Puoi iscriverti subito, oppure puoi scoprire come è andata continuando a leggere le risposte a un breve questionario che ho somministrato ai partecipanti della prima edizione.
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2019/03/Schermata-2019-03-18-alle-18.23.27.png335615Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2019-03-19 10:27:262020-10-27 19:09:21Laboratorio di scrittura e wordpress per aspiranti blogger: i feedback al primo
Sarei molto curiosa di partecipare a un tuo corso di scrittura autobiografica ma non scrivo dai tempi del tema di maturità e non credo di essere più capace!
Oppure.
Non sono uno scrittore, mi piace leggere, ma non credo di essere all’altezza di scrivere un racconto autobiografico.
Non solo scrittori in erba
Scrivere non è una pratica per soli adepti, tutti oggi scriviamo, basta guardare la quantità di contenuti che vengono prodotti su social network come Facebook. La voglia di scrivere risponde a un impulso naturale: comunicare a sé stessi e agli altri, focalizzare, attraverso le parole delle emozioni, raccontare storie che diventano memoria e memoria che diventa storia.
La scrittura è un “muscolo” che puoi allenare, esattamente come addominali e bicipiti, non è detto che tu poi debba diventare un maratoneta, ma se ti metti in gioco e ci provi, potrai senz’altro cominciare a fare il giro del parco a passo veloce! La scrittura autobiografica è una pratica terapeutica, in grado di consolidare i ricordi, posizionarli al posto giusto e che ti aiuta a incrementare amor proprio e ironia, ingredienti più che mai fondamentali per vivere in questi anni 😉
Trovare la storia: ecco come faccio io
Esistono molti modi per aiutare le persone a trovare la propria storia e scriverla: io – nella pratica di corsi e workshop – ho trovato quelli che mi sembrano più adatti perché mischiano gioco, memoria e lavoro manuale. Faccio fare “disegnini” e visualizzazioni e uso i tarocchi per evocare immagini e aiutare le persone a far uscire le parole giuste per descriverle. E poi c’è la griglia dello storytelling: uno strumento che va maneggiato con cura ma che aiuta a capire meglio che cosa piace, nelle storie, ai lettori.
La scrittura condivisa avvicina: succede sempre, durante i laboratori, che la condivisione di racconti diventi un propulsore di intimità tra persone che fino a poco prima erano sconosciute. Ogni tanto prendersi un momento tutto per sé per ascoltare l’altro, confrontare il proprio percorso in maniera NON competitiva e costruire qualcosa che esce dal personale è un ottimo modo per allenarsi a mettersi nei panni di chi abbiamo di fronte e per sviluppare empatia anche per storie distanti dalla nostra.
Pensiamo e diventiamo ciò che, in potenza e grazie al nostro DNA, saremmo in grado di pensare e diventare solo se ci procuriamo gli stimoli, le esperienze, l’apprendimento necessari a tradurre le capacità potenziali in capacità effettive. E se l’ambiente ci offre, al momento giusto, le risorse e le opportunità per farlo. Tutto ciò restituisce a noi una grande responsabilità individuale per quanto riguarda la qualità e anche la quantità creativa del nostro pensiero (…).
Annamaria Testa, La trama lucente, Rizzoli, 2010
I prossimi laboratori di scrittura autobiografica [a mano e sul racconto]
I prossimi laboratori di scrittura autobiografica si terranno a partire da febbraio 2018 con alcune date dedicate alla scrittura autobiografica a mano e il percorso residenziale (5 incontri) sul racconto, a Bologna. Se vuoi saperlo tempestivamente (i posti si “bruciano” in 2 giorni perché sono solo 10), iscriviti alla mia newsletter.
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2017/10/scritturauto_teatrinottobre.jpg700525Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2017-10-26 18:25:532020-10-27 19:12:48Perché scrivere di sé è sano e possiamo farlo tutti
A ottobre 2020 torna il corso di scrittura autobiografica del progetto Tu sei la tua storia con un’edizione tutta online di 6 ore, su skype.
