Tag Archivio per: buoneprassi

Web e tecnologie alle elementari: intervista a Caterina Moscetti

Il web mette in circolo idee, pratiche educative, riflessioni e stimoli per la crescita e l’innovazione. Il web è entrato nella didattica di classe come strumento di conoscenza e di  condivisione, come una finestra sempre aperta sul mondo; non ha sostituito i tradizionali canali di ricerca ma li ha integrati e resi più articolati ed attuali. Continua a leggere

Bravi a Wired Italia!

Ricevo il numero di febbraio di Wired Italia e mi fa molto piacere leggere l’INBOX di questo mese a pagina 17.

Dopo questo post: Wired e le donne  e dopo le diverse segnalazioni di tante persone, sia in merito alla carenza di contributi femminili, sia riguardo alla pubblicità  la rivista ha fatto OUTING.

Sono stati bravi perché non si sono malamente giustificati ma hanno risposto con rispetto alle persone che chiedevano conto di alcune scelte editoriali.

Confermo che tra i contributi di questo mese spiccano 5 donne.

Chapeau! 

Queste sono le piccole, buone notizie che fanno sperare che un’altro genere di comunicazione è possibile! 

Wired - febbraio 2012, pg 17 rubrica "Inbox"

 

Women in Digital: Bologna

[Come hanno gestito, le donne, le potenzialità offerte dal mondo digitale? ]

E’ questa la domanda da cui prende l’avvio il convegno che si terrà venerdì 20 gennaio 2012 al MamBOdi Bologna per una giornata dedicata alla scoperta del rapporto tra donne e tecnologia digitale. Io ci sarò e credo che si tratti di un appuntamento interessante, un punto di vista diverso e fondamentale per capire l’ecologia dell’innovazione italiana e le potenzialità dei nuovi paradigmi offerti dal digitale.

Se il web non è solo per uomini, O-one vuole, con ‘Women in Digital’, approfondire il tema di come le donne, in ambito lavorativo ma non solo, si avvicinano e utilizzino le tecnologie digitali, oggi sempre più diffuse e presenti nella vita quotidiana.

Mattina

Nel corso della mattinata, attraverso la presentazione di alcune case history, si darà la parola a donne che, grazie alla comunicazione digitale, hanno saputo produrre innovazione e connessione.

Pomeriggio

Nel pomeriggio l’evento si tramuterà in tavola rotonda per dare spazio a considerazioni, commenti ed esperienze sulla possibilità, con le tecnologie digitali, di investire in un futuro differente.

Interventi

All’evento patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Bologna, saranno presenti quali relatrici nel corso della mattinata, Laura Pezzotta Brand Connection Nike Italy, Vittoria Michielotto Senior Product Manager GSK Consumer Healthcare, Sara Pupin Web Communication Manager Bricocenter, Roberta Barba FGA Web Marketing Manager, Francesca Musolino Global Digital Marketing Manager at New Holland. Interverranno invece nella tavola rotonda pomeridiana, moderata da Cecilia Pedroni Direttore e Client Manager di Dr.O-one e Linda Serra Digital Strategist di Dr.O-one: Micaela Calabresi Web Editor & Sales at Pde S.p.A. | Effe 2005, Leda Guidi Responsabile dei “Servizi di Comunicazione con i cittadini” del Comune di Bologna e Project Manager della rete civica Iperbole Anna Piacentini Presidente & Business Developer at People 3.0 e Manager Emilia IN, Lidia Marongiu, Consulente Studio Giaccardi &Associati e amministratore G&M Network Srl, Organizzatrice di Ravenna Future Lessons, Roberta Chinni Project Manager per Bologna Children’s Book Fair.

 Per iscriversi

L’evento è aperto al pubblico e per partecipare è necessario iscriversi a questo indirizzo http://womenindigital.eventbrite.com/ ; sarà comunque possibile partecipare registrandosi il giorno stesso al desk di accoglienza.

La parte dedicata alle case history avrà inizio alle ore 11, dopo una breve introduzione di Gianfranco Fornaciari (ore 10.30) CEO di O-one; sarà poi offerto un piccolo rinfresco ai partecipanti per proseguire con la tavola rotonda pomeridiana alle 14.30.

Sponsor dell’evento Bper (Banca Popolare dell’Emilia Romagna) e Smemoranda.

 

 

Praxis: dal dire al fare

Buone prassi: se ne parla spesso ma siamo sicuri di applicarle?

Non è facile: chiunque ci abbia provato in nome di un ideale ma anche solo di un obiettivo professionale o sociale, lo sa. Le buone prassi si scontrano con la diversa definizione che ciascuno di noi dà alle cose, con le differenti modalità che ciascuno di noi mette dentro alle idee.

Ma partiamo dall’inizio con un’operazione linguistica.

Prassi deriva dal greco Praxìs. Il Dizionario del Corriere ne offre questa definizione:

  • 1 Attività pratica, contrapposta, sia in filosofia che nel l. com., alla teoria
  • 2 estens. Modo di procedere adottato, per consuetudine, in un’attività:seguire la p. consueta
  • • a. 1829

Dunque la prassi si contrappone alla teoria  e riguarda AZIONI concrete volte alla realizzazione di qualcosa di pratico e durevole (consuetudinario).

Forse da questo dovremmo partire, dal fatto che ogni teorizzazione a monte di una prassi rischia di mangiarsi la prassi stessa, perché proprio in quanto teorica non può tenere conto della realtà e di quello che possiamo incontrare sulla nostra strada.

