Come una buona idea può trasformare un luogo: la giostra Sogni d’oro, i bambini d’Abruzzo e la speranza
Sabato pomeriggio ho portato un po’ di quaderni, penne, matite e colori alla giostra di piazza 11 settembre per l’arrivo dei ragazzi d’abruzzo.
Manifestazione sentita, autentica e molto spontanea. Temevo che il contributo della polizia potesse conferire al tutto un tono troppo pomposo e celebrativo e invece questi ragazzini erano allegri – roba che a me mi si è gonfiato davvero il cuore – e anche i poliziotti, nelle loro divise troppo pesanti per una giornata molto calda, erano assolutamente rilassati e poco pomposi e celebrativi.
La grande scoperta è stata la giostra di questo parco.
Merita un post.
Perché non si può sempre parlare solo di cose brutte e che vanno male nel Paese.
Dovete sapere che Parco 11 settembre – da tutti i bolognesi conosciuto come il Parco Manifattura Tabacchi – è in pieno centro, accanto alla Cineteca e al cinema Lumiere, in una zona che è stata recentemente riqualificata con un ottimo lavoro architettonico e di recupero. Si trattata di una delle aree più degradate della città, anche se in una zona storica molto importante, dove fino al 1700 sorgeva il PortoCanale di Tortellinicity che come una piccola Venezia aveva una fittissima rete di canali navigabili che portavano proprio alla grande Venezia passando attraverso le valli e al Po. Perché Bologna, in età moderna, grazie all’invenzione del mulino ad acqua che aveva velocizzato le imprese industriali, era diventata la prima produttrice di seta in Europa ed esportava nella maggioranza del mondo conosciuto. Continua a leggere