Scrittura autobiografica è il workshop BASE dedicato alla scrittura di sé per comunicare e per fare [ri]fiorire la propria creatività partendo dalla memoria personale e dalla voglia di manipolarla per trasformarla in racconto.
NON è un corso per diventare scrittori, NON è adatto a chi scrive ma non legge e calza a pennello a tutte le persone che hanno desiderio di giocare e scoprire che le parole sono gli strumenti che ci consentono di mettere in gioco fantasia, memoria, passato, presente, futuro e condividerlo con altri. Perché le narrazioni sono un collante sociale e condividere racconti è un modo per entrare in empatia con l’altro!
STRUTTURA DEL CORSO
6 incontri online, 2 volte alla settimana.
Verrà creato un gruppo ad hoc su Skype e ci collegheremo per gli appuntamenti. Ogni incontro verrà registrato e potrà essere rivisto per i 30 giorni successivi su Skype. Al termine del corso, potrai accedere a una lista broadcast su WhatsApp e ricevere news, approfondimenti e segnalazioni sulla scrittura autobiografica riservati a chi ha partecipato a uno dei corsi di Francesca Sanzo.
Ogni incontro è costituito da 45 minuti di lezione + 15 minuti di risposta alle domande dei partecipanti.
Al termine di ogni lezione verranno assegnati dei compiti e useremo uno spazio condiviso (Google Drive) per i lavori e le esercitazioni della classe.
Chi si iscrive ha la responsabilità di valutare la propria connessione e uso di Skype. Il corso si terrà con 2 appuntamenti settimanali.
TAROCCHI, DISEGNINI E PAROLE
Per trovare la storia e cominciare a scriverla, useremo i tarocchi, i disegnini e lavoreremo sulle parole.
CONTENUTI
Memoria, pensiero autobiografico e scrittura.
Trovare la storia
La scrittura autobiografica tra realtà, credibilità e fiction
La scrittura autobiografica per raccontarsi professionalmente
Costruire il plot (sviluppo narrativo).
Scrivere un racconto “guidato” dalla cornice della trama.
CONTRIBUTO
100 € a persona per 6 incontri + spazi di condivisione, bibliografia e materiali di approfondimento.
DATE
Orario: 18.30-19.30
7, 9, 14, 16, 21, 23 ottobre
ISCRIVITI
Compila il form per ricevere la mail con tutte le istruzioni per completare la tua iscrizione, specificando nell’oggetto: “CORSO SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA OTTOBRE 2020”
IN ATTESA DI TORNARE A #ANGOLOB
Mi piace accogliere le persone in casa, lo farò online, in attesa di averti per un nuovo corso, speriamo molto presto, a AngoloB, la mia casa studio a Casalecchio di Reno (Bo).
COSA TI PORTI A CASA?
Un testo autobiografico che si fa leggere.
Molte riflessioni da sviluppare sulle parole che usi per raccontarti
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2019/11/2019-11-21-12.png16022860Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2020-07-09 11:25:252020-07-09 11:26:52SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA TU SEI LA TUA STORIA: CORSO ONLINE
Il corso online di blogging e scrittura web ti aiuterà a:
capire la differenza tra pagine e post,
progettare i contenuti del tuo sito web
scrivere per un blog usando le parole giuste per una migliore indicizzazione
conoscere la piattaforma WordPress per aprire siti gratuiti
capire come si costruisce un piano editoriale
STRUTTURA DEL CORSO
6 incontri online, 2 volte alla settimana.
Verrà creato un gruppo ad hoc su Skype e ci collegheremo per gli appuntamenti. Ogni incontro verrà registrato e potrà essere rivisto per i 30 giorni successivi su Skype. Al termine del corso, potrai accedere a una lista broadcast su WhatsApp e ricevere news, approfondimenti e segnalazioni su scrittura, scrittura autobiografica, narrarsi online e blogging riservati a chi ha partecipato a uno dei corsi di Francesca Sanzo.
Ogni incontro è costituito da 45 minuti di lezione + 15 minuti di risposta alle domande dei partecipanti.
Al termine di ogni lezione verranno assegnati dei compiti e useremo un blog condiviso per i lavori e le esercitazioni della classe.
