Tag Archivio per: generazioni internet

Io posso online: oltre i social c’è un mondo

Oggi è il Safer Internet Day 2017, un’occasione per sensibilizzare i più giovani all’uso consapevole del web e a un approccio in sicurezza degli ambienti digitali. Ho voluto ricordare a me stessa ciò che POSSO fare online. Lo condivido.  

E tu che uso fai della Rete?  Per te web vuole dire Instagram, WhatsApp e poco altro o navighi anche altri lidi?  Continua a leggere

Cari genitori, la cultura digitale ci riguarda tutti!

In questo periodo sto girando molto per scuole, con i miei progetti dedicati alla diffusione tra ragazzi, genitori e professori di consapevolezza nell’uso dei Social Media e cultura digitale.

Alcune note

I ragazzi sono molto interessati all’argomento, fanno domande, partecipano al dibattito (la mia non è una lezione convenzionale, penso che sia FONDAMENTALE che siano proprio loro ad arrivare alle risposte, quelle che più si confanno alla loro sensibilità).

Parliamo di cultura digitale, ma parliamo soprattutto di empatia: credo infatti che l’empatia sia il cuore della consapevolezza nella gestione delle relazioni online.

“Mettersi nelle braghe degli altri” è il mio invito agli adolescenti: dietro a un avatar, a una foto, a una carta d’identità digitale, si cela l'”altro”, un essere umano pulsante di emozioni e vita.

Gli insegnanti cominciano a essere davvero interessati al tema, hanno bisogno di fare il punto su una serie di fenomeni che faticano a comprendere e codificare (cyberbullismo, gestione della socialità online, uso di device mobili da parte dei loro studenti) e il mio invito è quello di smettere di parlare di “nuovi media” perché di “nuovo” non c’è più niente e questa etichetta contiene un rischio, ovvero credere che rappresentino un futuro che può anche non riguardarci, mentre sono il presente di tutti.

I genitori rappresentano – per quello che vedo – un capitolo a parte. A fronte di un ristretto gruppo di persone fortemente interessate al tema, per capire come regolarsi con i figli adolescenti, aperti alla messa in discussione o anche semplicemente spaventati ma comunque desiderosi di imparare, la maggioranza di noi crede che quello della cultura digitale non sia un tema abbastanza importante.

O almeno questo posso desumere dal ristretto numero di persone che partecipano, per lo più, ai miei incontri.

Ecco allora un invito, che si rivolge specialmente a questa categoria:

Se sei genitore e vivi a Bologna

vieni il 10 aprile 2014 in Urban Center, alle 17, per l’incontro dedicato a cyberbullismo e legalità online, con Letizia Atti, previsto dal programma Generazioni Internet.

L’incontro è gratuito, grazie al finanziamento del Comune di Bologna.

E secondo me può essere una occasione importante.

 

 

 

Generazioni Internet: un corso gratuito per genitori, insegnanti, formatori e adolescenti.

Il 6 marzo 2014 parte il laboratorio 1 di Generazioni Internet, dedicato alla co-costruzione di un Decalogo per l’uso di Internet, tablet e smartphone in famiglia. Il corso è gratuito grazie al sostegno di Agenda Digitale del Comune di Bologna e nasce da una mia idea, in collaborazione con Studio Lost.

Il laboratorio si terrà in Urban Center, Sala Borsa di Bologna.

Le date degli 8 incontri le trovate tutte nella pagina dedicata.

Il laboratorio si rivolge alle famiglie (adulti e adolescenti), agli insegnanti e agli educatori.

Ecco le risposte a molte domande che ci sono arrivate.

Bisogna venire a tutti gli incontri?

Ci rendiamo conto che non tutti potranno partecipare agli 8 incontri e dunque abbiamo pensato ad appuntamenti monografici, alla fine dei quali raccoglieremo gli spunti dei partecipanti per la stesura del decalogo. Speriamo nella continuità, perché pensiamo che il percorso sia più efficace se completo, ma siamo genitori anche noi e sappiamo come sia difficile conciliare impegni diversi, personali e dei nostri figli 😉

I genitori possono darsi il cambio?

Assolutamente si. Anzi, in un’ottica di condivisione in famiglia di queste informazioni, potrebbe essere un’opportunità per attivare una discussione positiva anche dopo il corso.

E se non sono genitore posso venire?

Certo! Potresti essere un educatore e avere voglia di partecipare al dibattito sull’uso consapevole del web e social media da parte degli adolescenti e contemporaneamente volere migliorare la tua cultura digitale.

I 20 € per i materiali vanno versati a persona?

I 20 € vanno versati a famiglia: se siete in 3 e volete 1 sola copia dei materiali cartacei finali, vi basta versare 20 €.  Se non vi interessano i materiali non siete obbligati a versare nulla. 

Perché partecipare a un corso del genere?

  • (Adulto) Per sentirti più vicino ai tuoi figli quando iniziano a usare attivamente il web;
  • (Adolescente) Per fare capire ai tuoi genitori che usi responsabilmente il web e il tuo telefono;
  • Per conoscere meglio le opportunità offerte dalla Rete: non solo conversazione ma anche creatività e auto formazione a tutte  le età;
  • Per contribuire a stilare una serie di suggerimenti che potrebbero essere utili ad altre famiglie come la tua e che diventeranno un progetto in progress che continuerà a nutristi delle idee nate in Rete, grazie a un wiki sui cui quello che faremo durante il laboratorio verrà messo a disposizione per essere incrementato e modificato online.

Le iscrizioni sono ancora aperte.