Se penso a buone prassi, credo che quelle realmente durevoli e buone (e realmente concrete) sono SUCCESSE prima ancora che essere TEORIZZATE. Forse proprio il loro accadere senza essere imbrigliate dentro a una teorizzazione troppo rigida le ha rese concrete e virtuose.

Non è un discorso vizioso quello che voglio fare, ma è pur vero che nel momento stesso in cui in tanti ne scriviamo, il rischio può essere quello di lasciarci andare a elucubrazioni teoriche che poco hanno a che fare con la prassi. E’ pur vero che in un paese al palo, proprio perché le uniche prassi valorizzate dall’immaginario collettivo sono quelle che portano vantaggio al singolo rispetto alla comunità, è giusto parlarne e raccontare – in uno storytelling collettivo che permetta di definire anche un immaginario differente.

Le buone prassi che mi vengono in mente e che oggi voglio testimoniare sono fondamentalmente 2 e riguardano gruppi umani molto limitati, ma certamente che possono essere di exemplum per modi.

I genitori della scuola materna di mia figlia

Senza un accordo preventivo ma in maniera molto naturale e spontanea, tra genitori della classe di mia figlia ci diamo una mano a vicenda. Quando uno di noi ha problemi di lavoro, ritardi o impegni improrogabili, invece di affidarsi al buon cuore di una baby sitter, sa naturalmente che può affidarsi alla rete degli altri genitori. I bambini trascorrono il pomeriggio insieme, dopo la scuola e la gestione interna diventa molto più fluida.

Questo sistema – assai semplice – di af-fidarsi ad altre persone con cui condividi la scuola e che abitano il tuo stesso quartiere si è dimostrato vincente per molti motivi

  1. I bambini si sono legati molto
  2. I genitori stanno tranquilli
  3. Non si spendono soldi extra per la cura spot del proprio bambino (e in tempi di crisi direi che non è un motivo secondario, anche se molto prosaico)
  4. I genitori si sono a loro volta uniti
L’unione dei genitori ha permesso in questi 2 anni e mezzo di sviluppare rapporti di amicizia e – in alcuni casi – collaborazioni professionali. Il geometra ha bisogno di un sito? Si rivolge al mio compagno che li fa. Il musicista deve ristrutturare casa propria? Parla con il geometra. E così via. Non mi sembra poco in un momento storico come questo.
Senza parlare delle bene cene e serate che passiamo tutti insieme.
La rete bolognese #Bologna
In questi ultimi mesi mi sono resa conto che a Bologna FACCIAMO rete. Ho volutamente messo l’accento sulla concretezza del fare. Tra associazioni, persone che si occupano di cittadinanza attiva a vario titolo, professionisti della comunicazione e della cultura stanno succedendo delle cose. Creiamo momenti di incontro e confronto sui temi caldi della città, organizziamo eventi molto pratici e concreti, come per esempio NPDonne, cerchiamo di mettere in circolo buone idee e prassi, usando quel potente mezzo che è Twitter, che funziona come aggregatore di temi e di persone senza indebolire le differenze.
Non ci siamo messi d’accordo nemmeno in questo caso, semplicemente è successo. L’obiettivo comune (fare qualcosa di concreto per la nostra città) raduna persone e associazioni le quali mettono ciascuna le proprie competenze e il proprio valore differenziale aggiunto. La potenza di questa rete è che non è esclusiva e tende a crescere ogni giorno in maniera liquida e non strutturata.
Ecco, a pensarci bene credo che le prassi diventino buone quando sono davvero tarate sulle esigenze concrete. Si attivano per risolvere dei problemi in maniera innovativa e non strutturata teoricamente. A voi sembrerà una banalità ma io ci ho messo molto tempo per capirlo e farlo mio. Strano, perché la Rete, gli ecosistemi digitali e sociali del web funzionano allo stesso modo: laddove c’è un’efficacia condivisa nell’uso vanno avanti e si trasformano secondo quello che gli utenti ci riconoscono dentro. Lo stesso Twitter e il modo in cui, nel tempo, si è modificata la sua sintassi, ne sono un ottimo esempio.
Secondo me dobbiamo parlarne di buone prassi, ma anche non troppo. A seconda del contesto, bisogna individuare la carenza, il vuoto, ciò di cui si sente una necessità e cominciare a operare per trovare una soluzione. Ci accorgeremo presto di non essere soli e che la nostra soluzione non è l’unica ma che tra tante soluzioni diverse può nascere una condivisione che porta a perfezionare l’idea e a risolvere il problema.
Non tutti individuiamo le stesse criticità: l’ascolto reciproco, il rispetto dell’idea di ognuno e la volontà di fare, sono già per se stesse ottime prassi.
A cui tristemente, tanto poco, siamo abituati.
Concludo dicendo che la Rete è un mezzo potente per il passaparola ma che non possiamo concludere la buona prassi nella discussione. Mi auguro (prima di tutto per me stessa) che questa occasione sia importante per una riflessione che non venga scambiata per operatività. Qui si scrive, le prassi si attivano tra e con le persone.
[Ho scritto questo post per contribuire a una buona idea di Mammamsterdam e del gruppo DonnexDonne. Per una volta ho voluto interpretare l’invito a parlare di “pluralità dei generi” considerando per “generi” quelli che si riferiscono alle prassi. Esistono molti generi di prassi!]