Chi si iscrive ha la responsabilità di valutare la propria connessione e uso di Skype. Il corso si terrà con 2 appuntamenti settimanali.
PER CHI?
Il corso si rivolge a chi vuole usare il blog come laboratorio di scrittura e/o strumento di personal storytelling per promuovere un progetto professionale e a chi desidera aprire il proprio sito web gratuito. I posti disponibili sono 12.
CALENDARIO
Orario:
martedì – dalle 18 alle 19
giovedì – dalle 18.30 alle 19.30
Date: gio 8/10, ma 13/10, gio 15/10, ma 20/10, gio 22/10, ma 27/10
CONTRIBUTO
100 € a persona
COME SI SVOLGE?
I partecipanti, al termine di ogni incontro, avranno un compito da svolgere a casa. L’obiettivo è metterli nella condizione di aprire un blog gratuito e cominciare a scrivere.
ISCRIVITI
Iscriviti subito compilando il form e specificando “Lab scrittura e wordpress su skype OTTOBRE 2020”.
CHI SONO
Francesca Sanzo
Blogger dal 2005 con il progetto panzallaria.com, consulente per professionisti e aziende che vogliono scrivere di sé e narrarsi efficacemente online, docente in azienda, per enti di formazione e università, autrice di libri autobiografici e manuali di comunicazione e scrittura. Per il progetto #tuseilatuastoria tiene corsi di scrittura autobiografica dal 2016. I suoi libri: Narrarsi online, come fare personal storytelling. 102 chili sull’anima. A due passi dalla meta. Tu sei la tua storia.
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2020/03/la-fro-è-bella.jpg10801080Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2020-07-09 10:51:272020-09-14 12:33:01SCRIVERE PER UN BLOG: PAGINE, POST, CONTENUTI [SU SKYPE]
CORSO [BREVE] DI BLOGGING PER APRIRE E STRUTTURARE IL TUO BLOG
6 incontri online: ogni incontro è costituito da 1 ora di lezione/webinar + mezz’ora di risposta alle domande dei partecipanti. Verrà creato un gruppo ad hoc su Skype e ci collegheremo per gli appuntamenti. Ogni incontro verrà registrato e potrà essere rivisto per i 30 giorni successivi su Skype.
Chi si iscrive ha la responsabilità di valutare la propria connessione e uso della piattaforma che servirà per accedere agli incontri.
Il corso si terrà con 2 appuntamenti settimanali e durerà per tutto il mese di maggio 2020.
Contenuti
Blog: obiettivi, persone, progettazione.
La piattaforma wordpress: opportunità e potenzialità.
Scrivere la tua bio e i contenuti di pagina.
WordPress: inserimento dei contenuti.
Scrivere un post.
Fare un video con il telefonino.
Per chi?
Il corso si rivolge a chi vuole usare il blog come laboratorio di scrittura, strumento di personal storytelling per promuovere il proprio progetto.
Calendario
Orario: dalle 18.30 alle 20
Date: ma 5/5, gio 7/5, ma 12/5, gio 14/5, ma 19/5, merc 20/5
Contributo
75 € a persona
Come si svolge?
I partecipanti, al termine di ogni incontro, avranno un compito da svolgere a casa. L’obiettivo è metterli nella condizione di aprire un blog gratuito e cominciare a scrivere.
Iscrizioni
Iscriviti subito compilando il form e specificando “Lab scrittura e wordpress su skype MAGGIO 2020”.
Il magnifico duo…
Francesca Sanzo
Blogger dal 2005 con il progetto panzallaria.com, consulente per professionisti e aziende che vogliono scrivere di sé e narrarsi efficacemente online, docente in azienda, per enti di formazione e università, autrice di libri autobiografici e manuali di comunicazione e scrittura. Per il progetto #tuseilatuastoria tiene corsi di scrittura autobiografica dal 2016. I suoi libri: Narrarsi online, come fare personal storytelling. 102 chili sull’anima. A due passi dalla meta. Tu sei la tua storia.
