosegue e – soprattutto – come si conclude. Continua a leggere

A Padova mini laboratorio gratuito e libro sulla scrittura autobiografica

Tu sei la tua storia. Scrivi un racconto, narrati online e comunica con la scrittura autobiografica, Giraldi editore, 2018   è il mio ultimo libro: una guida sulla scrittura autobiografica. Progetto e conduco laboratori e workshop di scrittura autobiografica da due anni, ho scritto alcuni libri autobiografici, tra cui il più conosciuto 102 chili sull’anima , sono blogger dal 2005 con il mio progetto di personal storytelling Panzallaria e per lavoro aiuto le persone, i professionisti e le aziende a narrarsi online attraverso consulenza e formazione. Mi piace scrivere, ma soprattutto mi piace leggere.

Ecco che in questa guida condenso tutto quello che ho imparato e messo in pratica dal mio lavoro di autrice, blogger e comunicatrice intorno alla scrittura autobiografica e ho deciso di parlare del progetto editoriale attraverso delle NON presentazioni molto pratiche e divertenti. 

Vieni alla Libreria delle Donne di Padova, in via San Gregorio Barbarigo 91, il 30 maggio 2018, alle 18.30. 

Cosa faremo?

Ci divertiremo insieme con la scrittura autobiografica e spero di aiutare tutti gli aspiranti NON scrittori a ritrovare la voglia di esplorare la propria storia e trasformarla in narrazione (personale o pubblica). Perché oggi siamo tutti immersi nelle storie sia quando usiamo Facebook, sia quando ritorniamo con la memoria al passato e proviamo a raccontare chi siamo e chi eravamo.  Potrai partecipare gratuitamente a un mini laboratorio durante il quale faremo due esercizi e grazie al libro, a casa potrai approfondire e continuare a scrivere di te, offline e online.

 

Tu sei la tua storia: NON presentazione a Reggio Emilia

In occasione dell’uscita di Tu sei la tua storia. Scrivi un racconto, narrati online e comunica con la scrittura autobiografica, Giraldi editore, 2018 

ti invito a una (NON) presentazione presso Como Lab  in Vicolo Folletto a Reggio Emilia, il 14 giugno 2018, dalle 19.30 alle 21 (circa). 

Cosa faremo?

Ci divertiremo insieme con la scrittura autobiografica e spero di aiutare tutti gli aspiranti NON scrittori a ritrovare la voglia di esplorare la propria storia e trasformarla in narrazione (personale o pubblica). Perché oggi siamo tutti immersi nelle storie sia quando usiamo Facebook, sia quando ritorniamo con la memoria al passato e proviamo a raccontare chi siamo e chi eravamo.  Potrai partecipare gratuitamente a un mini laboratorio durante il quale faremo due esercizi e grazie al libro, a casa potrai approfondire e continuare a scrivere di te, offline e online.

Perché io?

Progetto e conduco laboratori e workshop di scrittura autobiografica da due anni, ho scritto alcuni libri autobiografici, tra cui il più conosciuto 102 chili sull’anima , sono blogger dal 2005 con il mio progetto di personal storytelling Panzallaria e per lavoro aiuto le persone, i professionisti e le aziende a narrarsi online attraverso consulenza e formazione. Mi piace scrivere, ma soprattutto mi piace leggere.

Una guida sulla scrittura autobiografica per tutti: ecco come saranno le NON presentazioni

Verso fine marzo esce il mio nuovo libro, una guida alla scrittura autobiografica: il titolo è Tu sei la tua storia. Scrivi un racconto, narrati online e comunica con la scrittura autobiografica, Giraldi editore. 

Oggi voglio raccontarti perché ho deciso di scrivere una guida sulla scrittura autobiografica e perché invece delle classiche presentazioni di libri, farò delle non presentazioni, in modo che – se vuoi – puoi partecipare o invitarmi nel tuo locale o a casa tua.  Continua a leggere

A due passi dalla meta a Padova

Venerdì 10 febbraio 2017 torno alla Libreria delle donne di Padova, Librarti alle 18 per presentare il mio libro A due passi dalla meta. Padova è una città che mi ha accolto con calore quest’anno, sia per lavoro, sia perché ho tenuto sempre in quella libreria il primo workshop di scrittura autobiografica a mano. 

A due passi dalla meta è il mio terzo libro, nasce per raccontare che si può uscire dalla sedentarietà fisica e mentale e che il movimento è fondamentale anche per la mente e riattiva la creatività che ognuno di noi porta dentro.

A due passi dalla meta, edizioni Giraldi è anche un libro sull’importanza dell’avere un approccio non focalizzato all’obiettivo ma al percorso che occorre per raggiungere il prossimo: perché è nella strada che impariamo e viviamo e spesso il concentrarsi troppo sulla meta, fa perdere di vista il paesaggio. 

Dopo una breve presentazione e la lettura di qualche passo, firmerò copie del libro a chi vorrà acquistarlo e sarò felice di rispondere a tutte le domande delle persone che avranno voglia di venire ad ascoltarmi. 

Ti aspetto a Padova, in via San Gregorio Barbarigo 91, venerdì 10 alle 18. 

 

Tornare a Torino: di libri e memoria

 

A TORINO, I MIEI APPUNTAMENTI PUBBLICI

Dieta, movimento e salute: sabato pomeriggio

Sabato 21 gennaio 2017 mi hanno invitata a Torino, in Corso Francia 19 bis/f, Istituto di Medicina integrata per partecipare a un incontro gratuito e aperto a tutti: DIETA, MOVIMENTO E SALUTE: RIPARTIAMO ALLA GRANDEdalle 16 alle 18,30. Oltre a me, all’evento partecipano la dottoressa Paola Lusardi, cardiologa, con un intervento dal titolo “I consigli di un cardiologo ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, orientandosi tra scienza, realtà e bugie”, la dottoressa Marta Pareschi, nutrizionista: “Una sana alimentazione per un corretto stile di vita”.  Continua a leggere

Sono a due passi dalla meta e voglio stare sempre qui

I libri esistono davvero nel momento in cui qualcuno inizia a leggerli. Sono i lettori a decidere se i libri avranno vita lunga o breve. Chi scrive li mette nel mondo, ma non ha idea della strada che faranno. Io sto per mettere nel mondo il mio terzo libro e oggi voglio fare un regalo a tutti i lettori di questo blog. Continua a leggere

A due passi dalla meta, presentazione in anteprima a Bologna il 20 ottobre 2016

Il mio nuovo libro: A due passi dalla meta, Come uscire dalla sedentarietà, mantenersi in forma e nutrire la propria creatività esce il 20 ottobre 2016 in tutte le librerie di Italia.

Proprio quel giorno, A due passi dalla meta debutterà in anteprima con una presentazione presso la libreria Feltrinelli di Piazza Ravegnana a Bologna, alle 18. 

Sarò felice di incontrarvi in quell’occasione. E per voi che mi seguite anche online, ecco l’introduzione del mio nuovo libro, dedicato a chi vive in perenne equilibrismo sulla vita.

Introduzione

 Ero una persona sedentaria nel corpo che negli anni aveva accumulato peso e a causa della sua obesità aveva smesso di muoversi, peggiorando ulteriormente la situazione.

Ero una persona sedentaria nella mente, che per le sue paure aveva deciso di ancorarsi alla propria zona di comfort. Non mi mettevo alla prova e mi raccontavo come “fallita”, “non capace”, “non adatta” e fuori tempo massimo per cambiare.

Un giorno ho capito che potevo scegliere e ho scelto di sopravvivere: sono dimagrita 40 chili, ho ritrovato il movimento e ho usato la scrittura per cambiare la narrazione che facevo di me. Le cose straordinarie che ho imparato da quella che ho chiamato “muta” le ho messe in pratica anche nella fase di mantenimento del peso e per vivere nell’equilibrismo costante della vita quotidiana. Ecco come ho scoperto che uscire dalla sedentarietà e ritrovare il mio corpo è stato l’interruttore per attivare creatività, rendermi più efficace, energica e assertiva, sia nella vita privata che sul lavoro.