Stefano Castelli
Lavora su temi e soluzioni digitali dal 1998. Consulente web dal 2011, gli argomenti principali su cui si concentra sono strumenti e metodi per arrivare, essere e restare efficacemente on line, veicolando al meglio sé stessi e i propri contenuti (idee, servizi, prodotti). Ha lavorato su oltre 300 progetti web, dal blog personale al grande sito aziendale (Gruppo Hera, Cose Rossa Italiana, Comuni di Venezia e Napoli, ecc.), e da anni fa formazione. Attualmente si divide tra servizi web e docenze in corsi di alta formazione.
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2020/03/la-fro-è-bella.jpg10801080Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2020-04-24 16:04:562020-04-28 17:27:57PROGETTARE E SCRIVERE UN BLOG SU WORDPRESS [SU SKYPE]
Torna a Bologna il workshop di scrittura autobiografica a mano Tu sei la tua storia. Regalati una giornata per scrivere.
Scrittura autobiografica a mano è il workshop BASE dedicato alla scrittura di sé per comunicare e per fare [ri]fiorire la propria creatività partendo dalla memoria personale e dalla voglia di manipolarla per trasformarla in racconto.
NON è un corso per diventare scrittori, NON è adatto a chi scrive ma non legge e calza a pennello a tutte le persone che hanno desiderio di giocare e scoprire che le parole sono gli strumenti che ci consentono di mettere in gioco fantasia, memoria, passato, presente, futuro e condividerlo con altri. Perché le narrazioni sono un collante sociale e condividere racconti è un modo per entrare in empatia con l’altro!
Dove e quando
Il 17 aprile 2020 [venerdì] ti aspetto dalle 10.30 alle 17.30 ad AngoloB, la mia casa studio a Casalecchio di Reno di Bologna (tra il parco Talon e il fiume Reno) in un contesto caldo, accogliente, informale.
I posti sono POCHISSIMI (7) per lavorare meglio e con più tranquillità.
La giornata
Il pranzo è LIBERO: puoi andare in un bar in zona (ma non ce ne sono molti) oppure portare quel che preferisci e consumarlo ad AngoloB o – se me lo segnali in anticipo – gustare un piatto freddo di cereali che avrò preparato la sera prima e che volentieri ti offro.
Il corso dura dalle 10.30 del mattino fino alle 17.30 (pausa pranzo inclusa) così hai tempo per spostarti comodamente.
Per arrivare puoi venire con l’auto, il bus 20 dal centro di Bologna, il treno (suburbana) che parte dalla stazione centrale di Bologna e ferma a Borgo Panigale e Casteldebole [fermata Casalecchio di Reno + 10 minuti a piedi] o in bici dal centro città, lungo la ciclabile. Dal centro di Bologna, Casalecchio dista circa 20 minuti.
Tarocchi, disegnini e parole
Per trovare la storia e cominciare a scriverla, useremo i tarocchi, i disegnini e lavoreremo sulle parole.
Contenuti
Memoria, pensiero autobiografico e scrittura.
Trovare la storia
La scrittura autobiografica tra realtà, credibilità e fiction
La scrittura autobiografica per raccontarsi professionalmente
Costruire il plot (sviluppo narrativo).
Scrivere un racconto “guidato” dalla cornice della trama.
Come si svolge?
Lettura libri, romanzi autobiografici, esercizi in classe e/o a casa, lettura dei propri lavori. Nel corso non entrano slide e si scrive a mano, muniti di quaderno e penna.
Cosa ti porti a casa?
Un testo autobiografico che si fa leggere.
Molte riflessioni da sviluppare sulle parole che usi per raccontarti
La condivisione di storie, narrazioni e racconti.
Se vorrai potrai acquistare il mio libro a un prezzo scontato!
La giornata costa 106 €. (Pranzo libero e in autonomia).
Il costo della giornata è 100€ + rivalsa Inps 4%
Al momento le iscrizioni sono chiuse
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2019/11/FS-casa-01.jpg10801920Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2020-01-16 21:21:512020-03-19 15:33:49Workshop di scrittura autobiografica a mano a Bologna
Vuoi riflettere su di te, giocare con le parole e trovare una storia autobiografica da trasformare in piccolo racconto?
Nasce un nuovo workshop #tuseilatuastoria che si concentra sulla differenza tra contenuto descrittivo e contenuto narrativo e sul significato personale che attribuiamo alle parole quando vengono isolate dal contesto.
L’1 febbraio 2020 [sabato] ti aspetto dalle 10.30 alle 17.30 ad AngoloB, la mia casa studio a Casalecchio di Reno di Bologna (tra il parco Talon e il fiume Reno) in un contesto caldo, accogliente, informale.
I posti sono POCHISSIMI (7) per lavorare meglio e con più tranquillità.
Costi e Promozione [fai un regalo di Natale]
Il costo dell’intera giornata è di 100 € + 4% rivalsa INPS a persona.
Se iscrivi te e un’altra persona entro il 20 dicembre 2019 e paghi per due, ti costa 200 € 180 € + 4% rivalsa INPS.
Cosa aspettarti
Ti verrà assegnata una parola (scelta a caso) intorno alla quale costruire un contenuto descrittivo e uno narrativo grazie a tecniche e giochi utili a stimolare la creatività e la scrittura.
Contenuti
Memoria, pensiero autobiografico e scrittura.
Trovare la storia
La scrittura autobiografica tra realtà, credibilità e fiction
Contenuti narrativi e contenuti descrittivi
Scrivere un racconto “guidato” dalla cornice della trama.
Come si svolge?
Lettura libri, romanzi autobiografici, esercizi in classe e/o a casa, lettura dei propri lavori. Nel corso non entrano slide e scrivi a mano.
Siamo seduti intorno al mio tavolo o puoi accomodarti sul divano: l’ambiente è informale e casalingo.
La giornata
Il pranzo è LIBERO: puoi andare in un bar in zona (ma non ce ne sono molti) oppure portare quel che preferisci e consumarlo ad AngoloB o – se me lo segnali in anticipo – gustare un piatto freddo di cereali che avrò preparato la sera prima e che volentieri ti offro.
Il corso dura dalle 10.30 del mattino fino alle 17.30 (pausa pranzo inclusa) così hai tempo per spostarti comodamente.
Per arrivare puoi venire con l’auto, il bus 20 dal centro di Bologna, il treno (suburbana) che parte dalla stazione centrale di Bologna e ferma a Borgo Panigale e Casteldebole [fermata Casalecchio di Reno + 10 minuti a piedi] o in bici dal centro città, lungo la ciclabile. Dal centro di Bologna, Casalecchio dista circa 20 minuti.
Cosa ti porti a casa a fine corso?
Un testo autobiografico descrittivo che si fa leggere
Un testo narrativo che si fa leggere
Molte riflessioni da sviluppare sulle parole che usi per raccontarti e su quelle che incontri lungo il cammino
La condivisione di storie, narrazioni e racconti
Se vorrai potrai acquistare il mio libro a un prezzo scontato!
wordpress: il sistema di gestione contenuti per siti e blog più usato al mondo.
I partecipanti si collegano online in una classe virtuale (necessità di computer e collegamento a skype) dalle 18.30 alle 20.30 per 7 lunedì. Le lezioni vengono registrate e rimangono disponibili su skype per 30 giorni. Chi si iscrive ha la responsabilità di valutare la propria connessione e uso della piattaforma che servirà per accedere agli incontri.
Per chi?
Il corso si rivolge a chi vuole usare il blog come laboratorio di scrittura, strumento di personal storytelling anche professionale e sito personale per promuovere il proprio progetto.
Contenuti
Il blog per scrivere di sé e farsi conoscere e comunicare. La potenza del blog. Pubblico, obiettivi, parole.
Trovare la storia per narrarsi online: analisi, parole chiave, progetto generale. Narrazione, informazione, descrizione.
WordPress e CMS: cosa sono, a cosa servono. Creazione di un blog gratuito, opzioni e profili. Strutturiamo il nostro blog.
Struttura di un post e di una pagina: titolo, contenuti, link, immagini
L’importanza dell’incipit e del finale
WordPress: strutturare le pagine, consigli e astuzie per una gestione tecnica efficace. Aspetto grafico e personalizzazione.
Piano editoriale per un blog
Calendario
Lunedì
8/4, 15/4, 22/4, 29/4, 6/5, 13/5, 20/5
[dalle 18.30 alle 20.30]
Contributo
125 € a persona
Come si svolge?
I partecipanti, al termine di ogni incontro, avranno un compito da svolgere a casa. L’obiettivo è metterli nella condizione di aprire un blog gratuito e cominciare a scrivere.
Iscrizioni
I posti sono SOLO 10: iscriviti subito compilando il form e specificando “Lab scrittura e wordpress su skype APRILE”.
Il magnifico duo…
Francesca Sanzo
Blogger dal 2005 con il progetto panzallaria.com, consulente per professionisti e aziende che vogliono scrivere di sé e narrarsi efficacemente online, docente in azienda, per enti di formazione e università, autrice di libri autobiografici e manuali di comunicazione e scrittura. Per il progetto #tuseilatuastoria tiene corsi di scrittura autobiografica dal 2016. I suoi libri: Narrarsi online, come fare personal storytelling. 102 chili sull’anima. A due passi dalla meta. Tu sei la tua storia.
Stefano Castelli
Lavora su temi e soluzioni digitali dal 1998. Consulente web dal 2011, gli argomenti principali su cui si concentra sono strumenti e metodi per arrivare, essere e restare efficacemente on line, veicolando al meglio sé stessi e i propri contenuti (idee, servizi, prodotti). Ha lavorato su oltre 300 progetti web, dal blog personale al grande sito aziendale (Gruppo Hera, Cose Rossa Italiana, Comuni di Venezia e Napoli, ecc.), e da anni fa formazione. Attualmente si divide tra servizi web e docenze in corsi di alta formazione.
wordpress: il sistema di gestione contenuti per siti e blog più usato al mondo.
I partecipanti si collegano online in una classe virtuale (necessità di computer e collegamento a skype) dalle 18.30 alle 20.30 per 7 lunedì. Le lezioni vengono registrate e rimangono disponibili su skype per 30 giorni. Chi si iscrive ha la responsabilità di valutare la propria connessione e uso della piattaforma che servirà per accedere agli incontri.
Per chi?
Il corso si rivolge a chi vuole usare il blog come laboratorio di scrittura, strumento di personal storytelling anche professionale e sito personale per promuovere il proprio progetto.
Contenuti
Il blog per scrivere di sé e farsi conoscere e comunicare. La potenza del blog. Pubblico, obiettivi, parole.
Trovare la storia per narrarsi online: analisi, parole chiave, progetto generale. Narrazione, informazione, descrizione.
WordPress e CMS: cosa sono, a cosa servono. Creazione di un blog gratuito, opzioni e profili. Strutturiamo il nostro blog.
Struttura di un post e di una pagina: titolo, contenuti, link, immagini
L’importanza dell’incipit e del finale
WordPress: strutturare le pagine, consigli e astuzie per una gestione tecnica efficace. Aspetto grafico e personalizzazione.
I partecipanti, al termine di ogni incontro, avranno un compito da svolgere a casa. L’obiettivo è metterli nella condizione di aprire un blog gratuito e cominciare a scrivere.
Iscrizioni
I posti sono SOLO 10: iscriviti subito compilando il form e specificando “Lab scrittura e wordpress su skype”.
Il magnifico duo…
Francesca Sanzo
Blogger dal 2005 con il progetto panzallaria.com, consulente per professionisti e aziende che vogliono scrivere di sé e narrarsi efficacemente online, docente in azienda, per enti di formazione e università, autrice di libri autobiografici e manuali di comunicazione e scrittura. Per il progetto #tuseilatuastoria tiene corsi di scrittura autobiografica dal 2016. I suoi libri: Narrarsi online, come fare personal storytelling. 102 chili sull’anima. A due passi dalla meta. Tu sei la tua storia.
Stefano Castelli
Lavora su temi e soluzioni digitali dal 1998. Consulente web dal 2011, gli argomenti principali su cui si concentra sono strumenti e metodi per arrivare, essere e restare efficacemente on line, veicolando al meglio sé stessi e i propri contenuti (idee, servizi, prodotti). Ha lavorato su oltre 300 progetti web, dal blog personale al grande sito aziendale (Gruppo Hera, Cose Rossa Italiana, Comuni di Venezia e Napoli, ecc.), e da anni fa formazione. Attualmente si divide tra servizi web e docenze in corsi di alta formazione.
Torna a Bologna il corso di scrittura autobiografica a mano Tu sei la tua storia, formato workshop di una giornata. Grazie alla collaborazione con Grim&Marius al Terzo Piano l’ultima edizione del laboratorio – prima della pausa estiva – si terrà sabato 26 maggio in via Newton 1 a Bologna. La giornata ha un costo complessivo di 125 € [corso + coffee break + pranzo + quaderno].
La sede è suggestiva e particolare: saremo infatti ospitati in una casa privata che si apre alla creatività e Denise metterà a disposizione lo spazio, la sua cura per l’ospitalità e l’accoglienza di un luogo dove fioriscono idee, progetti creativi e laboratori. Staremo intorno al tavolo con colori, penne e quaderni.
Le iscrizioni sono aperte fino al 18 maggio ma i posti sono SOLO 10: non appena avremo raggiunto il numero minimo di partecipanti, ti verranno inviate tutte le info per il pagamento, ti consiglio di iscriverti subito [la mail è info@grimandmarius.com] perché di solito le sedie vanno a ruba in fretta 😉
Avviso: con noi ci sarà anche Maki che è un cane mansueto e simpatico!
Cosa aspettarti
Scrittura autobiografica a mano è il workshop BASE dedicato alla scrittura di sé per comunicare e per fare [ri]fiorire la propria creatività partendo dalla memoria personale e dalla voglia di manipolarla per trasformarla in racconto. NON è un corso per diventare scrittori, NON è adatto a chi scrive ma non legge e calza a pennello a tutte le persone che hanno desiderio di giocare e scoprire che le parole sono gli strumenti che ci consentono di mettere in gioco fantasia, memoria, passato, presente, futuro e condividerlo con altri. Perché le narrazioni sono un collante sociale e condividere racconti è un modo per entrare in empatia con l’altro!
Tarocchi, disegnini e parole
Per trovare la storia e cominciare a scriverla, useremo i tarocchi, i disegnini e lavoreremo sulle parole.
Contenuti
Memoria, pensiero autobiografico e scrittura.
Trovare la storia
La scrittura autobiografica tra realtà, credibilità e fiction
La scrittura autobiografica per raccontarsi professionalmente
Costruire il plot (sviluppo narrativo).
Scrivere un racconto “guidato” dalla cornice della trama.
Come si svolge?
Lettura libri, romanzi autobiografici, esercizi in classe e/o a casa, lettura dei propri lavori. Nel corso non entrano slide e si scrive a mano, muniti di quaderno e penna.
Cosa ti porti a casa a fine corso?
Un testo autobiografico che si fa leggere.
Molte riflessioni da sviluppare sulle parole che usi per raccontarti
La condivisione di storie, narrazioni e racconti.
Se vorrai potrai acquistare il mio libro a un prezzo scontato!
Per informazioni o iscrizioni contattare info@grimandmarius.com e specificare “workshop scrittura autobiografica 26 maggio 2018”.
https://www.francescasanzo.net/wp-content/uploads/2018/04/PartyTime.png321844Francesca Sanzohttps://www.francescasanzo.net/wp-content/files/2016/10/LogoFrancescaSanzo-Web.pngFrancesca Sanzo2018-04-19 16:49:422018-04-19 17:04:08Corso di scrittura autobiografica a mano a Bologna
Utilizziamo cookie diretti e di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione: per saperne di più consulta la nostra policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione nel sito in qualsiasi altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLa nostra policy