Ecco come ho scoperto che la sedentarietà può uccidere le idee, mentre una moderata attività fisica regolare può attivare pensieri generativi e cambiare la prospettiva con cui ci riveliamo a noi stessi e al mondo.

Ecco come ho scoperto che dopo un grande cambiamento bisogna consolidare le fondamenta per dare significato a quello che si è fatto e non vanificarlo.

Oggi io cerco di gestire la mia tossicità, le paure e il senso di inadeguatezza grazie allo sport, alla scrittura e a una ritrovata armonia tra il corpo e la mente: so che non esiste l’equilibrio ma solo la speranza di rimanere in bilico su un filo teso, senza schiantarsi a terra.

In tanti hanno pensato che perdere 40 chili, scrivere libri e ritrovare il proprio benessere sia stato il mio lieto fine ma io preferisco essere sempre a due passi dalla meta perché credo nel movimento, non nei punti d’arrivo, anche se lieti. Per questo riesco ad affrontare le sfide quotidiane con una giusta dose di energia, coraggio e incoscienza. Quello che ho imparato correndo lo metto in pratica ogni giorno e quello che mi ha insegnato fare la muta e affrontare il cambiamento è la mappa con cui leggo il territorio.

Ho scritto questo libro per chi si è costretto alla sedentarietà del corpo e della mente come avevo fatto io, per testimoniare la possibilità di cambiare il proprio stile di vita e trovare la fonte creativa per realizzarsi. Ho scritto questo libro per quelli che pensano sia troppo tardi per prendere in mano il proprio destino, considerandolo già segnato: ho imparato che non esiste nulla di segnato, se non da noi.

Ho scritto questo libro perché penso che ci sia bisogno di tante piccole storie comuni, com’è la mia, per credere nella capacità di potere cambiare.

Ho scritto questo libro perché nell’immobilità non può esserci la vita e quello che ti offre il tuo divano è infinitamente meno interessante di quello che potrai trovare infilando un paio di scarpe e uscendo nel mondo, credimi!

Non sono una psicologa né una terapista, non mi occupo di alimentazione: questo libro non ha la pretesa di essere un manuale ma ci assomiglia un po’ perché è frutto dell’esperienza che ho fatto su di me, ecco perché ho voluto mettere nero su bianco oltre che le scoperte anche le strategie e gli esercizi che ho fatto per agevolare il mio cambiamento.

In questo libro, molto semplicemente, racconto come uscire dalla sedentarietà a 40 anni sia stato il più bel regalo che mi sia mai fatta: per il corpo, per la mente e per l’anima.

“102 chili” a CondiMenti Festival – Castelmaggiore, Bologna

Il 17 settembre 2016 sarò a CondiMenti Festival, Festival di cibo e letteratura, a Castelmaggiore (Bologna) a presentare 102 chili sull’anima.

Il focus sarà sulla relazione tra cibo e paura e sul rapporto disfunzionale tra se stessi e il proprio corpo.

La cornice è quella della splendida Villa Salina e mi troverete al Palco del Giardino, alle 11.45 del mattino.

Modera la giornalista Luciana Apicella.

Venite?

 

13 febbraio: 102 chili a Napoli

Il 13 febbraio 2016 presento 102 chili sull’anima: la storia di una donna e della sua muta per uscire dall’obesità al Teatro Diana di Napoli alle 11.30 del mattino. L’ingresso è gratuito e mi leggerà l’amica e professionista Fabiana Sera.

Non vedo l’ora di essere nella città partenopea e vi aspetto in tantissimi sabato!

Il Teatro Diana è in Via Luca Giordano, 64, 80127 Napoli.

Sarà possibile acquistare il mio libro e al termine della presentazione interverrà anche la Dott.ssa De Blasio di Clinic Center per approfondire il tema dell’obesità e della prevenzione in correlazione ai problemi di cuore.

teatrodiana

Tag Archivio per: libro

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri